21 Ott, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Coniugare sostenibilità ambientale e solidarietà donando alle organizzazioni non profit mobili e arredi inutilizzati ma ancora in buono stato. È questo il senso del progetto “Donare per non sprecare”, l’iniziativa avviata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con CSVnet per mettere a disposizione beni dismessi dalla Banca che possono essere utilizzati dagli enti per rendere più efficiente la propria organizzazione.
Le organizzazioni possono consultare a questo link l’elenco aggiornato delle sedi di Intesa Sanpaolo che a breve saranno dismesse – ogni filiale dispone in media di 5 sedute, 5 scrivanie e 5 cassettiere – ed individuare quelle più vicine al proprio territorio.
In questa prima fase la proposta riguarda le regioni Lombardia, Emilia Romagna e Campania.
Se interessati, gli enti potranno compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it. Il CSV Napoli provvederà ad inoltrare le richieste pervenute ai referenti di Intesa Sanpaolo che le valuteranno in base all’ ordine di arrivo e saranno confermate o declinate unicamente attraverso una risposta via email da parte della Banca. Le organizzazioni potranno valutare il materiale anche con un sopralluogo, previo accordo con i referenti della Banca.
Il ritiro del materiale dovrà avvenire a cura e spese dell’organizzazione dal 20 ottobre entro e non oltre il 15 novembre 2021. Trascorso tale periodo, i beni non saranno più disponibili.
19 Ott, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Sono più di cento le realtà che hanno aderito alla terza edizione del Festival della Gentilezza, tra scuole, negozi, musei, associazioni, librerie, professionisti, comunità.
L’evento, che si svolgerà dal 9 al 14 novembre, rappresenta il primo festival di gentilezza diffuso in Italia che parte dal basso e raccoglie eventi gentili da Nord a Sud, ce quest’anno gode della partnership della Fondazione di Comunità San Gennaro e delle Catacombe di Napoli, il patrocinio morale del CSV Napoli , Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e la media partnership del mensile Comunicare il Sociale.
Oltre mille i bambini e i ragazzi che il 12 novembre dedicheranno un’attività al valore della gentilezza e ai suoi benefici nella relazione con sé stessi e gli altri.
L’idea è di Viviana Hutter con lo sviluppo del progetto di Margherita Rizzuto fondatrici dell’associazione di promozione sociale Coltiviamo Gentilezza, di cui il festival è il principale evento annuale.
Un’idea vincente che conferma anche in questa terza edizione il bisogno di portare più gentilezza nella vita di tutti giorni attraverso piccoli ma importanti gesti. Comunità, Sanità, Cultura, Scuola, Accoglienza/Servizio, Benessere sono i sei temi che caratterizzano le sei giornate del festival, new entry, rispetto agli altri anni, la Sanità Gentile, un tema di cui è doveroso parlare oggi, in tempi di pandemia globale.
Insieme al programma nazionale, da quest’anno ci saranno anche delle attività sul territorio napoletano, organizzate direttamente dall’APS in collaborazione con la Cooperativa Sociale la Paranza e la Rete Negozi Gentili di Vico Equense.
Hanno già aderito al festival tra gli altri: l’associazione napoletana Chi Rom e Chi No, Officina Familiare con il Giardino di Pandora e Afmal presso l’Ospedale Buon Consiglio – Fatebenefratelli di Napoli, Libreria Ubik di Vico Equense, l’associazione Il Giretto di Lecco, l’associazione In Rosa di Pomigliano d’Arco, il Centro Culturale Tilane di Milano, lo studio pediatrico Polito di Martina Franca, e tanti altri.
Per aderire al festival e proporre il proprio evento è necessario iscriversi gratuitamente al seguente link, entro il 23 ottobre:
https://www.coltiviamogentilezza.it/festivaldellagentilezza2021.html
PER MAGGIORI INFORMAZIONI scrivere all’indirizzo coltiviamogentilezza@gmail.com
18 Ott, 2021 | Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, News dal Csv
Anche quest’anno CSV Napoli prenderà parte al Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa, l’evento che vuole promuovere la diffusione della cultura della responsabilità sociale come motore di una buona innovazione, fondata sui i valori della legalità e della sostenibilità, per contaminare i tradizionali modelli di sviluppo ed i comportamenti di tutti gli attori che ne fanno parte.
La manifestazione si terrà a Napoli dal 27 al 29 ottobre prossimi presso il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Tre giorni di convegni, seminari e laboratori ai quali CSV Napoli parteciperà con 3 appuntamenti che hanno lo scopo di facilitare il dialogo e la collaborazione tra organizzazioni responsabili, pubbliche e private, profit e non profit, protagoniste dell’economia positiva nei nostri territori e di accrescere la percezione del ruolo sociale svolto dal volontariato in termini di benefici per la collettività.
Giovedì 28 ottobre, alle 11,30, nell’ambito della Fiera dei Beni Comuni 2021 ci sarà un laboratorio sui beni confiscati. Il laboratorio tratterà delle criticità e delle prospettive sulla gestione dei beni confiscati da parte degli enti di Terzo settore che saranno anche al centro dell’incontro promosso dalla Regione Campania – Sviluppo Campania che si terrà nel pomeriggio alle 16.30
Nello stesso giorno, alle 15,30, saranno presentati i risultati ad un anno ed il lancio della prossima edizione del progetto “Volontariato sicuro”, di CSV Napoli e INAIL Direzione Regionale della Campania.
