24 Ott, 2019 | Senza categoria
Il 7 Dicembre 2019, in Piazza Giovanni XXIII a Cardito si terranno le Officine del Volontariato dell’area Nord. L’obiettivo principale è quello di promuovere l’agire solidale tra la cittadinanza, dando così visibilità alle buone prassi del volontariato locale.
L’evento, co-progettato con le organizzazioni del territorio sarà caratterizzato da tre spazi :
Agorà espositiva: le organizzazioni di volontariato avranno a disposizione uno spazio espositivo che diventerà una opportunità per promuovere le loro attività.
Agorà tematica: si programmeranno alcuni momenti di approfondimento su tematiche di rilevante interesse per le organizzazioni di volontariato, per tutti gli operatori del Terzo settore, per le istituzioni, per la cittadinanza in genere.
Agorà delle rappresentazioni: laboratori all’aperto, momenti di aggregazione musicale, laboratori sportivi, di eventi ludico ricreativi.
Pertanto chiediamo alle associazioni dell’area nord di Napoli di aderire compilando nel dettaglio il format al seguente link ?
https://www.csvnapoli.it/scheda-attivita-officine-del-volontariato-area-nord/
17 Ott, 2019 | Copertina, Progettazione
CSV Napoli dà il via ad un nuovo servizio di consulenza che ha lo scopo di dotare di strumenti operativi le ODV che intendono portare avanti campagne di crowdfunding, rendendole poi autonome nelle attività di raccolta fondi.
Il servizio di consulenza è rivolto a 10 organizzazioni di volontariato, che potranno ricevere consulenza per un solo progetto di raccolta fondi e strutturato in incontri mensili.
Possono accedere al servizio, le ODV che hanno personale volontario a conoscenza dei principi e del fundraising disponibile a dedicarsi in maniera costante alla realizzazione di una campagna di crowdfunding.
Le organizzazioni di volontariato che intendono usufruire di questo nuovo servizio di consulenza dovranno:
- Avere un’idea progettuale;
- Disporre di un sito web istituzionale e/o una pagina facebook già avviata;
- Individuare un referente che dovrà seguire i lavori per tutta la loro durata e almeno altri tre volontari dell’ente che ne coadiuveranno i lavori.
Per richiedere il servizio di consulenza è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 10 novembre 2019.
Le domande di accesso al servizio saranno accolte secondo l’ordine di arrivo e verrà data conferma previa verifica dei requisiti. Sarà data precedenza alle associazioni che non hanno mai usufruito di servizi di accompagnamento alla raccolta fondi del CSV Napoli.
Richiedi il servizio ora
17 Ott, 2019 | News dal Csv
Ripartono le consulenze di gruppo rivolte ad organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) che entro il 30 giugno 2020 dovranno adeguare i propri statuti per godere delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo settore e confluire nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Per ora, i nuovi incontri saranno ospitati nella nostra sede del Centro Direzionale. Ogni appuntamento è rivolto ad un massimo di 15 associazioni.
E’ consentita la partecipazione a soli due associati (previa iscrizione di entrambi) per ente.
Ecco il calendario aggiornato:
1) Venerdì 8 novembre 2019 – ore 14.30/16.30 – Sede CSV Napoli – Centro Direzionale Is.E1 – I piano – int.2 Per iscriverti…clicca qui
2) Giovedì 14 novembre 2019 – ore 10.00/12.00 – Sede CSV Napoli – Centro Direzionale Is.E1 – I piano – int.2 Per iscriverti…clicca qui
3) Giovedì 28 novembre 2019 – ore 14.30/16.30 – Sede CSV Napoli – Centro Direzionale Is.E1 – I piano – int.2 Per iscriverti…clicca qui
4) Giovedì 12 dicembre 2019 – ore 10.00/12.00 – Sede CSV Napoli – Centro Direzionale Is.E1 – I piano – int.2 Per iscriverti…clicca qui
17 Ott, 2019 | News dalle odv
Sabato 26 ottobre 2019
Sala Conferenze I.T.C.G.S. “Masullo – Theti” Via M. De Sena, 215 – Nola (NA)
“B.E.S. Bisogni Educativi Speciali Famiglie: – Scuole – Istituzioni” è il convegno/workshop che si terrà Sabato 26 ottobre 2019 dalle 9,00 alle 18,00 presso la Sala Conferenze dell’ I.T.C.G.S. “Masullo – Theti” in Via M. De Sena, 215 a Nola (NA).
