‘LA SMAGLIANTE ADA’ CERCA GIOVANI FUMETTISTI Al via il secondo contest del fumetto che parla ai bambini di bullismo e valore dell’amicizia

Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia’ è il titolo della seconda edizione del concorso aperto da oggi fino al 27 maggio 2022. Dedicato a tutti i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria e ai ragazzi di prima media, torna il ComicContest lanciato nell’ambito del progetto educativo ‘La SMAgliante Ada’.

Ada è la travolgente cagnolina che sfreccia con la sua carrozzina elettrica rosso fuoco per raccontare cosa significa vivere con la SMA, l’Atrofia Muscolare Spinale. Partendo dalla sua esperienza, i ragazzi potranno cimentarsi nel progetto didattico basato su temi che, oggi più che mai, rappresentano una vera e propria sfida educativa per costruire il futuro della nostra società. Temi per diventare grandi, come quello di dover imparare il valore dell’amicizia e il coraggio di fare i conti con il fenomeno del bullismo e della prevaricazione fra pari. Sfide affrontate con quella leggera consapevolezza che solo i più piccoli sanno avere, se ben guidati.

Ed è proprio ai ragazzi che la piccola Ada lancia di nuovo l’invito ad andare oltre la paura della prepotenza e a ritrovare il coraggio di riscrivere le regole del gioco: “Ragazzi, i miei amici ed io abbiamo bisogno del vostro aiuto. Abbiamo a che fare con dei compagni che si comportano da bulli e stiamo cercando il modo migliore per risolvere insieme questa situazione. L’avventura è iniziata, ma abbiamo bisogno del vostro talento per portarla a termine! Da soli o con i vostri amici, abbiamo tempo fino al 27 maggio. Divertitevi disegnando e, soprattutto, date spazio alla vostra super fantasia! Non vedo l’ora di leggere i vostri fumetti!”

Pensato dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO, con Roche Italia, il progetto nasce nel 2020 proprio per spiegare, con il linguaggio semplice del fumetto, concetti complessi come l’inclusione sociale di persone con patologia neuromuscolare, la valorizzazione ed il rispetto dell’unicità di ciascuno, il coraggio di conoscere e di conoscersi per dare valore a ciò che si è, fino alla capacità di trasformare il proprio limite in risorsa.

Per partecipare al contest, gli insegnanti o i genitori possono scaricare il kit del concorso, disponibile sul sito www.smaglianteada.it al link https://bit.ly/Ada-ComicContest2 e contenente: il regolamento, i materiali per la storia da completare e il modulo di partecipazione da compilare e inviare con gli elaborati, prodotti in formato pdf/png/jpg, all’indirizzo mail info@lasmaglianteada.it, entro le ore 13:00 del 27 maggio 2022.

La storia vincitrice sarà premiata entrando a far parte dei racconti del Volume 3 del fumetto, in uscita il prossimo settembre 2022, come è avvenuto per la scorsa edizione che ha premiato il lavoro della Scuola Don Milani di Cesena, tra gli oltre 60 raccolti, con l’inserimento della storia nel secondo volume.

Ma c’è di più. Anche quest’anno il progetto è supportato da un laboratorio educativo aperto a tutte le scuole, che vede come focus proprio il tema del bullismo nelle sue molteplici sfaccettature. Un kit didattico, elaborato dal team di disegnatori e sceneggiatori di Ada, insieme agli esperti di Famiglie SMA e dei Centri NeMO, accompagna il Volume 2 del fumetto ed è a disposizione degli insegnanti. Le scuole interessate ad aderire al progetto didattico possono scaricare i materiali e richiedere gratuitamente i Volumi 1 e 2 del fumetto nella sezione dedicata del sito www.smaglianteada.it.

E proprio in un momento storico in cui i messaggi di paura e violenza riempiono i sogni dei bambini, la SMAgliante Ada invita grandi e piccoli a sperimentarsi nel cercare strade nuove per imparare a vivere con gli altri. Con creatività, talento, consapevolezza e con quel peso della leggerezza che rende ogni cosa generativa.

