Volontariato Card, un circuito virtuoso per la responsabilità sociale condivisa. Diventa un nostro Fornitore accreditato

La Volontariato Card è un progetto del CSV Napoli che vuole valorizzare i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano in partnership a valore strategico per contribuire allo sviluppo di un modello di economia civile.
La Card ha infatti l’obiettivo di generare un circuito virtuoso basato su relazioni, fiducia e motivazioni e che vede protagonisti persone sensibili al tema della Responsabilità Sociale. Contemporaneamente vuole favorire il riconoscimento sociale delle attività di volontariato, facilitando i volontari nel loro agire quotidiano e gli utenti delle associazioni, attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte dedicate da una vasta rete di esercizi commerciali, professionisti ed enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali con i quali CSV Napoli stipula apposite convenzioni perché attenti all’impatto sociale del loro agire.

Le aziende orientate ad un modello di sviluppo inclusivo, partecipato e sostenibile, possono richiedere di essere inserite tra i fornitori della Volontariato Card ottenendo visibilità e risalto.

I vantaggi ambientali, sociali, economici e relazionali derivanti dal progetto Volontariato Card si riverberano sulla reputazione dell’azienda, sulla sua capacità di mobilitare abilità ed entusiasmi, sulla sua redditività e sulla sua solidità economica.
La Volontariato Card può essere considerata una vera e propria “vetrina” per promuovere la propria azienda, i propri prodotti, servizi e i propri valori e per farsi conoscere sul mercato da migliaia di utenti, associazioni e volontari.

Anche le associazioni possono segnalare fornitori che rispecchiano i requisiti di etica e sostenibilità scrivendo a logistica@csvnapoli.it

Per saperne di più…clicca qui

Volontariato e Gentilezza: doppio appuntamento con CSV Napoli

Due eventi promossi da CSV Napoli metteranno in evidenza come gentilezza e solidarietà possano essere forza motrice di trasformazione sociale. Gli appuntamenti si terranno il 3 dicembre, alle ore 10, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Forzati di Sant’Antonio Abate (via Casa Aniello), e l’11 dicembre, alle ore 15, al Centro Congressi Tiempo del Centro Direzionale di Napoli.

A Sant’Antonio Abate si terrà l’Happy Hour del Volontariato e della Gentilezza, organizzato da CSV Napoli in collaborazione con il Comune di Sant’Antonio Abate e la Città Metropolitana di Napoli. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali di Ilaria Abagnale, Sindaco di Sant’Antonio Abate, Catello Di Risi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune, Nicola Caprio, Presidente di CSV Napoli, e Renata Monda, Presidente del CUG della Città Metropolitana di Napoli. Durante la mattinata sarà celebrata la Giornata Internazionale della Disabilità, con l’esibizione di Giusy Sbaglio, campionessa italiana di danza su carrozzina. In un ambiente informale e accogliente, l’evento offrirà l’opportunità di conoscere le realtà del territorio impegnate in azioni di solidarietà e gentilezza, evidenziando come questi valori possano ispirare cambiamenti positivi nelle comunità. A Sant’Antonio Abate è inoltre attivo uno sportello territoriale di CSV Napoli, punto di riferimento per il volontariato locale.

A Napoli, presso il Centro Congressi Tiempo, si terrà l’evento “Volontari costruttori di gentilezza”, un momento di riflessione e confronto che vedrà la partecipazione di Nicola Caprio, Giuseppe Cirillo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Napoli, Armida Filippelli, Assessore regionale alla Formazione Professionale della Campania, Luca Nardi, Presidente dell’associazione culturale Cor et Amor e responsabile del progetto Costruiamo Gentilezza, Anna Vitiello, Ambasciatrice dello stesso progetto, Renata Monda, Presidente del CUG della Città Metropolitana di Napoli, e Mariangela Mandia, Creative Manager Sistema Bellezza Management. Durante l’incontro sarà presentata anche la Polizza Unica del Volontariato, curata da Gaetano Cavarraetta, fondatore di Cavarraetta Assicurazioni Srl.

