13 Feb, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione CON IL SUD lancia il nuovo “Bando Donne” con l’intento di sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. E lo fa mettendo a disposizione 2 milioni di euro per selezionare “progetti esemplari” nelle regioni meridionali. In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora molto sommerso: secondo l’Istat (dati 2014) sono 6 milioni 788 mila le vittime di violenza fisica o sessuale, il 31,5% di età compresa tra i 16 e i 70 anni. La Polizia di Stato ha inoltre rilevato che nel nostro Paese ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex partner.
La violenza di genere riguarda dimensioni diverse: oltre a quella sessuale e domestica, investe anche quella psicologica, economica, culturale e lavorativa. Nel corso degli ultimi cinque anni, secondo le statistiche basate sulle denunce, si è registrato un lieve decremento del numero di donne vittime di violenza, tuttavia, la violenza domestica rimane un crimine che in Italia non viene denunciato in oltre il 90% dei casi e, di fatto, il numero di donne che subiscono maltrattamenti o violenze fisiche continua ad aumentare. E’ in questo contesto che si inserisce la seconda edizione del “Bando Donne”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Le proposte progettuali dovranno far riferimento ad almeno due dei seguenti ambiti: rafforzamento dei servizi per favorire l’emersione e il contrasto della violenza contro le donne; reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di violenza; avvio o rafforzamento di percorsi di educazione alle relazioni e all’affettività a partire dall’età scolare. Fermo restando la centralità di queste tematiche, le iniziative potranno prevedere anche interventi di sostegno per i minori che hanno assistito ai maltrattamenti, di educazione, informazione e formazione della collettività (insegnanti, cittadini, operatori) rispetto al fenomeno della violenza di genere.
Il bando si divide in due fasi: la prima è dedicata alle “idee” progettuali, da presentare online (clicca qui>>) entro il 5 aprile 2017; mentre la seconda è riservata alle proposte ritenute meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando, che dovranno essere convertite in progetti esecutivi.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica www.fondazioneconilsud.it
19 Gen, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Mettiamo su Casa! è una nuova call for ideas, rivolta alle associazioni del Terzo Settore, promossa da Enel Cuore in collaborazione con F.I.S.H. Onlus e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Un progetto che mette al centro le persone maggiorenni con disabilità intellettiva e relazionale, promuovendone l’autonomia abitativa.
Ciò a cui Enel Cuore aspira per i ragazzi che beneficeranno del progetto è un modello innovativo e sostenibile di vita autonoma, che premi forme di vita abitativa partecipate (es. residenzialità flessibile, co-housing, condominio solidale), con un’attenzione particolare alla domotica, al design e al contesto sociale di riferimento. Questo include anche un accompagnamento alle famiglie delle persone con disabilità nel percorso verso l’autonomia e l’avvio a un’occupazione nell’ambito della comunità.
Pertanto Enel Cuore intende sostenere il terzo settore in partenariato con gli enti pubblici nella promozione e nella realizzazione di misure concrete che creino per le persone con disabilità percorsi di vita personalizzati attivi e positivi.
Possono aderire alla call:
Organizzazioni di volontariato;
Associazioni di promozione sociale;
Cooperative sociali;
Altre Onlus e Enti non profit avente caratteristiche di Onlus;
Imprese Sociali.
Per farlo, è necessario inviare il form allegato “All. A_Scheda Progettuale” all’indirizzo email enelcuore.onlus@enel.com entro il 15 febbraio 2017.
Per maggiori informazioni su “Mettiamo su casa!”, consulta il regolamento regolamento.
16 Gen, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Edison Pulse è il premio che intende supportare l’innovazione, il cambiamento e la crescita delle migliori realtà imprenditoriali italiane. Con un budget complessivo di 200 mila euro, offre supporto e incubazione in un acceleratore di impresa per un mese e una campagna di comunicazione.
Startup, team di innovatori e imprese sociali potranno presentare le proposte nelle seguenti categorie:
– Energia, per le soluzioni innovative nell’ambito della produzione, stoccaggio e consumo ottimizzato di energia elettrica, energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, oppure delle smart city;
– Smart Home, per i progetti di gestione intelligente dell’ambiente domestico (Internet of things);
– Consumer, per le soluzioni innovative di vendita, customer care e coinvolgimento dei consumatori B2B e B2C oppure per le soluzioni avanzate di e-commerce;
– Ricostruzione Sisma, destinata alle idee e ai progetti per il recupero e la gestione della ricostruzione delle aree del Centro Italia colpite dal terremoto dell’agosto 2016, nonché alla valorizzazione delle filiere produttive locali e alla promozione culturale e turistica.
Sulla piattaforma www.edisonpulse.it è possibile presentare il proprio progetto e la squadra con testi e video. Il sito del concorso svolge anche la funzione di generare una community a cui è attribuito il diritto di voto. Le idee più votate entreranno direttamente in finale.
Per partecipare c’è tempo fino al 28 marzo 2017.
