Ottobre è rosa. Un mese al fianco delle donne per prevenire il tumore al seno

Ha preso il via l’ottobre rosa, il mese da sempre dedicato alla prevenzione del tumore al seno: un appuntamento importante per la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che per l’intero mese offrirà a tutte le donne visite senologiche gratuite presso i propri ambulatori aderenti sul territorio.

LILT for Women – Campagna Nastro Rosa è l’iniziativa che invita tutte le donne a rivolgersi al numero verde SOS LILT 800 998877 per ricevere informazioni e prenotare una visita senologica gratuita presso il più vicino ambulatorio LILT. Un’ occasione, anche per le più giovani, per vincere insieme uno dei tumori femminili più diffusi e devastanti: una battaglia che LILT porta avanti da sempre e che quest’anno vede anche il restyling dello storico fiocchetto rosa, simbolo storico della campagna.

In questo appuntamento così importante per la salute delle donne il Presidente nazionale della LILT Francesco Schittulli non ha mancato di sottolineare la precarietà di un sistema che non consente a tutte le cittadine di tutelare adeguatamente la propria salute “La situazione che viviamo è al limite del paradosso” ha detto Schittulli “basti pensare che la regione dove ci si ammala di più di tumore al seno è il Friuli ma quella dove si muore di più è la Calabria, ovvero quella con minore incidenza di tutto il Paese: questa mancanza di equità è inaccettabile ed è altrettanto irragionevole che in alcune regioni gli screening di prevenzione vengano offerti a partire dai 45 anni e in altre oltre i 50, per terminare dopo i 69 anni, come se il cancro al seno bussasse alla porta solo in determinati momenti della vita e non si trattasse invece di una malattia severa che ormai colpisce tutte le fasce” e ha continuato “ basta con la politica che gestisce la sanità a livello locale, occorre un piano nazionale per garantire omogeneamente a tutte le donne la corretta prevenzione e cure adeguate”. Il Presidente Schittulli ha infine toccato lo spinoso tema delle lunghe liste di attesa per poter aver accesso alla mammografia “Una diagnosi tardiva compromette tutto il percorso di guarigione e rappresentare un vero spartiacque tra la qualità di vita e la morte: è tempo che pubblico, convenzionato e privato lavorino in sinergia, facendo sì che convenzionato e privato assorbano parte del carico del SSN ”.

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI COGNITIVI: ruoli e prospettive delle parti coinvolte nell’assistenza

Le demenze – e la sua forma più frequente sottesa dalla malattia di Alzheimer (AD) – costituiscono un’area di interesse sempre più rilevante in termini di sanità pubblica, specialmente in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione generale.
Trattandosi di una delle maggiori cause di disabilità, si rende necessaria la realizzazione di una rete integrata qualificata di servizi sanitari e socio-assistenziali. Evidenze scientifiche mostrano come un intervento sulla rete dei servizi congiunto all’attuazione di strategie di prevenzione primaria e secondaria siano efficaci nel modificare la storia naturale di malattia.
In questo contesto si inserisce il corso “PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI COGNITIVI: ruoli e prospettive delle parti coinvolte nell’assistenza” promosso dall’associazione di volontariato TAM – Tieni A Mente nell’ambito della Campagna di prevenzione della salute del CSV Napoli.

L’iniziativa si terrà venerdì 29 ottobre 2021, a partire dalle ore 9.00, a Villa Bruno – San Giorgio a Cremano, è rivolta a medici e psicologi ed è accreditata ai fini ECM dal Provider Nazionale Zahir Srl, con codice 178.

