28 Nov, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, Senza categoria
Sarà l’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli a ospitare quest’anno la X edizione della Fiera dei Beni Comuni, l’evento promosso dal CSV Napoli che si conferma occasione privilegiata di confronto tra esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo non profit e cittadini sui temi dell’amministrazione condivisa, della finanza etica, della responsabilità sociale d’impresa, della sovranità alimentare.
Uno strumento di dialogo e di animazione territoriale per sensibilizzare la cittadinanza alla sostenibilità, alla solidarietà e una vetrina di buone prassi per le associazioni che vogliono promuovere la propria attività e motivare all’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.
Un anniversario importante che sarà celebrato nei giorni 14 e 15 dicembre 2018 in un luogo simbolo di riscatto e impegno per la nostra città: lo storico Istituto per non vedenti Domenico Martuscelli rappresenta oggi, più che mai, la determinazione di tanti volontari e di tante famiglie che hanno contribuito, dopo un lungo periodo di degrado e abbandono, a rivitalizzare e valorizzare i suoi spazi per restituirli alla cittadinanza e soprattutto per continuare ad offrire a tanti bambini non vedenti strumenti di partecipazione, formazione e inclusione.
Il programma della due giorni prevede convegni, workshop e seminari che punteranno i riflettori sui Beni comuni e sulla fattibilità di una loro gestione condivisa e che vedranno la partecipazione di esperti e personalità di rilievo nazionale. Protagoniste come sempre, le associazioni di volontariato che animeranno l’agorà espositiva promuovendo la proprie attività, organizzando laboratori e allestendo mercatini solidali a sostegno delle azioni che portano avanti nei propri territori.
Quest’anno la Fiera che è organizzata in collaborazione con Univoc, l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi – Sezione di Napoli, ospiterà un percorso multisensoriale al buio a cui i cittadini potranno accedere gratuitamente prenotandosi attraverso il form che segue. Il percorso al buio permetterà di fruire anche della mostra d’arte interattiva “The Black Gallery”, momento conclusivo del laboratorio intitolato White Space, promosso nell’ambito del progetto di Servizio Civile del CSV Napoli “Open Year” e rivolto alle persone con disabilità visiva. L’intero percorso consentirà ai fruitori di vivere un’ esperienza unica e di entrare in contatto con le opere così come sono state create: al buio.
L’evento si aprirà alle ore 10.00 di venerdì 14 dicembre con i saluti di esponenti istituzionali, a seguire un Laboratorio rivolto agli studenti, dal titolo “Povertà e Beni Comuni”. Nel pomeriggio, invece, alle ore 15.00, la Tavola Rotonda “Finanza Etica e Beni Comuni” organizzata in collaborazione con Banca Etica. Sabato 15 dicembre i l avori si apriranno con il Seminario per la formazione professionale dei giornalisti “Comunicare le fragilità: accesso e inclusione nella società della conoscenza”, mentre nel pomeriggio un’ Agorà di confronto sarà interamente dedicata alle associazioni dell’area metropolitana di Napoli per parlare di volontariato giovanile, per la condivisione di buone prassi dai territori nazionali e locali sul tema dei Beni comuni e per presentare il nuovo Bando di CSV Napoli e Comune di Napoli “Agenzie di Cittadinanza 2018″. La Fiera si chiuderà con un momento conviviale con musica e animazione durante il quale ci sarà la consegna a tutte le OdV presenti di gadget natalizi.
Per maggiori informazioni scarica il programma dettagliato della due giorni.
[vfb id=’89’]
08 Nov, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Promozione
CSV Napoli, il Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia, è da sempre impegnato a costruire occasioni di dialogo e confronto tra profit e no profit per
costruire percorsi condivisi di responsabilità sociale. Tra le attività portate avanti negli ultimi anni c’è “Plastic Free“, la Campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica, dalla quale è nata una proposta operativa per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e all’uso consapevole delle risorse.
La Campagna è il risultato di un percorso di co-progettazione con le organizzazioni di volontariato dell’Area Metropolitana di Napoli impegnate sui temi ambientali, che ha
portato all’elaborazione di un decalogo da presentare a tutti gli enti impegnati nel percorso di riduzione dei rifiuti. Questo strumento è, dunque, parte di un progetto più ampio ed ambizioso che vuole incidere sui comportamenti quotidiani affinché si riduca l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Possono aderire alla campagna “Plastic Free”, compilando il form che segue, gli Enti (Scuole, Comuni e Università, Enti di Terzo settore, etc.) che hanno sede nell’area metropolitana di Napoli e che dovranno, quindi, mettere in pratica il decalogo sulla riduzione della plastica per ricevere il bollino “Plastic Free” come riconoscimento del proprio impegno.
Il riconoscimento sarà assegnato in base al numero degli obiettivi raggiunti, validati da un team di esperti:
– al raggiungimento di 6 obiettivi l’ente riceverà il bollino di ente plastic free silver
– al raggiungimento di 10 obiettivi l’ente riceverà il bollino di ente plastic free gold
A seguito dell’adesione un facilitatore del progetto contatterà l’ente interessato per presentare nel dettaglio la Campagna e le azioni da intraprendere per seguire a pieno il
decalogo.
Per maggiori informazioni:
Eleni Katsarou
Responsabile Area Promozione
promozione@csvnapoli.it
081/5628474 int.1
Scarica e consulta i materiali della campagna:
Manuale Plastic Strategy
Regolamento
Decalogo Plastic Free
[vfb id=’88’]
26 Ott, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Cade quest’anno il decennale della Fiera dei Beni comuni, l’evento promosso dal CSV Napoli che nel tempo si è confermato luogo privilegiato di confronto sui temi dell’amministrazione condivisa, finanza etica, sovranità alimentare e come strumento di animazione territoriale per sensibilizzare la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni alla sostenibilità e alla solidarietà, per diffondere e condividere comportamenti consapevoli.
Un anniversario importante che sarà celebrato nei giorni 14 e 15 dicembre 2018 con convegni, workshop, seminari e laboratori che punteranno i riflettori sui Beni comuni e sulla fattibilità di una loro gestione condivisa. Tra i protagonisti dell’evento, come sempre, ci sono le associazioni e i volontari che potranno animare l’agorà espositiva promuovendo la proprie attività, organizzando laboratori e allestendo mercatini solidali per esercitare anche attività di raccolta fondi (ex art.7,co. 2 D.Lgs.N. 117/2017) a sostegno delle azioni che portano avanti nei propri territori.
Per aderire alla decima edizione della Fiera dei Beni comuni è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 29 ottobre p.v.
Le associazioni di Napoli e provincia che faranno richiesta di partecipazione, saranno selezionate sulla base di criteri di originalità e fattibilità delle attività di animazione proposte e verranno invitate a partecipare ad una riunione di organizzativa che si terrà mercoledì 7 novembre alle ore 15.00.
[vfb id=’86’]
18 Ott, 2018 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Il CSV Napoli è partner della VI edizione del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa in programma il 24/25/26 ottobre alla camera di Commercio di Napoli in piazza Bovio. Il Salone è l’unico evento orientato a sud che promuove la diffusione della cultura della responsabilità sociale come motore di una buona innovazione, fondata sui i valori della legalità e della sostenibilità, per contaminare i tradizionali modelli di sviluppo del territorio ed i comportamenti di tutti gli attori che ne fanno parte.
Tre giorni di convegni, seminari workshop ed area espositiva, dal format innovativo concepito come luogo aperto di incontro e contaminazione tra imprese e professionisti, istituzioni e comunità locali per mettere in rete le migliori esperienze e diffondere i trend più innovativi; promuovere principi e linee guida, modelli di successo e strumenti disponibili; attivare partnership positive e coinvolgere le imprese -profit/no profit e pubblico/private- in percorsi di responsabilità sociale destinati ai principali gruppi di stakeholder (clienti e dipendenti, fornitori, e comunità locali) al fine di accelerare il cambiamento verso un futuro sostenibile nell’area mediterranea.
Nell’ambito dell’evento CSV Napoli ha organizzato tre incontri per rispondere alle richieste del volontariato napoletano su determinati temi.
24/10 | ore 12.00-13.30 | CSR Matching | Volontariato d’impresa: incontro con il Terzo Settore
Le associazioni di volontariato che hanno preso parte, lo scorso maggio, al corso di formazione “Come chiedere fondi alle aziende: tecnica, strumenti e simulazioni” promosso dal CSV Napoli presenteranno i loro progetti alla presenza di imprenditori ed esercenti di Napoli e provincia con l’obiettivo di intercettare potenziali donatori e creare reti stabili tra profit e no profit. Saranno presenti le associazioni: La Buonazione, Movimento Dehoniano Europeo, The social, Salam House Giovani Onlus, Antonio è, Antigone Osservatorio sulla Ndrangheta.