L’evento è organizzato dalla ODV NemoDSA, dal Lions Club Ottaviano Augusto di Nola, da SELEGGO – I Lions Italiani per la Dislessia e da UCIIM.
Patrocini:
USR Campania
Comune di Nola
Comune di Camposano
CSV Napoli
Centro di Ateneo SInAPSI (servizi per l’inclusione attiva e partecipata degli
studenti presso l’università Federico II di Napoli)
Ordine degli Psicologi della Campania
Ordine degli Avvocati di Nola
Camera Civile di Nola
I.T.C.G.S. Masullo – Theti di Nola
L’intento è quello di sensibilizzare ed informare tutti i soggetti e le parti coinvolte nei B.E.S. per promuovere l’attuazione di buone prassi relativamente alla costruzione di una rete virtuosa che possa essere di supporto e di aiuto, approfondendo aspetti legati al mondo scolastico, familiare ed istituzionale.
L’empatia, l’accoglienza, l’inclusione e l’emozione sono elementi fondamentali nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali e pertanto si chiuderanno le sezioni del convegno e dei workshop con delle letture a cura dell’attore Gennaro Caliendo, tratte da: Diario di Scuola di Daniel Pennac e da Mio fratello rincorre i dinosauri di G. Mazzariol.
L’evento è rivolto a genitori, personale della scuola, operatori del Terzo Settore, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, neuropsichiatri, medici legali, pediatri, avvocati e più largamente a tutti coloro che hanno interesse per i B.E.S.
L’evento si svolgerà in due modalità: convegnistica in orario antimeridiano 9,00/13,00 e workshop/laboratoriale in orario pomeridiano 15,00/17,00.
Saranno presenti per gli indirizzi di saluto e l’apertura dei lavori:
Ing. Gaetano Minieri – Sindaco di Nola (NA);
On. Francesco Barbato – Sindaco di Camposano (NA);
Dott.ssa Luisa Franzese – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale
Campania – MIUR;
Prof. Alessandro Pepino – Delegato del Magnifico Rettore dell’Università
Federico II di Napoli – Centro di Ateneo SInAPSI;
Dott.ssa Antonietta Bozzaotra – Presidente Ordine degli Psicologi della
Campania;
Avv. Domenico Visone – Presidente Ordine degli Avvocati di Nola (NA);
Dott. Gabriele Gesso – CSV Napoli;
Avv. Luca De Risi – V.Presidente Camera Civile di Nola (NA);
Prof.ssa Vittoria Panarese – Presidente UCIIM sez. Afragola e Specialist
Distrettuale “SELEGGO – I Lions Italiani per la Dislessia”;
Avv. Michela Rega – Presidente Lions Club Ottaviano Augusto di Nola (NA).
Introduzione a cura di:
Ins. Vincenza Appierto – Presidente ODV NemoDSA.
Moderatrice:
Dott.ssa Anna Maria Silvestro – Dirigente dell’I.T.C.G.S. Masullo – Theti di Nola (NA) e Past President Lions Club Ottaviano Augusto di Nola (NA).
Interventi ore 10,00/13,00 a cura di:
Dott.ssa Tiziana Liccardo – Psicologa e psicoterapeuta – Centro di Ateneo SInAPSI dell’Università Federico II di Napoli;
Dott.ssa Carmela Bravaccio – Professore Associato – Psichiatria dell’Età Evolutiva – II policlinico di Napoli;
Prof.ssa Vera Francioli – Docente I.I.S. Federico Caffè di Roma e Master Prof Italia;
Dott. Raffaele Mautone – Pediatra, Senatore della Repubblica, Membro della 12a Commissione Permanente (Igiene e Sanità), Membro della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza;
Prof.ssa Vittoria Panarese – Presidente UCIIM sez. Afragola e Specialist Distrettuale “SELEGGO – I Lions Italiani per la Dislessia”.
