Bando per le organizzazioni del terzo settore: Biblioteche per l’inclusione 2018

Il Centro per il libro e la lettura del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – lancia il bando Biblioteche per l’inclusione 2018 – allo scopo di favorire l’inclusione e la coesione sociale, promuovendo progetti capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di pubblica lettura.

In particolare, il Bando si propone l’obiettivo di avviare processi che consentano:

– l’incremento e il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale ecc.) e ai servizi delle biblioteche di pubblica lettura;
– il coinvolgimento dei soggetti tradizionalmente esclusi dalla fruizione e produzione culturale nelle istituzioni bibliotecarie;
– l’uso delle istituzioni bibliotecarie come luoghi di confronto culturale da parte di gruppi e soggetti diversi, così da offrire occasioni di incontro alle comunità locali.

I progetti proposti dalle organizzazioni del terzo settore dovranno quindi essere condotti e realizzati in partenariato con le biblioteche comunali, che dovranno rappresentare il luogo di svolgimento delle attività.

Il Bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno tre o più soggetti (“Soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:

1. un’organizzazione del terzo settore senza scopo di lucro come soggetto proponente (di seguito “Soggetto Responsabile”), costituita in una delle seguenti forme:
fondazione;
ente ecclesiastico;
associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
cooperativa sociale o consorzio;
impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016);
2. una o più biblioteche di pubblica lettura (biblioteche comunali) di Comuni con la qualifica di “Città che legge” 2018-2019 (le biblioteche coinvolte possono anche appartenere a diversi Comuni, di cui però almeno uno in possesso della qualifica);

3. almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (librerie, case editrici ecc.).

Il finanziamento ammissibile ammonta a un massimo di € 80.000,00 per ciascun progetto e per iniziative di durata pari a 24 mesi. Sulla base delle proposte presentate, il Centro individuerà n. 6 progetti meritevoli, pertanto, le risorse disponibili ammontano ad € 480.000,00.

Il formulario allegato al bando, compilato in ogni sua parte e con allegata la fotocopia della carta d’identità del legale rappresentante, deve essere trasmesso tramite PEC entro le ore 18:00 del 20 novembre 2018 all’indirizzo mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it e con la seguente dicitura nell’oggetto: “Bando Biblioteche per l’inclusione 2018 – Progetto … (titolo del progetto) … a cura di … (nome dell’Ente proponente)”.

Per maggiori informazioni e per scaricare la relativa modulistica…clicca qui

“Un passo avanti”, il nuovo bando promosso da Con i Bambini

Si tratta di una nuova linea di intervento pensata per il sostegno di progetti, dal contenuto particolarmente innovativo che, coerentemente con l’obiettivo del Fondo, siano rivolti al contrasto della povertà educativa minorile. Esistono certamente esperienze, ipotesi progettuali, programmi di intervento potenzialmente innovativi, in linea con la missione di contrasto alla povertà educativa minorile, ma non inquadrabili nei tre bandi già pubblicati. Al fine di promuovere tali opportunità, l’Impresa sociale ha destinato specifiche risorse da poter impiegare nella sperimentazione di interventi innovativi, che possano anche favorire una collaborazione tra Enti del Terzo Settore, altri enti erogatori, soggetti pubblici e privati, e i territori destinatari delle iniziative.

Per poter accedere ai contributi, occorre presentare all’Impresa sociale (attraverso il modello predisposto on line) una sintetica idea del progetto che si intende realizzare, in una o più regioni italiane. Con i bambini ha destinato al Bando fino a un massimo di 70 milioni di euro: le proposte dovranno arrivare entro, e non oltre, le ore 13:00 del 14 dicembre 2018.

La povertà educativa, insidiosa quanto e più di quella economica, priva bambini e adolescenti della possibilità di apprendere e sperimentare, di scoprire le proprie capacità, sviluppare le proprie competenze, coltivare i propri talenti ed allargare le proprie aspirazioni. Si creano così le condizioni per lo sfruttamento precoce nel mercato del lavoro, per l’abbandono e la dispersione scolastica (nelle loro diverse manifestazioni), per fenomeni di bullismo e di violenza nelle relazioni tra pari.

L’istituzione del Fondo costituisce un’importante sperimentazione per rendere operante una strategia complessiva nazionale, alimentata e ispirata dalle migliori esperienze territoriali, di lotta alla povertà educativa dei minori, con effetti di lungo periodo.

Il bando è disponibile sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini al seguente link http://www.conibambini.org/bando-un-passo-avanti/.

