Youth with Refugees Art Contest: lo sport che unisce

Youth with Refugees Art Contest è un concorso che invita a presentare illustrazioni sul tema “Insieme attraverso lo sport” per mettere in luce il potere dello sport di unire le persone e creare un senso di speranza.

Le migliori creazioni saranno condivise con 10 milioni di followers sulle piattaforme dei social media dell’UNHCR (l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e presentate in una mostra digitale. I finalisti riceveranno premi speciali e omaggi dall’UNHCR.

I cinque migliori disegni saranno trasformati in palloni da calcio cuciti da rifugiati e membri della comunità ospitante in Kenya, attraverso una società di produzione di palloni etici: Alive and Kicking. I palloni vincitori saranno venduti online per sostenere le opportunità sportive per i rifugiati.

Chi può partecipare
-Chiunque abbia tra i 10 e i 30 anni
-Di qualsiasi nazionalità
Le iscrizioni di giovani rifugiati, richiedenti asilo, apolidi e sfollati interni sono i benvenuti al concorso.

Come partecipare
-Per il concorso generale, inviare un disegno o un fumetto che illustri il tema, nel formato che si preferisce.
-Per il concorso #dreamball design, usare il modello di disegno della palla e disegnare all’interno delle due cornici.

La scadenza per presentare la propria illustrazione è il 25 giugno 2021, ma le candidature anticipate sono incoraggiate per avere la possibilità di essere condivise regolarmente sugli account dei social media.

Per maggiori informazioni …clicca qui

L’economia sociale in Italia, il primo rapporto nazionale Euricse-Istat

Domani, Martedì 11 maggio 2021 dalle 10.30 Euricse presenta il primo rapporto nazionale sull’economia sociale realizzato insieme ad Istat. Lo studio “L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave”, che sarà presentato durante un evento online trasmesso in streaming sul canale Youtube di Euricse, è il primo a fotografare nella sua interezza tutto il comparto formato da associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e le altre istituzioni non profit come le imprese sociali.

Durante l’evento, moderato dal giornalista del Corriere della Sera Dario Di Vico, aperto dal segretario generale Euricse Gianluca Salvatori e da Caterina Viviano, responsabile Servizio registri statistici Istat, è prevista una tavola rotonda con il presidente di Euricse, Carlo Borzaga, la viceministra dell’Economia e Finanze, Laura Castelli, e il presidente del CNEL Tiziano Treu. La presentazione della ricerca è affidata al ricercatore Euricse Eddi Fontanari e a Massimo Lori di Istat.

Il rapporto sarà scaricabile dal sito di Euricse e Istat nel giorno dell’evento. Oltre ad un quadro generale sulla struttura e il peso dell’economia sociale, l’indagine si concentra sul profilo dei lavoratori e i dati dell’occupazione. L’ultima parte del rapporto è dedicata a focus settoriali su sanità e assistenza sociale, istruzione e formazione, cultura, sport e ricreazione.

La collaborazione tra Istat ed Euricse è nata per ricomporre la frammentazione statistica dei dati sulle organizzazioni dell’economia sociale. Nel 2019 è stato pubblicato un primo rapporto che ha riguardato la sola componente delle imprese cooperative. La rappresentazione di un quadro unitario è precondizione per cogliere con precisione il ruolo economico e sociale e, di conseguenza, le modalità di sostegno e di controllo dell’economia sociale.

Per partecipare al webinar è sufficiente collegarsi a questo link.

Spiagge e fondali puliti: torna l’iniziativa di Legambiente per difendere il nostro mare

Un inquinamento che distrugge gli ecosistemi, minaccia la fauna marina e rischia di soffocare per sempre uno dei più grandi patrimoni che abbiamo, il nostro Pianeta blu. Si calcola infatti che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del mondo dalle 8 alle 12 milioni di tonnellate di rifiuti, l’equivalente di 1 camion al minuto.

Anche il nostro mar Mediterraneo è in forte sofferenza. Costituisce meno dell’1% della superficie di mare e oceani, è uno dei 25 luoghi più ricchi di biodiversità e purtroppo è anche la sesta area di accumulo dei rifiuti al mondo. Anche l’Italia ha un grosso problema: i nostri volontari hanno censito 968 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. L’81% di questi è plastica, il materiale più pericoloso se disperso nell’ambiente.

Dobbiamo fare ancora molto per evitare che tutti questi rifiuti arrivino in mare e sulle spiagge: bisogna lavorare sull’economia circolare, su nuove leggi che riducano a monte questo problema e anche modificare i nostri stili di vita.

E noi possiamo fare moltissimo anche dando il nostro contributo per la pulizia delle spiagge!

Il 14, 15 e 16 maggio fai un gesto per la natura: raccogli, divertiti e vinci! 

Partecipa al grande evento di mobilitazione “Spiagge e fondali puliti” per difendere il nostro mare.

Puoi partecipare da solo o unirti a una delle iniziative organizzate nel tuo territorio.

Scopri come…clicca qui

Volontariato Card, un circuito virtuoso per la responsabilità sociale condivisa. Diventa un nostro Fornitore accreditato

La Volontariato Card è un progetto del CSV Napoli che vuole valorizzare i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano in partnership a valore strategico per contribuire allo sviluppo di un modello di economia civile.

La Card ha infatti l’obiettivo di generare un circuito virtuoso basato su relazioni, fiducia e motivazioni e che vede protagonisti persone sensibili al tema della Responsabilità Sociale. Contemporaneamente vuole favorire il riconoscimento sociale delle attività di volontariato, facilitando i volontari nel loro agire quotidiano e gli utenti delle associazioni, attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte dedicate da una vasta rete di esercizi commerciali, professionisti ed enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali con i quali CSV Napoli stipula apposite convenzioni perché attenti all’impatto sociale del loro agire.

Le aziende orientate ad un modello di sviluppo inclusivo, partecipato e sostenibile, possono richiedere di essere inserite tra i fornitori della Volontariato Card ottenendo visibilità e risalto.

I vantaggi ambientali, sociali, economici e relazionali derivanti dal progetto Volontariato Card si riverberano sulla reputazione dell’azienda, sulla sua capacità di mobilitare abilità ed entusiasmi, sulla sua redditività e sulla sua solidità economica.

La Volontariato Card può essere considerata una vera e propria “vetrina” per promuovere la propria azienda, i propri prodotti, servizi e i propri valori e per farsi conoscere sul mercato da migliaia di utenti, associazioni e volontari.

Per aderire…clicca qui