Programmazione triennale 2025-2028: compila online il questionario di rilevazione dei bisogni. C’è tempo fino al 16 settembre

CSV Napoli chiede la partecipazione dei volontari per elaborare insieme la programmazione triennale 2025 – 2028.

Attraverso la compilazione di un breve questionario online ci aiuterai ad individuare gli obiettivi prioritari verso cui orientare le attività dei prossimi anni per rispondere in modo coerente ed efficace ai bisogni del volontariato della città metropolitana di Napoli.

Ti assicuriamo che tutte le informazioni che ci fornirai saranno utilizzate in forma anonima e aggregata, esclusivamente a fini statistici e che saranno trattate con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa sulla privacy ai sensi del GDPR 679/2016 e disposizioni vigenti.

L’indagine è condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nell’ambito del protocollo di intesa finalizzato a promuovere il volontariato, l’inclusione e la partecipazione sociale.

Ti invitiamo a compilare il questionario entro il 16 settembre 2024.

Grazie dell’attenzione che vorrai dedicarci.

Per procedere alla compilazione del questionario…clicca qui

Diritti umani, ciak si gira! – Concorso di foto e video per i giovani europei

Il concorso di foto e video intitolato “Diritti umani, ciak si gira!”, lanciato per celebrare il 75° anniversario del Consiglio d’Europa, è rivolto ai giovani, invitandoli a utilizzare i loro smartphone o telecamere digitali per veicolare una visione creativa dei diritti umani in Europa attraverso una fotografia o un breve video.
Il concorso è aperto a giovani (fino a 26 anni inclusi) fotografi e cineasti non professionisti, cittadini o residenti di uno dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa.

I temi presentati e il messaggio trasmesso sono rilevanti per il tema dei diritti umani in Europa, e preferibilmente toccano ambiti trattati dal Consiglio d’Europa.
La partecipazione al concorso è gratuita.

I vincitori saranno premiati con un viaggio a Strasburgo. Le opere vincenti saranno esposte nella sede del Consiglio d’Europa e pubblicate sui siti web e nei post dei social media dell’Organizzazione. I partecipanti sono invitati a illustrare il ruolo dei diritti fondamentali nella loro vita quotidiana, il modo in cui percepiscono i diritti umani e le relative tutele o la loro visione del futuro dei diritti umani in Europa.

Per partecipare c’è tempo fino al 14 luglio.

Per maggiori informazioni clicca qui

Estate a Casa Mehari, al via il VolCamp dell’associazione Dialogos

Dal 22 al 26 luglio, i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni potranno partecipare gratuitamente al VolCamp “Estate a Casa Mehari”, il campo di orientamento e formazione al volontariato che si svolgerà nel bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato alle associazioni del territorio di Quarto (Na).
Il campo è organizzato da Dialogos Aps-Ets in collaborazione con le realtà di Terzo settore di Casa Mehari ed è sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2024.

I giovani che aderiranno avranno modo, infatti, di vivere un’esperienza insieme ai ragazzi de “La Bottega dei Semplici Pensieri” e di partecipare ai laboratori di cucina, laboratori artistici, lettura condivisa e piccoli lavori alla villa e al giardino
Insieme ai giornalisti di Radio Mehari e ai loro ospiti parteciperanno ad interviste sui temi sociali e culturali e racconteranno la loro esperienza. Previsti incontri con esperti sui tempi dei beni confiscati e del volontariato.
Non mancheranno i momenti ludici e di relax da vivere negli spazi esterni, in giardino e in piscina.

Un’occasione di crescita per riflettere sul valore dell’inclusione e sull’importanza dell’impegno civico.

Per richiedere informazioni e per scaricare i moduli per l’iscrizione
www.casamehari.it
081.3538745
324.5564190
comunicazione@casamehari.it

Aperte le candidature al Premio dell’UE per le donne innovatrici 2025

La Commissione Europea ha presentato l’edizione 2025 del Premio dell’UE per le donne innovatrici, un’iniziativa congiunta sostenuta dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) e dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) che celebra gli straordinari successi delle imprenditrici alla base delle innovazioni più rivoluzionarie in Europa.

Il premio riconosce il lavoro di donne provenienti da tutta l’Unione e dai paesi associati al programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte Europa, le cui innovazioni dirompenti favoriscono cambiamenti positivi per le persone e il pianeta.

Categorie di premi:
EIC Donne Innovatrici: aperto alle donne fondatrici e co-fondatrici dell’UE e dei Paesi associati. Tre premi di 100.000, 70.000 e 50.000 euro sono assegnati alle tre candidature più votate.
– EIC Rising Innovators: rivolta a promettenti innovatrici di età inferiore ai 35 anni. Tre premi di 50 000, 30 000 e 20 000 euro sono assegnati alle tre candidature più votate.
EIT Women Leadership: focalizzata sulle donne con un legame diretto con la comunità EIT.  Tre premi di 50.000, 30.000 e 20.000 euro sono assegnati alle tre candidature più votate.

È prevista una sessione informativa online il 5 luglio 2024 (dalle 11:00 alle 12:00 CEST) – Registrazione qui.

Per partecipare c’è tempo fino al 25 settembre.

Per saperne di più…clicca qui

Online gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2023

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato tutti gli elenchi dei destinatari beneficiari del 5 per mille per l’anno 2023. Si tratta di enti del Terzo Settore e Onlus, enti di ricerca scientifica, ricerca sanitaria, associazioni sportive dilettantistiche, enti gestori delle aree protette, ma attività svolte dai Comuni e attività di tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici.

I sei elenchi sono pubblicati sia in formato pdf sia in formato csv. Per consentire una migliore fruibilità dei dati in “formato csv”, gli importi totali sono presenti unicamente nei file pubblicati in formato pdf.

Si ricorda che gli enti del Terzo settore che vogliono ricevere il beneficio, solitamente erogato a dicembre dell’anno successivo, quindi del 2024, devono inserire l’iban nel registro unico nazionale del Terzo settore.

Si segnala che è stato raggiunto il tetto di quanto stanziato di 525 milioni di euro, di cui circa 332 milioni di euro destinati a enti del Terzo settore e Onlus, grazie alle scelte di 17.335.628 contribuenti, in aumento di circa 402mila rispetto all’anno precedente (quanto anche in quel caso già si era raggiunto il limite dello stanziamento).

Considerato l’aumento delle scelte, si è ulteriormente acuita la criticità del taglio delle risorse destinati agli enti. Si segnala inoltre che, rispetto allo scorso anno, quanto le risorse destinate a enti esclusi furono ben oltre 14 milioni di euro, quest’anno il fenomeno si è molto ridimensionato, attestandosi a meno di 3 milioni di euro.

Tutti gli elenchi sono consultabili a questo link.