18 Set, 2025 | In evidenza
Si terrà giovedì 9 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30, all’Hotel Ramanda (Via Galileo Ferraris, 40 – Napoli) l’evento dal titolo “LE GRANDI RIFORME IN ATTO: LA RIFORMA FISCALE E LE NOVITÀ PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE“.
L’obiettivo dell’incontro è analizzare le due importanti riforme in corso per aiutare i professionisti a orientarsi nelle scelte future, in vista della loro piena entrata in vigore. I temi principali che verranno discussi sono:
* Lo stato di attuazione della Riforma Fiscale e dei 9 Testi Unici.
* Le novità fiscali per gli Enti del Terzo Settore che saranno operative dal 1° gennaio 2026.
Il relatore dell’evento sarà Antonio Scalia, Dottore Commercialista, Revisore Legale e direttore scientifico di master in ambito fiscale e del terzo settore.
Interverranno anche:
Dott. Eraldo Turi, Presidente Odcec Napoli – Dott. Giuseppe Crescitelli, Presidente Odcec Torre Annunziata – Dott. Felice Rainone, Presidente ODCEC Nola – Dott. Mario Lariccia, Presidente ODCEC Avellino – Dott. Francesco Matacena, Presidente Odcec Napoli Nord – Dott.ssa Antonella La Porta, Consigliere delegato alla commissione Aziende non profit e imprese sociali – Dott. Attilio De Nicola, Presidente della Commissione Studi aziende no profit ed imprese sociale.
La partecipazione all’evento è gratuita ma i posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione al seguente link:
https://digital.giuffrefrancislefebvre.it/tour-formazione-scalia-ordini/
È stato inoltre richiesto l’accreditamento per il rilascio di crediti formativi per i Dottori Commercialisti.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
18 Set, 2025 | Promozione, Scuola e Volontariato, Terza di Copertina
Scuola e Volontariato è il progetto di CSV Napoli che, da quasi 20 anni, si pone l’obiettivo di costruire e rafforzare una comunità educante che, a partire dal territorio, avvicini i giovani alla cultura della solidarietà, promuovendo l’impegno civico e la responsabilità sociale.
L’iniziativa intende coinvolgere gruppi di 20 – 25 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato, per incentivare la loro disponibilità ad entrare in contatto e conoscere le realtà associative del proprio territorio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave di cittadinanza, come strumento di partecipazione per la crescita civile e responsabile delle nostre comunità.
Gli ETS della città metropolitana di Napoli sono invitati a partecipare all’edizione 2025-2026 per consolidare il legame tra scuole, Terzo settore e comunità, un’alleanza oggi imprescindibile per offrire ai ragazzi modelli positivi e opportunità concrete di crescita.
Aderendo al progetto gli ETS si impegnano a realizzare 3/4 incontri con il gruppo di studenti e a partecipare con i loro referenti e volontari ad un incontro di coprogettazione delle attività pratiche da realizzare con i ragazzi. Il periodo di svolgimento delle attività è compreso tra febbraio e maggio 2026.
Gli ETS possono aderire al progetto compilando l’apposito form online entro e non oltre il 5 novembre 2025.
Nel form di adesione viene richiesto di fare una proposta dettagliata dell’attività in cui si intende coinvolgere i giovani (dove sarà realizzata, con quali modalità di coinvolgimento, in quali tempi, ecc) e di indicare un Istituto Scolastico con il quale si intende collaborare. Laddove non fosse indicato, sarà cura di CSV Napoli provvedere al matching scuola-Ente di Terzo settore.
Nella selezione saranno favorite le proposte delle organizzazioni che prevedono spostamenti autonomi degli studenti per lo svolgimento dell’attività pratica di volontariato e che non comportino costi aggiuntivi a carico di CSV Napoli fatta eccezione per le risorse umane coinvolte nel progetto (Coordinatore, Formatori, Tutor, etc.).
17 Set, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza
Accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni) e delle donne (18-67 anni) per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “Onlife+” e “Futura+” promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale, rispettivamente da 20 e 15 milioni di euro.
In Italia, il 2030 Digital Decade Report della Commissione europea di luglio 2025 afferma che oltre il 54% della popolazione tra i 16 e i 74 anni non possiede competenze digitali di base, una percentuale nettamente superiore alla media UE (44%). La rapida diffusione di nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, ha accentuato il divario tra le competenze acquisite e quelle richieste dal mercato del lavoro, contribuendo alle difficoltà occupazionali dei giovani e alla crescente vulnerabilità dei NEET, ossia i giovani che non sono né impegnati in un percorso di studi, né lavorano o partecipano ad un percorso di formazione. Secondo i dati Eurostat del 2025, il nostro Paese presenta uno dei più alti tassi di NEET nell’Unione europea, pari al 15,2% contro una media Ue dell’11% e un target fissato dall’Ue al 9% entro il 2030.
In totale, in Italia ammontano a circa 1,4 milioni di giovani, di cui per lo più sono donne (circa il 69%) e nel Mezzogiorno (46%). L’Italia, inoltre, presenta importanti squilibri se si analizzano le differenze di genere: il quadro delineato dal World Economic Forum ha collocato l’Italia nel 2024 al 111° posto a livello globale, penultima in Europa. In aggiunta, oltre alla questione occupazionale, secondo i dati Istat sul primo trimestre del 2025, si registra una netta differenza salariale per le donne rispetto agli uomini: le laureate guadagnano il 40% in meno a parità di studi, mentre il gap è del 19% tra chi ha la licenza media e sale al 20,5% tra chi ha un diploma.
ONLIFE+. C’è tempo fino al 18 dicembre per presentare progetti, attraverso il portale Re@dy, al bando “Onlife+” dedicato ai NEET (15-34 anni), da parte di soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit. Il bando mette a disposizione 20 milioni di euro e mira ad accrescere le competenze digitali dei giovani che non studiano, non si formano e non lavorano al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. In Italia, oggi, si contano circa 1,4 milioni di giovani che non studiano e non lavorano. Di questi, però, quasi 7 su 10 dichiarano di voler lavorare, 463 mila risultano effettivamente inattivi e disinteressati al mondo del lavoro. Secondo i dati Istat 2025, la distribuzione dei NEET per titolo di studio evidenzia che il 42,8% possiede al massimo la licenza media, il 47,5% un diploma e il 9,7% una laurea. Rispetto invece alla ripartizione geografica, il fenomeno si concentra soprattutto nel Mezzogiorno (59,6%), mentre le altre aree del Paese
registrano percentuali più contenute.
FUTURA+. Anche per il bando dedicato alle donne (18-67 anni), “Futura+”, c’è tempo fino al 18 dicembre per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy da parte di soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit. Il bando prevede un totale di 15 milioni di euro e mira a selezionare progetti di formazione validi e innovativi per accrescere le competenze digitali delle donne, occupate e non, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro. Le problematiche legate alla condizione femminile in Italia sono ben note, infatti, nonostante oltre il 60% dei laureati dell’anno 2023 siano donne, i dati sull’occupazione mostrano un costante vantaggio di genere a favore degli
uomini. Infatti, poco più di una donna su due lavora (circa il 53%). Sono inoltre 7,8 milioni le donne inattive, pari al 63,5% del totale degli inattivi fra i 15 ed i 64 anni.
Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Re@dy, entro le ore 11 del giorno 18 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni:
futura@fondorepubblicadigitale.it
Helpdesk telefonico:
È possibile contattare lo 06/68102736 nei seguenti orari:
- martedì, ore 10:30 – 12:00
- giovedì, ore 14:30 – 16:00
Iscriviti ai webinar gratuiti e aperti a tutti:
📆 23 settembre, ore 9:30 – Clicca qui
📆 25 settembre, ore 14:30 – Clicca qui
COS’È IL FONDO
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
16 Set, 2025 | Corsi 2025, Corsi Attivi, Terza di Copertina
Primo Soccorso è il corso di formazione proposto da CSV Napoli per formare volontari in grado di affrontare con prontezza ed efficacia le situazioni di emergenza sanitaria extraospedaliera.
Essere soccorritore significa acquisire competenze tecniche, ma soprattutto sviluppare responsabilità, sangue freddo e capacità di lavorare in squadra in momenti critici.
L’incontro, della durata di 8 ore, si terrà Sabato 4 ottobre dalle ore 8:00 alle 17:00 nella sede di CSV Napoli al Centro Direzionale (Isola E/1-piano 1°- Int.2) e si articolerà in due parti: una teorica e una pratica
La partecipazione al corso è gratuita e per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 24 settembre 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina