Costruire per ricordare

Nell’ambito del progetto “Chiaiatime 3.0” – Agenzie di Cittadinanza della prima Municipalità, si terrà venerdì 29 novembre dalle 9.00 alle 13,00 presso la sede di Liberetà in via Portacarrese a Montecalvario 69 – Napoli, il laboratorio “Costruire per ricordare” a cura dell’associazione INCIPIT NON PROFIT.

L’attività  rivolta ad anziani e disabili della Municipalità sarà incentrata sulla memoria personale e collettiva, sulla trasmissione di storie attraverso la fabulazione e manipolazione di materiali di risulta.

Nasce “Il cerchio dell’ascolto”, spazi di condivisione per favorire la guarigione

Ha preso il via in questi giorni il progetto “Il Cerchio dell’ascolto“, un gruppo di sostegno per le donne che hanno affrontato o che stanno vivendo la terribile esperienza del cancro. L’iniziativa è promossa dall’ALTS, l’associazione per la lotta ai tumori del seno, per offrire un luogo aperto di condivisione del proprio vissuto, uno spazio dove raccontare il percorso di cura, scambiare notizie utili ad affrontare la sfida della malattia. Tutte le donne che hanno vissuto o tuttora vivono quest’esperienza potranno confrontarsi nel gruppo superando il senso di isolamento e di giudizio, dando libera espressione alle proprie emozioni.

Per maggiori informazioni sul progetto e per partecipare agli incontri:
0815511045
3285863138
info@alts.it
www.alts.it

Tornano nelle piazze le Stelle di Natale dell’AIL

Si rinnova l’importante appuntamento con la solidarietà promosso dall’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività. Il 6, 7 e 8 dicembre prossimi, 4.800 piazze italiane ospiteranno i volontari dell’associazione che offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro.

Dal 1989 ad oggi AIL ha distribuito oltre 14 milioni e mezzo di piante e raccolto 163 milioni di euro da destinare alla ricerca e all’assistenza dei pazienti e delle loro famiglie. Anno dopo anno AIL è cresciuta grazie al generoso contributo di tanti sostenitori, arrivando a costruire una rete di solidarietà costituita da 81 sezioni su tutto il territorio nazionale e ad essere presente in 4800 piazze italiane con oltre 20 mila volontari.

Quest’anno poi, proprio in occasione dei 5o anni di attività, la storica azienda di cioccolato VENCHI ha realizzato una speciale scatola di cioccolatini assortiti, i Sogni di Cioccolato AIL: una confezione da 220 grammi di dolcezza e genuinità, per aiutare i pazienti a dare un futuro ai propri sogni. Anche i Sogni di cioccolato AIL saranno distribuiti presso tutte le sedi delle sezioni provinciali AIL e in molte piazze italiane, con un contributo minimo di 15 euro.

Cerca la piazza più vicina e dona la speranza…clicca qui

Comunità di pratiche: l’impresa sociale Con i Bambini seleziona tre esperti. Scopri come candidarti

L’impresa sociale ‘Con i Bambini’ intende selezionare 3 professionisti cui conferire un incarico di consulenza di durata annuale, per l’avvio e la conseguente animazione di “comunità di pratiche”, che coinvolgano gli enti sostenuti dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Ai candidati si richiede una comprovata esperienza pluriennale in attività di facilitazione e conduzione di gruppi di lavoro in ambito sociale.

Ciascun consulente, nella propria area macro-regionale di riferimento (nord; centro; sud e isole), avrà la responsabilità di:

avviare e supervisionare il confronto tra gli enti coinvolti nelle iniziative sostenute dal Fondo sulle strategie di intervento adottate al fine di individuare possibili azioni di interesse comune;
organizzare e condurre gli incontri territoriali tra gli enti, facilitare l’individuazione di criticità operative e di buone pratiche, predisporre linee guida e reportistica divulgativa;
approfondire, sulla base di quando emerso nei gruppi di confronto, specifiche tematiche da concordare con gli uffici di ‘Con i Bambini’.
Ai fini dello svolgimento delle attività sopra elencate è essenziale la disponibilità ad una frequente mobilità sull’intero territorio di riferimento. Saranno inoltre previsti incontri periodici di confronto con i referenti interni di ‘Con i Bambini’ presso gli uffici della stessa (Roma). Al Consulente saranno riconosciute le spese vive sostenute per tutti i sopralluoghi effettuati.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche di eventuali conoscenze nei seguenti ambiti:

interventi nel settore socio-educativo;
metodologie di apprendimento e gestione della conoscenza;
metodologie e tecniche di ricerca sociale;
ciclo di progetto;
redazione di report.
Sarà valutata positivamente una buona conoscenza della lingua inglese.

Il compenso annuale dell’incarico sarà commisurato all’esperienza e alle competenze reali possedute da ciascun candidato.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura, entro e non oltre le ore 13:00 dell’11 dicembre 2019, all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:

curriculum vitae in formato europeo (massimo 3 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679);
scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (massimo 2 pagine). Nella scheda potrà essere specificata la macro-regione di proprio interesse (nord; centro; sud e isole).
Saranno contattati esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato; i curriculum vitae pervenuti non saranno pertanto trattenuti dagli uffici di ‘Con i Bambini’ oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto.

#Conciliamo, 74 milioni di euro per un welfare a misura di famiglia

#Conciliamo” è il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che destina 74 milioni di euro a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie e per migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.

In particolare, con questo Avviso si intende favorire la realizzazione di interventi posti in essere nel contesto dell’ambiente di lavoro, volti a incentivare lo sviluppo di progetti capaci di risolvere problemi e priorità comuni e ad impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici e quindi sulla produttività delle imprese. Obiettivi degli interventi sono i seguenti campi:

crescita della natalità;
riequilibrio tra i carichi di cura tra uomini e donne;
incremento dell’occupazione femminile;
contrasto dell’abbandono degli anziani;
supporto della famiglia in presenza di componenti disabili;
tutela della salute.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è confermata in 74 milioni di euro, la durata delle azioni progettuali è fissata in 24 mesi, i destinatari delle azioni progettuali sono le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato, anche in part time, del soggetto proponente sia in forma singola che associata, inclusi i dirigenti; sono compresi i soci lavoratori e le socie lavoratrici di società cooperative, le lavoratrici ed i lavoratori in somministrazione nonché i soggetti titolari di un rapporto di collaborazione purché la natura e le modalità di esecuzione del rapporto siano compatibili con la tipologia e con la durata dell’azione proposta con la domanda di finanziamento.

Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto.

Clicca qui per il testo completo del bando