FUNDER35 – Call per le organizzazioni del Sud

Se sei una giovane impresa culturale non profit del Sud Italia, puoi entrare a fare parte della community di Funder35 composta da 300 imprese selezionate in tutta Italia dal 2012 ad oggi ed usufruire di significative opportunità di crescita e formazione. Non occorre presentare una idea o un progetto, ma semplicemente avere i requisiti richiesti – tra cui essere composte prevalentemente da under35 e operare al Sud.

Come?
Se rientri nei requisiti minimi richiesti*, candida la tua impresa culturale!

La Fondazione CON IL SUD, dopo la valutazione formale dei requisiti, pubblicherà sulla sua pagina Facebook tutte le candidature valide suddivise per regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) per dare agli utenti la possibilità di esprimere la propria preferenza.

Al termine della fase di voting per ognuna delle 7 regioni previste, l’impresa culturale che avrà totalizzato il maggior numero di “mi piace” sarà ammessa di diritto alla comunità di Funder35!

A decidere saranno quindi gli utenti di Facebook: questa modalità, oltre ad attivare un processo partecipativo, premierà le imprese culturali in grado di mobilitare più efficacemente sul web le comunità di riferimento.

Perché farlo?
Potrai beneficiare gratuitamente dell’articolato e altamente qualificato programma formativo (moduli online e incontri) dedicato esclusivamente alle imprese selezionate da Funder35;
entrare in rete con altre realtà culturali giovanili italiane tra le più interessanti;
usufruire dei servizi agevolati di accesso al credito grazie all’accordo Abi-Acri-Funder35;
partecipare al CrowdFunder35, l’iniziativa che ti permette di raggiungere fino a 10.000 euro di budget (5.000 euro di crowdfunding e 5.000 euro di cofinanziamento Funder35) per realizzare un progetto.

*REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare, l’impresa culturale deve:
avere la sede legale o operativa in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia;
essere una organizzazione non profit di natura privata, con almeno due anni di attività ed essere impegnata principalmente in uno dei seguenti campi: l’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme, da quelle tradizionali a quelle di ultima generazione; l’ambito dei servizi di supporto alla conoscenza, valorizzazione, tutela, conservazione, circolazione dei beni e delle attività culturali;
soddisfare almeno uno o entrambi i seguenti requisiti relativi al carattere giovanile: organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo, composto solitamente da Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere e Consiglieri) costituito in maggioranza assoluta (50% più uno) da membri di età inferiore ai 35 anni; cariche principali (Presidenza e Vicepresidenza) in seno all’Organo di Gestione (Consiglio di Amministrazione o Consiglio/Comitato Direttivo) ricoperte da membri di età inferiore ai 35 anni;
possedere i seguenti requisiti di carattere economico: un’attività regolare e non episodica negli ultimi due anni; aver generato nell’ultimo esercizio ricavi pari ad almeno 30.000 euro/anno; dimostrare un’adeguata densità organizzativa, attraverso, per esempio, la presenza al proprio interno di una risorsa dedicata prevalentemente alla struttura (organizzazione, gestione, amministrazione, ecc.) con un incarico formalizzato; redigere un bilancio completo di stato patrimoniale e conto economico, preferibilmente in conformità alle “Linee guida e prospetti di bilancio per gli enti non profit” emanate dall’Agenzia del Terzo Settore nel marzo del 2009; esporre, in relazione ai due anni precedenti, un valore positivo di patrimonio netto, salvo aver adottato adeguati provvedimenti di ricapitalizzazione.

COME CADIDARE L’IMPRESA CULTURALE
Per la candidatura, è necessario inviare il seguente modulo compilato e gli allegati richiesti al suo interno all’indirizzo email indicato nel modulo Modulo per candidatura

TEMPISTICHE
Invio candidatura: entro il 15 febbraio

Valutazione tecnica di ammissibilità: entro il 22 febbraio

Pubblicazione sulla pagina Facebook della Fondazione CON IL SUD delle imprese culturali ammesse (Album con immagine/logo e informazioni base: nome organizzazione, regione, link)

Apertura preferenze online: 26 febbraio – 7 marzo

Comunicazione imprese ammesse a Funder35: entro il 12 marzo

Maggiori informazioni su www.funder35.it

Pronti, partenza…via alle candidature! Torna Aviva Community Fund

Aviva è uno dei principali gruppi assicurativi al mondo. Aviva Italia ha una capillare presenza sul territorio, grazie a oltre 500 agenzie plurimandatarie, consulenti finanziari e accordi con primari gruppi bancari italiani (come UBI Banca, Unicredit, Banca Popolare di Bari). Si tratta di un’azienda in crescita (utile operativo 2016 circa +10% vs.py), con oltre 550 dipendenti e riconosciuta tra le aziende “Top Employers Italia”. Aviva vuole ricambiare la fiducia accordatagli dagli oltre 2 milioni di Clienti italiani, investendo nuovamente in attività no-profit in Italia e rilanciando Aviva Community Fund.
Si tratta di un fondo benefico che mette a disposizione 10 donazioni economiche del valore di 114.000€ totali da destinare a 10 organizzazioni non profit sul territorio italiano allo scopo di attivare progetti socialmente utili.

