PTC: la gestione preospedaliera del paziente traumatizzato. Parte il corso di formazione

CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione di PTC (Prehospital Trauma Care di Italian Resuscitation Council), il corso, rivolto principalmente ai volontari soccorritori, che nasce dall’esigenza di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase pre-ospedaliera e che, in modo chiaro e semplice, permetta riconoscere e di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza, in attesa dell’intervento sanitario.

Il corso, della durata complessiva di 8 ore, si svolgerà sabato 19 ottobre, dalle 8.00 alle 17.00 presso la sede di CSV Napoli.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form dell’area riservata sul sito www.csvnapoli.it entro e non oltre il 6 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

Al via il corso di formazione Guida Sicura in emergenza. Iscrizioni entro il 22 settembre

CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso di formazione Guida Sicura che riguarda la guida dei veicoli preposti allo svolgimento dei servizi in emergenza/urgenza. Il percorso, della durata complessiva di 12 ore, si divide in una parte teorica finalizzata all’accrescimento delle competenze necessarie alla guida di ambulanze ed automediche e una parte pratica di che consiste in esercitazioni di guida volte a gestire situazioni critiche.

La parte teorica si terrà giovedì 26 settembre dalle ore 14:30 alle 20:30 nella sede di CSV Napoli mentre la parte pratica si svolgerà sabato 28 settembre, dalle ore 8:30 alle ore 14:30, al parcheggio della Piscina Acqua Dream in via S. Salvo D’Acquisto a Succivo (CE).

Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato “Guida Sicura”.

Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 22 settembre 2024, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Volontari sostenibili. In partenza un nuovo VolCamp

Tutto pronto per Volontari Sostenibili, il campo estivo di orientamento e formazione al volontariato organizzato dall’associazione Arzano 80022 insieme con Let’s do It! Italy e con il sostegno di CSV Napoli nell’ambito del VolCamp 2024, per sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla raccolta differenziata, al riciclo, recupero e riduzione dei rifiuti.

Dal 3 al 7 settembre presso il Bleu Village di Meta di Sorrento attraverso attività formative, giochi e momenti di convivialità i ragazzi lavoreranno su idee e soluzioni per affrontare il problema dei rifiuti marini, sia a livello locale che globale e rifletteranno sui comportamenti da adottare e promuovere utili alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio nel quale viviamo.

Saranno organizzati laboratori di riciclo creativo e percorsi di educazione ambientale con la finalità di mostrare il valore del recupero e del riuso dei materiali ed educare a rispettare l’ambiente nella vita di tutti i giorni. Il gioco, l’arte e la fantasia sosterranno l’acquisizione di competenze e abitudini che aiuteranno a maturare una coscienza civica e a diventare, un giorno, adulti eco-responsabili ed eco-attenti.

Meet and Code: torna la più grande iniziativa di impatto collaborativo per la digital education in Europa

Il mondo digitale è sempre più presente nella nostra vita quotidiana e le competenze digitali sono diventate fondamentali per lo sviluppo personale e professionale. Tuttavia, non tutti hanno le stesse opportunità di accesso alla tecnologia e all’educazione digitale.

Ed è proprio per colmare questo divario e offrire a tutti i giovani l’opportunità di scoprire il mondo della programmazione che nasce Meet and Code, il più grande programma europeo di sviluppo delle competenze digitali. Grazie alla collaborazione tra i partner locali di TechSoup Europe di Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna, Regno Unito e Ucraina e Amazon Future Engineer, Meet and Code offre agli enti Non Profit la possibilità di organizzare eventi e workshop gratuiti per avvicinare bambini e ragazzi al coding e alla robotica, contribuendo così a colmare il digital divide in Europa.

Come partecipare a Meet and Code:

  • Registra la tua organizzazione: iscriviti sulla piattaforma ;
  • Progetta uno o più eventi: crea attività formative coinvolgenti e divertenti sui temi della tecnologia e delle digital skills (coding, robotics, IoT, AI, etc), adatte alle esigenze dei giovani del tuo territorio;
  • Invia la tua propostapresenta la tua idea entro il 30 settembre 2024;
  • Realizza il tuo evento: se la tua proposta verrà selezionata, riceverai un grant di 500 euro con cui potrai organizzare il tuo progetto entro il 31 ottobre 2024.

Il workshop ideato dovrà essere gratuito e potrà svolgersi in presenza, in modalità ibrida o totalmente online, di una durata minima di 240 minuti (anche suddivisa in più sessioni) per consentire la partecipazione attiva e gli scambi tra gli aderenti. I suoi obiettivi dovranno essere orientati verso uno dei 17 United Nations Sustainable Development Goals. L’evento dovrà prevedere la partecipazione di un minimo di 20 utenti, con focus sull’inclusione di bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 24 anni, con situazioni di svantaggio sociale ed economico (persone con un background migratorio e di rifugiato, con disabilità, provenienti da famiglie a basso reddito/contesto economico svantaggiato, provenienti da quartieri socialmente svantaggiati, senza accesso ai propri dispositivi IT, minoranze etniche).

L’edizione di quest’anno si pone obiettivi ambiziosi, che nascono da esigenze di estrema attualità. Le attività programmate avranno infatti la missione di raggiungere e facilitare comunità più piccole, e favorire condizioni più eque, garantendo l’accesso alla digital education a tutti i giovani, indipendentemente dal background sociale ed economico di partenza. Inoltre, tramite Meet and Code si potrà contribuire all’apprendimento e allo sviluppo delle competenze digitali necessarie per il futuro professionale delle giovani generazioni.

Per aiutarti a potenziare i tuoi progetti e le tue idee, Meet and Code mette a disposizione la Meet and Code Inspiration Library, oltre a webinar e sessioni formative gratuite.

Il futuro delle Onlus dal punto di vista dei commercialisti

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo al focus di approfondimento a cura del Consiglio nazionale dell’ordine dei commercialisti che mette in luce opportunità e limiti per gli enti che opteranno per entrare nel Terzo settore e per quelli che sceglieranno di non farlo

È disponibile sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili un focus dedicato al futuro delle Onlus, con un’analisi su due diversi scenari in base alla scelta o meno di diventare enti del Terzo settore, analizzandone la disciplina giuridica e fiscale attuale e futura. Il documento, dal titolo “Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti” è stato redatto dalla commissione di studio “ETS Enti del Terzo Settore” del Consiglio nazionale.

Come si legge nella presentazione online, per poter cogliere pienamente le diverse possibilità e le motivazioni che ne sono alla base, la pubblicazione ripercorre la normativa regolante le Onlus, fornendo ai commercialisti le principali indicazioni per consentire un passaggio consapevole nel mondo del Terzo settore.

In questa fase, la situazione delle Onlus rimane sospesa in attesa dell’autorizzazione della Commissione europea sulle previsioni fiscali contenute nel codice del Terzo settore. A partire dal periodo di imposta successivo a tale autorizzazione infatti, le Onlus non potranno più esistere in questa forma e dovranno scegliere la strada da percorrere.

Alla luce di questa previsione legislativa, gli enti attualmente titolari della qualifica fiscale di Onlus per effetto dell’iscrizione all’Anagrafe tenuta dall’Agenzia delle Entrate saranno chiamati, entro il 31 marzo del periodo d’imposta successivo all’autorizzazione della Commissione, ad effettuare una scelta e a prevedere conseguenti ipotesi di cambiamento.

© Foto in copertina di Giuseppe Vitale, progetto FIAF-CSVnet “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano”