29 Apr, 2024 | Corsi 2024, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso di formazione Guida Sicura che riguarda la guida dei veicoli preposti allo svolgimento dei servizi in emergenza/urgenza. Il percorso, della durata complessiva di 12 ore, si divide in una parte teorica finalizzata all’accrescimento delle competenze necessarie alla guida di ambulanze ed automediche e una parte pratica di che consiste in esercitazioni di guida volte a gestire situazioni critiche.
La parte teorica si terrà giovedì 16 maggio dalle ore 14:30 alle 20:30 nella sede di CSV Napoli mentre la parte pratica si svolgerà sabato 18 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 14:30, al parcheggio della Piscina Acqua Dream in via S. Salvo D’Acquisto a Succivo (CE).
Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato l’attestato “Guida Sicura”.
Per partecipare compilare l’apposito form online entro e non oltre il 9 maggio 2024, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che ti consentirà di accedere al corso.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
24 Apr, 2024 | Terza di Copertina
Si comunica la graduatoria definitiva con gli esiti della valutazione delle proposte presentate a valere con la Manifestazione di interesse VolCamp 2024– Campi residenziali di orientamento e formazione al volontariato, l’iniziativa di CSV Napoli per promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperienziali per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
Le organizzazioni che hanno presentato proposte valutate idonee al sostegno di CSV Napoli saranno convocate a breve (mezzo mail) per la firma della convenzione e la consegna della documentazione necessaria all’avvio delle attività.
I responsabili del progetto, referenti per l’organizzazione del campo, dovranno rendersi disponibili ad una fase di co-progettazione e condivisione degli obiettivi e degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.
Per tutte le altre attività si fa riferimento alla Manifestazione di interesse
Clicca qui per consultare la graduatoria
09 Apr, 2024 | Terza di Copertina
Al via la nuova edizione dell’Happy hour del Volontariato, il percorso di CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli) e Asso.Vo.Ce (Centro di Servizio per il Volontariato di Caserta) in collaborazione con il SAAD, il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA del Suor Orsola Benincasa, e promosso dagli altri centri di servizio per il volontariato della Campania, il CesvoLab (CSV Irpinia Sannio) e Sodalis (CSV Salerno).
L’obiettivo del percorso di promozione del volontariato giovanile è quello di avvicinare, in maniera innovativa, gli studenti universitari ai temi del volontariato e della solidarietà.
L’iniziativa prevede la realizzazione di 2 incontri che si svolgeranno all’interno dell’Ateneo in un ambiente rilassante e piacevole, con la presenza di un esperto facilitatore che stimolerà la partecipazione, il confronto e la discussione tra i giovani. Si tratta di momenti non formali, finalizzati alla conoscenza dell’agire volontario e di coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo ad azioni di impegno civico.
Durante gli incontri, gli enti di Terzo settore che aderiranno all’iniziativa presenteranno la propria mission, i propri progetti e le proprie attività, approfittando dell’occasione di conoscenza per avvicinare gli studenti alla propria realtà.
I giovani che parteciperanno al percorso dell’Happy Hour potranno ascoltare le storie e i racconti dei volontari che condivideranno la propria esperienza da cittadini attivi e, successivamente, svolgeranno essi stessi attività di volontariato scegliendo tra gli enti che avranno maggiormente catturato il loro interesse, per un totale di 50 ore.
Per sviluppare il percorso presso l’Università saranno individuati 10 enti di Terzo settore che svolgono attività di volontariato nei più diversi settori come prevenzione alla salute, prevenzione alla violenza e tutela di genere, tutela dei minori, tutela dell’ambiente, integrazione e inclusione, beni comuni, legalità, senza fissa dimora, migranti, sviluppo economico, coesione sociale, solidarietà internazionale.
Gli ETS della città metropolitana di Napoli con progetti di volontariato attivi sono invitati ad aderire all’iniziativa compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 30 aprile 2024.
Le associazioni che faranno richiesta di partecipazione saranno selezionale in base alle attività pratiche più adatte al percorso, saranno suddivise in base al settore di intervento e parteciperanno ad una delle 2 giornate in calendario: 14 o 21 giugno – dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Dovranno, poi, rendersi disponibili ad accogliere gli studenti nella propria sede per consentirgli di fare un’ attività pratica di volontariato che dovrà iniziare entro il 15 settembre e concludersi entro il 10 Dicembre 2024. Infine, dovranno partecipare ad un incontro di follow up a distanza insieme agli studenti coinvolti nel percorso che si terrà il prossimo 29 novembre 2024 dalle 15.00 alle 18.00.
Per maggiori informazioni: Eleni Katsarou – promozione@csvnapoli.it – 3343970670
02 Apr, 2024 | Corsi 2024, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli apre le iscrizioni a PTC (Prehospital Trauma Care di Italian Resuscitation Council), il corso, rivolto principalmente ai volontari soccorritori, che nasce dall’esigenza di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase pre-ospedaliera e che, in modo chiaro e semplice, permetta riconoscere e di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato così da porre in atto manovre salvavita di sua competenza, in attesa dell’intervento sanitario.
Il corso, della durata complessiva di 8 ore, è articolato in una parte pratica e una teorica e si svolgerà sabato 27 aprile, dalle 8.30 alle 16.30 presso la sede di CSV Napoli.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form dell’area riservata sul sito www.csvnapoli.it entro e non oltre il 18 aprile 2024.
Per maggiori informazioni…scarica la locandina
02 Apr, 2024 | Terza di Copertina
Si arricchisce l’elenco dei fornitori aderenti alla Volontariato Card, il progetto di CSV Napoli che valorizza i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano in partnership a valore strategico per contribuire allo sviluppo di un modello di economia civile.
La Card ha l’obiettivo di generare un circuito virtuoso basato su relazioni, fiducia e motivazioni e che vede protagonisti persone sensibili al tema della Responsabilità Sociale. Contemporaneamente vuole favorire il riconoscimento sociale delle attività di volontariato attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte dedicate da una vasta rete di esercizi commerciali, professionisti ed enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali con i quali CSV Napoli stipula appositi accordi perché attenti all’impatto sociale del loro agire.
Tra le nuove adesioni c’è il Cartastorie, la Fondazione che cura conservazione, gestione, promozione e valorizzazione dell’Archivio Storico del Banco di Napoli.
Il Cartastorie, in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli e la Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. ospiterà in mostra, fino al 16 giugno, presso le sale nobili di palazzo Ricca a Napoli, la prima versione della famosa composizione del Caravaggio raffigurante la presa di Cristo, che viene esposta al pubblico dopo un accurato intervento di restauro e di studio.
Ai possessori della Volontariato Card, per tutta la durata della mostra che si intitola “Caravaggio. La presa di Cristo della collezione Ruffo“, sarà concesso uno sconto del 20% sul prezzo del biglietto di ingresso che pagheranno, quindi, 8€ anziché 10€.
I biglietti sono acquistabili direttamente presso la sede della Fondazione il Cartastorie in Via dei Tribunali 214 a Napoli.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: info@ilcartastorie.it
14 Mar, 2024 | Corsi 2024, Formazione, Terza di Copertina
Sarà possibile iscriversi entro il 3 aprile 2024 alla nuova edizione del corso di PBLS-D – Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far acquisire ai volontari le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione pediatrica. Verranno spiegate praticamente, con l’uso di manichini antropomorfi, le manovre di primo soccorso per assistere nella respirazione e nella stimolazione della frequenza cardiaca un bambino che ha perso conoscenza. Inoltre si pone la finalità di aggiornare i volontari già in possesso della certificazione PBLSD. L’attività è volta al rilascio dell’attestato di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso è gratuito e si svolgerà sabato 13 aprile 2024 alle ore 9:00 alle 14:00 c/o la sede di CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2).
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online, accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti). Ad accoglienza della candidatura verrà inviata la richiesta di compilazione della scheda d’ingresso che consentirà di accedere al corso.
Scarica la locandina