Primo soccorso: CSV Napoli apre le iscrizioni ai corsi di BLSD e PBLSD

CSV Napoli apre le iscrizioni ai corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonchè le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini.

I corsi sono gratuiti e si rivolgono ai volontari delle Associazioni di Volontariato dell’Area Metropolitana di Napoli.

Il corso di BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione) si terrà sabato 18 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, al CSV Napoli. Le iscrizioni sono possibili attraverso l’apposito form entro e non oltre l’8 maggio p.v.

Il corso di P-BLSD (Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione Pediatrica), invece, si terrà sabato 25 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, sempre al CSV Napoli e per partecipare è necessario iscriversi mediante l’apposito form entro e non oltre il giorno 15 maggio 2019.

Per maggiori informazioni scarica e consulta le locandine dei corsi.
Volantino BLSD 2019
Volantino P BLSD 2019

Contabilità e bilancio: si amplia il numero degli iscritti al Corso di Formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione “Contabilità e bilancio delle ODV” che vuole preparare i referenti amministrativi delle associazioni sugli aspetti fiscali e contabili necessari al regolare svolgimento delle attività, anche alla luce della riforma del Terzo Settore.

Il corso ha una durata complessiva di 8 ore. Gli incontri si terranno il 9 e 10 maggio dalle 14:00 alle 18:00 al CSV Napoli e saranno curati dall’Avv. Gabriele Sepio  che è stato coordinatore del Tavolo tecnico-fiscale per la riforma del Terzo settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché membro del Consiglio Nazionale del Terzo Settore, e dal Dott. Matteo Pozzoli, commercialista esperto di Terzo settore.

La partecipazione è gratuita ed è ammesso un solo volontario referente amministrativo per ciascun Ente di Terzo settore, fino ad un massimo di 50 partecipanti.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito form entro e non oltre martedì 30 aprile.

Il corso si terrà presso Re.Work – Viale della Costituzione, Centro Direzionale Is. E2

Per saperne di più scarica la locandina.

In piazza per dire no al governo “del cambiamento climatico”

Trova le differenze: questo il senso del quiz che i volontari di Greenpeace hanno proposto in molte piazze italiane per confrontare gli obiettivi in materia di energia e clima dell’attuale governo con quello passato.

Peccato che di differenze sostanziali non ce ne siano. E peccato soprattutto che gli obiettivi proposti siano del tutto insufficienti e lontani dalle indicazioni della comunità scientifica.

Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) presentato dal governo di Movimento 5 Stelle e Lega è di fatto uguale e in continuità con la Strategia Energetica Nazionale (SEN) del precedente governo Gentiloni, approvata nel 2017.

Un paradosso, dato che molti dei ministri che hanno steso il PNIEC avevano a suo tempo criticato la SEN.

Loro avranno cambiato idea, ma l’associazione no. Come nel 2017 avevano denunciato la scarsa ambizione del governo Gentiloni, oggi ribadiscono che anche gli obiettivi dell’attuale esecutivo in fatto di clima ed energia sono insufficienti.

La scienza ci dice che abbiamo 11 anni per contrastare i cambiamenti climatici prima del punto di non ritorno: bisogna abbandonare gas, carbone e petrolio e andare verso un mondo 100 % rinnovabile ben prima del 2050. Le tecnologie ci sono, ma continua a mancare la volontà politica.

Per fortuna, il PNIEC è ancora in fase di bozza, il che significa che può ancora essere modificato e migliorato. Per questo i volontari chiedono a gran voce al governo Conte di contrastare seriamente i cambiamenti climatici con politiche energetiche ambiziose e sostenibili.

I volontari hanno anche invitato i passanti a prendere parte alla manifestazione di venerdì 19 aprile, giorno in cui Greta Thunberg sarà in piazza a Roma, assieme ai ragazzi dei Fridays For Future, con manifestazioni previste in tutta Italia per salvare il nostro pianeta.

Scendi in piazza anche tu perché in ballo non c’è il futuro di pochi, ma il presente di tutti!

E firma la petizione per chiedere al Governo Italiano azioni rapide per evitare altri disastri climatici.

 

We Test, Test Hiv rapido, gratuito e anonimo: le date di aprile.

Arcigay Antinoo Napoli rende note le nuove date per l’effettuazione del test HIV rapido, gratuito ed anonimo, nell’ambito del progetto We Test. Anche nel mese di aprile presso la sede dell’associazione (in Vico San Geronimo 17, nei pressi di Via Mezzocannone, Zona Università Federico II) il personale medico sanitario dell’Associazione Medici di Strada ed i counselors di Arcigay saranno a disposizione per effettuare il test e consegnare il risultato entro pochi minuti, offrendo inoltre supporto informativo per qualsiasi dubbio o chiarimento riguardo le modalità di prevenzione e trasmissione del virus.
Ecco le date:
Giovedì 18 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:30
Lunedì 29 aprile dalle ore 17:00 alle ore 19:30

Per informazioni generali contattare i numeri: 081.552.88.15 – 392.246.86.63 oppure inviare una mail a salute@arcigaynapoli.org

Per informazioni sul progetto: http://www.we-test-rapid.org/

Intraprendere nel sociale, al via il bando 2019 della Fondazione Cattolica Assicurazioni

Fondazione Cattolica Assicurazioni  è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà.

Le risorse stanziate ammontano a 2.000.000 di euro, mentre il contributo massimo per progetto sarà di 40.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.
Possono partecipare Associazioni ed Enti privati non profit e non ci sono scadenze per la presentazione dell’idea progettuale che va presentata esclusivamente attraverso l’apposito modulo online.
Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e che non prevedano, se non per importi limitati, interventi su immobili ed attrezzature.

Le proposte verranno selezionate in base a:
• Impatto sul territorio
• Numero di persone inserite al lavoro
• Numero di nuovi volontari coinvolti
• Numero di beneficiari diretti ed indiretti
• Supporto offerto dalla comunità locale e da altri enti, sia profit che non profit
• Elementi innovativi e generativi nell’approccio al bisogno sociale
• Massimizzazione efficacia rispetto al costo

Avranno priorità le proposte:
• provenienti dalle aree di maggior radicamento di Cattolica Assicurazioni
• che raggiungano l’autosufficienza economica nel tempo più breve

La Fondazione, entro 30 giorni dalla ricezione della proposta, contatterà direttamente i soli Soggetti ammessi a suo insindacabile giudizio alla fase successiva.

Per maggiori informazioni www.fondazionecattolica.it