La sezione antimeridiana si avvierà alla conclusione sulla lettura di un brano tratto da “Diario di scuola” di Daniel Pennac a cura dell’attore Gennaro Caliendo.
Interventi conclusivi:
Prof. Antonio Marte – Primo Vice Governatore Distretto Lions 108 YA
Ing. Nicola Clausi – Governatore Distretto Lions 108 YA
Dopo la pausa pranzo ore 13,00/15,00 – che potrà essere libera o effettuata presso il ristorante “Eccellenze Nolane”, convenzionato con l’organizzazione dell’evento – i lavori riprenderanno in modalità workshop/laboratoriale dalle 15,00 alle 17,00.
Workshop ore 15,00/17,00 suddivisi per aree di intervento in aule diverse: AULA 1 – Area Didattica
Prof. Alessandro Pepino;
Dott.ssa Tiziana Liccardo;
Dott.ssa Anna Maria Silvestro;
Prof.Claudio Marchesano – Docente I.I.S. Federico Caffè di Roma e Master
Prof Italia. AULA 2 – Area Legale
Avv. Mariangela Cianci – Avvocato amministrativista del Foro di Nola (NA);
Avv. Mariapina Nunziata – Avvocato Civilista del Foro di Nola (NA);
Avv Nunzia Coppola – Avvocato Civilista del Foro di Nola (NA).
AULA 3 – Terzo Settore
Dott.ssa Monica Zimmaro – Assessore alle Politiche sociali del Comune di Nola (NA);
Dott. Gabriele Gesso. AULA 4 – Area Famiglie
Staff ODV NemoDSA.
La sezione pomeridiana si avvierà alla conclusione sulla lettura di un brano tratto da “Mio fratello rincorre i dinosauri” di G. Mazzariol a cura dell’attore Gennaro Caliendo.
Intervento conclusivo:
Dott. Guido Dell’Acqua – Ufficio di Direzione Generale per lo Studente – MIUR di Roma.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi sul sito www.nemodsa.it
ACCREDITAMENTI:
Per i docenti di ogni ordine e grado verrà rilasciato attestato valido ai fini dell’esonero dal servizio e per l’adempimento dell’obbligo formativo del Personale della Scuola (dir. 170/2016).
Per gli avvocati ed i praticanti la partecipazione al Convegno attribuirà 3 crediti formativi (in fase di accreditamento).
Si trasmettono in allegato brevi cenni relativi agli enti organizzatori dell’evento.
Scarica la locandina dell’evento
17 Ott, 2019 | Copertina, Eventi, rassegne e campagne
Apertura del 7° CSRMed, alla stazione Marittinma di Napoli dal 21 al 25 ottobre, e prima giornata della settimana di iniziative diffuse per contaminare più luoghi e nuovi stakeholder. Un nuovo format che apre alla terza fase del CSR Project lanciato nel 2012 e che consolida la convention come unico evento dedicato alla responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile e la buona innovazione nel Mediterraneo. Tre le sessioni in programma. La prima è dedicata alla presentazione dei risultati e dei prossimi obiettivi del CSRMed Forum per lanciare la prossima sfida legata alla realizzazione gli Stati Generali della CSR nel Mediterraneo a ottobre 2020, come da impegni presi con la Carta di Napoli. Un appuntamento importante per fare il punto sullo stato di attuazione dell’agenda 2030 alla luce della nuova Politica di Coesione dell’Unione Europea 2019/2024 e consolidare il ruolo di protagonista di Napoli e della Campania nel processo di cambiamento verso un futuro sostenibile nel Mediterraneo. A chiusura della mattinata l’esperienza di RETE, Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porto e Città. Al centro, il progetto Nodo Avanzato, come fulcro operativo per attività di studio, ricerca e divulgazione, che potrà trovare nel CSRMed Forum e la rete delle sue 100 organizzazioni aderenti un pronto alleato per lavorare insieme ad una piena integrazione del porto nel contesto urbano, migliorando la qualità della vita dei cittadini, la competitività e l’immagine della città portuale di Napoli. Resta in tema anche la sessione prevista nel pomeriggio, organizzata da INAIL Direzione regionale Campania nell’ambito della Settimana Europea della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ed incentrata sugli strumenti e le iniziative dedicate al comparto marittimo per stimolare imprese ed operatori ad elevare i livelli di attenzione anche i virtù dei vantaggi e le ricadute positive generate da comportamenti responsabili.
