32° Giornata ONU dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Campania: esperti a confronto con l’ex ministro Fioroni e la Garante Nazionale

“Proteggere, Educare, Ascoltare, Vigilare: il dovere degli adulti responsabili verso i minori di età”. Con questo monito si terrà, Sabato 20 novembre p.v. dalle 9,30 alle 13,30, la 32° Giornata  dell’Infanzia e dell’Adolescenza organizzata dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Campania, Prof. Giuseppe Scialla.

L’evento si terrà presso l’Auditorium Torre C3 ( Centro Direzionale di Napoli, Isola C 3 ) e beneficia dei patrocini e della collaborazione dell’Ordine degli Psicologi della Campania, dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania, di CSV Napoli,  dell’Istituto di Cultura “Sossietta Scialla”, della Società italiana di Pediatria, dell’ANP (Associazione nazionale dirigenti della scuola) e dell’associazione forense Cammino.

Dopo l’introduzione del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Campania, vi saranno i saluti istituzionali di Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gaetano Manfredi, Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Armida Filippelli, Assessore Regionale della Campania alla Formazione Professionale, Jacopo Marzetti, Presidente del Comitato MEDIA e MINORI del Ministero dello Sviluppo Economico, Carlo Marino,  Presidente A.N.C.I. Campania, Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli,  Patrizia Esposito,  Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli, Pietro Avallone, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno, Domenico Falco, Presidente Co.Re.Com. della Regione Campania, Paolo Colombo, Garante per le Disabilità della Regione Campania, Armando Cozzuto, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, Gilda Panico, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania.  Programmati, inoltre, gli interventi di Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “G. Fortunato” di Benevento, Annamaria Staiano, Presidente Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Maria Giovanna Ruo, Presidente nazionale Associazione Forense “Cammino”, Francesco De Rosa, Presidente Regionale A.N.P./Dirigenti Scolastici della Campania, Rosamaria Zampetti, Dirigente ASL di Salerno.

La prolusione ufficiale è, invece, affidata a Giuseppe Fioroni, già Ministro della Pubblica Istruzione e le conclusioni a Carla Garlatti, Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza

“Anche quest’anno qualifichiamo la Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Campania con interventi importanti, che possono aiutare tutti a riflettere sul lavoro da fare rispetto ai diritti dei più piccoli. Sarà un’occasione per un confronto proficuo fra adulti responsabili per mettere a punto idee e azioni  efficaci a tutela della risorsa più delicata e preziosa della società : l’infanzia e l’adolescenza”, commenta il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania, Giuseppe Scialla.

5 dicembre, agire ora per il bene delle persone e del pianeta

Agire ora per garantire l’inclusione di chi spesso resta indietro, per combattere i cambiamenti climatici e far avanzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. È il filo conduttore della nuova campagna per la 36^ Giornata internazionale del volontariato, che si celebra ogni anno il 5 dicembre.

“Diventa volontario per un futuro condiviso” – in inglese Volunteer now for our common future – è lo slogan per promuovere l’edizione di quest’anno scelto da United nations volunteers (UNV), il programma delle Nazioni Unite nato a seguito della risoluzione del risoluzione del 1985. Un invito alle persone – sottolinea l’Unv nella presentazione della campagna – siano esse decisori o cittadini di questo mondo, ad agire ora per le persone e per il pianeta. Perché quando le persone sono incoraggiate a impegnarsi per risolvere i problemi, è più probabile che le soluzioni siano praticabili e durature”.

In questo senso incoraggiare, riconoscere e promuovere il volontariato è una parte importante della creazione di un futuro più equo e inclusivo per le comunità e in tutto il mondo.

L’iniziativa, infatti, vuole puntare l’attenzione sull’esigenza per ciascuno di assumersi una parte di responsabilità per fare in modo che vengano attuati i cambiamenti necessari a rendere il mondo più sicuro, più equo e inclusivo.

Come ogni anno, l’Unv invita tutti a partecipare alla campagna, mettendo a disposizione dei materiali di comunicazione – insieme agli hashtag #VolunteerNow e #IDV2021 – da utilizzare on line, sui social, per personalizzare t-shirt o altri gadget, destinati alle iniziative di promozione e valorizzazione del volontariato e del ruolo dei volontari, organizzate in occasione del 5 dicembre

Registro unico del terzo settore. Come funziona e le tappe dal suo avvio. Partecipa al focus online martedì 23 novembre

Il 23 novembre 2021 diventa operativo il principale strumento di attuazione della riforma avviata nel 2016. Cantiere terzo settore fa il punto su come funziona e sulle principali tappe da segnare in agenda con un approfondimento online in diretta su facebook e youtube

Scatta l’“ora x” per il non profit italiano. Dal 23 novembre 2021 diventa operativo il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), uno dei principali strumenti della riforma avviata nel 2016,  che segna un passaggio decisivo per la sua applicazione. La data stabilita con il decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 561 del 26 ottobre 2021 avvia una fase nuova per migliaia di organizzazioni. Inizia infatti la migrazione degli enti ad oggi presenti nei registri di settore e si apre la possibilità di iscriversi al registro unico per quelli di nuova costituzione o finora senza un registro di riferimento.
Si stimano circa 93mila enti che entreranno nel Runts nei primi mesi dal suo avvio, oltre 177mila il numero complessivo di enti potenziali che nel tempo potrebbero decidere di entrare e circa 270mila gli enti qualificabili come enti del Terzo settore.