Per informazioni e prenotazioni:
ecm@zahirsrl.it (all’attenzione di Susanna Riccardi)

SCARICA IL PROGRAMMA

Premio Terre di Campania: al via la terza edizione del Concorso Letterario-Scientifico rivolto agli studenti

L’Associazione Terre di Campania ha bandito la nuova edizione del Concorso Letterario-Scientifico “Leo500”, riservato alla partecipazione degli allievi degli Istituti Secondari di Secondo Grado su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con TermoClima Group e con il sostegno della Regione Campania, si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Terre di Campania, dedicato alla valorizzazione delle personalità eccellenti della nostra regione. Il Concorso Leo500 intende valorizzare il settore della ricerca scientifica, stimolando la capacità di confronto e la creatività delle giovani generazioni su temi di particolare importanza per la realtà contemporanea. Il tema scelto è dedicato ad un problema di stringente attualità, che dovrà essere affrontato con un taglio scientifico dagli studenti, esprimendo il proprio pensiero al riguardo: “Le fonti di energie rinnovabili assumono sempre più un ruolo importante nella vita dell’uomo. L’utilizzo, piuttosto recente, delle fonti fossili di energia è costato un prezzo molto alto alla Terra, in termini di inquinamento e di cambiamenti climatici negativi. Occorre invertire la rotta se vogliamo continuare la nostra avventura sul nostro pianeta”. Le studentesse e gli studenti sono chiamati, nel solco del genio di Leonardo, ad analizzare il tema proposto, discutendolo con proprie originali affermazioni e proponendo soluzioni praticabili alla luce degli studi attualmente in corso. Inoltre, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il concorso si arricchisce, quest’anno, di un’ulteriore sezione dedicata alla poesia a tema libero. Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato scritto al computer, di massimo quattro pagine formato A4, utilizzando un carattere di tipo 12, nella forma del saggio breve, testo argomentativo o articolo di giornale, il quale dovrà avere un taglio di tipo divulgativo/scientifico. Gli elaborati dovranno essere spediti, in formato pdf, via mail all’indirizzo: info@premioterredicampania.it, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata. La consegna può avvenire anche a mano presso la sede dell’Associazione Terre di Campania in C.so Umberto I, 155/Q – P.co Paradiso, Marigliano (NA). Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 21 novembre 2021. Il concorso prevede in palio premi in danaro per il valore totale di € 1.300,00.

E’ possibile scaricare il bando di concorso e la relativa scheda di partecipazione nella sezione dedicata del sito web www.premioterredicampania.it

Banca Etica ed Etica Sgr lanciano il nuovo bando Impatto+ per cofinanziare in crowdfunding iniziative di cittadinanza attiva per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico promosse da under 35

Si apre il nuovo bando Impatto+, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr per cofinanziare in crowdfunding persone under 35 con progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico.

Il bando è rivolto ad Enti ed Organizzazioni (tra cui Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale. Il gruppo promotore deve essere composto da almeno tre persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della candidatura.

C’è tempo fino al 15 novembre per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori, che riceveranno una formazione mirata e potranno avviare una raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro. 

Candidare il proprio progetto è semplice: basta accedere al network dedicato su Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con il focus del bando, la capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale. 

Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica

Diabete e salute: veneredì 1 ottobre screening gratuiti con Fundacion San Giuseppe

Proseguono gli appuntamenti con la prevenzione promossi dall’associazione di volontariato Fundacion San Giuseppe nell’ambito del progetto “Diabete: proteggi la tua famiglia”.

La diagnosi precoce e il trattamento più adeguato sono fondamentali per prevenire le complicanze di questa diffusissima patologia metabolica, il supporto della famiglia nella cura gioca un ruolo sostanziale per il raggiungimento del successo terapeutico ed è per questo che è importante sensibilizzare all’adozione di stili di vita sani e comportamenti responsabili.

L’iniziativa, che rientra nella Campagna di Prevenzione della salute del CSV Napoli, mira, appunto, ad accompagnare i cittadini in un percorso di conoscenza e consapevolezza invitando alla prevenzione del diabete e offrendo un servizio di screening gratuito.

Gli esami gratuiti si terranno venerdì 1 ottobre alle ore 9.00 presso il Laboratorio San Giuseppe in via Nicola Nicolini, 39 a Napoli.

Per prenotarsi contattare i seguenti recapiti:
tel. 0817518358 – 3248890366

Scarica la locandina