Protezione civile: attivati 2 corsi di “Ricerca persone scomparse/disperse in ambiente impervio”

Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, sono stati programmati, di concerto con il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania (SASC), 2 corsi di “Ricerca persone scomparse/disperse in ambiente impervio”, ciascuno per 30 discenti.

L’iniziativa è dedicata alle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco territoriale regionale di cui alla DGRC n. 75 del 09/03/2015 con modulo “Operatore in ambiente impervio” e alle organizzazioni iscritte alle “Squadre Volontari Antincendio Boschivo A.I.B”.

I Corsi, su due giornate, si svolgeranno rispettivamente in data 18-19 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 01-2024) e 21-22 novembre 2024 (codice corso O.A.I. VOL 02-2024), presso la Sala Convegni posta all’interno della sede regionale della S.O.P.I. di Avellino – Strada Provinciale, 70, Mercogliano (AV) – per le lezioni teoriche (prima giornata) e sul campo per le esercitazioni pratiche (seconda giornata), in ambiente impervio sempre nella provincia di Avellino, secondo il programma allegato.

Le Organizzazioni che intendono candidare i propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso la procedura telematica disponibile sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, raggiungibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi, accessibile tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS).

La procedura prevede, in sintesi,

  • la profilazione e la preiscrizione dei volontari, a cura del Legale Rappresentante dell’Organizzazione e/o suo delegato;
  • l’iscrizione dei singoli volontari.

In particolare, nella piattaforma sono previsti due canali dedicati e distinti:

1. ODV con modulo “operatore in ambiente impervio”;

2. Squadre volontari AIB;

e per ciascun canale sarà possibile selezionare il corso di interesse (18-19 novembre oppure 21-22 novembre).

Le iscrizioni sono ammesse esclusivamente tramite il servizio digitale e non saranno tenute in considerazione quelle pervenute in altre forme.

Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione sarà comunicata la composizione dell’aula di ciascun corso secondo l’ordine cronologico delle candidature ricevute, con precedenza ai volontari afferenti al modulo “Operatore in ambiente impervio”.  

A tal fine, le organizzazioni in possesso di entrambi i moduli, possono più opportunamente prediligere l’iscrizione attraverso il canale dedicato alle OdV con modulo “operatore in ambiente impervio”. 

La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 28 ottobre 2024 alle ore 9:00 dell’8 novembre 2024, salvo chiusura anticipata per intervenuto raggiungimento del numero massimo di iscrizioni.

Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

Generali Italia-Cattolica per vincere sulla coesione sociale. Due nuovi bandi da 500mila euro

Il futuro del Terzo settore in Italia si gioca sul sostegno alle realtà che compongo questo virtuoso universo e che favoriscono la coesione sociale, contribuendo allo sviluppo economico. Le contingenze del tempo presente richiedono infatti a questi enti un surplus di impegno, di professionalizzazione e di finanziamenti per proseguire la loro azione.

Il volontariato sempre più «liquido», la centralità del capitale umano, la sostenibilità economica e la rinnovata partnership con la pubblica amministrazione sono le principali sfide che il Terzo Settore si trova ad affrontare, secondo il Rapporto Terzo Settore presentato da Generali Italia. Proprio per rispondere a queste priorità, Fondazione Cattolica lancia due nuovi bandi del valore complessivo di 500mila euro ciascuno. Il primo, «Una Mano a chi sostiene», è dedicato ai progetti degli Enti del Terzo Settore ed Enti Non Profit che promuovono l’inclusione e la coesione sociale, generando un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile nel tempo. Il secondo, «People raising 2024», punta invece a facilitare i processi di selezione di risorse umane qualificate degli enti. «Grazie alle competenze della Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Generali Italia ci mettiamo in ascolto degli enti e dialogando con loro creiamo sinergie per sviluppare percorsi tesi a sensibilizzarli su una giusta ed efficace gestione del rischio che contribuisce alla stabilità e all’efficacia, per una serena conduzione delle proprie attività.
Proprio partendo dall’ascolto delle loro esigenze, per stare accanto alle comunità nei territori, tramite la Fondazione Cattolica abbiamo lanciato questi due bandi che rispondono alle priorità del terzo settore indicate nel Rapporto: il reperimento di risorse sia dal punto di vista economico, ma anche e soprattutto umano», ha spiegato Piero Fusco, responsabile Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore di Generali Italia e vicepresidente di Fondazione Cattolica. Il doppio intervento messo in campo dalla Fondazione risponde alle necessità di sostegno avvertite dalla maggior parte degli enti, rappresentata da realtà di piccola o piccolissima dimensione economica (la media unitaria delle entrate è di 142mila euro l’anno). Per il 65,4% degli enti, peraltro, il fattore critico è proprio l’accesso ai finanziamenti pubblici, seguito per il 60,3% dall’accesso a quelli privati. La mancanza o l’incostanza dei finanziamenti rappresenta la più grande sfida con cui le organizzazioni si confrontano ed è un fattore che può minare la sopravvivenza stessa di queste preziose realtà, che con i loro servizi sono vicine alle famiglie e offrono soluzioni ai bisogni emergenti. Come registrato dal Rapporto di Generali Italia, il 59,8% degli enti non supera i 30mila euro di entrate annue e il 28,9% di essi ha entrate comprese tra i 30mila e 200 mila euro. Secondo i dati Istat, poi, il numero di impiegati nel settore è in crescita, ma solo il 14,6% degli enti impiega lavoratori dipendenti. Diminuisce invece il volontariato organizzato, con presenze calate del 16,5% tra il 2015 e il 2021, con una diminuzione di 900mila persone in termini assoluti, a fronte di una crescita potenziale di forme più «liquide» di partecipazione. Il volontariato, infatti, vive oggi con modalità partecipazione occasionale (57,5% dei volontari) o addirittura informale. Molti enti si confrontano infine con temi legati alla necessità di affrontare un ricambio generazionale. Fondazione Cattolica interviene su queste problematiche.

Il bando «Una Mano a chi sostiene» riconosce il valore delle attività di promozione sociale più significative, garantendo un accesso a risorse particolarmente utili. «People raising 2024» contribuisce invece una rinnovata professionalizzazione negli enti del Terzo Settore.

Potranno partecipare al bando unicamente:
– Enti di Terzo Settore (ETS)
– Enti privati senza scopo di lucro, con l’esclusione di: formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, enti coordinati o controllati dai suddetti enti
– Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti (comprese Associazioni e Movimenti ecclesiali)
Ciascun Ente partecipante al bando potrà candidare un solo progetto.
Le attività progettuali presentate dovranno essere realizzate direttamente dall’ente partecipante e riguardare le seguenti aree tematiche:
1. Assistenza e solidarietà sociale;
2. Educazione, Istruzione e Formazione;
3. Cultura.
I progetti dovranno riguardare attività che pongono al centro la persona, contribuiscono allo sviluppo della comunità, promuovono inclusione e coesione sociale ed avere un positivo e misurabile impatto sociale sul territorio di riferimento.

Per maggiori informazioni consulta il bando

Arriva la proroga sull’avviso 2024 per i progetti di rilevanza nazionale del Terzo settore

È online sul sito del Ministero e delle Politiche sociali l’Avviso 2/2024, adottato con il decreto direttoriale n. 189 del 4 settembre, che stabilisce le modalità di accesso ai fondi destinati agli enti del Terzo settore con l’Atto di indirizzo 2024 per lo svolgimento di attività di interesse generale finanziabili con le risorse previste dal codice del Terzo settore (art. 72 del dlgs n. 117 del 2017). Nello specifico, l’avviso fa riferimento a iniziative e progetti di rilevanza nazionale, per un sostegno di 22.770.000 di euro di cui 19.950.000 euro destinati grazie all’articolo 72 del codice del Terzo settore e 2.820.000 euro relativi all’articolo 73, da destinare alle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e alle fondazioni del Terzo Settore.

La scadenza, inizialmente fissata per il prossimo 22 ottobre, è stata prorogata a giorno 24 ottobre, per far fronte all’elevato numero di richieste di assistenza tecnica pervenute al servizio di supporto di help desk nella piattaforma dedicata.

Le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale devono essere promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo settore, iscritte nel registro unico del Terzo settore, singole o in partenariato tra loro, anche attraverso le reti associative. In questa fase possono partecipare anche le fondazioni iscritte nell’anagrafe delle Onlus. Le attività dovranno svolgersi in almeno 10 Regioni (in questo caso sono equiparate alle Regioni le Province autonome di Trento e Bolzano). La durata minima delle proposte progettuali non dovrà essere inferiore a 12 mesi, mentre la durata massima non potrà eccedere i 18 mesi.

Si ricorda che il finanziamento ministeriale complessivo per ciascuna iniziativa o progetto non potrà essere inferiore a euro 250.000 euro, né superare 600.000 euro. Il Ministero, inoltre, potrà finanziare fino a un massimo dell’80% del costo totale dell’iniziativa o del progetto presentato da associazioni di promozione sociale e da organizzazioni di volontariato, anche in partenariato con loro, o il 50% se realizzato da fondazioni del Terzo settore. La restante quota sarà a carico dei soggetti proponenti, i quali potranno avvalersi anche di eventuali risorse finanziarie messe a disposizione da soggetti terzi.

Anche quest’anno, sarà possibile coinvolgere anche enti pubblici o privati, compresi quelli non appartenenti al Terzo settore, ma solo se svolte a titolo gratuito, con tanto di prova attraverso una specifica attestazione.

Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento alla sezione dedicata a questo link.questo link.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: stato dell’arte, aspetti amministrativi e contabili

La nuova cornice normativa del Codice del Terzo settore da un lato razionalizza gli obblighi introducendo il RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al quale tutti gli enti si iscrivono, dall’altro impone a tutti gli attori nuovi adempimenti e obblighi di natura fiscale.

Per questo motivo CSV Napoli propone un percorso informativo-formativo sulla normativa ed obblighi degli ETS, della durata di 12 ore online, che ha come obiettivo quello di fornire uno strumento di orientamento normativo per gli aspiranti volontari e per volontari degli enti del Terzo settore e che sarà articolato nei seguenti moduli:

✓La normativa vigente del non profit.
✓Il Codice del Terzo Settore (CTS). Statuti, attività di interesse generale e diverse.
✓Aspetti civilistici del CTS. Gli adeguamenti statutari. La procedura di iscrizione.
✓Gli ETS.
✓Il Registro Unico e le diverse tipologie di ETS. La procedura di iscrizione.
✓Aspetti contabili del CTS.
✓Aspetti fiscali del CTS.

L’attività formativa è gratuita. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 3 novembre 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Crescere Insieme. Online il numero di Ottobre di Comunicare il Sociale

Dialogo, inclusione e solidarietà nel numero di ottobre di Comunicare il Sociale. Storie, interviste e approfondimenti sul mondo del volontariato e del Terzo settore.
La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
qui, invece, la versione in pdf: