ROA – Disponibile l’elenco aggiornato al 05 luglio 2019

CSV Napoli rende noto l’elenco aggiornato degli iscritti al ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate, istituito allo scopo di favorire e facilitare la fruizione dei servizi offerti dal Centro, riducendo al minimo le procedure burocratiche.

Tutte le organizzazioni di volontariato che hanno fatto richiesta di iscrizione ma che non sono state ammesse, possono rivolgersi al CSV per chiarimenti e per avere consulenza su eventuali modifiche o integrazioni allo statuto, scrivendo all’indirizzo e-mail consulenza@csvnapoli.it

Scrica il file Pubblicazione ROA 5.08.2019

 

 

Prorogata al 14 ottobre la scadenza dell’Avviso per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS

Con decreto dirigenziale 566 del 27/09/2019 è stata prorogata la scadenza dell’avviso pubblico per il cofinanziamento di progetti presentati da ODV o da APS. Le Organizzazioni avranno tempo fino al 14 ottobre 2019 per presentare la propria proposta progettuale.

Scarica il decreto: DD 566 del 27_9_19 proroga termini bando Volont Aps

L’avviso pubblico destinato al cofinanziamento di progetti e iniziative presentati esclusivamente da Organizzazioni di Volontariato (ODV) o da Associazioni di Promozione Sociale locali (APS) e nazionali (purché abbiano una sede operativa in Campania) iscritte nei rispettivi registri.
Lo stanziamento complessivo, erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base di un Accordo di programma stipulato con la Regione Campania, è pari ad € 1.468.108,57. La quota massima di cofinanziamento richiedibile è pari a € 20.000,00.

Tutta la documentazione ufficiale dell’Avviso pubblico sono disponibili sul sito della Regione Campania.

Di seguito la scheda dettagliata del bando a cura del Csv di Napoli e le modalità per ottenere i nostri servizi di supporto alla progettazione. Cclicca qui per visulaizzare la scheda

 

Le immagini contenute sono di Astratto vettore creata da gstudioimagen

RICUCIRE I SOGNI

<<“Ricucire i sogni” è il quinto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Una iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento volta alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni. A disposizione un ammontare complessivo di 15 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti. Il bando scade il 15 novembre 2019.>>

La documentazione completa su www.conibambini.org.

A seguire una scheda sistetica del bando a cura del CSV Napoli.

Scadenza

15 novemnre 2019

L’iniziativa dell’impresa sociale Con i Bambini è a favore di minori vittime di maltrattamento (trascuratezza materiale e/o forme di maltrattamento; violenza nei confronti delle proprie madri – violenza assistita; maltrattamento psicologico; patologie delle cure; maltrattamento fisico; abuso sessuale; etc).

Il Bando “Ricucire i Sogni” vuole stimolare la presentazione di proposte che favoriscano la prevenzione, la cura e il contrasto del maltrattamento dei bambini e degli adolescenti, di età compresa tra 0 e 17 anni.

Sono ambiti d’intervento:

a) potenziare i serivizi di protezione e cura dei minori già esistenti;

o alternativamente,

b) realizzare ex novo servizi di protezione e cura.

I servizi potranno essere organizzati e gestiti sulla base di accordi fra enti pubblici e del terzo settore.

Proposte ammissibili sono:

  • supporto alla genitorialità;
  • Intergrazione dei piani terapeudico e pedagogico;
  • formazione di professionisti sul tema del maltrattamento (capacity building);
  • rafforzamento della comunità educante

Ogni intervento dovrà quindi prevedere interventi e misure di protezione e di cura nonché interventi di formazione e informazione. Le reti proponenti dovranno dimostrare di essere dotati o di prevedere l’adozione di procedure per la tutela di minori dai rischi di abuso, maltrattamento e sfruttamento e condotta inappropriata, nonché di procedure in grado di valutare e prevedere il rischio di stress da lavoro  e/o burn-out di tutti gli operatori coinvolti.

L’impresa sociale CON I BAMBINI provvederà con avviso pubblico ad individuare un ente per la valutazione d’impato a cui sarà affidato il compito di verificare i cambiamenti prodotti dagli interventi progettuali finanziati.

La proposta progettuale, da presentare on line tramite la piattaforma Chàiros, deve essere avanzata da un partenariato composto da almento 3 soggetti di cui uno è soggetto responsabile.

Il Soggetto responsabile, tra le altre caratteristiche di cui all’Art 2.1 del bando, deve :

  • essere un Ente del Terzo Sttore cosi come definito dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 17/2017);
  • essere costituito da almeno 5 anni;
  • aver presentato un solo progetto sia in qualità di capofila che di partner;
  • avere sede operativa e/o legale nel territorio su cui insiste il progetto;
  • non avere più di un progetto, in qualità di soggetto responsabile, finanziato da Con i Bambini, ancora in corso.

Gli altri soggetti della partnership potranno essere ETS o appartenere al mondo della scuola, dei sistemi regionali d’istruzione e formazione professionale, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e del mondo dell’impresa. Ogni ente può partecipare ad un solo progetto sia in qualità di partner che di capofila.

Solo gli Enti Pubblici possono essere presenti in più proposte progettuali.

 

Il bando mette a disposizione 15 milioni di euro suddivisi in tre aree:

Area I NORD (5.478,196)

Area II Centro (2.404,393)

Area III SUD e ISOLE (7.117,441)

I progetti regionali devono prevedere un intervento il cui costo non sia inferiore a 250.000 euro e non superiore a 1 milione di euro. La quota di cofinanzaiamento è pari al 10% del costo del progetto.

I progetti nazionali (la cui attuazione deve coinvolgere tutte e tre le aree geografiche), deve avere un costo tra 1 e 1,5 milioni di euro e deve prevedere un confinaziamento del 15% del costo totale del progetto.

Sono ammissibili, cosi come da Art. 2.3  e 2.4, tra l’altro i progetti che:

  • abbiano una durata non inferiore a 36 mesi e non superiore a 48 mesi;
  • siano presentati entro  le ore 13.00 del 15 novembre 2019 nelle modalità indicate dal bando;
  • rispettino i criteri formali e le percentuali di spesa in caso di ristrutturazioni cosi come definiti dal punto 2.2.3 del bando.

Gli enti proponenti devo avere capacità di anticipazione in cosiderazione del fatto che il progetto prevede modalità di finanziamento i diverse tranches (anticipo, acconto e saldo). L’acconto e il saldo sono accessibili solo a rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e quietanzate. La dimostrazione dell’effettività della spesa e della quietanza è data da documenti fiscali ed estratti conto da caricare in un apposita sezione della piattaforma. (Sez 3 art. 3.1 del bando).

 

Il CSV Napoli supporta le ODV nella presentazione della proposta attraverso la presentazione pubblica del bando, consulenze di gruppo e individuali. Per poter fruire del servizio di supporto è possibile richiedere un appuntamento o ricevere informazioni attraverso il form, scrivendo una mail a progettazione@csvnapoli.it oppure chiamando allo 0815628474. Per accedere al servizio si richiede la lettura del bando. Si precisa il che il servizio di supporto riguarda:

  • chiarimenti sul bando;
  • informazioni sull’utilizzo della piattaforma Chàiros;
  • supervisione testuale con indicazioni di eventuali suggerimenti e modifiche finalizzate al rispetto dei requisiti tecnici per l’ammissione a valutazione.

Non saranno avviate nuove consulenze a 7 giorni della scadenza del bando.

Per ricevere informazioni ed interpretazioni autentiche del bando è possibile contattate l’impresa sociale CON I BAMBINI, scrivendo a iniziativa@conibambini.org o chiamando allo 06/40410100 interno 1 nei seguenti giuorni e orari:

lun, mer, ven dalle 9.00 alle 13.00;

mar e gio dalle 14.30 alle17.30.

Rurri i documenti ufficiali sono disponibili sul sito www.conibambini.org

 

1° Edizione del premio Letterario Nazionale “MA IL CIELO è SEMPRE PIU BLU”

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione di volontariato CAREDOMA.

Il premio propone ai partecipanti di raccontare in forma di racconto scritto inedito, attraverso l’episodio che ritengono più significativo, com’è cambiato il modo di vedersi e sentirsi e com’è avvenuto il passaggio dalla comprensibile disperazione legata alla scoperta di una malattia, oncologica, alla coraggiosa rivalutazione del senso e del valore della vita quotidiana, a partire da quegli aspetti minimali che l’esperienza di malattia e la minaccia di morte permettono ora di valutare in modo nuovo.

Scarica il regolamento

Scarica la locandina

Interventi socio-assistenziali in favore di cittadini italiani che si trovano in condizioni di marginalità sociale e in stato di bisogno

L’avviso pubblico prevde l’assegnazione dei contributi per complessivi €.1.800.000,00 così ripartiti:

€.900.000,00 per il finanziamento di interventi per la realizzazione o potenziamento di servizi socio-assistenziali in favore di minori, anziani e disabili (Azione 1)
€.900.000,00 per il finanziamento di interventi per il recupero di soggetti che versano in situazione di dipendenza da sostanze alcoliche e/o stupefacenti (Azione 2).

Potranno avanzare richiesta di contributo, indicando analiticamente le attività da svolgere e le spese che le stesse comportano:

gli enti pubblici;
gli organismi privati aventi personalità giuridica ovvero regolarmente costituiti ai sensi degli articoli 14 e seguenti del codice civile o con requisiti espressamente previsti dalle specifiche legislazioni del settore, che svolgono da almeno 5 anni attività rientranti nella specifica area di intervento.

Con Avviso Pubblico del Capo Dipartimento per le Libertà civili e per l’immigrazione prot. n. 4742 del 12 giugno 2019, sono state fornite le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di contributo.

Le domande di contributo devono essere presentate utilizzando esclusivamente il portale https://fondounrra.dlci.interno.it a partire dalle ore 12.00.00 del giorno 18.06.2019 fino alle ore 12.00.00 del giorno 18.07.2019. “
Data di pubblicazione:
Mercoledì 12 Giugno 2019, ore 12:01
Data di scadenza:
Giovedì 18 Luglio 2019, ore 12:00