25 Ago, 2025 | In evidenza, Senza categoria
Il Green Social Work, o lavoro sociale ecologico, è un approccio innovativo che integra la dimensione ambientale con quella sociale, riconoscendo la profonda interconnessione tra gli esseri umani e l’ambiente naturale.
Legambiente Campania, nell’ambito del progetto QI – Quartiere Inclusivo bando povertà educativa 2023 in qualità di partner di Cooperativa sociale Liberetà, FOQUS, impresa sociale Dalla Parte Dei Bambini, Napoli Children APS Comune di Napoli organizza un percorso formativo dedicato a questo nuovo paradigma socio-ambientale con l’obiettivo di generare consapevolezza ambientale nel lavoro sociale e di comunità.
Il percorso, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Assistenti sociali della Campania e con l’Università Federico II di Napoli, intende condividere strumenti, pratiche e metodologie di carattere ambientale applicato al lavoro sociale e di comunità. Il corso si articola in 6 workshop da 3 ore (per un totale di 18 ore), in presenza, presso le Fondazione Quartieri Spagnoli – Foqus in Via Portacarrese a Montecalvario, 69 (Napoli).
L’attività formativa intende trasferire e implementare le conoscenze ambientali delle Assistenti sociali sviluppando competenze, strumenti e metodologie capaci di connettere la dimensione ambientale a quella sociale. In questa prospettiva il corso mira a dare vita a nuove competenze professionali che hanno come obiettivo quello di sviluppare progetti di innovazione sociale e ambientale, ad attivare percorsi di inclusione circolare (inclusione sociale e lavorativa attraverso progetti ambientali) nella prospettiva della giusta transizione ecologica. A partire dall’intervento territoriale degli Assistenti sociali intendiamo riflettere sulla necessità di costruire connessioni e alleanze inedite capaci di generare nuovi servizi territoriali, attraverso la partecipazione della comunità.
Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti sociali della Campania. Saranno riconosciuti crediti formativi alle e agli Assistenti sociali iscritte e iscritti all’Ordine della Campania che parteciperanno almeno in misura superiore all’80% del totale delle ore.
Programma in breve:
- Introduzione: cambiamenti climatici e crisi sociale, nuove povertà e nuove disuguaglianze.
- Inclusione circolare: i progetti di innovazione socio-ambientale.
- Rigenerazione urbana e sociale: lo sviluppo di comunità attraverso i progetti ambientale, focus su verde urbano.
- Lotta alla povertà energetica: focus sull’energia rinnovabile
- Economia circolare e inclusione sociale: focus sull’economia circolare e i progetti di reinserimento sociale e lavorativo
- Restituzione finale: attività conclusiva.
Per le attività saranno realizzate attraverso l’utilizzo di tecniche di formazione non formale (workshop, world cafè, facilitazione visuale, etc.)
MODULO DI ISCRIZIONE https://forms.gle/ssmVGC2hWvwZ2Lxw9
CALENDARIO
Gli appuntamenti si articolano in tre ore di formazione e si terranno tutti i mercoledì a partire dal 24 settembre 2025 fino al 29 ottobre 2025, dalle ore 16.00
- Mercoledì 24 settembre 2025
- Mercoledì 1 ottobre 2025
- Mercoledì 8 ottobre 2025
- Mercoledì 15 ottobre 2025
- Mercoledì 22 ottobre 2025
- Mercoledì 29 ottobre 2025
Per informazioni:
a.buonomo@legambiente.campania.it
3478671028
11 Ago, 2025 | In evidenza, Senza categoria
Giovedì 25 settembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, su piattaforma Zoom si terrà un incontro online dedicato alla presentazione di VERIF!CO, la piattaforma digitale pensata per supportare gli Enti del Terzo Settore nella gestione amministrativa e organizzativa.
L’incontro è rivolto agli ETS del territorio che ancora non conoscono o non utilizzano VERIF!CO e rappresenta un’occasione preziosa per scoprire tutte le potenzialità offerte dallo strumento, fare domande e valutare insieme la possibilità di adottarlo a beneficio della tua organizzazione.
Clicca su questo link per iscriverti https://us06web.zoom.us/meeting/register/x-lBElT5Qq2rNgu8fU3idw
Dopo l’iscrizione riceverai un’email con il link per il collegamento.
Non perdere questa opportunità per scoprire come VERIF!CO può semplificare la gestione della tua organizzazione!
12 Mag, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza, Senza categoria
Si chiama “Bella Storia. La Tua” il bando che accompagna 50 giovani provenienti da Calabria e Campania in un percorso di crescita personale, formazione e orientamento al futuro, promosso da Fondazione Unipolis (Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol).
La BPER è Partner Tecnico del progetto e ha scelto di sostenere questa iniziativa perché ne condivide i valori profondi, nella convinzione che il contrasto alle disuguaglianze educative, la promozione dell’equità e il sostegno al talento giovanile siano elementi fondamentali per costruire una società più giusta e inclusiva. L’impegno nel sociale si esprime, dunque, offrendo strumenti e opportunità concrete a chi ha meno possibilità di accesso, ma grandi potenzialità da esprimere.
Il progetto ha lo scopo di unire sostegno economico, formazione e sviluppo di competenze trasversali. Un’occasione per rafforzare la fiducia dei partecipanti nelle proprie capacità e aiutarli a costruire percorsi di vita e di studio più consapevoli e autonomi.
