“Il pianeta, l’Europa e io”: un premio per contrastare il cambiamento climatico

L’Istituto Affari Internazionali indice la terza edizione del “Premio IAI”. Il tema selezionato per questa edizione è “Il pianeta, l’Europa e io: come contrastare i cambiamenti climatici, assicurare un modello di sviluppo sostenibile e tutelare l’ambiente?”. Nel corso dell’ultimo anno, le mobilitazioni che hanno coinvolto milioni di giovani in tutto il mondo hanno acceso i riflettori sui cambiamenti climatici e sulla necessità di politiche pubbliche mirate a fronteggiarli.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a: studenti universitari e neolaureati di qualunque nazionalità; studenti degli ultimi due anni di scuola superiore.

Per partecipare al concorso è necessario presentare:
“Premio IAI”
– Saggio inedito sul tema prescelto, con un minimo di 1000 e un massimo di 1500 parole in italiano o in inglese.
“Premio speciale per la comunicazione”
– Video-clip sul tema prescelto, della durata ideale di 40 secondi. Il video-clip può essere girato anche in formato amatoriale con smartphone e Tablet.

Saranno premiati due saggi per ciascuna categoria e il videoclip. Inoltre, i primi tre saggi della graduatoria “Universitari” saranno pubblicati all’interno delle collane editoriali dello IAI. I vincitori sono tenuti a presentare i loro elaborati e partecipare alla premiazione ad un evento aperto al pubblico organizzato dall’Istituto in primavera.

  • Categoria “Universitari” 1° classificato – tirocinio retribuito di tre mesi presso l’istituto.
  • Categoria “Studenti di scuola superiore” 1° classificato – assegno di 400 euro e pubblicazione del saggio su una collana dello IAI.
  • 1° Classificato “video-clip maker” – assegno da 400 euro.
  • A tutti i finalisti è rilasciato un attestato di merito.
  • Premi e riconoscimenti ulteriori possono essere messi in palio da enti e sponsor esterni.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 Aprile.

Clicca qui per scaricare il regolamento di concorso

MAKEtoCARE, il contest per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità

Martedì 18 febbraio alle ore 12.30 presso l’ Aula Magna “G. Salvatore” della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” si terrà la presentazione dell’iniziativa “MAKEtoCARE”.

MAKEtoCARE è un’iniziativa promossa da Sanofi Genzyme, specialty care di Sanofi, la divisione specializzata nelle malattie rare, sclerosi multipla, oncologia e immunologia. Nasce dalla volontà di far emergere e sostenere iniziative e progetti nati dall’ingegno e dalla passione della comunità Maker, che tramite la propria creatività e il proprio saper fare innovazione, è in grado di offrire una migliore qualità di vita ai pazienti, contribuendo a cambiare concretamente il loro presente e progettando, insieme a loro, un futuro migliore.

L’ iniziativa MAKEtoCARE include un contest, lanciato per la prima volta nel 2016 e finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili ad incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come qualsiasi diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici.

Nel corso dell’incontro verranno comunicati anche i dettagli e le modalità di partecipazione al contest, che, oltre ad essere espressamente rivolta alla comunità Maker, è aperta a tutti coloro che (persone fisiche italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, con residenza o sede in Italia o in altro paese dell’Unione Europea) hanno saputo cogliere un bisogno concreto, orientando il proprio ingegno e proponendo una soluzione innovativa.

Per saperne di più www.maketocare.it

Avviso alle ODV: Riapertura termini per l’accreditamento sedi servizio civile del CSV Napoli

Il Centro di Servizio per il Volontariato dell’area metropolitana di Napoli, accreditato alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania, in ottemperanza a quanto richiesto dalla riforma del Terzo Settore (Decreto sul Servizio Civile Universale – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile ), intende offrire alle associazioni di Napoli e provincia l’opportunità di accogliere volontari in servizio civile aumentando quindi il numero delle proprie sedi accreditate.

Pertanto, si riaprono i termini di accreditamento per le associazioni interessate da oggi sino al giorno 13 febbraio 2020.

Requisiti di partecipazione:

1) Corrispondenza tra fini istituzionali dell’ente e finalità previste dalla legge n° 64 del 2000

2) Comprovata attività triennale sul territorio dell’associazione

3) Essere iscritti al’apposito albo regionale

4) Avere sede legale ed operativa sul territorio di Napoli e/o provincia

5) Assenza di scopo di lucro

6) Sedi operative conformi alle leggi sulla sicurezza (d.l. 81/08)

7) Le associazioni accreditate dovranno garantire l’apertura delle relative sedi per almeno 5 giorni a settimana

Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 di giovedì 13 febbraio 2020 a mano o per raccomandata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale – Isola E1 – primo piano – int. 2 – 80143 NAPOLI) o via mail all’indirizzo serviziocivile@csvnapoli.it.

