URBAN NATURE, torna la festa della natura in città

Domenica 10 ottobre, il WWF  festeggia la quinta edizione di “Urban Nature”, la manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia con un messaggio di riscatto e resilienza per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e dei fenomeni estremi causati dal cambiamento climatico.

A Napoli, Il Parco Corto Maltese di Scampia, sarà la sede principale degli eventi organizzati dal WWF Napoli, in collaborazione con i Pollici Verdi, l’Asoim, e l’Unaapi- APAS.                                   Le Associazioni presenti collaboreranno per offrire ai cittadini visite guidate, laboratori, attività all’aria aperta che avranno come focus il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani:

  • Gli attivisti del WWF Napoli, allestiranno un info-point per accompagnare adulti e bambini alla scoperta del valore della  natura in città,  con giochi, laboratori ed attività sul cambiamento climatico.
  • I Pollici Verdi, Associazione ospite, che ha recuperato uno spazio degradato e inospitale fra i palazzoni di Scampia, per farne il Parco Corto Maltese, organizzeranno visite guidate agli orti e alla flora dell’area.
  • L’ASOIM, Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale, svolgerà un’attività esperienziale in cui le persone saranno invitate a porre l’attenzione su tutti gli stimoli sensoriali che la natura ci offre, anche in città. La caratteristica sarà però quella di non usare la vista, aprendo quindi la fruizione di questa attività anche ad una utenza fragile.
  • L’UNAAPI- APAS, Associazione Apicoltori Campani Associati predisporrà, uno stand dedicato alla introduzione multisensoriale al mondo delle api adatto sia ad adulti sia a bambini. Sarà presente una arnia didattica strutturata in una teca in vetro o materiale plastico ove sarà inserito un telaino contenente la ape regina, api adulte, covata e scorte di miele e polline. Gli interessati potranno esplorare e studiare i diversi prodotti apistici quali la cera, la propoli etc.

Il mosaico di iniziative in occasione di UN 2021 ruoterà attorno ad alcuni filoni di intervento tematici: decementifichiamo le città, per ridurre le strutture e le infrastrutture in grigio e riempire di verde le nostre aree urbane; nutriamo la biodiversità, per dare spazio agli orti urbani e sociali, all’apicoltura urbana e all’agricoltura periurbana, trasformando le città in fonti di cibo sano e a km zero;  rinverdiamo le nostre scuole, con la diffusione delle Aule Natura (sono 12 quelle che verranno consegnate in questo periodo nelle scuole) per una didattica multidisciplinare a contatto con la natura.

Altri eventi si svolgeranno:

Sulle scale della Pedamentina, con l’associazione K’Nature: il tour avrà come  Focus la scoperta della biodiversità, una scoperta che è possibile non solo in lontani paradisi naturali bensì anche a pochi passi da casa. Durante la passeggiata verranno dunque affrontate diverse tematiche: dall’importanza del verde residuale urbano come entità da tutelare al fenomeno delle migrazioni nel mondo animale, dall’impatto che hanno specie invasive e domestiche sulla biodiversità su scala locale alle opportunità che la natura cittadina può creare sulle comunità locali.

A piazza Plebiscito con FIAB-CICLOVERDI  partecipando all’evento Bimbimbici. L’evento vuole sollecitare una riflessione sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone.

A Città della scienza: visite guidate, dimostrazioni e laboratori sul tema della biodiversità in giardini urbani.

Questo il link alla pagina del sito nazionale dove trovate elencate, con una piccola presentazione, le realtà amiche del WWF: https://www.wwf.it/gli-amici-di-urban-nature/

Chi volesse visionare la Mappa delle iniziative della Festa della Natura in Città, può farlo andando al seguente link: https://www.wwf.it/cosa-puoi-fare-tu/eventi/urban-nature/

Per contatti:

Ornella Capezzuto : 3356798304

Franco Marino:  3294012924

NB: in caso di forte pioggia l’evento verrà posticipato

Girotondo intorno al mando: parte il progetto di inclusione e accoglienza per giovani e minori a rischio

Prenderà il via sabato 16 ottobre, con una giornata di presentazione e accoglienza, “Girotondo intorno al mondo”, un progetto dell’associazione Centro Astalli Sud sostenuto dal CSV Napoli attraverso l’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali”.