Si inizia lunedì 21 ottobre alle ore 09.30 .Ecco il programma della giornata.
Saluti istituzionali: Gruppo Promotore Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità.Pietro Spirito, Presidente Autorità Portuale Mar Tirreno Centrale Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli Andrea Prete, Presidente Unioncamere Campania Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Daniele Leone, INAIL Direzione regionale Campania Riccardo Realfonzo, Direttore Consorzio Promos Ricerche Umberto De Gregorio, Presidente EAV srl Nicola Caprio, Presidente CSV Napoli Antonio Pagliano, Presidente GRALE –Gruppo Ricerca e Azione Legalità e Etica Verso gli Stati Generali della CSR nel Mediterraneo: obiettivo 2020
Tavola rotonda con gli stakeholder, componenti del Board del CSRMed Forum: AICQ Meridionale, AIGA Napoli, AIPP, Autorità Portuale di Napoli, Casa del Consumatore Campania, CDO Campania, Cisl Campania, CNA Napoli Nord, Comune di Napoli, Confapi Napoli, Confartigianato Napoli, Confcooperative Campania, Consorzio Promos Ricerche, CSV Napoli.
ore 14.30 | Settimana Europea Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Sicurezza in mare: valutazione del rischio da esposizione occupazionale ad agenti fisici e chimici, aspetti preventivi e assicurativi workshop a cura di INAIL Direzione regionale Campania Raffaella Papa, Presidente Spazio alla Responsabilità Adele Pomponio, Direttore regionale vicario Inail Direzione regionale Campania Raffaele Lauro, Presidente Volaviamare Raffaele d’Angelo, Coordinatore Contarp Inail Direzione regionale Campania -Malattie professionali in ambito marittimo Pietro G. Iacoviello, Sovrintendente sanitario regionale Angelo Lauro, Dirigente medico Sovrintendenza sanitaria Inail Campania -Esposizione ad agenti chimici e cancerogeni in ambito marittimo: valutazione dei rischi ai fini preventivi ed assicurativi Ernesto Russo, professionista Contarp Inail Direzione regionale Campania -Sorgenti di esposizione a campi elettromagnetici in ambito portuale Rita Massa, Università degli studi di Napoli Federico II dipartimento di fisica -Esposizione a vibrazioni navi veloci Paolo D’Onofrio, professionista Contarp Inail Direzione regionale Campania
Il CSV NAPOli sarà presente all’evento, con il direttore Giovanna De Rosa, anche giovedì al panel del 24 ottobre alle ore 14.30 | Settimana europea della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. Progetti e buone prassi si raccontano >Volontariato sicuro, promosso dal CSV Napoli e INAIL Direzione regionale Campania.
Infine venerdì 25 ottobre alla con due momenti di confronto e formazione : Ore 12.00- Plastic Free, criticità e sfide per nelle prassi di riduzione dell’uso della plastica. Tavolo di lavoro promosso dal CSV Napoli. Ore 15.00 – “Comunicare la Responsabilità – la Responsabilità di Comunicare”. Workshop promosso da Spazio alla Responsabilità, Inail Campania, Centro Protesi di Budrio, CSV Napoli e Ordine dei Giornalisti della Campania.
Consulta il programma completo