Arte, cultura e solidarietà, visite guidate in Campania per sostenere ANT

Un nuovo ciclo di appuntamenti per scoprire alcuni dei luoghi più belli di Napoli e dintorni per sostenere l’assistenza medica domiciliare gratuita che la Fondazione ANT da 40 anni offre ai malati oncologici.

Dopo il grande successo della prima edizione, torna l’iniziativa “Arte, cultura e solidarietà” organizzata dalla Fondazione ANT per conoscere alcuni itinerari di Napoli e dintorni e al contempo sostenere le équipe sanitarie della Fondazione ANT, che portano cure e assistenza medico-specialistica a casa dei sofferenti di tumore.

Anche negli ultimi due anni così complicati medici, infermieri e psicologi ANT hanno sempre garantito continuità all’assistenza che portano ogni giorno – gratuitamente e in sicurezza – nelle case di oltre 3.000 persone in oltre 30 province italiane da Nord a Sud, comprese Napoli e Caserta.
Grazie al sostegno Quo Vadis Napoli, Guida Turistica Napoli e Turismo e Servizi srl, Fondazione ANT propone una serie di passeggiate e visite guidate “solidali” per scoprire o riscoprire luoghi e itinerari ricchi di fascino tra Napoli e Pozzuoli. Un modo diverso per contribuire a portare avanti la mission di ANT: portare assistenza domiciliare gratuita a sempre più famiglie.

Questi i primi tre appuntamenti:

  • si parte il 12 marzo alle 16.00 con Una Passeggiata “insolita” ma non troppo.  Un itinerario nel cuore monumentale della città, dal Maschio Angioino alla Chiesa di San Francesco di Paola fino a percorrere  i vicoli dei quartieri spagnoli per conoscere i nuovi fermenti della street art. Ad accompagnare i visitatori Olga Centanni di Guida Turistica Napoli;
  • Il 20 marzo alle 10.30 da Piazza del Plebiscito a Napoli parte “Vox Populi, Vox Regis”, un itinerario unico ed esclusivo elaborato dalla guida turistica e youtuber Luca del Vaglio con Quo Vadis Napoli.Uno straordinario tour tutto da “ascoltare” che vedrà protagoniste le statue di Napoli che con la loro voce racconteranno la storia della città.
  • Il 27 marzo alle 11.00 appuntamento, invece, a Pozzuoli per conoscere “Le meraviglie del Rione Terra”. Scoperto solo di recente, il sito archeologico puteolano racconta attraverso varie stratificazioni l’antica Puteoli romana in uno scenario unico, abbracciato dal panorama dei campi flegrei. L’appuntamento è realizzato grazie al sostegno di QuoVadis e Turismo e servizi srl.

Il contributo minimo per partecipare alle visite guidate è di 10 €, per bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni 5 € (salvo eventuali biglietti di ingresso), e il ricavato andrà a sostenere interamente le attività di assistenza domiciliare gratuite di ANT per i malati oncologici e le loro famiglie.

Si può prenotare chiamando alla delegazione ANT di Napoli ai numeri:
081 6338318 | 348 3150325 | 3471163729

CAPACITY BUILDING: al via due percorsi formativi per qualificare e riorganizzare i servizi territoriali pubblici e privati in un’ottica interculturale e innovativa

Per il potenziamento delle competenze degli operatori e l’innovazione dei processi organizzativi pubblici e privati LESS Cooperativa sociale, in collaborazione con Project Ahead – ente aderente al progetto – promuove la realizzazione di due percorsi formativi che si svolgeranno in parallelo, destinati rispettivamente agli operatori del terzo settore e agli operatori pubblici (PA).

In particolare i percorsi formativi sono destinati a quadri e manager della Pubblica Amministrazione locale e del privato sociale, dirigenti scolastici, imprenditori e cooperatori sociali.

Obiettivo della formazione è infatti sviluppare una diffusa capacità di innovare e riorganizzare i servizi sociali pubblici e privati attraverso percorsi di aggiornamento e approfondimento, funzionali ad una riqualificazione ed accrescimento delle competenze in un’ottica multi-stakeholder con una visione ampia e trasversale dei cambiamenti in corso. Il fine è favorire lo sviluppo di servizi più aderenti ai bisogni del territorio, attraverso il ricorso a strategie nuove come la co-programmazione e co-progettazione ma anche a strumenti digitali, finanziari e normativi su misura, finalizzati a potenziare l’impatto degli interventi.