Venerdì 29 ottobre alle ore 17.30, invece, ci sarà la presentazione dei risultati della Ricerca su CSR e Volontariato d’impresa, promossa da CSV Napoli, Consorzio Promos Ricerche e Spazio alla Responsabilità.
«Continua il nostro impegno nella promozione della responsabilità sociale condivisa come modello di sviluppo territoriale che invita tutte le parti integranti di una comunità a tenere conto degli interessi collettivi. È necessario, ora più che mai, creare un sistema di fiducia reciproca, credibilità ed affidabilità per co-programmare e co-progettare e come CSV Napoli, siamo impegnati in maniera concreta, con azioni, idee e proposte partecipative e anche come facilitatori del matching tra imprese e associazioni per l’orientamento al volontariato e la promozione della cittadinanza attiva», dichiara il presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio
Scarica la locandina con gli appuntamenti di CSV Napoli
Qui invece il programma generale del Salone
Per registrarti e partecipare agli eventi…clicca qui
Come seguire i lavori:
IN LOCATION, raggiungendoci al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove l’ingresso è consentito solo se in possesso di Green Pass o di tampone nelle ultime 48h. Al welcome desk sarà possibile comunque registrarsi e accedere alle sale a noi dedicate. D’obbligo l’uso della mascherina con il divieto di assembramento. Il percorso per raggiungere il welcome desk e l’auditorium è segnato dalla presenza di display e hostess in divisa blu che provvederanno alla verifica del greenpass/tampone e alla misurazione della temperatura.Dati i tempi di disbrigo delle procedure di registrazione e del percorso suddetto chiediamo di raggiungere la location con largo anticipo rispetto agli orari di vostro riferimento.
Gli orari: dalle 9.00 alle 19.00. Il museo chiude alle 19.30
Nelle tre giornate è a disposizione un punto ristoro con acqua e caffè e dalle 13.30 alla 15.00 sarà servito un light lunch.
Metro e Parcheggi limitrofi
Metro | L2 stazione Museo e L1 Stazione Cavour
A| Parcheggio Cavour · 081 454183 Aperto 24 ore su 24
B| Autorimessa Parisi· 081 210891 Apre alle ore 07:30
VIA WEB, seguendo le dirette e le registrazioni dei video-talk sui canali social di Spazio alla Responsabilità
facebook.com/SpazioallaResponsabilita
youtube/SpazioallaResponsabilita
15 Ott, 2021 | Comunicare il sociale, In evidenza, News dal Csv
Il numero di ottobre di Comunicare il Sociale è dedicato all’accoglienza. Bisogna accogliere, ma bisogna anche raccogliere: sapersi mettere in relazione ed aprirsi agli altri. Nello stesso numero, anche un report dell’iniziativa “Patto Napoli impegno per il Volontariato e i processi condivisi”, promossa da CSV Napoli nel corso della campagna elettorale per l’elezione del nuovo sindaco di Napoli.
La rivista è in distribuzione gratuita nelle sedi di associazioni ed Enti che hanno richiesto di diventare punto di distribuzione e scaricabile gratuitamente al link dedicato
14 Ott, 2021 | In evidenza, News dal Csv, Promozione
CSV Napoli è da anni impegnato a promuovere con azioni concrete la cultura della responsabilità sociale condivisa, come modello di sviluppo innovativo, sostenibile ed inclusivo e a valorizzare tutte le occasioni di dialogo e collaborazione tra organizzazioni responsabili, pubbliche e private, profit e no profit, protagoniste dell’economia positiva nei nostri territori.
Siamo convinti che il mondo del volontariato abbia un ruolo fondamentale nel promuovere una visione diversa di sviluppo che tenga conto delle persone e dell’ambiente, a tutela delle fasce più deboli e a vantaggio di chi adotta comportamenti virtuosi. Promuovendo progetti di “Volontariato e Impresa” vogliamo attivare percorsi di condivisione e conoscenza tra tutti gli attori effettivamente impegnati a dare il proprio contributo per la crescita del territorio in cui operano.
Invitiamo, pertanto, gli Enti di Terzo settore che operano nell’ambito delle 10 municipalità del Comune di Napoli e che hanno progetti di volontariato attivi, ad aderire alla presente call, compilando l’apposito form, per accogliere in qualità di volontari i dipendenti di Viterra Italy S.r.l.
La Viterra Italy S.r.l., facente parte del gruppo mondiale Viterra, è un’azienda leader per la commodity del grano duro a livello nazionale. La loro attività, da sempre orientata alla responsabilità sociale, copre l’intera filiera, dal produttore sino al consumatore, al fine di fornire prodotti agricoli sostenibili, tracciabili e di qualità controllata.
L’azienda, con sede nel quartiere Chiaia, metterà a disposizione dei propri dipendenti alcune ore lavorative che potranno essere convertite in attività di volontariato da svolgere, in via sperimentale, nell’annualità 2021-2022. I volontari potranno scegliere, tra gli ETS aderenti, le proposte progettuali a loro più congeniali.
Sono 19 i dipendenti che hanno già dato la loro disponibilità, manifestando il proprio interesse a svolgere attività di volontariato nei seguenti settori di intervento:
assistenza ad anziani; attività di supporto a minori; attività di supporto sportive a campagne volte al volontariato; attività di supporto a ex-tossico dipendenti e/o alcolisti; attività di supporto a rifugiati/immigrati; attività di supporto ai poveri; attività per ambiente.
A seguito della richiesta di partecipazione, i rappresentanti degli ETS saranno contattati direttamente dal referente aziendale per concordare l’inserimento dei volontari.
Per aderire c’è tempo fino a lunedì 15 novembre 2021.