Volontariato e impresa: competenze condivise per superare il digital divide

Pochi giorni fa nella sala Palasciano della Croce Rossa Italiana – Comitato di Napoli, si è tenuto il Corso di Formazione per formatori previsto nell’ambito del progetto “Lotta al Digital Divide”. Promosso da STFoundation e CSV Napoli nell’ambito dei percorsi di Volontariato e Impresa, ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa digitale, sempre più causa di una grave discriminazione per l’uguaglianza dei diritti esercitabili online.
Fondazione STMicroelectronics è un’organizzazione non profit Svizzera con sede a Ginevra, fondata da STMicroelectronics NV nel 2001, con la missione di sviluppare, coordinare e sponsorizzare progetti il cui obiettivo è di fornire gli strumenti necessarie all’utilizzo del PC. I volontari della fondazione sono gli stessi dipendenti dell’azienda che mettono a disposizione tempo e competenze per portare un contributo positivo alla vita delle persone.

Condividendo processi di responsabilità sociale, STMicroelectronics e CSV Napoli, hanno promosso questo progetto per offrire alle associazioni di volontariato della città metropolitana di Napoli una formazione di base per l’avviamento all’uso del PC nella gestione delle attività quotidiane con i propri utenti.

Al corso hanno partecipato 80 volontari provenienti dalle associazioni: Consulta Regionale degli Handicappati ODV, C.O.N.I.T.A. NAZIONALE, Protezione Civile FALCO, Mistral ODV, AUSER, Agerola Nostra APS, InnovAzioni Sociali ODV, Vulenno Vulà, L’Uomo e il Legno e Croce Rossa Italiana – Comitato di Napoli.

Un circuito virtuoso grazie al quale sono nate relazioni significative che avranno sicuramente una ricaduta importante, anche di natura socio-economica e culturale, sulla vita delle nostre comunità.

Elementi e tecniche per la progettazione sociale. Aperte le iscrizioni al corso di formazione

Attivare progettazioni sociali significa contribuire al cambiamento in un dato contesto. Per questo motivo CSV Napoli propone il laboratorio “Elementi e tecniche per la progettazione sociale”, allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti utili affinché le organizzazioni di riferimento possano costruire interventi tesi a dare risposta a specifici bisogni. Attraverso casi di studio e materiali di approfondimento, si punta a fare propri gli strumenti della progettazione anche da un punto di vista tecnico.
A disposizione dei partecipanti una dispensa del metodo “Impatto per la Progettazione Sociale”, sitografia, bibliografia per approfondire gli argomenti e accesso a simulazioni e casi di studio.

Il percorso formativo prevede un totale di 40 ore, suddivise equamente tra attività in modalità e-learning e formazione in presenza.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare compilare l’apposito form online dal sito www.csvnapoli.it entro e non oltre il 26 febbraio 2025.

Il corso è destinato a volontari che, pur non avendo esperienza nella tecnica della progettazione, abbiano un’alfabetizzazione informatica di base e capacità di navigazione in rete e utilizzo di editor di testo e calcolo.

Per maggiori informazioni…scarica la locandina

Esperienze e speranze

Ecco Il primo numero del 2025 di Comunicare il Sociale, con una veste grafica rinnovata, contiene storie, analisi e approfondimenti per riflettere insieme su un domani di speranze e condivisioni.

La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:

qui, invece, la versione in pdf:

2024: Un anno di nuove associazioni e nuove energie

Il 2024 è stato un anno di grande fermento e crescita per il tessuto associativo della città metropolitana di Napoli. Grazie al supporto di CSV Napoli – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, sono nate 31 nuove associazioni, tra Organizzazioni di Volontariato (ODV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS), che hanno arricchito il panorama del Terzo settore con risposte concrete ai bisogni delle comunità locali.

Le nuove Organizzazioni di Volontariato (ODV)

Le ODV nate nel 2024 rappresentano un simbolo di partecipazione attiva e di solidarietà diffusa. Tra queste, troviamo:

  • ACIC Associazione Coordinatori Infermieri Campania ODV (Napoli)
  • La Medusa ODV (Napoli)
  • L’Albero che Suona ODV (Mugnano di Napoli)
  • Borgo Santa Maria del Toro ODV (Vico Equense)
  • Rete Vesuviana Solidale ODV (Scisciano)
  • Il Mondo Che Vorrei ODV (Caivano)
  • Circolo S. Eufemia ODV (Caivano)
  • Amare per Amore ODV (Giugliano in Campania)
  • Consultorio Familiare Mons. Alfredo Gibelli (Nola)
  • Missionari Cambia la Vita ODV (Napoli)
  • COSDAM ODV (Napoli)
  • Amici di Pellegrini ODV (Poggiomarino)
  • San Carlo Borromeo ODV (Napoli)
  • Gli Amici di San Nicola ODV (Agerola)
  • Igboo Community ODV (Napoli)
  • Intermediatore ODV (Napoli)
  • Il Cratere ODV (Pollena Trocchia)

Le nuove Associazioni di Promozione Sociale (APS)

Anche le APS nate nel 2024 hanno portato un contributo significativo, favorendo lo sviluppo sociale e culturale del territorio. Tra queste:

  • Cambiamenti APS (Pimonte)
  • Fare Sociale APS (Napoli)
  • Infofertili in PMA APS (Napoli)
  • Signori! Sipario! APS (Napoli)
  • Diversa-Mente Stesso Cuore Napoli Nord APS (Villaricca)
  • Alba APS (Napoli)
  • Archeo Sap Campi Flegrei APS (Quarto)
  • Scoppiati dal Cuore Tenero APS (Napoli)
  • Spazio Sono APS (Napoli)
  • C.R.A.S.A. APS (Napoli)
  • Gli Amici di Gabry APS (Napoli)
  • I Presepi di Napoli APS (Napoli)
  • Ente Territoriale Ambiente e Animali APS (Napoli)
  • La Cineteca di Babele APS (Napoli)

Un anno speciale: i 20 anni di CSV Napoli

Il 2024 ha rappresentato anche un traguardo importante per CSV Napoli, che ha celebrato i suoi 20 anni di attività. Due decenni di impegno costante nel supportare il volontariato e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, con un accompagnamento continuo che ha permesso di dare vita a realtà associative capaci di rispondere alle esigenze del territorio.

Guardando al futuro

Guardando al 2025, CSV Napoli rinnova il suo impegno a essere un punto di riferimento per le realtà associative, con l’obiettivo di accrescere le competenze, valorizzare il ruolo dei volontari e rafforzare le reti solidali. Il desiderio è che il cammino intrapreso in questi 20 anni prosegua con lo stesso entusiasmo e determinazione, rendendo il nostro territorio un luogo di speranza, inclusione e opportunità.

A tutte le associazioni nate nel 2024, e a tutte quelle che hanno affrontato con coraggio le numerose sfide, superando difficoltà e crisi, CSV Napoli augura un futuro ricco di progetti, successi e soddisfazioni. Insieme possiamo fare la differenza.

Piano di recupero. Ecco il numero di Novembre di Comunicare il Sociale

Nel numero di novembre di Comunicare il Sociale articoli, interviste e approfondimenti sulla rigenerazione, umana e collettiva. Perché per tutti c’è sempre un “piano di recupero”

La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
qui, invece, la versione in pdf: