L’AIDS #tiriguarda. La nuova campagna per la giornata mondiale

C’è anche il cantautore Tiziano Ferro tra i protagonisti della campagna lanciata da Anlaids per la giornata mondiale contro l’AIDS. Insieme a lui ci sono in prima fila il conduttore Fabio Volo, l’attore Giorgio Panariello, il duo dei The Jackal, la modella Paola Turani.

#Tiriguarda è il messaggio della campagna, che sarà promossa in 14 città italiane per due settimane, e che sarà trasmessa anche in radio e sul web. Secondo i dati ogni anno in Italia sono 4 mila le nuove persone contagiate. “Abbiamo questa situazione per cui il 30/40% delle persone sieropositive non sanno di esserlo – ha spiegato Andrea Gori, direttore unità operativa Malattie infettive Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico -. Solo facendo sì che queste persone sappiano di essere infette e si curino, potremo ridurre dell’80% il numero delle nuove infezioni. Sono numeri equivalenti a quelli di un vaccino”.

Per quanto riguarda l’Aids, “l’emergenza è cambiata perché prima si trattava di salvare vite umane. – ha spiegato Federico Torzo, segretario nazionale Anlaids – Oggi questo aspetto è meno rilevante perché ci sono cure efficaci che consentono a chi è malato una qualità della vita e una durata pari a quella delle altre persone. Oggi la necessità è quella di sconfiggere il virus, bloccandone la diffusione”. Il messaggio è quindi quello di fare il test, che si può trovare anche in farmacia, e prevenzione.

Tiziano Ferro ha così spiegato il suo essere testimonial: “HIV e AIDS sono ancora temi attualissimi. Le categorie a rischio sono cambiate, i luoghi comuni rischiano di distrarre l’attenzione dall’obiettivo principale: la prevenzione. E’ bene tornare a parlare dei rischi ma è ancora più giusto parlare di “soluzioni”. Invito i ragazzi, specialmente molto giovani, a porsi una domanda: quanto conosco davvero del tema HIV e AIDS?.”

Per saperne di più…www.avis.it

Servizio Civile: pubblicata la graduatoria relativa al progetto Open Year 2.0

CSV Napoli pubblica la graduatoria provvisoria relativa alla selezione dei volontari per il progetto di Servizio Civile 2019 dal titolo “Open Year 2.0”.

La graduatoria è provvisoria in attesa delle verifiche di competenza dell’ Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

I soggetti non ammessi possono chiedere chiarimenti in merito alla propria esclusione scrivendo all’indirizzo e-mail serviziocivile@csvnapoli.it

A seguito delle dovute verifiche, i candidati selezionati saranno contattati per l’avvio delle attività.

Scarica la graduatoria

4 dicembre 2018: CSV Napoli convoca l’Assemblea Consultiva

CSV Napoli ti invita a partecipare al prossimo incontro dell’Assemblea Consultiva che si terrà martedì 4 dicembre p.v. alle ore 16.00 nella nostra sede al Centro Direzionale di Napoli Is. E/1. L’incontro è finalizzato soprattutto all’elaborazione partecipata della nuova programmazione annuale affinché sia sempre più rispondente ai principali bisogni delle associazioni della città metropolitana di Napoli.

E’ molto importante la tua partecipazione per aiutarci ad individuare le attività da realizzare e i servizi da potenziare nel prossimo anno.

Al termine dell’assemblea saranno presentate le linee guida di “Un passo avanti”, il nuovo bando promosso dall’Impresa Sociale Con i Bambini.

Per conferma la tua partecipazione all’incontro del 4 dicembre compila il form che segue:

[vfb id=’90’]

Lavoriamo insieme alla Programmazione 2019 del CSV Napoli: compila online il questionario di rilevazione dei bisogni

CSV Napoli chiede la partecipazione dei volontari per elaborare insieme la programmazione 2019.

