DiscoverEU: prossimo bando per esplorare l’Europa!

Il prossimo bando DiscoverEU si aprirà martedì 11 ottobre a mezzogiorno e si chiuderà martedì 25 ottobre a mezzogiorno. Per la seconda volta quest’anno, 35 000 giovani riceveranno un pass ferroviario per viaggiare in tutta Europa.

Per vincere uno dei pass in palio, i giovani possono candidarsi sul Portale europeo per i giovani, dove dovranno rispondere a cinque domande a scelta multipla e a una domanda di spareggio.

I candidati nati tra il 1° gennaio 2004 e il 31 dicembre 2004 che avranno superato il quiz di selezione potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 1° marzo 2023 e il 29 febbraio 2024.

Chi compirà 18 anni nella prima metà del prossimo anno potrà candidarsi a marzo 2023 e chi ha una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio, può avere assistenza e sostegno per poter partecipare.

Il bando è aperto ai candidati dei paesi partecipanti al programma Erasmus+, tra cui l’Islanda, il Liechtenstein, la Macedonia del Nord, la Norvegia, la Serbia e la Turchia.

Con questa seconda tornata, grazie all’aumento del budget nel quadro dell’Anno europeo dei giovani, i pass ferroviari messi in palio nel 2022 saranno in totale di 70 000. I vincitori continueranno inoltre a beneficiare di una tessera che darà loro accesso a oltre 40 000 possibilità di sconto su trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili nei paesi aderenti. Sarà possibile anche partecipare agli incontri DiscoverEU, un’iniziativa nata nell’estate 2022 che consiste in eventi culturali della durata massima di tre giorni organizzati in tutti i paesi Erasmus+.

Cerchi volontari per la tua associazione? Rivolgiti a CSV Napoli

Le associazioni che sono alla ricerca di volontari da impegnare nelle proprie attività ed iniziative possono fare richiesta al CSV Napoli indicando il contesto in cui il volontario sarà inserito e le caratteristiche richieste.

Solo le associazioni che  compileranno l’apposito form online di Ricerca Nuova Volontari all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it saranno inserite nella Banca Dati delle Odv che cercano volontari.

Ogni volta che aspiranti volontari si rivolgeranno al CSV Napoli, usufruendo del servizio di orientamento al volontariato, questi saranno indirizzati, sulla base alle loro inclinazioni personali e motivazionali, alle associazioni del territorio che ne avranno fatto richiesta seguendo la procedura sopra riportata.

Per maggiori informazioni:
Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione
promozione@csvnapoli.it – 334.3970670

Pubblicato l’ultimo rapporto di Save the Children sulla scuola: all’Italia il record di Neet nell’Unione Europea

Save the Children ha appena pubblicato il rapporto “Alla ricerca del tempo perduto – Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana” che mette in luce la relazione effettiva tra disuguaglianze di offerta sui territori ed esiti scolastici e si focalizza sulla qualità dell’offerta, dove c’è, e la resilienza nell’apprendimento dei minori in svantaggio socioeconomico.

Tra gli aspetti più preoccupanti c’è il dato che vede l’Italia il Paese nell’Unione europea ad avere il più alto numero di Neet (ovvero di chi non studia e non cerca un lavoro) – il 23,1% nella fascia compresa tra i 15 e i 29 anni, oltre il doppio di Francia e Germania – e che il 12,7% degli studenti non arriva al diploma, perché abbandona precocemente gli studi. C‘è poi una percentuale rilevante, per cui il 9,7% del totale, quasi un diplomato su 10 nel 2022, non ha le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università.

In vista della riapertura delle scuole, l’associazione segnala alcuni deficit strutturali a livello nazionale e locale, in termini di spazi, servizi e tempi educativi, mettendo in luce un paradosso: laddove la povertà minorile e più alta, e sarebbe dunque importante un’offerta formativa di qualità, “la scuola è più povera, privata di tempo pieno, mense e palestre”.

Il rapporto propone inoltre una serie di misure per rilanciare la scuola pubblica, volte non soltanto a garantire la ripartenza della scuola, ma soprattutto a trasformarla, per dotarla degli strumenti necessari a far fronte alle sfide educative future, e garantire a tutti gli studenti e le studentesse il diritto ad un’istruzione di qualità.

IOxNOI – rafforzare se stessi per far crescere la Comunità. Iscrizioni aperte per il campo di orientamento al volontariato di Acli Giovani

“IOxNOI – rafforzare se stessi per far crescere la Comunità”: questo il titolo del Campo di orientamento al volontariato organizzato dall’Associazione ACLI GIOVANI NAPOLI APS con il sostegno di CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2022.

L’iniziativa si rivolge ai giovani di età compresa tra i 20 e i 25 anni e si svolgerà nel panorama dell’Eremo dei Camaldoli presso l’Ostello San Romualdo dal 15 al 19 ottobre prossimi. IOxNOI è un’esperienza gratuita che permetterà ai partecipanti di rafforzare le proprie soft skills, vivere a stretto contatto con la natura, mettersi in gioco, fare nuove amicizie e  avvicinarsi al mondo del volontariato e della solidarietà.

Questo il link per le iscrizioni: https://forms.gle/2zh3qMdMfvbA8Q7L7

Per maggiori informazioni: acligiovani.na@gmail.com

L’orso Paddington incontra i bambini e le famiglie in diverse città in Italia. Dal prossimo weekend a Milano, Roma e Napoli

Prosegue l’impegno dell’Orso Paddington al fianco dell’UNICEF.

A partire dal weekend dal 16 al 18 settembre 2022 e nei weekend successivi nelle città di Roma, Milano e Napoli, l’Orso Paddington incontrerà bambini e famiglie per promuovere l’iniziativa “I Viaggi di Paddington”, che aiuterà l’UNICEF Italia a salvare tanti bambini vulnerabili nel mondo.

Nei punti in cui Paddington sarà presente i bambini troveranno palloncini, fogli e colori per disegnare e conoscere il loro beniamino.

Il famoso orso, nato dalla penna dello scrittore inglese Thomas Michael Bond e protagonista di film di successo per bambini e famiglie, sarà presente nelle maggiori città italiane (Roma, Milano e Napoli) nelle seguenti location: Cinecittà World, Zoomarine, Galleria Alberto Sordi, MAXXI, Idroscalo, e Centro Commerciale Campania. I dialogatori dell’UNICEF faranno conoscere più da vicino il lavoro sul campo dell’organizzazione.

Paddington è il paladino dei bambini a fianco dell’UNICEF. La gentilezza, la tolleranza e la perseveranza di Paddington di fronte alle avversità lo rendono un campione perfetto per i bambini.”

Aderendo al programma “I Viaggi di Paddington” sarà possibile diventare sostenitore regolare delle attività dell’UNICEF. Ogni mese, per un anno, i bambini avranno la possibilità di “viaggiare con Paddington”, ricevendo direttamente a casa una corrispondenza speciale e personalizzata per far conoscere ai nostri bambini le diverse realtà in cui vivono i loro coetanei in giro per il mondo, per raccontare le loro storie e il lavoro che l’UNICEF fa per proteggerli tutti.

In particolare, Paddington invierà: la mappa del mondo e il diario di viaggio sul quale poter scrivere e disegnare, e ogni mese, la storia di un bambino in un Paese in cui UNICEF opera, piccole curiosità sul paese di riferimento, stickers tematici, una cartolina di Paddington e una cartolina che ciascun bambino potrà spedire a chi più desidera.