Interventi socio-assistenziali in favore di cittadini italiani che si trovano in condizioni di marginalità sociale e in stato di bisogno

L’avviso pubblico prevde l’assegnazione dei contributi per complessivi €.1.800.000,00 così ripartiti:

€.900.000,00 per il finanziamento di interventi per la realizzazione o potenziamento di servizi socio-assistenziali in favore di minori, anziani e disabili (Azione 1)
€.900.000,00 per il finanziamento di interventi per il recupero di soggetti che versano in situazione di dipendenza da sostanze alcoliche e/o stupefacenti (Azione 2).

Potranno avanzare richiesta di contributo, indicando analiticamente le attività da svolgere e le spese che le stesse comportano:

gli enti pubblici;
gli organismi privati aventi personalità giuridica ovvero regolarmente costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o con requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore, che svolgono da almeno 5 anni attività rientranti nella specifica area di intervento.

Con Avviso Pubblico del Capo Dipartimento per le Libertà civili e per l’immigrazione prot. n. 4742 del 12 giugno 2019, sono state fornite le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di contributo.

Le domande di contributo devono essere presentate utilizzando esclusivamente il portale https://fondounrra.dlci.interno.it a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 18.06.2019 fino alle ore 12.00.00 del giorno 18.07.2019. “
Data di pubblicazione:
Mercoledì 12 Giugno 2019, ore 12:01
Data di scadenza:
Giovedì 18 Luglio 2019, ore 12:00

U.B.I. – Unione Buddhista Italiana: bandi 8×1000 settore Sociale e Culturale

Scadranno il prossimo 15 luglio i bandi dell’Unione Buddhista Italiana che in base alla legge 245/2012 concorre alla ripartizione dell’8×1000 dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) di cui all’art. 47 della legge 222/1985. I fondi ricevuti sono destinati a progetti culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto buddhista.
A tal fine, ogni anno, viene offerta la possibilità di presentare delle proposte progettuali per ottenere un contributo economico secondo le modalità di seguito indicate.
Salvo quanto disposto in appresso per i Centri associati UBI, si potrà presentare un solo progetto, non saranno ammessi alla valutazione gli Enti che dovessero presentare più progetti, anche se in qualità di partner, sul presente bando.
I Centri associati UBI possono presentare ogni anno fino a tre progetti, indipendentemente dall’area di interesse (culturale, assistenziale e di sostegno al culto buddhista). I tre progetti potranno afferire anche ad una sola delle aree sopraindicate 1. Per progetti presentati in partenariato il valore minimo e massimo del progetto sarà moltiplicato per il numero dei soli Centri associati UBI partners del progetto.
Sono considerate inammissibili le richieste di natura commerciale, lucrativa e che producano una distribuzione di profitti.

Rivolgiamo la nostra attenzione ai bandi in area Sociale e area culturale che trovate sul sito ufficiale cliccando qui

– Bando “Area culturale” –
Favorire l’accesso alla millenaria cultura buddhista a tutte le fasce della popolazione, compresi i giovani e i bambini.-Potenziare la raccolta e la sistematizzazione del vasto patrimonio buddhista per renderlo più accessibile e al fine di preservarlo per le future generazioni-Sviluppare progetti che promuovano conoscenza e scambi culturali tra le diverse tradizioni buddhiste. -Promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado una cultura che abbracci i temi coerenti con la visione buddhista come la consapevolezza, la compassione, la pace, il rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi, l’interdipendenza di tutti i fenomeni.-Favorire il dialogo tra le diverse religioni praticate in Italia, nello spirito della reciproca conoscenza e rispetto di tradizioni e fedi per valorizzare i punti in comune che possano essere di beneficio alle persone e alla società.

Risorse disponibili € 250.000,00Richiesta di contributo non inferiore a € 2.000,00 e non superiore a € 40.000,00