I percorsi formativi, totalmente gratuiti, sono organizzati nell’ambito del progetto IMPACT CAMPANIA il cui obiettivo complessivo è la realizzazione di piani di intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e la costruzione di attività di capacity building con gli Enti locali in materia di procedure a supporto. Il progetto, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, ha come capofila la Regione Campania, in partenariato con enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Cooperativa sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).

DURATA
La formazione sarà in modalità blended e durerà 4 mesi. Ciascun percorso formativo prevede 5 Moduli di aggiornamento on line e 5 incontri di approfondimento in presenza.

MODULI DI AGGIORNAMENTO
Ogni Modulo durerà 12 ore distribuite in 4 lezioni (di 3 ore ciascuna) tenute da diversi esperti del settore.

Le lezioni si svolgeranno a distanza, in modalità sincrona tramite piattaforma MEET e si terranno il mercoledì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 per la P.A. e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 per il Terzo Settore.

Sarà riconosciuto un attestato finale a chi avrà seguito almeno l’80% delle lezioni previste in ogni modulo.

Moduli 1 – Integrare l’Innovazione nelle strategie di gestione dei servizi
Dal 16 al 24 Febbraio 2022

I cambiamenti sociali ed ambientali in corso richiedono la capacità da parte della PA e del privato sociale di adattarsi rapidamente. Impareremo come comprendere e prevenire le conseguenze di questo cambiamento sulla gestione dei servizi.

Modulo 2 – L’impatto della trasformazione digitale sui servizi
Dal 9 al 17 marzo 2022

Le nuove tecnologie offrono strumenti formidabili per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività e dei servizi ma bisogna essere in grado di ripensarli ed organizzarli in maniera nuova per poter beneficiare di questa opportunità. Capiremo come ottimizzarli in vari ambiti di intervento.

Modulo 3 – Co-programmazione e co-progettazione: nuove modalità di relazione e collaborazione tra pubblico e privato
dal 30 marzo al 7 aprile 2022

La riforma del terzo settore ha aperto la strada all’effettiva realizzazione di una piena sinergia e sussidiarietà tra PA e privato sociale. Approfondiremo normative e metodi di lavoro per superare le incertezze amministrative e generare programmi e progetti più efficaci.

Modulo 4 – La finanza sostenibile al centro della gestione dei servizi
dal 27 aprile al 5 maggio 2022

Il mondo della finanza sta ripensando sé stesso in modo molto approfondito elaborando nuovi strumenti ed aspirando a generare un impatto sociale ed ambientale finalmente positivo. Della finanza non bisogna avere paura ma imparare ad utilizzarla in maniera competente e professionale.

Modulo 5 – La valutazione d’impatto alla base strategie di trasformazione culturale e organizzativa
Dal 18 al 26 maggio 2022

Il reale impatto di attività e progetti sulla società sempre più deve essere dimostrato in maniera oggettiva e verificabile sia per accedere alle risorse pubbliche (vedi il PNRR) ma anche per attirare capitali privati. Impareremo che misurare e valutare l’impatto di ciò che facciamo è una necessità sempre più evidente.

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO

Al termine di ogni Modulo si terrà un incontro di approfondimento in presenza che vedrà la partecipazione congiunta dei due target di destinatari. I seminari, strutturati in forma di speed dating for networking, dureranno 5 ore. Le Iscrizioni saranno a numero chiuso nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore nel periodo di riferimento.

3 marzo h 14 -19:00
24 marzo h 14-19:00
21 aprile h 14-19:00
12 maggio h 14-19:00
31 maggio h 14 -19:00

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 15 febbraio.

Progetto “Volontariato e Professione”: aperta la call per le Associazioni che vogliono accogliere tirocinanti nel 2022

CSV Napoli, nell’ambito del progetto “Volontariato e professione”, invita le associazioni dell’area metropolitana di Napoli ad inviare la propria manifestazione di interesse per accogliere tirocinanti da inserire a supporto delle proprie attività.