I due eventi rappresentano un’occasione per ribadire il ruolo della Città Metropolitana di Napoli, designata Capitale di Costruiamo Gentilezza 2024, un riconoscimento che celebra l’impegno dei territori nel promuovere la gentilezza come strumento di trasformazione sociale. CSV Napoli, in collaborazione con la Città Metropolitana e circa 40 Comuni della rete, sostiene questa iniziativa attraverso attività che diffondono pratiche gentili e solidali per rafforzare le comunità locali.

Il doppio appuntamento si inserisce nelle celebrazioni della Giornata Internazionale del Volontariato, istituita dall’ONU e celebrata ogni anno il 5 dicembre. Un momento per valorizzare il ruolo fondamentale dei volontari come protagonisti attivi del cambiamento e della coesione sociale. Attraverso queste iniziative, CSV Napoli intende ribadire l’importanza del volontariato come espressione di solidarietà e gentilezza, leve fondamentali per affrontare le sfide del nostro tempo.

La gentilezza non è solo un valore astratto: è un atto di responsabilità verso gli altri, capace di rafforzare i legami sociali e accendere il cambiamento. Insieme ai volontari e alle istituzioni, vogliamo dimostrare che la collaborazione e il rispetto reciproco sono il vero motore per affrontare le sfide sociali del nostro tempo”, ha dichiarato Nicola Caprio, Presidente di CSV Napoli.

Scarica la locandina del 3 dicembre
Scarica la locandina dell’11 dicembre

“La visita sospesa”, ecco la campagna di crowdfunding dell’ALTS per portare la prevenzione dei tumori nelle periferie

ALTS Italia ETS ODV, lancia una raccolta fondi per promuove una campagna di prevenzione dei tumori del seno rivolta alle donne di Napoli a maggiore rischio di esclusione dai percorsi senologici di prevenzione.

L’ALTS da oltre 35 anni fa prevenzione dei tumori al seno con visite eco guidate realizzate presso la sede dell’Associazione e a bordo del “Camper Donna” portando la prevenzione sul territorio. Aderisce a bandi pubblici e lavora in collaborazione con le istituzioni, con aziende pubbliche e private, realizza raccolte fondi.

Donando sulla piattaforma di Crowdnet sarà possibile sostenere il progetto , favorendo la campagna di prevenzione dei tumori del seno e tantissime donne saranno raggiunte sul loro territorio con il Camper Donna (ambulatorio di senologia mobile dell’ALTS).

Guarda il video della campagna

The world of Bansky: a Napoli la mostra dello street artist britannico. Sconti esclusivi per i possessori della Volontariato Card

La città di Napoli si prepara a ospitare una delle mostre più attese dell’anno, The World of Banksy – The Immersive Experience, che si terrà dall’11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025 presso l’Arena Flegrea indoor, alla Mostra d’Oltremare.

Dopo aver riscosso un incredibile successo in città come Barcellona, Milano, Parigi, Praga, Bruxelles, Lisbona, Budapest, Cracovia e Dubai, con oltre 2 milioni di visitatori, The World of Banksy approda, ora, a Napoli. Una mostra, unica nel suo genere, che trasformerà l’Arena Flegrea indoor in uno spazio magico, un viaggio emozionante e stimolante attraverso l’universo del misterioso artista britannico, celebre per la sua presa ironica su temi politici e sociali. Saranno presentate più di 120 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe su vari materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, appositamente riprodotte e raccolte per questa esposizione.

I possessori della Volontariato Card, il progetto di CSV Napoli che valorizza i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano in partnership a valore strategico per promuovere la responsabilità sociale e contribuire allo sviluppo di un modello di economia civile, riceveranno uno sconto esclusivo.