12 Gen, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Sono stati resi noti dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale i seguenti bandi per la selezione di volontari:
Bando per la selezione di 106 volontari da impiegare in progetti per i Corpi Civili di Pace in Italia (24 volontari) e all’Estero (82 volontari) istituiti in via sperimentale dall’articolo 1, comma 253, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. La domanda di ammissione e la relativa documentazione va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017
Visualizza il bando
Bando per la selezione di 110 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, da attuarsi in Italia, per la realizzazione di finalità istituzionali individuate dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La domanda di ammissione e la relativa documentazione va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017. I volontari sarannocosì ripartiti:
71 volontari in 13 progetti, finalizzati alla tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo;
17 volontari in 2 progetti, mirati ad assicurare una efficace e preventiva difesa del suolo, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
22 volontari in 4 progetti, finalizzati a garantire l’integrazione degli stranieri e a facilitarne il percorso di integrazione, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal Ministero
Visualizza il bando
Bando per la selezione di 1050 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia. Le domande di ammissione vanno presentate entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017. I volontari saranno così ripartiti:
1.000 volontarida avviare in 116 progetti autofinanziati dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo
4 volontari da avviare in 1 progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena
20 volontari da avviare in 1 progetto di un Ente della regione Sicilia
20 volontari da avviare in 2 progetti di Enti della regione Puglia
6 volontari da avviare in 1 progetto di un Ente Nazionale
Visualizza il bando
12 Gen, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
La crisi economica al Sud, nonostante gli ultimi dati incoraggianti, ha generato la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e una disoccupazione giovanile vicino al 65%. Una delle conseguenze è la perdita del potere di acquisto, che purtroppo si avverte maggiormente nell’accesso ai servizi sociali, socio assistenziali, educativi e di cura della persona. Assistiamo a una crisi sempre maggiore del sistema di servizi alla persona esclusivamente basato sull’offerta pubblica: da una ricerca del Censis, ad esempio, nel 2016 ben 11 milioni di italiani hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sociali e sanitarie a causa di difficoltà economiche, non riuscendo a pagarle di tasca propria. Addirittura 2 milioni in più rispetto al 2012.
La percezione di un rischio crescente, strettamente legato alla precarietà lavorativa, reddituale, relazionale, accresce il bisogno di risposte ad hoc. Per questa ragione acquisiscono maggiore rilevanza forme di protezione di natura mutualistica, ispirate alle Società di Mutuo Soccorso degli inizi del Novecento, accanto a modelli di innovazione sociale e di economia collaborativa.
Nasce da queste considerazioni la decisione della Fondazione CON IL SUD di sperimentare un modello mutualistico nel Mezzogiorno, che sia innovativo, efficiente e sostenibile nella forma, ma che si ispiri ai principi di sussidiarietà e alla solidarietà reciproca. L’obiettivo del Bando Mutualità al Sud è quello di individuare un territorio ben definito (con almeno 200 mila persone residenti distribuite su più comuni), su cui sostenere la progettazione e la sperimentazione di una iniziativa del genere, volta a generare resilienza e benessere diffuso.
L’iniziativa si rivolge a partenariati pubblico-privati composti per almeno il 60% da organizzazioni non profit e per un minimo del 10% da enti pubblici e profit. Non potranno partecipare al bando enti o partenariati riconducibili del tutto o in parte a società di mutuo soccorso già esistenti o attivi nel ramo delle assicurazioni sanitarie. A disposizione, fino a 300 mila euro per due anni di sperimentazione.
Il meccanismo del bando:
A partire dalla propria visione strategica per il territorio di riferimento, il partenariato assegnatario del contributo sarà accompagnato in un processo di progettazione e di sperimentazione di un nuovo modello di mutualità, destinato chiaramente ad allargarsi a tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio.
I partenariati territoriali sono quindi invitati a candidare il proprio territorio di riferimento, mettendone in evidenza le potenzialità che lo rendono particolarmente adatto a questa, indubbiamente sfidante, sperimentazione. La Fondazione CON IL SUD mette a disposizione un contributo fino a 100 mila euro per coprire i costi di sviluppo delle attività progettuali (amministrazione, comunicazione, formazione, ecc.).
In un’ottica di sostenibilità, sarà altrettanto necessario, per i partenariati candidati, proporre un “piano strategico di fundraising”, comprensivo di proiezioni delle quote di sottoscrizione dei soci e altri eventuali finanziamenti pubblici e privati, che concorra alla costituzione di un dispositivo mutualistico territoriale. A questo la Fondazione CON IL SUD applicherà, nel corso dei due anni di sperimentazione, un meccanismo addizionale mettendo a disposizione fino a un massimo di 200 mila euro.
L’avvio della sperimentazione, nonché la sostenibilità dell’iniziativa saranno fondate, oltre che su di una parte “monetaria” – derivante dai contributi previsti dal bando e dalle sottoscrizioni del dispositivo mutualistico da parte di cittadini e aziende – anche da una parte “non monetaria”, rappresentata dalle risorse non finanziarie, dalle competenze e dalle energie messe a disposizione del meccanismo. Questo consentirà di arrivare alla proposta di un paniere di opportunità di mutuo aiuto, mutuo scambio e mutuo soccorso di cui potranno usufruire tutti i cittadini.
Ai partecipanti sarà richiesto di stipulare una dichiarazione d’impegno per la sperimentazione biennale e per la gestione della mutualità territoriale.
Le idee progettuali dovranno essere presentate online entro il 28 febbraio 2017 al seguente link
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica…clicca qui
20 Dic, 2016 | Bandi e opportunità, Copertina
Si comunicano gli esiti della valutazione dei progetti presentati per la partecipazione all’Avviso Pubblico “ProgrammAzioni Sociali 2016”.
Per i progetti approvati le organizzazioni proponenti saranno convocate al CSV Napoli per la firma della convenzione e la consegna della documentazione necessaria all’avvio delle attività.
Per i progetti non ammessi o esclusi in sede di istruttoria formale, le organizzazioni proponenti potranno inviare una mail a monitoraggio@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di non ammissione o esclusione.
Consulta la graduatoria dei Progetti di Start Up
Consulta la graduatoria dei Progetti di Sviluppo