14 Gen, 2025 | In evidenza
Mercoledì 22 gennaio alle ore 11:00, si terrà la presentazione tecnica del Bando Biblioteche e comunità, promosso dalla Fondazione Con il Sud e il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Attraverso la quarta edizione del bando, Fondazione con il Sud e il Centro per il libro e la lettura mettono a disposizione fino a un milione di euro per rafforzare il ruolo delle biblioteche comunali e promuovere la lettura come strumento di partecipazione, integrazione e coesione, soprattutto nelle zone interne e periferiche, coinvolgendo persone che vivono situazioni difficili.
Per partecipare all’incontro, che si svolgerà online, è necessario iscriversi entro lunedì 20 gennaio compilando il form disponibile al seguente link https://forms.gle/AQkiGYq9iKh11W9K9.
Gli iscritti riceveranno il link per accedere alla presentazione il giorno prima dell’incontro.
Clicca qui per maggiori informazioni sul bando e per scaricare la modulistica
14 Gen, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza, Senza categoria
Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù, assegnato congiuntamente dal Parlamento europeo e dall’International Charlemagne Prize Foundation, è un riconoscimento assegnato ogni anno a progetti ideati dai giovani che favoriscono la democrazia, promuovono la cittadinanza attiva e avvicinano le comunità.
E’ aperto alle iniziative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni coinvolti in progetti che promuovono la comprensione europea e internazionale.
Possono presentare domanda giovani singolarmente o in gruppo, o un’organizzazione. Il progetto presentato può essere nazionale (cioè realizzato in uno Stato membro e rivolto a partecipanti di questo Stato membro) o internazionale (cioè realizzato in più di uno Stato membro e/o rivolto a partecipanti di più di uno Stato membro).
Premi
– Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro.
– I rappresentanti dei progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione e ad un soggiorno di alcuni giorni ad Aquisgrana, Germania, tra il 26 e il 29 maggio.
– I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
– Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).
Procedura di selezione
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
– Prima fase: giurie nazionali (almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili) che selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
– Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presi-dente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 27 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l’aprile 2025.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 gennaio 2025.
Scopri di più…clicca qui
10 Gen, 2025 | In evidenza
Da quest’anno le domande di richiesta dei contributi per ambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, e le relative donazioni, per il 2024 dovranno essere effettuate tramite l’apposita piattaforma, operativa a partire dal 2 gennaio 2025.
Per chiarire al meglio la funzionalità della piattaforma, il Ministero del Lavoro e delle Politiche ha pubblicato un utile video tutorial “La mia domanda contributi Ets: compilazione e invio”.
La scadenza per la presentazione della domanda, si ricorda, è fissata al 31 gennaio 2025, pena l’esclusione dal contributo.
10 Gen, 2025 | In evidenza
Riproponiamo l’articolo di Daniele Erler per Cantiere Terzo Settore relativo agli elenchi degli enti ammessi ed esclusi in relazione al 5 per mille 2024.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con Decreto del Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie n. 371 del 30 dicembre 2024, ha pubblicato in un’apposita sezione sul sito istituzionale, gli elenchi degli enti ammessi ed esclusi in relazione al 5 per mille 2024.
Per quanto riguarda in particolare l’elenco degli enti ammessi al beneficio, esso ricomprende sia gli enti che si sono accreditati al 5 per mille per la prima volta nel corso del 2024 che quelli che si erano già accreditati con successo negli esercizi precedenti e che, comparendo nell’elenco permanente per l’anno 2024, sono accreditati in automatico anche al 5 per mille 2024.
Il Ministero ha inoltre informato che di tali elenchi, redatti in base all’art. 9, comma 1 del Dpcm 23 luglio 2020, verrà comunque pubblicato un aggiornamento nel corso del 2025 al fine di tener conto di tutte quelle situazioni, rilevanti ai fini dell’ammissione al beneficio, delle quali ad oggi, per via di procedimenti ancora in corso, non è possibile dare evidenza.
L’elenco complessivo dei beneficiari, con l’indicazione delle eventuali somme percepite, verrà invece pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate entro la fine di giugno del 2025.
10 Gen, 2025 | In evidenza
Il mondo della raccolta fondi si arricchisce di un nuovo evento imperdibile, progettato per chiunque desideri approfondire le strategie e i valori fondamentali per costruire campagne di successo.
Il prossimo 21 gennaio 2025 on line su Zoom, si terrà un incontro esclusivo dal titolo “I Pilastri della Raccolta Fondi: Strategie e Successo”.
L’evento si ispira ai concetti chiave della Raccolta Fondi, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare da vicino i principi fondamentali che sostengono ogni campagna di raccolta fondi di successo.
Durante l’evento, i partecipanti potranno:
· Approfondire 3 pilastri essenziali della raccolta fondi: Raccolta annuale, Raccolta straordinaria e Fondazioni;
· Scoprire in dettaglio come ciascuno di questi elementi contribuisce a sostenere e far crescere la mission della vostra non profit;
· Fare rete con altri professionisti, organizzazioni non profit e appassionati di fundraising.
Questo incontro rappresenta un’occasione unica per chi desidera:
· Comprendere come creare connessioni autentiche con i donatori.
· Migliorare la comunicazione del proprio progetto e ampliare il suo impatto.
· Sviluppare strategie sostenibili e orientate alla crescita.
L’evento è aperto a organizzazioni non profit, professionisti del settore, volontari e chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze nel fundraising.
I posti sono limitati: affrettati a riservare il tuo! Per informazioni e iscrizioni, visita https://www.fundraising.it/i-pilastri-della-raccolta-fondi