– Bando “Area sociale” – Scarica documento pdf
UNIONE BUDDHISTA ITALIANA – Bando 2019 – AREA SOCIALE PREMESSAIn base alla legge 245/2012, l’Unione Buddhista Italiana concorre alla ripartizione dell’8×1000 dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) di cui all’art. 47 della legge 222/1985. I fondi ricevuti sono destinati a progetti culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Pae-si, nonché assistenziali e di sostegno al culto buddhista. Atalfine,ognianno,vieneoffertalapossibilitàdipresentaredelleproposteprogettualiperottenereun contributo economico secondo le modalità di seguito indicate. Si potrà presentare un solo progetto, non saranno ammessi alla valutazione gli Enti che dovesse-ro presentare più progetti, anche se in qualità di partner, a valere sul presente bando . 121. CONTESTOL’Unione Buddhista Italiana con i fondi destinati all’area SOCIALE intende contribuire e promuovere iniziative di sostegno presso le classi sociali più disagiate in tutte le istituzioni pubbliche e private per contrastare il crescente utilizzo “verbale e non” di violenza e sopraffazione, il fenomeno di espulsione dal mondo del lavoro, il degrado nelle carceri e la dispersione scolastica. 2. OBIETTIVI DEL BANDO: Il presente bando dedicato al settore SOCIALE e persegue i seguenti obiettivi generali:-favorire interventi sociali all’interno di istituzioni totali (ad es. ospedali e centri di detenzione) per un miglioramento delle condizioni di vita dei carcerati volto alla diminuzione dell’aggressività, della rabbia, dello stress, per una vera riabilitazione sociale tramite lo strumento della meditazione assai efficace anche in ambito ospedaliero al fine di affrontare le conseguenze di gravi patologie in pazienti fragili; -favorire iniziative nelle scuole contro la dispersione e l’abbandono dei giovani studenti. La dispersione scolastica infatti, con la prematura uscita degli studenti dal sistema scolastico, è un fenomeno che, se non efficacemente contrastato, potrebbe avere, nel medio-lungo periodo, conseguenze nello sviluppo del sistema Paese determinando un impoverimento del capitale umano; -favorire l’occupazione giovanile; -contrastare la violenza e la discriminazione di genere e razziale; -sostenere e proteggere gli animali e l’ambiente; -sostenere, con altre iniziative, persone in stato di estremo bisogno

Le risorse complessivamente disponibili per l’area sociale sono pari a 100.000 euro. L’ammontare richiesto dovrà essere compreso tra 2.000 e 12.000 euro.

Possono partecipare i Centri associati all’U.B.I., gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le fondazioni, le associazioni civilmente riconosciute o meno, le cooperative sociali, le ONG riconosciute dallo Stato Italiano, che abbiano esperienza in progetti analoghi a quello presentato.

N.B. Per i soggetti diversi dai Centri associati all’UBI l’accesso alla quota espressa (per i soli progetti per fini sociali e culturali) sarà possibile esclusivamente se il relativo progetto sia proposto unitamente all’UBI o a uno dei Centri ad essa associati.

Fundrising, nuova indagine dell’Istituto Italiano Donazione

L’Istituto Italiano della Donazione ha lanciato un’indagine sull’andamento delle raccolte fondi in Italia, realizzata in collaborazione con ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser. Potranno partecipare alla ricerca tutte le organizzazioni non profit che svolgono attività di raccolta fondi, compilando l’apposito questionario disponibile online entro il 31 luglio 2019. I dati trattati dal questionario, la cui compilazione richiede pochi minuti, verranno analizzati in forma aggregata ed anonima.Dai questionari verrà elaborata la consueta indagine, che sarà presentata in occasione del giorno del dono, che da oltre 10 anni restituisce al non profit tutte le tendenze rispetto alle dinamiche delle raccolte fondi.

Verso le Officine del Volontariato Area Nord: giovedì 11 luglio incontro consultivo.

A seguito dell’apertura dello Sportello territoriale del CSV Napoli anche nell’area nord di Napoli prenderanno il via a breve Le Officine del Volontariato. Un’ iniziativa di animazione territoriale, un’occasione di confronto e partecipazione per tutte le organizzazioni del territorio, per dare visibilità al loro agire quotidiano e valorizzare le buone prassi realizzate a sostegno della comunità.
Al fine di rendere concretamente condiviso il processo di costruzione delle Officine, invitiamo tutte le ODV dell’area nord ad uno scambio di idee e proposte.
L’appuntamento è previsto per giovedì 11 luglio p.v. alle ore 15.00 presso la biblioteca comunale di Afragola in Via Firenze 33. Per partecipare all’incontro occorre compilare l’apposito form online.
Per procedere alla registrazione…Clicca qui

Proroga adeguamenti statutari: riprenderanno a settembre le consulenze

Gentili volontari,

Il Parlamento ha approvato la scorsa settimana la legge di conversione del cosiddetto “Decreto Crescita” (Decreto Legge n.34 del 30 aprile 2019), Il Decreto in questione contiene una serie di novità rilevanti per quanto riguarda il Terzo settore, a cominciare dalla proroga per l’adeguamento degli statuti di ODV, APS ed Onlus.

La maggiore novità è relativa agli ADEGUAMENTI STATUTARI, LA CUI SCADENZA È PROROGATA FINO AL 30 GIUGNO 2020

Ricordiamo che fra i servizi che il CSV Napoli ha offerto agli enti del Terzo settore in questi mesi vi è stato proprio l’accompagnamento gratuito nella redazione del nuovo statuto.

Gli appuntamenti per il mese di luglio sono già stati tutti fissati e ad agosto saranno portati a termine i lavori già avviati.

Pertanto le consulenze sono sospese al fine di aggiornare il nostro sistema dei servizi e delle nuove modalità di erogazione che ci permetterà di continuare a soddisfare in maniera efficiente i bisogni degli ETS della città metropolitana di Napoli.

Il servizio di consulenza per la modifica degli statuti ripartirà nel mese di settembre.

Vi preghiamo di contattarci a partire dal mese di settembre o a seguire i nostri canali di comunicazione ufficiali.

Buona estate!