L’iniziativa, promossa in rete con le associazioni Centro Ozanam, Autismovivo, Progetto esserci, Comunità Mamre, prevede l’attivazione di laboratori ludico ricreativi e la realizzazione di percorsi orientati al turismo sostenibile al fine di migliorare la qualità della vita di minori e giovani (con particolare riferimento ai minori diversamente abili e stranieri) che vivono un particolare disagio sociale e favorire la loro inclusione e partecipazione alla vita della comunità.

Le attività si svolgeranno:
– ogni sabato dalla 9,00 alle 11,00 al Centro Astalli Sud (Via Mazzini, 7 – Grumo Nevano – NA)
– ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 al Centro Ozanam (Via Giacinto Gigante, 6 – Sant’Antimo – NA)

Per maggiori informazioni e per prenotazioni 081/5054921

La solidarietà nella pandemia: presentazione dell’avviso pubblico della Regione Campania

Si terrà martedì 12 ottobre dalle ore 16.30 all’Hotel Ramanda (Via Galileo Ferraris, 40 a Napoli), la presentazione dell’avviso pubblico della Regione Campania per il sostegno agli interventi di solidarietà realizzati nell’emergenza pandemica dalle organizzazioni di volontariato, dalle associazioni di promozione sociale e fondazioni-onlus e per il cofinanziamento di nuove progettualità in rete.

Interverranno:

Lucia Fortini – Assessore Politiche Sociali e Istruzione

Dott.ssa Maria Somma – Direttore Poilitiche Sociali Regione Campania

Dott.ssa Beatrice Zeuli – Dirigente settore Politiche Sociali Regione Campania

Modera

Giovanpaolo Gaudino – Portavoce Forum del Terzo Settore Regione Campania

Per consultare l’avviso pubblico della Regione Campania…clicca qui

Volontariato e green pass: un focus online per orientarsi

In prima linea fin dalla fase iniziale di emergenza dovuta all’epidemia da Covid-19 nel marzo 2020, i volontari hanno svolto un ruolo cruciale in questo lungo anno e mezzo di pandemia. Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 il green pass diventa obbligatorio in specifiche situazioni anche per loro. Il decreto legge 127/2021, infatti, lo rende imprescindibile per tutti coloro, anche esterni, che svolgono la propria attività lavorativa, formativa o di volontariato in luoghi di lavoro pubblici e privati. E se l’utilizzo della certificazione verde è sempre auspicabile, rimangono tanti i dubbi sull’applicazione dell’obbligo, in particolare su quali sono i “luoghi di lavoro” citati nel decreto.

Per fare il punto sull’applicazione della legge per i volontari, il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit Cantiere terzo settore organizza “Volontariato e green pass. Come orientarsi?”, un focus online in programma per mercoledì 13 ottobre dalle ore 17 alle 18, in diretta su youtube e facebook.

Sarà un’occasione per approfondire l’obbligo di green pass e la sua applicazione a partire da casi concreti e offrire alle organizzazioni non profit istruzioni d’uso per la tutela della privacy nella fase di verifica del certificato verde. Dopo l’introduzione di Chiara Meoli di Cantiere terzo settore, l’avvocato Raffaele Mozzanica dello Studio legale Degani di Milano interverrà su “Come si applica l’obbligo di certificazione verde per i volontari. Indicazioni ed esempi”. A seguire, Beppe Livio, consulente privacy del Consorzio Abc farà il punto su “Privacy e green pass: come effettuare le verifiche”. Concluderà l’evento informativo, Lara Esposito di Cantiere terzo settore.  

 
Info: