04 Lug, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
In attuazione del programma triennale “Scuola Viva”, con cui la Regione Campania intende ampliare l’offerta formativa e al contempo sostenere una intensa azione di apertura dell’Istituzione Scolastica al territorio, è stato pubblicato sul BURC n° 43 del 29/06/2016 il Decreto Dirigenziale di approvazione dell’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’anno scolastico 2016/2017, per un importo complessivo di euro 25.000.000 a valere sulle risorse del POR Campania FSE 2014-2020.
Soggetti proponenti sono le Istituzioni Scolastiche Statali di I e II grado della Regione Campania. Ogni soggetto proponente potrà presentare un solo progetto per un importo massimo di euro 55.000.
L’Istituzione scolastica proponente, per il miglior raggiungimento delle finalità dell’intervento proposto, dovrà stipulare specifico accordo di partenariato con le strutture e le risorse culturali e sociali del territorio che intende coinvolgere per la realizzazione delle attività (enti istituzionali, associazioni di promozione culturale, associazioni di promozione sociale, cooperative, volontariato laico e religioso, terzo settore, imprese, oratori,ecc..).
Le attività dell’Istituzione scolastica proponente devono essere rivolte agli studenti iscritti, agli studenti degli altri Istituti di I e II grado del territorio e ai giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, prevedendo il più ampio coinvolgimento delle diverse fasce di popolazione.
Le attività saranno libere, gratuite e aperte al territorio, per cui dovranno prevedere e garantire la partecipazione anche di adulti in generale, sia italiani che stranieri.
In relazione alla dimensione ed intensità del fenomeno della dispersione scolastica sul territorio regionale si considerano destinatari privilegiati del progetto gli studenti che hanno abbandonato la scuola.
L’attività proposta, della durata minima di numero 240 ore, articolata da uno fino a otto moduli tematici, a scelta della scuola, della durata di almeno 30 ore ciascuno, potrà prevedere la realizzazione di varie tipologie di intervento:
a. laboratori, dentro e/o fuori la scuola, per l’approfondimento delle competenze di base linguistico/espressive e logico/matematiche;
b. laboratori tecnico/professionali attivabili dalle scuole secondarie di II grado con il coinvolgimento di artigiani e/o imprese, fondazioni, associazioni di categoria, ecc.. nonché percorsi di valorizzazione ed incremento delle opportunità di cui alla Legge 107/2015 in ordine al rafforzamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro;
c. laboratori tematici di arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva, educazione alla pace e alla legalità, multiculturalità, ecc.;
d. attività culturali e ricreative dentro e/o fuori la scuola (teatrali, musicali, sportive ecc.);
e. percorsi di consulenza psicologica, azioni di orientamento, continuità e sostegno alle scelte dei percorsi formativi;
f. iniziative per il coinvolgimento diretto e attivo dei genitori nella vita scolastica;
g. percorsi didattici (formali, informali e non formali) finalizzati all’acquisizione e al potenziamento delle competenze.
Le proposte progettuali dovranno essere inviate a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica: scuolaviva@pec.regione.campania.it<mailto:scuolaviva@pec.regione.campania.it> e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 13,00 del giorno 29/07/2016.
Per maggiori informazioni…clicca qui
04 Lug, 2016 | Bandi e opportunità, News dal Csv
E’ prorogato all’8 luglio 2016 ore 14.00 il termine di presentazione delle domande di servizio civile nazionale previsto dall’art. 4 dei “Bandi per la selezione di n. 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero”, pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.
LA DOMANDA VA PRESENTATA ALL’ENTE CHE REALIZZA IL PROGETTO PRESCELTO; OCCORRE QUINDI CONSULTARE IL SITO WEB DI TALE ENTE.
Per maggiori informazioni www.serviziocivile.gov.it
27 Giu, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
Fondazione Just Italia si impegna ogni giorno a dare vita a una possibilità di cambiamento per tante persone, garantendone il diritto a una vita piena di esperienze, benessere ed emozioni. Per questo ogni anno è attivo il bando nazionale che consente a tutte le organizzazioni non profit italiane di candidarsi con uno o più progetti.
Per partecipare al Bando Nazionale, i progetti devono avere i seguenti requisiti:
– di ricerca scientifica o assistenza socio-sanitaria, rigorosamente rivolti ai bambini;
– a rilevanza nazionale e interesse generale;
– la cui durata massima sia di 3 anni;
– presentati da organizzazioni con sede in Italia e almeno 5 anni di vita.
I progetti devono dimostrare un potenziale di produzione di valore sociale condiviso e sono scelti in base a:
– coerenza dell’intervento con gli obiettivi del Bando;
– credibilità, affidabilità ed esperienza dell’organizzazione richiedente;
– efficacia dell’intervento proposto in termini di risposta ad un bisogno documentabile e rilevabile attraverso la raccolta di dati certi e un’analisi autorevole ed approfondita del bisogno;
– misurabilità dei risultati: l’ente finanziato specificherà i risultati attesi, le modalità e i tempi entro i quali potrà documentare i risultati ottenuti.
Potrai inviare il tuo progetto fino al 30/11/2016.