Nello specifico potranno aderire alla call le organizzazioni che hanno attualmente attivi sportelli di ascolto o percorsi di inclusione sociale (attraverso laboratori ricreativi, linguistici, di doposcuola), o che cercano volontari per la valorizzazione di percorsi culturali nel proprio territorio.

I tirocinanti selezionati saranno studenti provenienti dai seguenti corsi di laurea: Scienze dei Beni culturali, Lingue e culture moderne, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, Archeologia e Storia dell’Arte, Lingue moderne per la comunicazione  e la cooperazione internazionale, Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, Consulenza pedagogica, Comunicazione pubblica e d’impresa, Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale, Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Scienze della formazione primaria, Conservazione e restauro dei beni culturali.

Gli studenti affiancheranno i volontari per un totale di 44 ore a partire dal secondo semestre universitario.

“Volontariato e professione” è un progetto nato proprio dalla collaborazione tra CSV Napoli, l’Università Suor Orsola Benincasa e il Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA. Si tratta di un percorso rivolto ai giovani che intende accendere i riflettori sul valore della coesione e sul potere socializzante del volontariato professionale, per stimolare la riflessione sull’importanza di apprendere durante tutto l’arco della vita e in contesti diversi da quelli formali, riconoscendo il volontariato come luogo privilegiato per l’acquisizione di competenze utili anche a progettare la propria professione.

Per aderire all’iniziativa, le associazioni devono compilare l’apposito form attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il giorno 25 febbraio.

Natale 2021: auguri solidali al CSV Napoli

Gentili volontari,
CSV Napoli è lieto di invitarvi ad un momento di confronto tra le associazioni di Terzo settore della città metropolitana di Napoli che si terrà lunedì 20 dicembre p.v. dalle ore 17.00 nella nostra sede al Centro Direzionale di Napoli, Isola E1 (o in altra sede, qualora il numero dei partecipanti non garantisca il necessario distanziamento).

Nel corso dell’iniziativa si terrà la presentazione del nuovo Avviso Pubblico di CSV Napoli “Le Comunità Solidali 2021” e avrà luogo la cerimonia di consegna del “Premio all’impegno volontario”.

L’incontro vuole anche essere occasione per scambiare gli auguri di Natale e condividere idee e buone prassi per contribuire, così, allo sviluppo responsabile dei nostri territori e delle nostre comunità. L’evento si chiuderà con un brindisi augurale e la consegna ai presenti di un cadeaux.

Si precisa che la partecipazione prevede l’osservanza delle norme di contenimento del contagio covid-19 e sarà gestita nel rispetto delle seguenti regole:

  1. è necessario il possesso del green pass da esibire all’ingresso e l’uso della mascherina;
  2. è necessaria la prenotazione attraverso l’apposito form online nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre mercoledì 15 dicembre;
  3. la partecipazione è limitata a massimo 3 volontari per ente di Terzo settore.

Ti aspettiamo!

Salute mentale: torna Tutti matti per il riso

Torna per la 7ª edizione, l’evento nazionale di sensibilizzazione e raccolta pubblica di fondi promosso da Progetto Itaca, Volontari per la Salute Mentale.

Il 9 e il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale indetta dall’OMS, sarà possibile incontrare i volontari di Progetto Itaca in numerose città e sostenerne le attività delle sedi locali. A fronte di ogni donazione, verranno distribuite delle confezioni di pregiato riso Carnaroli o Ribe Integrale e le esclusive ricette realizzate per noi dal rinomato chef stellato Antonio Guida, executive chef del ristorante Seta, Mandarin Oriental Milan.

Sabato 9 e domenica 10 ottobre scendi in piazza per la salute mentale!

Ecco dove trovare i volontari nella nostra città:

Sabato 9 e Domenica 10 ottobre
Piazza San Pasquale a Chiaia
Via Santa Caterina a Chiaia
Via Scarlatti al Vomero
Domenica 10 ottobre dalle 10.00 alle 12.00
Chiesa Anglicana via San Pasquale a Chiaia