Programmazione triennale 2025-2028: compila online il questionario di rilevazione dei bisogni. C’è tempo fino al 16 settembre

CSV Napoli chiede la partecipazione dei volontari per elaborare insieme la programmazione triennale 2025 – 2028.

Attraverso la compilazione di un breve questionario online ci aiuterai ad individuare gli obiettivi prioritari verso cui orientare le attività dei prossimi anni per rispondere in modo coerente ed efficace ai bisogni del volontariato della città metropolitana di Napoli.

Ti assicuriamo che tutte le informazioni che ci fornirai saranno utilizzate in forma anonima e aggregata, esclusivamente a fini statistici e che saranno trattate con la massima riservatezza, nel rispetto della normativa sulla privacy ai sensi del GDPR 679/2016 e disposizioni vigenti.

L’indagine è condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nell’ambito del protocollo di intesa finalizzato a promuovere il volontariato, l’inclusione e la partecipazione sociale.

Ti invitiamo a compilare il questionario entro il 16 settembre 2024.

Grazie dell’attenzione che vorrai dedicarci.

Per procedere alla compilazione del questionario…clicca qui

Estate a Casa Mehari, al via il VolCamp dell’associazione Dialogos

Dal 22 al 26 luglio, i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni potranno partecipare gratuitamente al VolCamp “Estate a Casa Mehari”, il campo di orientamento e formazione al volontariato che si svolgerà nel bene confiscato alla criminalità organizzata e affidato alle associazioni del territorio di Quarto (Na).
Il campo è organizzato da Dialogos Aps-Ets in collaborazione con le realtà di Terzo settore di Casa Mehari ed è sostenuto da CSV Napoli nell’ambito dei VolCamp 2024.

I giovani che aderiranno avranno modo, infatti, di vivere un’esperienza insieme ai ragazzi de “La Bottega dei Semplici Pensieri” e di partecipare ai laboratori di cucina, laboratori artistici, lettura condivisa e piccoli lavori alla villa e al giardino
Insieme ai giornalisti di Radio Mehari e ai loro ospiti parteciperanno ad interviste sui temi sociali e culturali e racconteranno la loro esperienza. Previsti incontri con esperti sui tempi dei beni confiscati e del volontariato.
Non mancheranno i momenti ludici e di relax da vivere negli spazi esterni, in giardino e in piscina.

Un’occasione di crescita per riflettere sul valore dell’inclusione e sull’importanza dell’impegno civico.

Per richiedere informazioni e per scaricare i moduli per l’iscrizione
www.casamehari.it
081.3538745
324.5564190
comunicazione@casamehari.it

Protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli: “Insieme per promuovere il volontariato, l’inclusione e la partecipazione sociale”

Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli – CSV Napoli ETS hanno formalizzato un rapporto di collaborazione con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Obiettivo: sviluppare progettualità congiunte nell’ambito della promozione, della qualificazione e dell’innovazione del mondo del volontariato nell’area metropolitana di Napoli.

Le due organizzazioni hanno sottoscritto l’accordo a partire dal riconoscimento condiviso del valore civile, sociale ed economico del volontariato, convinti dell’opportunità di una più stretta collaborazione sinergica tra ricerca e formazione scientifica e le pratiche di servizio per la promozione e lo sviluppo del volontariato, il Terzo settore e l’economia sociale del territorio.

Il protocollo d’intesa sarà dunque la cornice entro la quale poter realizzare un interscambio continuo di conoscenze e pratiche, basato sulle rispettive esperienze in rapporto al volontariato. L’accordo prevede, infatti, la condivisione di conoscenze e competenze basate sulle rispettive e specifiche attività nell’ambito accademico di formazione e ricerca, per una parte, e nell’ambito professionale di servizio e consulenza, dall’altra parte, sviluppando una riflessione congiunta sulle teorie, i metodi e gli strumenti utili alla ideazione e realizzazione di iniziative comuni di progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione a vantaggio delle comunità, le organizzazioni e il sistema territoriale dell’economia civile e sociale napoletana.

Con il protocollo d’intesa le due organizzazioni si impegnano a promuovere, sviluppare e consolidare iniziative in diversi ambiti che sono principalmente la ricerca-intervento, la divulgazione scientifica, di formazione e di servizio alla promozione e l’innovazione del volontariato, con riferimento alle aree tematiche sensibili alla società civile e all’imprenditorialità sociale quali la cittadinanza attiva, il volontariato, la partecipazione sociale, l’inclusione e la coesione sociale, con particolare attenzione ai soggetti a rischio di esclusione e discriminazione sociale.

Con questa iniziativa coinvolgeremo e metteremo in relazione stabile la comunità accademica, e in particolare la comunità studentesca, con la rete delle organizzazioni di volontariato che operano nel territorio. L’intento è anche quello di incentivare l’attivazione e la partecipazione individuale, accrescere il radicamento sociale delle organizzazioni di volontariato e rafforzare le reti di collaborazione tra istituzioni, enti del Terzo settore e altri attori dell’economia sociale”, spiega la professoressa Dora Gambardella, direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Questa nuova collaborazione rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una comunità territoriale competente più coesa e inclusiva, promuovendo la condivisione di conoscenze e pratiche tra il mondo accademico e quello del volontariato. Si tratta di un rapporto di cooperazione che porterà benefici tangibili a tutte le parti coinvolte e alla società locale nel suo complesso”, commenta il dottor Nicola Caprio, presidente di CSV Napoli ETS .

BenESSERE Psicosociale: aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di formazione

L’intervento in emergenza è una peculiarità del volontariato, in qualsiasi contesto: sociale, sanitario o ambientale. È questo che lo rende protagonista del welfare italiano le cui stagioni si rinnovano in maniera sempre più vertiginosa.

CSV Napoli pertanto, vista la grande richiesta di partecipazione alle precedenti edizioni e l’alto livello di gradimento manifestato dai partecipanti, apre le iscrizioni al corso di formazione BenESSERE Psicosociale con lo scopo di dotare il volontariato degli strumenti necessari a tradurre in azioni la propria mission e valorizzare le attitudini nell’esercizio della solidarietà, rafforzando doti e skill.

La scelta di rinnovare questo percorso formativo nasce dal fatto che tante sono state le realtà di Terzo settore della città metropolitana di Napoli, soprattutto quelle impegnate nella protezione civile, che hanno espresso il bisogno di formare i propri volontari su questi temi per aiutarli ad individuare le cause dello stress e a fronteggiare i rischi ad esso connesso.

Per sviluppare consapevolezza rispetto alla complessità di un intervento verranno fornite indicazioni sul funzionamento mentale in emergenza, sul ruolo della Psicologia dell’emergenza e le tecniche di fronteggiamento teoriche e pratiche, utili a prevenire eventuali disturbi. L’iniziativa si rivolge a tutti coloro che intervengono in contesti critici, per supportare il volontario nella sua attività ma è utile anche ad aiutare la popolazione colpita dall’emergenza, nella comprensione dei bisogni delle persone soccorse.

L’attività formativa è gratuita. Per partecipare compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 19 giugno 2024. Ad accoglienza della candidatura, i partecipanti riceveranno via e-mail la scheda in ingresso la cui compilazione consentirà di accedere all’attività formativa.

Per saperne di più scarica la locandina