365 MONDI girotondo di rotazione e rivoluzione antirazzista

In occasione della XVII edizione della Settimana di azione contro il razzismo per la lotta alle discriminazioni attraverso l’arte e la cultura finanziato dall’Unar le Associazioni Consorzio Di Cooperative Percorsi e LESS Società Cooperativa Sociale ar.l. ETS hanno organizzato il minifestival 365 MONDI.

Con la direzione artistica di Adriana Follieri e la conduzione del filosofo e attivista Nicola Capone nei giorni 25-26-27 Marzo 2021 si terranno iniziative culturali e artistiche, laboratori teatrali integrati, proiezione di documentari e storytelling, un talk ed una trasmissione radiofonica. Il Minifestival  trova il fondamento nell’approccio cooperativo dei processi di creazione artistica, e sarà anche l’occasione per diffondere e rinforzare esperienze di rilievo realizzate sul territorio.

L’intero minifestival sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook 365 MONDI

Consulta il programma della tre giorni…clicca qui

Le competenze digitali a servizio della ripresa economica e sociale. Un webinar il 25 marzo

Binario F from Facebook e Fondazione Mondo Digitale organizzano per il 25 marzo alle ore 10, un evento online “Il capitale umano per la ripresa” sul tema delle competenze digitali a servizio della ripresa economica e sociale. Si può trasformare l’ostacolo delle misure di distanziamento fisico in un’opportunità per prenderci cura delle relazioni e far crescere reti collaborative inedite?

L’evento sarà l’occasione per presentare “Vagone FMD. Da 01 a 100”, un programma gratuito rivolto a enti locali, piccole imprese, organizzazioni del terzo settore e cittadini per sviluppare competenze chiave e nuovi modelli di trasformazione digitale per rispondere alla crisi e contribuire alla ripartenza del tessuto produttivo e sociale italiano, mettendo al centro i bisogni dei territori e delle comunità.

Dopo una sessione di presentazione in plenaria i lavori proseguono in tre stanze virtuali e parallele: un confronto in cui rappresentanti di piccoli comuni ed enti locali, imprenditori, artigiani, organizzazioni del terzo settore e imprese sociali si scambiano buone pratiche, individuando sfide e priorità di intervento.

Di seguito il programma dell’iniziativa:

10.00 – SALUTI ISTITUZIONALI

Barbara Floridia, sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione 

10.10 – RIPARTIAMO DA BINARIO F

Angelo Mazzetti, Head of Public Policy di Facebook Italia, Cipro, Malta e Grecia

10.15 – VAGONE FMD. DA 01 A 100

Mirta Michilli, direttore generale di Fondazione Mondo Digitale 

10.20 – LA COMUNITÀ DI PRATICA DIGITALE LA COSTRUIAMO CON…

  • Antonio De Caro, presidente ANCI*
  • Claudia Fiaschi, portavoce Forum del Terzo Settore
  • Andrea Colzani, presidente nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio
  • Marco Vicentini, presidente nazionale CNA Giovani Imprenditori

2ª parte: IL CAPITALE UMANO PER LA RIPRESA

10.45 – COMPETENZE DIGITALI: TRE STANZE VIRTUALI PER DEFINIRE SFIDE E PRIORITÀ

  • Enti locali
  • Imprese del commercio, servizi, turismo e artigianato
  • Organizzazioni del terzo settore

Modera Valentina Guerrera, giornalista e formatrice di Fondazione Mondo Digitale

12.00 CONCLUSIONI

Per prendere parte all’evento e alle stanze virtuali, clicca QUI.

Accordo Coldiretti-ANT: una corretta alimentazione Made in Italy per prevenire i tumori e le malattie del benessere

Un piano salute a livello nazionale per la prevenzione delle cosiddette “malattie del benessere” e dei tumori, attraverso una corretta e diversificata alimentazione dall’infanzia all’età adulta. Lo rende noto Coldiretti nell’annunciare l’accordo di collaborazione con Fondazione ANT Italia ONLUS che ogni giorno assiste gratuitamente a domicilio 3.000 malati di tumore con équipe mediche presenti in 31 province e 11 regioni – dall’Emilia-Romagna alla Lombardia, dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia, dalla Toscana al Lazio, dalle Marche alla Campania, dalla Basilicata all’Umbria fino alla Puglia – e opera nell’ambito della prevenzione oncologica con visite gratuite per la cittadinanza e progetti di divulgazione e informazione.

L’accordo con ANT – sottolinea la Coldiretti – si propone di sensibilizzare le persone alla cultura della prevenzione attraverso una sana e corretta alimentazione, di promuovere iniziative di solidarietà per la prevenzione delle malattie tumorali e per l’assistenza domiciliare per i pazienti oncologici, partendo dal presupposto che una parte fondamentale della prevenzione parte da una sana alimentazione attraverso la conoscenza della tradizione alimentare italiana sostenuta da un modello di agricoltura made in Italy che – evidenzia la Coldiretti – è la più green d’Europa e la più sostenibile al mondo.

Il sistema alimentare italiano – ricorda la Coldiretti – è caratterizzato da un modello nutrizionale i cui ingredienti principali sono olio di oliva, cereali, frutta e verdura, fresche o secche, una parte moderata di pesce, prodotti lattiero-caseari e carne, numerosi condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusioni all’insegna di uno stile di vita fatto di legame con il territorio e alle tradizioni.

Per saperne di più ant.it

Cardito solidale: al via una raccolta di beni per la cura della casa e della persona per le famiglie bisognose

L’associazione IncontriAMOci strada facendo in collaborazione con la Protezione Civile di Cardito A.N.VV.F.C in occasione delle festività Pasquali avvia una raccolta di prodotti per la cura della persona e della casa da destinare alle famiglie fragili del territorio.

L’iniziativa di solidarietà è patrocinata dal Comune di Cardito e sarà supportata dai servizi sociali che segnaleranno ai volontari le persone maggiormente bisognose di aiuto.

Una rete di sostegno che vede coinvolti diversi attori per restituire dignità a chi ne è stato privato a causa della pandemia. La crisi economica e sociale generata dal covid-19 ha messo, infatti, in ginocchio tante persone, determinando un aumento notevole della povertà.

E’ solo con la partecipazione e la vicinanza di tutti che si potrà lenire il senso di impotenza e incertezza che oggi getta nello sconforto le nostre comunità.

Per aderire all’iniziativa:
Incontriamoci Strada Facendo
Via Giochi della Gioventù, 14 – Cardito
3347529878
incontriamocistradafacendo@gmail.com

Al via l’indagine per mappare gli ETS della città metropolitana di Napoli. Compila il nostro questionario

CSV Napoli ETS, allo scopo di strutturare ed erogare servizi che siano sempre più rispondenti alle esigenze dei volontari, ha avviato un’indagine che vuole mappare gli Enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli.

Attraverso un breve questionario intendiamo raccogliere maggiori informazioni sulle caratteristiche degli Enti che quotidianamente operano nei nostri territori, monitorare i loro bisogni e favorire il lavoro di rete, fornendo una mappatura aggiornata delle realtà di Terzo settore attive nell’area metropolitana di Napoli.

La compilazione richiede pochi minuti e le informazioni che ci verranno fornite saranno utilizzate, in forma anonima e aggregata, esclusivamente a fini statistici e saranno trattate con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa sulla privacy (GDPR 679/2016 e disposizioni vigenti).

Questo il link per procedere alla compilazione del questionario:

https://www.focusmarketing.it/fast4/index.php/828786?lang=it

Ti ringraziamo in anticipo per l’attenzione che vorrai dedicarci.