Comune di Napoli: avviso di selezione per 45 giovani da destinare a 2 nuovi percorsi formativi

Il Comune di Napoli, per il tramite dell’Assessorato ai Giovani, nella qualità di capofila del partenariato del Progetto “Na.Gio.Ja._Costruiamo opportunità”, ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Campania “Benessere giovani Organizziamoci”, organizza e promuove i percorsi di formazione “Creative Lab Napoli” e “S.O.S. ALZHEIMER”, entrambi rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Creative Lab Napoli intende creare un ponte tra il territorio, le imprese e le istituzioni culturali, fornendo le chiavi interpretative e gli strumenti più efficaci per valorizzare le diverse forme di creatività giovanile al fine di promuovere nuove forme di imprenditoria sociale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali della comunicazione. Obiettivo del percorso è quello di formare, nei soggetti partecipanti, una cultura digitale d’impresa, di valorizzare e ottimizzare capacità creative ed espressive che possono essere sviluppate al fine di favorire la creazione di nuove imprese e progetti a vocazione culturale e sociale.

S.O.S. ALZHEIMER ha invece l’obiettivo di formare operatori dedicati alla gestione della Malattia d’Alzheimer e delle sue problematiche, fornendo ai partecipanti competenze specifiche di tipo professionale e umanistico che potranno essere utilizzate nell’ambito dell’assistenza a persone fragili e di percorsi di cura specifici.

Gli incontri dei laboratori formativi si terranno presso il Centro Giovanile Na.Gio.Ja. – Torre est del Polifunzionale di Soccavo.

Per candidarsi è necessario presentare le domande di partecipazione entro e non oltre le ore 12:00 del 12 Novembre 2018.

Per consultare gli avvisi e scaricare la modulistica…clicca qui

Bando “Scuola di Comunità”, ecco la graduatoria dei progetti selezionati

La Regione Campania rende nota la graduatoria relativa al bando “Scuola di Comunità” attraverso il quale l’amministrazione regionale sostiene una capillare azione di contrasto alla dispersione scolastica. Vengono con questo atto ammesse a finanziamento 80 proposte progettuali presentate da soggetti del terzo settore, specializzati nelle attività educative a favore dei minori, per un totale di oltre 13 milioni di euro.

Le associazioni opereranno insieme alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado situate nelle aree di maggiore disagio sociale ed economico predisponendo interventi di sensibilizzazione ed educazione all’importanza del percorso educativo rivolti agli studenti a rischio e alle loro famiglie, nonché attività di contesto sul territorio per informare e promuovere spirito civico e cultura della legalità.

Consulta  la graduatoria…clicca qui

Bando di selezione per la formazione di Giovani Operatori per la Creatività Urbana

Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana” è una proposta creativa per nuove figure professionali da formarsi nel settore della creatività urbana che coinvolge le città di Torino, Bergamo, Trieste e Napoli. Il progetto si rivolge ai giovani (20-35 anni) laureandi, laureati, specializzandi, in cerca di prima occupazione o NEET, con talento nei campi della creatività, delle arti visive, della comunicazione, della grafica, della fotografia, del videomaking, del web e delle tecnologie applicate all’industria culturale e dell’intrattenimento.

Il percorso è suddiviso in tre momenti:

7 moduli di Formazione (5 in aula e 2 in città), condotta da esperti del settore di fama internazionale e operanti da oltre un decennio sul campo;
Un periodo di 2 mesi di Tutoraggio da remoto in vista dello Stage di produzione;
Stage di produzione di una grande opera di creatività urbana di rilievo nazionale.

Per candidarsi:
1. compilare il modulo di iscrizione scaricabile in basso;
2. inviarlo entro e non oltre il 15/11/2018 all’indirizzo email call@streetart-oculus.it allegando;
a) CV max 3 pagine;
b) lettera motivazionale max 1 cartella (2000 battute);
2. il peso complessivo degli allegati mail non deve superare i 5 MB;
3. i file devono essere tutti in formato PDF;
4. l’oggetto della mail deve essere “candidatura nome cognome città” dove al posto di “nome” andrà inserito il nome del candidato, al posto di “cognome” il cognome del candidato e al posto di “città” la città per cui ci si candida (Torino o Bergamo o Trieste o Napoli).

Il bando scade il 15 novembre 2018. Scarica il modulo di adesione…clicca qui

Avviso Pubblico “Percorsi di inserimento attivo per gli alunni con bisogni educativi speciali”

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania l’Avviso Pubblico “Percorsi di inserimento attivo per gli alunni con bisogni educativi speciali”. Il bando, relativo alle Azioni 2 e 3 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, mette a disposizione di reti di scuole e soggetti del terzo settore 3.186.875,00 euro per la realizzazione di percorsi che favoriscano l’inserimento scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali.

Con tali risorse vengono finanziati 40 progetti da sviluppare su due annualità nel periodo tra il novembre 2018 e il giugno 2020 articolati su tre percorsi: sostegno scolastico, sostegno psicologico e formazione dei docenti.
Beneficiari del bando sono reti composte da almeno 5 Istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania e almeno un soggetto del Terzo Settore, per un totale dunque di circa 200 scuole e 40 associazioni della regione.

Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato al 7 novembre 2018.

Scarica la documentazione…clicca qui