Cantiere terzo settore – il progetto di comunicazione sulla normativa per il non profit realizzato da CSVnet e Forum Nazionale del Terzo Settore – organizza “Registro unico del terzo settore. Come funziona e le tappe dal suo avvio”, un focus online in programma per martedì 23 ottobre dalle ore 11 alle 12, in diretta su facebook e youtube.

Sarà l’occasione per inquadrare il nuovo assetto normativo e presentare alcuni strumenti messi a disposizione per gli operatori. Dopo l’introduzione di Chiara Meoli di Cantiere terzo settore, Luca Gori, costituzionalista docente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – centro di ricerca Maria Eletta Martini interverrà su “Come funziona la nuova casa del Terzo settore”. A seguire, Daniele Erler di Cantiere terzo settore e responsabile Area di consulenza CSVnet farà il punto su “Le principali tappe a partire dall’avvio del registro unico nazionale del Terzo settore”. Conclude l’evento informativo, Lara Esposito di Cantiere terzo settore.

Un Natale di amore e bontà con i Regali Solidali ANT

Anche per questo Natale i tradizionali doni delle Feste possono diventare un regalo prezioso per chi soffre. Scegliere i regali solidali ANT, infatti, diventa un’occasione piacevole e golosa per contribuire al bene comune, donando a migliaia di persone malate di tumore la possibilità di trascorrere le Feste a casa, protetti e accuditi dai professionisti della Fondazione. Pandori, panettoni, le classiche Stelle di Natale, le strenne e i Panieri delle Eccellenze (splendide confezioni con prodotti eno-gastronomici regionali) sono solo alcune delle tante possibilità per sostenere ANT e al contempo fare una sorpresa alle persone che amiamo.

I doni ANT si trovano online nell’apposita sezione Natale Solidale (https://ant.it/natale-solidale/e verranno consegnati gratuitamente a casa in tutta sicurezza. I Regali Solidali saranno inoltre disponibili anche nelle piazze e nei Charity Point ANT oppure tramite ordine telefonico (051 7190123).

Per chi ha parenti o amici lontani e in altre regioni dove ANT è presente, è possibile contattare le sedi locali della Fondazione (https://ant.it/chi-siamo/dove-siamo-contatti/sedi-locali/di zona per far arrivare anche a loro, sempre con consegna gratuita, un pensiero affettuoso.

Infine, novità di questo Natale 2021, sarà possibile donare anche un Panettone Sospeso. Riprendendo la tradizione partenopea del “caffè sospeso”, infatti, ANT sceglie di fare rete con i donatori e le tante realtà sociali dei territori in cui opera: associazioni dedicate all’infanzia, carceri, ospedali, RSA potranno ricevere dei doni davvero speciali, perché doppiamente solidali. In tante zone dove ANT è presente, sarà dunque possibile scegliere uno o più Panettoni che gli incaricati della Fondazione consegneranno direttamente ai propri assistiti o a utenti di altre realtà del territorio, anche su indicazione del donatore stesso. Ogni Panettone donato raddoppierà la dolcezza: sosterrà l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore e al contempo regalerà un sorriso a persone svantaggiate. Tutte le informazioni sul sito ant.it.

 

Nel Cuore del Sud, bando per l’inclusione nelle aree interne

Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus promuovono il bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali” con il duplice obiettivo di favorire l’inserimento sociale ed attivare percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone con fragilità o a rischio marginalità e disagio e creare occasioni di sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.

Il bando è rivolto alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Disoccupazione, aumento delle disuguaglianze e delle povertà, crisi di numerosi settori sono solo alcune delle conseguenze drammatiche causate dalla pandemia. In particolare, la crisi occupazionale ha colpito soprattutto giovani, donne e immigrati che vivono nelle aree interne del Sud Italia, che costituiscono il 70% dei comuni meridionali (1.472 comuni su un totale di 2.116). A causa della distanza dai servizi essenziali, infatti, in questi piccoli centri si è aggravato il fenomeno dell’isolamento, con conseguente riduzione demografica e dell’occupazione.

Riscoprire e rinnovare le eccellenze e le vocazioni locali legate a turismo, artigianato, agricoltura, enogastronomia può diventare non solo un’opportunità lavorativa per chi è in condizioni di fragilità o marginalità, ma anche un’occasione per favorire coesione sociale e processi virtuosi e duraturi di sviluppo locale nei piccoli comuni del Mezzogiorno.

Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Attraverso il bando, che scade il 13 dicembre 2021, possono essere sostenuti progetti fino a complessivamente 1,5 milioni di euro, messi a disposizione dai due enti promotori.

Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it

Scarica il bando…clicca qui