03 Mar, 2025 | Formazione, In evidenza
Sodalis CSV Salerno promuove, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, il percorso formativo “Università del Volontariato®” con l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze dei volontari impegnati negli Enti di Terzo settore del territorio Salernitano e, nello stesso tempo, coinvolgere gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno verso il mondo del Terzo settore come occasione di arricchimento sia culturale che professionale.
Il percorso di studi prevede attività formative in aula e online insieme ad uno stage presso un organismo di Terzo settore così organizzate:
FORMAZIONE DI BASE:
• incentrato sui temi del volontariato, del contesto territoriale, della comunità, della rete e dell’innovazione sociale (12 ore);
• tre seminari di approfondimento su tematiche specifiche (10 ore)
FOCUS TEMATICI:
• 2 Corsi a scelta tra i 5 focus tematici proposti (ciascuno di 12 ore);
• 1 Short master a scelta tra i due proposti (24 ore);
ESPERIENZA FORMATIVA SUL CAMPO:
• 1 Stage presso un Ente di Terzo Settore scelto tra quelli disponibili.
DIPLOMA
A conclusione del percorso di studi i partecipanti all’intero percorso riceveranno il Diploma dell’Università del Volontariato® attraverso con una cerimonia dedicata.
Il monitoraggio dei singoli corsi e la valutazione dell’intero percorso sono affidati all’Osservatorio Politiche Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.
I destinatari
Il percorso è modulare e consente:
– ai dirigenti e volontari degli Enti del Terzo Settore della provincia di Salerno di conseguire il Diploma dell’Università del Volontariato mediante la partecipazione al percorso base obbligatorio e seminari (18 ore), allo svolgimento di due focus specialistici tra i cinque proposti (24 ore) e uno short master (24 ore) per un totale di 66 ore. Coloro che non seguono l’intero percorso formativo possono approfondire la formazione frequentando (fino al raggiungimento dei posti disponibili) i focus tematici oppure gli Short master.
– agli studenti dell’Università di Salerno di poter svolgere il tirocinio curriculare, unitamente al Diploma dell’Università del Volontariato, in base alle disposizioni emanate dai singoli Dipartimenti alternando attività didattiche (almeno 50 ore tra percorso base e seminari – 18 ore – e 3 focus specialistici – 36 ore -) ed attività di stage presso enti del terzo settore scelti tra quelli resisi disponibili nella banca dati di Sodalis.
Ogni studente verrà seguito dal referente della formazione di Sodalis con cui potrà concordare il piano di studi più adatto alle proprie esigenze curriculari e lo accompagnerà nella scelta dell’ETS più idoneo ove svolgere lo stage.
Il solo percorso di formazione base (18 ore) è aperto anche ai volontari degli ETS afferenti agli atri CSV della Regione Campania e del Molise e per i quali sarà possibile utilizzare la modalità online.
L’offerta formativa dell’Università del Volontariato® per l’anno 2025 si arricchisce delle iniziative co-progettate con le ODV e le APS salernitane nell’ambito dell’azione F.A.Q. 2025.
Scarica la brochure informativa e iscriviti attraverso l’apposito form online.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del CSV Sodalis
25 Feb, 2025 | In evidenza
Riproponiamo l’articolo di Chiara Meoli per Cantiere Terzo Settore, relativo al dl “Proroga Termini” che rifinanzia il fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile
Nella Gazzetta ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025 è stata pubblicata la legge del 21 febbraio 2025, n. 15 di conversione del cosiddetto dl “Proroga termini” (dl. n. 202/2024).
Si ricorda che la norma posticipa ulteriormente al 1° gennaio 2026 l’operatività del nuovo regime di esenzione Iva per gli enti del Terzo settore (art. 3, comma 10 del dl., disposizione non modificata in sede di conversione). Per ulteriori informazioni si consiglia la lettura dell’articolo “In Gu il dl Milleproroghe con il rinvio del nuovo regime Iva al 1° gennaio 2026”.
Inoltre, la stessa norma proroga al 31 dicembre 2025 (e non più al 31 dicembre 2024) il periodo di transitorietà del 5per mille dell’Irpef per le Onlus, le quali possono quindi accedere al riparto del beneficio relativamente al 2025 (art. 12);
Fondo contrasto povertà educativa minorile
In sede di conversione in legge si interviene anche sul Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, prorogandolo fino al 2027 e fissando l’ammontare dei contributi, concessi sotto forma di credito di imposta, per i versamenti effettuati a suo sostegno da parte delle fondazioni di origine bancarie (l’art. 20-bis del “Proroga termini” interviene sull’art. 1, comma 394 della Legge di Bilancio 2015, e quindi legge n. 208/2015).
Tali contributi sono fissati a 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027. Essi non potranno essere più ceduti a intermediari bancari, finanziari e assicurativi e saranno soggetti alla tassa di registro.
Inoltre, l’art. 20-bis modifica anche le procedure per la concessione dei contributi. In particolare, le Fondazioni dovranno trasmettere entro il 30 aprile all’Acri (Associazione di Fondazioni e di casse di risparmio S.p.a.) le delibere di impegno irrevocabile per il versamento al Fondo delle somme da ciascuna stanziate. Entro i successivi 20 giorni l’Acri trasmetterà all’Agenzia delle entrate l’elenco delle Fondazioni finanziatrici. Sarà quindi cura del Direttore dell’Agenzia dell’entrate, entro i successivi 30 giorni, comunicare alle Fondazioni il credito d’imposta ad esse attribuito.
Disabilità
Nella legge di conversione sono state introdotte anche alcune novità sul tema disabilità (art. 19-quater comma 2):
24 Feb, 2025 | Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
Considerato l’elevato numero di richieste di iscrizione al laboratorio intitolato “Il bilancio degli Enti del Terzo settore: redazione e adempimenti per il RUNTS” CSV Napoli ha lanciato una seconda edizione del percorso tecnico-pratico pensato per fornire ai partecipanti le competenze operative necessarie alla corretta redazione e al deposito dei modelli di bilancio per gli Enti del Terzo settore (ETS) con entrate inferiori a 300.000 euro.
Durante le sessioni i partecipanti:
▪ Approfondiranno la normativa e gli schemi di bilancio previsti per gli ETS con entrate non superiori a 300.000 euro.
▪ Impareranno a compilare correttamente il modello di bilancio in base agli schemi ministeriali.
▪ Simuleranno l’accesso alla piattaforma del RUNTS con il proprio SPID per caricare ed eseguiranno il deposito del bilancio, firmandolo digitalmente.
▪ Riceveranno supporto pratico anche nelle altre tipologie di rendicontazione previste dal Codice del Terzo settore (5×1000 e raccolte fondi).
Questi gli appuntamenti previsti online dalle ore 14:30 alle ore 17:00:
Martedì 25 marzo verranno affrontati gli Aspetti contabili e Modello D.
Martedì 1 aprile si parlerà di Regimi fiscali agevolati della riforma – rendicontazione progetti e 5 per mille.
Sono previste attività laboratoriali in entrambe le giornate formative.
L’attività formativa è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 16 marzo 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
18 Feb, 2025 | In evidenza
Viviamo in un’epoca in cui la leadership non è più solo comando, ma necessita di relazione profonda e reale, nonché di ispirazione e capacità di creare comunità positive.
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 a Napoli presso il Centro Polivalente Via Tino da Camaino 4, con la conduzione dell’ideatore delle Metodologie Attive ACTION ToBe e il coordinamento del formatore e Professional Coach ACTION ToBe Giuseppe Vastolo, si terrà un percorso formativo ad alta efficacia per acquisire metodi e strumenti per esercitare una Leadership Circolare Orizzontale: la felicità come fondamento della guida dei Gruppi.
A chi è rivolto?
Questo evento è particolarmente adatto a chi si occupa di attività in gruppo, per i gruppi e con i gruppi. E’ pensato per operatori del Terzo settore, volontari, educatori, animatori, leader di comunità che desiderano rafforzare il senso di appartenenza e coesione, formatori e tutti coloro che desiderano sviluppare una leadership consapevole capace di mettere le persone al centro.
Perché partecipare è irrinunciabile?
* per scoprire come essere un Leader migliore partendo dal tuo benessere personale
* perché questo evento formativo ti guiderà nella costruzione di una leadership autentica e trasformativa, fondata su valori di felicità, connessione e collaborazione
* per imparare tecniche concrete applicabili ai tuoi TEAM e GRUPPI
* per entrare in una rete di relazioni e collaborazioni attive reali in pieno stile ACTION ToBe
Attraverso questo evento:
• Imparerai come la felicità personale può diventare il motore della tua leadership
• Scoprirai tecniche per creare team armoniosi e resilienti
• Svilupperai strumenti pratici per affrontare conflitti e favorire la collaborazione
Cosa ti aspetta?
• Attività di *Group Building*: esercizi pratici per costruire relazioni basate sulla fiducia e sull’empatia
• Percorsi di consapevolezza per esplorare chi sei come leader e come valorizzare le tue qualità uniche
• Strumenti concreti per promuovere il benessere nei team e creare un ambiente positivo e produttivo
Ai volontari della città metropolitana di Napoli è riservato uno sconto del 50% sulla quota di partecipazione al corso di 165 euro.
Il costo complessivo, dunque, per le 2 giornate di formazione (15 ore), è di 82,50 euro.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione: 3277333556
Per saperne di più www.actiontobe.com
17 Feb, 2025 | Comunicare il sociale, Terza di Copertina
Riscatto, accoglienza, legami…amore.
Ecco il numero di febbraio di Comunicare il Sociale.
La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
https://www.comunicareilsociale.com/la…/febbraio-2025/
qui, invece, la versione in pdf:
https://www.comunicareilsociale.com/…/Comunicare-il…