25/10 | ore 16.00-18.30 | CSR e Diritti Umani |“Plastic Free”
Sezione dedicata al tema Business and Human Rights con il Piano d’Azione Nazionale Impresa e Diritti Umani (PANBHR) e le azioni poste in essere per la sua piena applicazione nelle due macro aree Ambiente e Pari Opportunità. Protagonista la Campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica “PLASTIC FREE”, promossa dal CSV Napoli con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Tra i risultati del percorso di co- progettazione con le organizzazioni di volontariato di Napoli e provincia – Le Tribù, Manitese Campania Onlus, Ver Centro Beta Afragola, Legambiente Afragola – l’elaborazione di un decalogo da presentare agli enti impegnati nel percorso di riduzione dei rifiuti. Intervengono: Salvatore Micillo -sottosegretario per l’Ambiente, la tutela del territorio e del mare, Roberta Gaeta– assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Nicola Caprio -presidente del CSV Napoli, Renato Briganti -professore di Diritto Pubblico Università Federico II di Napoli, Antonio Gallozzi– Legambiente Campania Responsabile progetto Comuni Ricicloni, Vincenzo Capasso coordinatore di Let’s do It! Italy, Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli, Eleni Katsarou -responsabile area Promozione del CSV Napoli
26/10 | ore 15.30-16.30 | CSR e Terzo settore | L’accountability del 3° Settore alla luce della Riforma
Rendere conto “socialmente” diventa un obbligo ai sensi del D.Lgs n. 117/2017, che riforma il Codice del Terzo settore. L’incontro promosso dal CSV Napoli e CSVnet è occasione di approfondimento e riflessione sugli strumenti e le procedure utili alla realizzazione del percorso di trasparenza, comunicazione sociale e valutazione dell’impatto sociale delle attività che gli Enti di Terzo settore portano avanti. Intervengono: Nicola Caprio– presidente del CSV Napoli, Roberto Museo– direttore CSVnet, Eleonora Cerulli – consulente CSVnet, Giovanna De Rosa– direttore del CSV Napoli
Per saperne di più scarica il programma
30 Nov, 2017 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Il Bene Comune è il protagonista del numero di dicembre di Comunicare il Sociale, il mensile del CSV Napoli che si occupa di volontariato, terzo settore e solidarietà.
La rivista sarà presentata nell’ambito della Fiera dei Beni Comuni, giunta alla nona edizione, venerdì 1 e sabato 2 dicembre in piazza del Gesù Nuovo, a Napoli.
In occasione del corso per la formazione professionale dei giornalisti, che si terrà sabato 2 dicembre alle ore 10.00, sarà illustrato il nuovo numero di Comunicare il Sociale. Successivamente, il periodico verrà distribuito a centinaia di associazioni di volontariato di Napoli e provincia (che hanno formulato un’apposita richiesta) per un totale di circa 3000 copie. Altre copie saranno, inoltre, in distribuzione al CSV Napoli (Centro Direzionale, Isola E 1 – Napoli).
In questo numero, un focus sulla Fiera dei Beni Comuni e servizi sul Nuovo Teatro Sanità, sull’autismo, sulla legge sulla tortura. E ancora: news dalle associazioni, testimonianze, recensioni.
28 Nov, 2017 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv
Anche quest’anno la Fiera dei Beni Comuni, che si terrà in in Piazza del Gesù Nuovo nei giorni 1 e 2 dicembre prossimi, ospiterà un’agorà espositiva, vetrina di buone prassi, dedicata alle associazioni di volontariato della provincia di Napoli che potranno promuovere la propria attività e motivare, attraverso laboratori e animazione, la cittadinanza all’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.
Saranno presenti le associzioni ALTS, UNIVOC Napoli, Restiamo Umani, ABIO Napoli, Love for Sant’Anastasia, Italia animalista in movimento, Torre dei giovani, Manitese Campania, A.N.I.P.I. Campania, Zimmermann, Elfan, Gruppo archeologico Terramare 3000, I girasoli dell’est e Commonweal, il sentiero della felicità, Arrevutammoce.
Tra le tante attività in programma: venerdì dalle 9.30 alle 18.30 a bordo di Dudù, il camper del volontariato, l’ALTS effettuerà visite senologiche gratuite nell’ambito dell’iniziativa “La salute…un bene comune”, sempre venerdì dalle 11.00 alle 12.00 l’UNIVOC di Napoli ci guiderà alla scoperta dei nostri sensi con la passeggiata al buio. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 e sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00, laboratori di gomma crespa, manipolazione di palloncini e creazione di colori naturali a cura delle OdV Abio Napoli, Love for Sant’Anastasia e Commonweal, il sentiero della felicità.
Faranno da cornice ai laboratori piccoli spettacoli di musiche e danze popolari e una sfilata in costumi storici organizzati dalle associazioni Restiamo Umani e Gruppo archeologico Terramare 3000.
Ad animare la piazza anche trampolieri e giocolieri della Cooperativa Sociale Il Tappeto di Iqbal. Si tratta di giovani adolescenti dei quartieri di Barra e Ponticelli che partecipando ai laboratori di teatro civile si sono appassionati al circo sociale diventando famosi in tutto il mondo.
Tra le tante realtà sociali presenti alla Fiera, troveremo a curare gli allestimenti floreali anche i ragazzi del centro sociale polivalente La Gloriette, un bene confiscato alla mafia gestito dalla Cooperativa Sociale L’orsa Maggiore, che oggi offre servizi ed interventi finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie e ad occuparsi del ristoro per i volontari le donne italiane e rom de La Kumpania, un’impresa sociale di Scampia che opera nel campo della gastronomia multiculturale promuovendo la passione per il mangiar bene, la cura nella preparazione dei cibi, l’attenta ricerca delle materie prime, la curiosità e la scoperta di nuovi sapori.
Scarica il programma completo dell’evento…clicca qui