Esibendo la Volontariato Card al momento dell’acquisto in cassa si avrà diritto alla seguente agevolazione sul prezzo del biglietto:
Adulti €10 anziché €14.50 (giorni infrasettimanali dal mercoledì al venerdì)
Adulti €12 anziché €16.50 (sabato, domenica e festivi)

Se la tua associazione non ha ancora richiesto la Volontariato Card per i suoi volontari…può farlo cliccando qui

Per maggiori informazioni
www.theworldofbansky.it
info@theworldofbanksy.it
+39 331 784 1330

Chi è Bansky?
Banksy è considerato uno tra i maggiori esponenti della Street Art contemporanea, sicuramente il più popolare. L’artista e writer britannico, di età compresa tra i 45 e i 50 anni, è riuscito a mantenere segreta la sua identità. A partire dagli anni Novanta, i suoi graffiti, realizzati con la tecnica dello stencil, sono apparsi in spazi pubblici di tutto il mondo, da Londra a New York, da Berlino a Tokyo, e in molte città italiane, come Venezia, luoghi comunque animati da profonde contraddizioni. Critico nei confronti della cultura pop, della politica e dell’establishment artistico, la geniale ribellione di Banksy è abbracciata da figure influenti come Christina Aguilera, che colleziona le sue opere, e Justin Bieber che si tatua Girl with Balloon. La sua influenza supera i confini convenzionali dell’arte. Ha contribuito a consolidare il potere della Street Art all’interno del mercato internazionale dell’arte, e nonostante sia contrario alla commercializzazione dei suoi lavori, questi raggiungono prezzi stratosferici alle aste, guadagnandogli un posto nella lista delle 100 persone tra le più influenti del 2010 secondo Time Magazine, accanto a icone culturali come Barack Obama, Steve Jobs e Lady Gaga. Nel 2018, l’asta di Girl with Balloon è diventata sensazionale quando l’opera si è autodistrutta subito dopo essere stata venduta per 1,2 milioni di euro. Nel 2019, Devolved Parliament è stato venduto per 11,1 milioni di euro da Sotheby’s. Banksy ha anche utilizzato la sua arte per scopi filantropici, donando i proventi della vendita di Mediterranean Sea View 2017 a un ospedale palestinese. La sua reinterpretazione dell’opera di Monet, Show Me the Monet, è stata venduta per 8,4 milioni di euro nel 2020. Nel marzo 2021, Game Changer, dedicato all’NHS, ha raggiunto quasi 20 milioni di euro, con proventi a favore del servizio sanitario britannico. Nell’ottobre del 2021, Love is in the Bin, la Girl with Balloon stracciata, ha stabilito un nuovo record con 21,6 milioni di euro. L’acquirente di questa opera d’arte da record rimane sconosciuto. Importanti istituzioni museali come il British Museum, la Tate Modern e il Louvre hanno esposto i suoi lavori. E alla domanda se la Street Art potesse essere esposta in musei o gallerie, Bansky ha risposto autorizzando nel 2023, per la prima volta dopo 14 anni, una sua esposizione alla Gallery of Modern Art di Glasgow. Tra gli ultimi murales da lui rivendicati, c’è quello apparso a marzo 2024 a Finsbury Park, nell’area nord della capitale inglese, dove una ragazza brandisce un tubo che spruzza vernice verde a ricreare illusoriamente, la chioma di un albero spoglio che gli sta di fronte, un chiaro messaggio ambientalista.

Supporto alle azioni di RETI: CSV Napoli lancia un nuovo servizio per sostenere e promuovere il volontariato

Rafforzamento delle reti esistenti e supporto alla creazione di nuove collaborazioni tra Enti di Terzo settore. Sono questi gli obiettivi del nuovo servizio offerto da CSV Napoli per sostenere e promuovere le azioni di animazione territoriale e i progetti di volontariato organizzati da reti nei territori della città metropolitana di Napoli.

Il servizio, gratuito, è finalizzato a:

– offrire supporto a progetti già in corso e facilitare la creazione di nuove collaborazioni tra ETS

– facilitare percorsi di co-progettazione per attivare un processo collaborativo che risponda ai bisogni del territorio

– promuovere e stimolare la partecipazione, responsabilizzare le associazioni locali e favorire la crescita del volontariato.

Diverse le tipologie di supporto offerte: dalla consulenza per la costituzione di nuove reti al sostegno nelle attività di co-programmazione e co- progettazione, dagli allestimenti per eventi ed iniziative di solidarietà alle attività di comunicazione e promozione, dai trasporti all’acquisto di materiali di consumo.

Per richiedere il servizio è necessario compilare l’apposito form nell’area riservata del sito csvnapoli.it descrivendo l’azione progettuale o di animazione territoriale per la quale si necessita del sostegno di CSV Napoli.

Giornata internazionale del volontariato, CSV Napoli presenta il calendario 2024: 12 testimonial per promuovere il dono e la solidarietà

Di fronte alle sfide sempre più complesse, donne e uomini trovano risposte e speranze nel volontariato. «Se tutti si offrissero volontari, il mondo sarebbe un posto migliore»: a dirlo è l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite che quest’anno, per celebrare la 38^ giornata internazionale del volontariato, ha scelto come slogan “If everyone did”, sottolineando, ancora una volta, che «mentre il mondo affronta sfide crescenti, i volontari sono spesso i primi ad aiutare. I volontari sono in prima linea nelle crisi e nelle emergenze, spesso in situazioni molto difficili e terribili». La potenza delle azioni condivise, collettive, può determinare infinite possibilità per lo sviluppo di un mondo più sostenibile.

Il 5 dicembre si rinnova, dunque, l’occasione per «rendere omaggio ai volontari di tutto il mondo e per riconoscere il valore del volontariato nel promuovere la pace e lo sviluppo». In occasione della Giornata internazionale del Volontariato, CSV Napoli presenta il calendario 2024: donne e uomini dello spettacolo, della cultura e della società civile si uniscono per promuovere il bene comune, dimostrando come il volontariato possa intrecciare diversi settori per creare un impatto positivo.

Dodici volti, dodici messaggi sull’importanza del volontariato come azione collettiva per la costruzione di comunità solidali e inclusive. CSV Napoli lancia il calendario con donne e uomini del mondo dello spettacolo, della cultura e della società civile che testimoniano la loro vicinanza al mondo del volontariato della città metropolitana di Napoli con una loro riflessione. Per CSV Napoli e i dodici testimonial c’è la consapevolezza che il volontariato, in un momento storico in cui tutto ha un prezzo ma niente ha valore, è un atto rivoluzionario proprio perché veicola valori straordinari.

Il calendario 2024 di CSV Napoli diventa, così, un’occasione per valorizzare il ruolo cruciale dei volontari e le sue straordinarie possibilità per generare cambiamento sui territori.

In questa ottica, grande importanza assume anche la comunicazione sociale, come strumento che fa emergere, considerare, alimentare e diffondere valori condivisi.

 All’edizione 2024 del calendario di CSV Napoli hanno aderito l’assessore al Comune di Napoli Luca Trapanese con sua figlia Alba, l’attore Daniele Ciniglio, il musicista Ciccio Merolla, la scrittrice Cinzia Giorgio, il musicista Ernesto Vitolo, il cantante degli ‘A67 e scrittore Daniele Sanzone, l’attore Francesco Procopio, il musicista e cantante Gianni Conte, l’attore e comico Lino D’Angiò, il regista e attore Gianni Sallustro, l’attrice Brunella Cacciuni, l’attore e comico Ciro Giustiniani.

Su ogni pagina del calendario, l’hashtag #setuttilofacessero, traduzione italiana di #IfEveryoneDid, hashtag ufficiale della 38esima edizione della Giornata internazionale del Volontariato. #setuttilofacessero non è solo uno slogan; è un invito a trasformare la volontà in azione, a essere protagonisti di un mondo migliore. Ognuno di noi può contribuire, offrendo tempo e competenze per plasmare un futuro sostenibile, inclusivo e pacifico per tutti.

Il calendario è disponibile presso gli uffici di CSV Napoli e presso gli Sportelli Territoriali e sarà distribuito ai volontari nel corso dei vari incontri pubblici organizzati da CSV Napoli.

Qui il video di lancio dell’iniziativa

SCARICA IL CALENDARIO