Fino alle ore 18 del 14 marzo 2019, chiunque, accedendo al sito www.avivacommunityfund.it, può candidare il progetto sostenuto dall’organizzazione che gli sta a cuore, specificando l’entità del contributo economico necessario al suo sostegno.

Dal 3 aprile, invece, sarà possibile accedere al sito per votare i progetti preferiti. Le candidature con il maggior numero di voti accederanno alla fase finale: una giuria valuterà i progetti tenendo conto di diversi fattori, tra cui l’impatto sulla comunità, la sostenibilità e l’originalità. I vincitori saranno annunciati il prossimo 19 giugno.

HIV e prevenzione: NPS Campania ha una nuova sede

Un nuovo sportello informativo e punto d’ascolto è stato inaugurato dall’associazione Nps Sezione Campania, presso la sede comunale di via Concezione a Montecalvario, 26.

Lo sportello offrirà assistenza e counselling alle persone con Hiv;

-assistenza e supporto per la risoluzione delle questioni legali e di discriminazione;

-gruppi di auto-aiuto e di confronto sulla gestione della terapia antiretrovirale;

-giornate di promozione del test rapido capillare Hiv per l’emersione del sommerso e della sensibilizzazione al test stesso;

-prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole superiori sulle malattie sessualmente trasmissibili e Hiv;

-corsi gratuiti di yoga/ tai-chi per la promozione del benessere psicofisico delle persone con Hiv e dei loro amici/compagni.

Siamo ben consapevoli- afferma la presidente Margherita Errico – che ciò di cui hanno bisogno le persone con Hiv oggi più che mai è un approccio che sappia gestire il livello sociale dell’infezione uscendo dal contesto prettamente sanitario, che da solo non risolve i problemi derivanti dalla gestione solitaria della patologia“.

Il punto di ascolto è operativo dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00 e tutte le attività sono svolte in collaborazione anche con altre associazioni del territorio e con realtà di promozione della salute solidale con le quali da tempo NPS Camopania collabora, come i giovani medici del presidio di salute solidale.

Per saperne di più segui la pagina Facebook di NPS Campania

A confronto sull’autismo: due giorni per riflettere di nuovi possibili percorsi operativi

Alla conclusione del 25esimo anno di attività, l’ Associazione Ars Diapason – Associazione Culturale e di Promozione Sociale per la Salute, il Benessere, lo Sviluppo Armonico dell’Individuo nell’Ambiente, per inaugurare il nuovo corso della vita associativa si propone di offrire e mantenere aperte occasioni di confronto tra professionisti di scuole di pensiero e competenze differenti, per riflettere su temi di evidenza scientifica e sociale, che coinvolgono la dimensione della persona.
Il CONVEGNO “APPROCCI all’AUTISMO a CONFRONTO” è il primo degli eventi scientifici relativi l’ambito della cura all’infanzia, e rappresenta l’avvio dei gruppi interdisciplinari del Centro Studi per l’Aiuto Educativo.
L’autismo è una sindrome, che, in quest’ultimo ventennio, è aumentata notevolmente, in particolare in Europa e negli Stati Uniti.
Oggi non si parla più di autismo, ma di Disturbi dello spettro autistico, intendendo un insieme di patologie i cui sintomi principali sono l’alterazione della comunicazione e dell’interazione sociale e la presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi. In questa unica categoria rientra la maggior parte di quelli che in passato venivano diagnosticati come Disturbi pervasivi dello sviluppo, ad esclusione della sindrome di Rett. I Disturbi dello spettro autistico sono disturbi del neurosviluppo con una chiara origine neurobiologica.

La due giorni di confronto interdisciplinare sui possibili percorsi operativi che coinvolgono il minore, la famiglia, il suo ambiente, è promossa anche dalla sezione Campania di Ars Diapason e avrà luogo nei giorni 29 e 30 marzo 2019 a Torino (Venerdì 29 a Palazzo Lascaris sede del Consiglio Regionale del Piemonte, Via V. Alfieri 15 e Sabato 30 al Liceo Classico M. d ’Azeglio in Via G. Parini 8).

Per partecipare è necessario compilare l’apposita scheda di iscrizione.

Per informazioni: Staff segreteria ARSDiapason
sig.ra Paola Pizarro 392707 7053 / 333.9608765
E-mail:info@arsdiapason.org

Avviso Pubblico “Agenzie di cittadinanza 2018” – riapertura termini di partecipazione per la IX Municipalità

CSV Napoli e Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali, vista la mancanza di proposte progettuali da realizzarsi nell’ambito dell’Avviso Pubblico Agenzie di Cittadinanza 2018 sul territorio della IX Municipalità, riaprono i termini di partecipazione all’Avviso di ulteriori 10 giorni a decorrere da domani, venerdì 1 febbraio 2019.

Si ribadisce che le proposte progettuali dovranno riguardare esclusivamente la Municipalità IX – Soccavo, Pianura.

I progetti devono essere presentati, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto:
“Avviso Pubblico – Agenzie di cittadinanza 2018” – IX Municipalità
all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int.2.
E’ possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it.
Il formulario ed il piano economico oltre che su supporto cartaceo vanno consegnati anche su supporto informatico (cd/pen drive).

La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 febbraio 2019 e nel caso di invio non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV Napoli anche in caso di invio postale o telematico.

Per consultare l’Avviso Pubblico e scaricare la modulistica…clicca qui