26 Ago, 2024 | In evidenza
Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore relativo ai fondi destinati al finanziamento di progetti e di attività di interesse generale e di altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli enti del Terzo settore, riferiti agli articoli 72 e 73 del codice
Sono stati stanziati 35.600.000 euro per l’Atto di indirizzo 2024 relativo al Fondo per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel Terzo Settore (art. 72 del codice del Terzo settore) e dalle altre risorse finanziarie specificamente destinate al sostegno degli Ets (art. 73 del codice del Terzo settore). È stato infatti pubblicato il decreto direttoriale n. 122 del 19 luglio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che opera in attuazione della programmazione triennale dell’atto d’indirizzo 2022 (dm 141/2022).
Le risorse destinate alle attività degli enti del Terzo settore sono così ripartite:
- Iniziative e progetti di rilevanza nazionale: 25.270.000 euro, con una linea di finanziamento pari a 2.500.000 euro destinata all’Intelligenza Artificiale;
- Contributi per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali: 7.750.000 euro;
- Contributo annuo agli enti associativi privatizzati, escluse le associazioni combattentistiche e patriottiche: 2.580.000 euro.
Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale, in particolare, dovranno prevedere lo svolgimento di attività in almeno dieci Regioni, con un finanziamento ministeriale complessivo che non potrà essere inferiore a 250.000 euro e superiore ai 600.000 euro.
Anche quest’anno gli obiettivi e le principali aree di intervento in base ai quali gli enti del terzo settore potranno essere finanziati e/o presentare proposte progettuali per lo svolgimento delle attività di interesse generale, fanno riferimento all’Agenda Onu 2030.
26 Ago, 2024 | Campi di Formazione al Volontariato, Promozione, Terza di Copertina
Si terrà dal 5 al 10 settembre all’ Albergo Libera Gioventù di Torre Annunziata, un bene confiscato alla criminalità organizzata in provincia di Napoli, ANIMACAMP il campo di orientamento e formazione al volontariato organizzato dall’associazione di promozione sociale Nerea APS e sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2024.
L’iniziativa è gratuita e si rivolge ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. ANIMACAMP è una proposta di formazione per vivere un’esperienza comunitaria e di partecipazione su temi sociali e culturali, e confrontandosi con esperti sui tempi del volontariato e dell’impegno civico. Rappresenta anche l’occasione per presentare iniziative progettuali in programmazione. Una sessione darà dedicata al Servizio Civile Universale ed in particolare al Bando per il Servizio Civile Ambientale, Digitale e per il Giubileo.
Per richiedere informazioni e ricevere i moduli per l’iscrizione scrivi a nereaaps7@gmail.com oppure manda whatsapp al 3510690890
06 Ago, 2024 | In evidenza
Giovedì 12 settembre, a Roma, alla Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, si terrà l’evento “Pnrr e Terzo settore, cosa cambia e perché”, con la presentazione del Report realizzato in collaborazione con Openpolis con i primi dati e analisi sul Pnrr a seguito della revisione approvata nel 2023.
Programma dei lavori
Ore 10.00 – Avvio dei lavori e introduzione
Vanessa Pallucchi (Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore)
Ore 10.10 – Il Pnrr nel 2023
Chiara Meoli (Forum Nazionale Terzo Settore – Ufficio studi)
Ore 10.30 – Come è cambiato il Pnrr
Luca Del Poggetto (Fondazione Openpolis)
Ore 11.00 – Il quadro finanziario del nuovo Pnrr
Thomas Osborn (I-Com, Istituto per la competitività)
Ore 11.30 ne discutono:
- Alberto Alberani (Portavoce Forum Terzo Settore Emilia Romagna),
- Stefano Ciafani (Presidente Legambiente),
- Claudio Falasca (Auser e direttore di Abitare e anziani),
- Giovanpaolo Gaudino (Portavoce Forum Terzo Settore Campania),
- Anna Lisa Mandorino (Segretario Generale Cittadinanzattiva
Ore 13.00 – Conclusioni a cura di Vanessa Pallucchi (Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore)
Sono stati invitati il Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr On. Raffaele Fitto e il Presidente Anci On. Roberto Pella.
Qui la locandina dell’evento.
Si ricorda che per l’accesso alla Camera, per gli uomini, è d’obbligo la giacca.
Per partecipare è obbligatoria la registrazione compilando il seguente modulo.
06 Ago, 2024 | In evidenza
Riproponiamo l’articolo di Daniele Erler per Cantiere Terzo Settore relativo ai pagamenti del 5xmille 2021 e 2022
Nei giorni scorsi il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, tramite la Direzione Generale per le politiche del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, ha emesso due importanti ordinativi di pagamento relativi al 5 per mille delle annualità 2021 e 2022, consultabili nella sezione dedicata del sito ministeriale.
Per quanto riguarda l’erogazione del beneficio del 5 per mille 2022, il Ministero ha provveduto ad emettere l’ordinativo di pagamento in favore di 4.126 enti beneficiari con contributo inferiore a 500.000 euro ciascuno, per un totale erogato di 19.556.541,02 euro.
L’ordinativo di pagamento in questione è stato emesso il 18 luglio 2024 dopo che nei mesi scorsi molti enti del Terzo settore beneficiari del contributo hanno provveduto a comunicare al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) le proprie coordinate bancarie, adempimento fondamentale e necessario per poter ricevere le somme sul proprio conto corrente.
In relazione al cinque per mille 2022, gli elenchi dei pagamenti pubblicati sono quindi i seguenti:
La raccomandazione che ancora una volta ci sentiamo di fare agli enti che risultano beneficiari del 5 per mille 2022 ma che non compaiono in nessuno dei tre elenchi (si tratta di un numero elevato, che ammonta a circa 12.000 organizzazioni), è quella di entrare il prima possibile nella piattaforma del registro unico, selezionare la pratica “Cinque per mille”, inserendo nell’apposito campo il codice Iban, firmare digitalmente la distinta e procedere all’invio. Un’utile guida su come presentare tale istanza è presente sul sito di Cantiere Terzo Settore.
La pratica è da fare in ogni caso, anche se l’Iban non è cambiato rispetto al passato.
Effettuare quanto appena descritto è fondamentale e necessario affinché l’ente possa ricevere, nei prossimi mesi, le somme relative al 5 per mille 2022 sul proprio conto corrente.
In relazione, infine, al 5 per mille 2021, il Ministero ha emesso in data 11 luglio 2024 un ordinativo di pagamento in favore di 409 enti beneficiari con contributo inferiore a 500.000 euro ciascuno, per un totale erogato di 799.187,40 euro.
05 Ago, 2024 | Senza categoria
Informiamo i nostri utenti che nel mese di agosto gli sportelli territoriali di CSV Napoli ad Afragola, Sant’Antonio Abate, Camposano e Vico Equense resteranno chiusi.
Gli uffici della sede centrale al Centro Direzionale di Napoli, invece, chiuderanno per la pausa estiva dal 12 al 23 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 26 agosto.