All’istanza debitamente compilata e firmata dal legale rappresentante va allegata la seguente documentazione:

– Statuto e atto costitutivo

– Curriculum dell’ associazione

– Copia carta di identità e codice fiscale del legale rappresentante in corso di validità

– Carta di impegno etico debitamente firmata

– Documentazione attestante la proprietà della sede

– Autocertificazione ai sensi del D.lgs.445/2000 attestante la conformità delle sedi al decreto sicurezza 81/80

– Curriculum vitae di un operatore locale di progetto corredato da copia carta di identità e codice fiscale in corso di validità .

Stipula, firma e obblighi della convenzione
A Seguito dell’ istruttoria formale mirata alla verifica dei requisiti richiesti verrà stilata la graduatoria. CSV Napoli chiamerà alla firma di apposita convenzione le associazioni in graduatoria fino al termine del numero di posizioni aperte, la convenzione detterà gli obblighi che entrambe le parti si dovranno assumere per la corretta gestione dei progetti di servizio civile ricordando che questa è solo la prima fase ovvero l’accreditamento delle sedi e che l’assegnazione dei volontari in servizio civile avverrà solo ad approvazione e finanziamento dei progetti presentati dal CSV Napoli a bando aperto.

Scarica la modulistica

Mama Cash, dal fondo internazionale per le donne arriva il finanziamento per combattere l’ingiustizia ambientale

Mama Cash è stato il primo fondo internazionale per le donne al mondo, fondato ad Amsterdam nel 1983. Finanzia e sostiene iniziative per i diritti delle donne, delle ragazze e delle persone transgender in tutto il pianeta, con particolare attenzione a coloro che sono in prima linea nella lotta per i diritti di chi vive ai margini.

Questo ciclo di finanziamento è rivolto a organizzazioni che stanno implementando iniziative per combattere contro le ingiustizie correlate al degrado ambientale e ai cambiemanti climatici da una prospettiva femminista. Mama Cash intende, infatti, supportare gruppi che combattono per l’acqua potabile, per la terra, per produrre colture e per l’accesso alle risorse naturali; denunciano l’impatto causato dai cambimenti climatici, dall’estrazione delle risorse, dallo disboscamento, dalle coltivazioni estensive e dalle miniere; offrono alternative al modello di crescita economica prevalente, promuovono nuovi modi di adattamento al clima, rivalutano l’agricoltura su piccola scala e un approccio equo e sostenibile al pianeta Terra.

Sono ammessi al finanziamento gruppi e organizzazioni gestiti da donne, ragazze, transessuali e/o persone intersessuali e che hanno la difesa dei diritti come missione principale e non solo come focus di uno dei loro programmi (inclusi gruppi informali di attivisti non registrati o reti o coalizioni di organizzazioni).

Particolare attenzione è data a gruppi e iniziative con un bilancio annuale inferiore ai 200.000 euro.

Per inviare una proposta si può compilare il format online disponibile a partire dal 17 febbraio 2020 e fino alle ore 23.59 del 31 marzo 2020, con esito entro il 22 maggio 2019.

Clicca qui per andare alla pagina web del bando

Giornalisti nell’erba: al via il concorso per giovani reporter sull’educazione allo sviluppo sostenibile

E’ partita la XIV edizione del “Premio giornalisti nell’erba” sul tema dell‘educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo “Resilienza. All’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale, ma anche resilienza alla comunicazione difettosa e tossica. Non abbocco 2”.

Il concorso si rivolge a reporter dai 3 ai 29 anni, italiani e stranieri, che possono partecipare singolarmente, in gruppi e in classi con articoli, interviste, foto, disegni, filmati, infografiche e informazione sui social network sui temi legati alla sostenibilità.

La gara è suddivisa in sezioni per fasce d’età: scuola dell’infanzia e primaria (3-11 anni), scuola secondaria di primo grado (11-14), scuola secondaria di secondo grado (14-19) e fascia dai 19 ai 29 anni. Chi partecipa in lingua italiana verrà inserito nella sezione nazionale del concorso. Chi partecipa in inglese, francese, spagnolo, tedesco, viene iscritto nella sezione internazionale.

Una giuria valuterà i lavori e selezionerà i nomi dei vincitori che verranno premiati durante la cerimonia dell’Earth Day, al Villaggio per la Terra, che si terrà a Roma a fine aprile 2020. Durante l’evento sono previsti eventi e laboratori su informazione, scienza, comunicazione e sostenibilità. Il concorso è ideato dall’associazione di informazione sull’ambiente “Il refuso”, che ha firmato un protocollo d’intesa con il Miur per promuovere azioni di educazione alla sostenibilità.

Per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio 2020.

Per maggiori informazioni www.giornalistinellerba.org

“I Colori di una Nuova Vita”: il concorso che invita gli studenti a raccontare la migrazione

Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso “I Colori di una Nuova Vita”, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Il concorso, alla sua prima edizione, ha lo scopo di avvicinare i ragazzi, in modo attivo e innovativo, a temi di grande attualità, ed è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado, che possono partecipare con una sinossi scritta di massimo 3 cartelle.

Gli studenti possono partecipare come singoli, gruppi o classi, sempre coordinati dal proprio insegnante.

Per partecipare, è necessario inviare una mail di richiesta all’indirizzo: graphicnovelcontest@emergency.it entro il 31 marzo 2020.

Per maggiori informazioni visita il sito di Emergency