Il progetto prevede un accompagnamento lungo tre anni, con il supporto di mentor, formatori e professionisti. Ogni partecipante riceverà un contributo economico fino a 4.500 euro, per coprire spese legate a istruzione, materiali didattici e attività culturali o sportive, con l’obiettivo di favorire l’autonomia nelle scelte educative e nella gestione delle risorse.
La scadenza per partecipare al bando è il 28 maggio 2025.
Qui il link (Bella Storia. La tua) del progetto.
Scarica la brochure per genitori, insegnanti ed educatori.
Scarica la brochure per giovani.
31 Mar, 2025 | In evidenza, Senza categoria
La trasformazione digitale e l’adeguamento alle norme introdotte dalla riforma del Terzo settore sono tra le grandi sfide del Terzo settore italiano, soprattutto per quanto riguarda le piccole organizzazioni, che spesso faticano ad adattarsi alle nuove regole e adempimenti. Per dare una risposta alle esigenze di queste organizzazioni, il cui impegno è fondamentale per la tenuta delle nostre comunità, CSVnet – l’associazione nazionale che riunisce i 49 Centri di servizio per il volontariato (Csv) attivi in Italia e Terzo settore digitale, in collaborazione con il Forum Terzo Settore e la media partnership di Cantiere terzo settore hanno lanciato il progetto VERIF!CO Freemium, una soluzione digitale a libero accesso per il Terzo settore.
Nata dall’esperienza VERIF!CO, Freemium è la versione del software gestionale appositamente progettata per le esigenze degli enti di piccole dimensioni, è utilizzabile gratuitamente e a tempo indeterminato.
Con VERIF!CO Freemium è possibile gestire integralmente la propria organizzazione, mantenendo sempre una visione chiara e organica di tutti gli aspetti burocratici e amministrativi fondamentali come anagrafiche, associati, volontari, organi sociali, contabilità, bilancio, raccolte fondi e 5 per mille.
Il gestionale è progettato appositamente in forma semplificata per un’utenza non specializzata e prevede l’inserimento fino a un massimo di 20 anagrafiche e 5000 euro/anno di entrate. Secondo una stima, potrebbero essere circa 40mila le organizzazioni interessate a uno strumento con queste funzionalità, aderendo così a una vera e propria campagna nazionale di promozione della transizione digitale e capacitazione gestionale del Terzo settore. Una trasformazione culturale che non interessa solo gli strumenti da utilizzare, ma promuove una gestione autonoma, globale e sicura del proprio ente, permettendo alle organizzazioni di liberare la propria energia ed esprimere al massimo il proprio potenziale. In questo modo, si promuove la messa in sicurezza di una componente fondamentale del non profit italiano, e la mantiene fuori dal mercato dei software e dei professionisti, il cui costo può risultare insostenibile.
Grazie a Freemium, inoltre, adottare VERIF!CO diventa una scelta che genera valore sociale. La sostenibilità economica del progetto è possibile grazie alle organizzazioni che pagano un abbonamento Mini, Premium o Maxi (il cui costo rimane invariato), dando la possibilità alle piccole organizzazioni di utilizzare uno strumento importante per la propria gestione ed esistenza. Un meccanismo di solidarietà e mutuo-aiuto attivato da una comunità di persone e organizzazioni che insieme producono valore sociale.
A sostegno dell’utilizzo di VERIF!CO Freemium, è attiva anche la Community peer-to-peer VERIF!CO, uno spazio virtuale dove gli utenti possono condividere esperienze e soluzioni.
Per attivare VERIF!CO Freemium basta registrare il proprio ente nell’Area Clienti di VERIF!CO a questo link. Per aderire alla campagna “Amici di VERIF!CO Freemium” e ricevere i materiali per sostenere la sua diffusione è possibile inviare una mail a info@verifico.org.
Maggiori info qui
Qui il link per attivare VERIF!CO Freemium
14 Gen, 2025 | Bandi e opportunità, In evidenza, Senza categoria
Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù, assegnato congiuntamente dal Parlamento europeo e dall’International Charlemagne Prize Foundation, è un riconoscimento assegnato ogni anno a progetti ideati dai giovani che favoriscono la democrazia, promuovono la cittadinanza attiva e avvicinano le comunità.
E’ aperto alle iniziative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni coinvolti in progetti che promuovono la comprensione europea e internazionale.
Possono presentare domanda giovani singolarmente o in gruppo, o un’organizzazione. Il progetto presentato può essere nazionale (cioè realizzato in uno Stato membro e rivolto a partecipanti di questo Stato membro) o internazionale (cioè realizzato in più di uno Stato membro e/o rivolto a partecipanti di più di uno Stato membro).
Premi
– Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro.
– I rappresentanti dei progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione e ad un soggiorno di alcuni giorni ad Aquisgrana, Germania, tra il 26 e il 29 maggio.
– I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
– Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).
Procedura di selezione
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
– Prima fase: giurie nazionali (almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili) che selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
– Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presi-dente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 27 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l’aprile 2025.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 gennaio 2025.
Scopri di più…clicca qui
19 Dic, 2024 | Senza categoria
Nel porgere i nostri più cari auguri di un sereno Natale, informiamo che gli uffici di CSV Napoli resteranno chiusi nei giorni 24, 27 e 31 dicembre.
Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 2 gennaio 2025.