Compilando il breve questionario che segue ci aiuterai ad individuare gli obiettivi prioritari verso cui orientare le attività del prossimo anno e continuare così a sostenere le associazioni della città metropolitana di Napoli.

L’indagine on-line rimarrà attiva fino al 30 novembre 2018.

Grazie dell’attenzione che vorrai dedicarci.

Per procedere alla compilazione del questionario…clicca qui

Beni Comuni, 10 anni di Fiera con il CSV Napoli

Sarà l’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli a ospitare quest’anno la X edizione della Fiera dei Beni Comuni, l’evento promosso dal CSV Napoli che si conferma occasione privilegiata di confronto tra esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo non profit e cittadini sui temi dell’amministrazione condivisa, della finanza etica, della responsabilità sociale d’impresa, della sovranità alimentare.
Uno strumento di dialogo e di animazione territoriale per sensibilizzare la cittadinanza alla sostenibilità, alla solidarietà e una vetrina di buone prassi per le associazioni che vogliono promuovere la propria attività e motivare all’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.

Un anniversario importante che sarà celebrato nei giorni 14 e 15 dicembre 2018 in un luogo simbolo di riscatto e impegno per la nostra città: lo storico Istituto per non vedenti Domenico Martuscelli rappresenta oggi, più che mai, la determinazione di tanti volontari e di tante famiglie che hanno contribuito, dopo un lungo periodo di degrado e abbandono, a rivitalizzare e valorizzare i suoi spazi per restituirli alla cittadinanza e soprattutto per continuare ad offrire a tanti bambini non vedenti strumenti di partecipazione, formazione e inclusione.

Il programma della due giorni prevede convegni, workshop e seminari che punteranno i riflettori sui Beni comuni e sulla fattibilità di una loro gestione condivisa e che vedranno la partecipazione di esperti e personalità di rilievo nazionale. Protagoniste come sempre, le associazioni di volontariato che animeranno l’agorà espositiva promuovendo la proprie attività, organizzando laboratori e allestendo mercatini solidali a sostegno delle azioni che portano avanti nei propri territori.

Quest’anno la Fiera che è organizzata in collaborazione con Univoc, l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi – Sezione di Napoli, ospiterà un percorso multisensoriale al buio a cui i cittadini potranno accedere gratuitamente prenotandosi attraverso il form che segue. Il percorso al buio permetterà di fruire anche della mostra d’arte interattiva “The Black Gallery”, momento conclusivo del laboratorio intitolato White Space, promosso nell’ambito del progetto di Servizio Civile del CSV Napoli “Open Year” e rivolto alle persone con disabilità visiva. L’intero percorso consentirà ai fruitori di vivere un’ esperienza unica e di entrare in contatto con le opere così come sono state create: al buio.

L’evento si aprirà alle ore 10.00 di venerdì 14 dicembre con i saluti di esponenti istituzionali, a seguire un Laboratorio rivolto agli studenti, dal titolo “Povertà e Beni Comuni”. Nel pomeriggio, invece, alle ore 15.00, la Tavola Rotonda “Finanza Etica e Beni Comuni” organizzata in collaborazione con Banca Etica. Sabato 15 dicembre i l avori si apriranno con il Seminario per la formazione professionale dei giornalisti “Comunicare le fragilità: accesso e inclusione nella società della conoscenza”, mentre nel pomeriggio un’ Agorà di confronto sarà interamente dedicata alle associazioni dell’area metropolitana di Napoli per parlare di volontariato giovanile, per la condivisione di buone prassi dai territori nazionali e locali sul tema dei Beni comuni e per presentare il nuovo Bando di CSV Napoli e Comune di Napoli “Agenzie di Cittadinanza 2018″. La Fiera si chiuderà con un momento conviviale con musica e animazione durante il quale ci sarà la consegna a tutte le OdV presenti di gadget natalizi.

Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato della due giorni.

[vfb id=’89’]