Progetto P.U.O.I., al via 2000 percorsi per l’integrazione dei migranti

PUOI, il progetto per l’inserimento socio-lavorativo a favore di migranti vulnerabili promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e attuato da Anpal Servizi, realizzerà su tutto il territorio nazionale 2mila percorsi di inserimento socio-lavorativo con la collaborazione di operatori pubblici e privati del mercato del lavoro.

L’obiettivo dell’iniziativa PUOI – Protezione Unita a Obiettivo Integrazione è quello di realizzare percorsi di politica attiva della durata massima di 6 mesi per erogare sia opportunità di tirocinio, che servizi specialistici di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un lavoro da realizzarsi prima, durante e dopo lo svolgimento dello stage.

L.E.S.S. è tra i soggetti promotori.

I destinatari di questa opportunità:

  • richiedenti e titolari di protezione internazionale,
  • titolari di permessi di soggiorno rilasciato in casi speciali che consentono lo svolgimento di attività lavorativa,
  • titolari di permesso di soggiorno per protezione speciale e temporanea,
  • titolari di permesso di soggiorno per assistenza minori,
  • titolari di permesso di soggiorno per cure mediche,
  • cittadini stranieri fino a 24 anni non compiuti entrati in Italia come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti, inoccupati o disoccupati.

Se sei un’Azienda interessata ad ospitare un tirocinio P.U.O.I., se sei un/a potenziale candidato/a scrivi a: info@lessimpresasociale.it

“1 minuto di bellezza”: al via il contest di Fondazione Con il Sud

Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia promuovono il video contest “1 minuto di bellezza” invitando video maker professionisti e ragazzi a raccontare la bellezza del Sud fuori dagli stereotipi, con cortometraggi e reel instagram di 60 secondi.

Il Contest è dedicato al Sud e alla sua “bellezza”, fatta di paesaggi, natura, storia, identità e relazioni sociali positive, raccontata solo parzialmente e spesso in modo stereotipato. L’obiettivo non è restituire immagini da cartolina o storie di cronaca. La sfida è quella di provocare una narrazione alternativa coinvolgendo direttamente chi vive questi territori e in particolare i giovani e i giovanissimi, gli operatori della comunicazione e i filmaker, attraverso il linguaggio video, la rete e i social, coniugando la “bellezza” di luoghi e culture con storie personali e di comunità.

Un racconto del Sud lontano dai luoghi comuni, in cui emergano non solo le contraddizioni, ma anche la grande voglia di partecipazione; di fare rete e collaborare per il bene comune

In particolare, gli ambiti previsti dal Contest sono: natura e paesaggio (sostenibilità ambientale, cura del bene comune, valorizzazione del paesaggio), storia e cultura (beni culturali storici e archeologici, miti, arte nelle varie declinazioni, tradizioni locali, saperi artigiani, enogastronomia), comunità (protagonismo giovanile e intergenerazionalità, volontariato e cittadinanza attiva, accoglienza e solidarietà, innovazione sociale). Per la realizzazione dei reel è possibile utilizzare qualsiasi tipo di approccio, tecnica o genere.

Nello specifico, il contest si divide in due diverse sezioni:

“Instagram”, rivolta a giovani di almeno 14 anni di età e residenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) che possono esprimere la propria creatività utilizzando il formato reel di instagram.

“Cortometraggi”, rivolta ai videomaker professionisti over 18  (filmaker, visual artist, videofotografi, ecc) residenti nelle regioni meridionali indicate precedentemente, che potranno presentare “corti” della durata esatta di 60 secondi.

A giudicare i lavori per entrambe le categorie sarà una Giuria qualificata, composta da autorevoli esponenti del mondo della cultura e del terzo settore, della comunicazione visuale e dei social media. Per la sezione Instagram gli autori dei reel più significativi potranno partecipare gratuitamente a un esclusivo workshop online sulla regia cinematografica condotto e realizzato ad hoc dal maestro Mimmo Calopresti.

Per la sezione cortometraggi, verranno selezionate dalla Giuria fino a 4 opere, su cui i promotori potranno esercitare il diritto di opzione d’acquisto corrispondendo ai relativi autori un compenso fino a 3.000 euro per ciascun video selezionato.

Il termine per partecipare è il 30 settembre.

Tutte le info per partecipare sul sito: www.1minutodibellezza.it

Outdoor education: aperte le iscrizioni al VolCamp dell’associazione Hekauxilium

Sarà incentrato sull’Outdoor Education, un approccio formativo e di ricerca caratterizzato da un’attenzione particolare verso l’ambiente esterno inteso come ambiente di apprendimento e la sostenibilità delle pratiche educative, il Campo di orientamento al volontariato realizzato dall’associazione Hekauxilium in collaborazione con CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp.

Il campo si rivolge a ragazzi tra i 14 e i 28 anni e si svolgerà nel mese di luglio presso la Social Farm Tor Dei a Giugliano in Campania (Na). Si prevede la formazione di 15 giovani aspiranti volontari che intendono proporsi come facilitatori nella rete di promozione sociale del territorio di Napoli Nord. Un’esperienza di crescita e condivisione per scoprire il volontariato divertendosi.

L’OE è un orientamento pedagogico internazionale che, reagendo alle forme chiuse e iperprotettive che caratterizzano la vita dell’infanzia nelle società più sviluppate, si propone di valorizzare le esperienze basate sullo “star fuori” (out-door) assumendo l’ambiente esterno come spazio di formazione.

Per partecipare:
3515032914

Scarica la locandina

A.S.L. Napoli 1: emanato un Avviso Pubblico per la costituzione di short list di associazioni

L’A.S.L. Napoli 1 Centro – Coordinamento delle attività socio-sanitarie ha pubblicato l’ Avviso pubblico per la costituzione di una Short List di Associazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte all’anagrafe delle Onlus e di Associazioni o altri Organismi, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ed in possesso dei requisiti previsti ai sensi del D.lgs. n.117/2017, che esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che hanno il divieto di distribuire utili.

La finalità è quella di acquisire la disponibilità degli ETS interessati alla collaborazione e al confronto sullo stato dei bisogni delle persone e dei servizi territoriali, ascoltando opinioni e ipotesi di interventi sociosanitari nel rispetto della massima imparzialità, trasparenza ed equità. Diverse le aree di intervento su cui si intende lavorare: prevenzione e promozione della salute e della cultura, attività socio-sanitarie; famiglie, minori, disabilità; anziani, adulti, demenze; marginalità e disagio socio-economico, inclusione sociale; salute mentale, dipendenze; ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

L’inserimento nell’elenco della Short List avviene a seguito di presentazione della Domanda di Partecipazione, entro e non oltre il 22 luglio, e di esito positivo della verifica del possesso dei requisiti.

L’elenco avrà durata triennale, con aggiornamento annuale.

Consulta l’avviso e scarica gli allegati...clicca qui

Sostenibilità e innovazione: un concorso fotografico per raccontare storie positive dai territori

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza.

Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni.

Tematiche
-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro;
-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.
-sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 settembre 2022. Scopri come…clicca qui