Scarica il testo completo del bando su www.fondazionejustitalia.org
27 Giu, 2016 | Bandi e opportunità, News dalle odv
La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, in collaborazione con Gi Group, promuove il bando “Più Formazione – Potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado”, finanziando attività volte al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa e al contrasto alla dispersione scolastica, nel quartiere Sanità di Napoli. Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, pena l’esclusione, devono essere compilate e consegnate a mano al seguente indirizzo: Via Capodimonte, 13 – 80136 Napoli oppure inviate mediante Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: amministrazione@pec.fondazionesangennaro.org , entro e non oltre le ore 23.59 del 25 giugno 2016, PROROGATO AL 25 LUGLIO ORE 23:59.
La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus selezionerà le proposte ritenute più valide e capaci di generare buone prassi tra le istituzioni scolastiche, il territorio e il terzo settore. Alla proposta vincitrice del bando verrà assegnato un contributo fino ad un massimo di 14.000 euro. È prevista una quota di cofinanziamento a carico dei beneficiari che ammonta al 20% del contributo richiesto. Per ulteriori informazioni ed eventuali chiarimenti, si prega di scrivere a info@fondazionesangennaro.org oppure, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 15.00, contattarci telefonicamente allo 081/195 71624.
Di seguito i documenti per partecipare al bando:
23 Giu, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
BioUpper è la prima piattaforma italiana di training e accelerazione che supporta nuove idee di impresa nel campo delle scienze della vita.
Nato dalla partnership tra Novartis e Fondazione Cariplo, in collaborazione con PoliHub e con la validazione scientifica di Humanitas, BioUpper si rivolge ad aspiranti startupper con progetti innovativi, per sostenerli nello sviluppo delle proprie competenze.
Obiettivo di BioUpper è quello di valorizzare e premiare le migliori idee per convertirle in iniziative imprenditoriali concrete e contribuire così attivamente allo sviluppo economico del Paese.
La piattaforma BioUpper supporta gli startupper attivi sul mercato italiano con un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato, offrendo un accesso agevolato a risorse, strutture e relazioni dell’ecosistema medico scientifico.
Al termine del percorso i 3 migliori progetti ricevono ciascuno un voucher di 50.000 euro, per accedere a ulteriori consulenze e a servizi/attività per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale.
Ci si può candidare al programma BioUpper, inviando una proposta che rientri in uno dei seguenti ambiti: biotecnologie orientate alle scienze mediche, strumenti digitali o dispositivi medicali al servizio della salute, servizi orientati al paziente o alla sanità.
Per partecipare occorre presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 23.59 del 30 settembre 2016.
Per saperne di più sulle modalità di partecipazione e per consultare il regolamento www.bioupper.com
23 Giu, 2016 | Bandi e opportunità, News dal Csv
In concomitanza con la manifestazione nazionale “UN FUTURO MAI VISTO”, promossa dalla Fondazione CON IL SUD in occasione del suo decimo compleanno, la Fondazione lancia un nuovo contest fotografico gratuito a tema sul Sud, visionario e realistico allo stesso tempo. L’obiettivo è, come anticipato, costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica. Una iniziativa di comunicazione sociale che non si limita alla denuncia, ma che invita a dare la giusta attenzione e spazio a un modo di vedere la realtà e di immaginare il futuro alternativo a quello che solitamente ci viene proposto.
Vi sono esempi ed esperienze di grande innovazione sociale che sembrano disegnare un futuro mai visto non solo per chi vive nelle regioni meridionali, ma più in generale per tutti, che fanno immaginare un cambiamento per il Paese: in ambito ambientale, culturale, sociale, economico e produttivo, urbano o rurale. Testimonianze concrete di un modo nuovo di fare, di idee che si sono concretizzate, di esperimenti che rappresentano una speranza e un’opportunità per il nostro futuro.
L’INIZIATIVA È GRATUITA E APERTA A TUTTI.
E’ possibile partecipare inviando entro il 20 SETTEMBRE 2016 all’indirizzo email unfuturomaivisto@gmail.com fotografie in formato digitale JPG (senza watermarks quali loghi, creditI o altro in sovrimpressione) in buona risoluzione grafica (300 dpi). In caso di email con allegati superiori ai 5mb si consiglia di utilizzare uno dei diversi servizi gratuiti disponibili online per l’invio di file di grandi dimensioni.
Non ci sono vincoli sul numero di immagini inviate e sulla composizione fotografica.
Le e-mail devono essere accompagnate da nome e cognome dell’autore, località dello scatto, eventuale didascalia, liberatoria sottoscritta per l’utilizzo delle immagini e rispetto dei diritti d’autore e norme sulla privacy.
Selezioni di foto potranno essere pubblicate sul sito internet della manifestazione e della Fondazione. Alle foto più interessanti sarà riservato un spazio formato POSTER (60x75cm) all’interno della Newsletter della Fondazione, che viene inviata gratuitamente in formato cartaceo a migliaia di destinatari (istituzioni, fondazioni, associazioni, media, cittadini) e che può essere richiesta tramite il sito della Fondazione. Inoltre, una selezione fotografica potrà essere pubblicata all’interno di un importante volume-catalogo dedicato al futuro del Sud promosso dalla Fondazione CON IL SUD ed edito da Mondadori Electa la cui uscita è programmata per la fine dell’anno e che avrà un’ampia distribuzione nelle librerie italiane. Infine, le foto selezionate saranno presentate all’interno di un evento nazionale.
Per saperne di più www.fondazioneconilsud.it