12 Mar, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
In periodo di smart working, TechSoup propone pillole formative gratuite dedicate alle organizzazioni Non Profit – e si inizia oggi!
> 12 Marzo: Tutto su TechSoup (quello che ancora non sai)
> 19 Marzo: Guida allo smart working (e al metodo Agile)
> 25 Marzo: Microsoft Teams. Guida pratica e consigli utili
> 7 Aprile: Office 365. Guida utile per iniziare
TechSoup è la prima piattaforma internazionale che aiuta le organizzazioni Non Profit di tutto il mondo a intraprendere il proprio percorso di trasformazione digitale.
Come? Fornendo accesso a prodotti software, hardware e cloud delle aziende leader del settore ICT ad un costo marginale o in totale donazione ed offrendo servizi di formazione sul digitale e supporto IT.
TechSoup è un’iniziativa Non Profit nata a San Francisco nel 1987 con la missione di aiutare le organizzazioni Non Profit a potenziare il proprio impatto sociale attraverso la tecnologia e il digitale. TechSoup è presente oggi in 236 paesi e raggiunge oltre 1 milione di organizzazioni Non Profit in tutto il mondo.
In Italia TechSoup è gestita da SocialTechno impresa sociale srl, nata nel 2012 dalla volontà di quattro professionisti e imprenditori lombardi impegnati da anni nel campo della tecnologia e nel Terzo Settore.
Per registrarti ai webinar clicca qui: https://techsoup.lpages.co/maratona-webinar/
11 Mar, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
È l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi.
Grandi imprese e grandi gruppi, sul sito del Governo, hanno messo a disposizione servizi gratuiti per aiutare i cittadini in questo momento difficile in cui è bene rimanere a casa.
Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di:
- lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
- leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
- restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning.
Ecco alcuni esempi:
-Vodafone elimina limiti di minuti e giga;
-Amazon mette a disposizione formazione e Prime Video;
-Mondadori regala Abbonamenti gratuiti per tre mesi ai magazine del Gruppo;
-La Repubblica gratis per 3 mesi;
-La Stampa gratis per 3 mesi;
Ecco il link per utilizzare i servizi o, se sei un’azienda, per mettere a disposizione ulteriori soluzioni digitali:
https://solidarietadigitale.ag
11 Mar, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Slideluck editorial, piattaforma online e offline per la fotografia e i contenuti multimediali contemporanei, ha lanciato la terza edizione della call globale “Everything is connected”.
Il tema consiste in una “riflessione su come gli eventi associati ai cambiamenti climatici siano indissolubilmente connessi al modo in cui viviamo, mangiamo, votiamo, consumiamo, agiamo; ma anche con il mondo ingiusto in cui viviamo”. L’obiettivo è riflettere su contenuti, estetica e diffusione, esplorando il ruolo sociale che può avere la fotografia contemporanea e documentaria.
Oltre a una mostra dedicata e a un tour multimediale che toccherà Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Nigeria e Uruguay, in palio c’è una borsa di studio del valore di 1.000 euro.
Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 20 aprile 2020.
Per saperne di più…clicca qui
10 Mar, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
The BrEaST Care – Premio per l’innovazione nella cura del tumore al seno metastatico è un progetto promosso da Komen Italia, ItaliaCamp e Pfizer, in collaborazione con Fondazione AIOM e Europa Donna per supportare e valorizzare idee e progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno metastatico, con l’obiettivo di fornire risposte e soluzioni concrete ai bisogni di cura della malattia e miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.
I progetti e le idee innovative devono rispondere a determinate sfide che rappresentano delle lacune da colmare per stimolare il progresso nella cura del tumore al seno metastatico:
- Contribuire a incrementare l’aspettativa di vita delle pazienti e migliorare le loro condizioni di vita
- Migliorare la conoscenza della malattia
- Assicurare l’accesso alle migliori cure e la migliore assistenza a tutte le pazienti
- Supportare la comunicazione tra personale medico e paziente
- Soddisfare il bisogno di informazioni delle pazienti
- Garantire l’informazione e l’accesso a servizi di supporto non clinici (es. servizi forniti da associazioni di pazienti e gruppi di volontari)
- Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla malattia
- Sensibilizzare le Istituzioni a promuovere politiche sanitarie sostenibili e di qualità
- Garantire condizioni di lavoro più in linea con le esigenze delle pazienti
Al progetto primo classificato verrà conferito un premio in denaro del valore complessivo di 15.000 €.
Inoltre, i cinque progetti finalisti avranno la possibilità di usufruire di accedere gratuitamente ad eventi scientifici promossi da Pfizer riguardanti il tema della cura del tumore al seno metastatico e potranno beneficiare di opportunità di mentoring e coaching con principali stakeholder del settore.
The BrEaST Care si rivolge a startup, spinoff, imprese, centri di ricerca, università, innovatori, professionisti, operatori sanitari, advocacy groups, reti ospedaliere, e in generale, a tutte le organizzazioni che abbiano un’idea o un progetto innovativo nell’ambito della cura del tumore al seno metastatico e del miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.
Per presentare un progetto occorre presentare la propria candidatura esclusivamente online entro le ore 23.59 del 3 aprile 2020 attraverso la pagina dedicata al premio sul sito web di Italia Camp.
09 Mar, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Asili nido, assistenza ai disabili e agli anziani: complessivamente sono stati stanziati sei milioni di euro per finanziare 40 progetti che potranno usufruire di contributi fino ad un massimo di 150mila euro ciascuno, a quelle imprese capaci di introdurre soluzioni innovative per affrontare i problemi legati all’inclusione sociale, alle fragilità, alla povertà. Tra questi anche la promozione di percorsi volti a favorire l’inserimento nel lavoro di soggetti svantaggiati.
L’Avviso Pubblico approvato con D.D. n. 97 del 27/02/2020 è stato pubblicato sul BURC n.17 del 03/03/2020.
Leggi il Decreto Dirigenziale e scarica la modulistica…clicca qui
04 Mar, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende selezionare alcune figure da inserire nell’area Attività Istituzionali.
Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali che collabora a:
– la gestione tecnico-operativa dei bandi pubblicati,
– la valutazione delle proposte progettuali,
– la predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti,
– i processi di monitoraggio delle iniziative sostenute (verifica contabile dei documenti di rendicontazione; raccolta e sistematizzazione della reportistica; analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici, etc.),
– l’attività di assistenza tecnica e di help desk per i richiedenti.
Ai fini della selezione delle candidature saranno valutati i seguenti requisiti:
1)titolo di studio e formazione specialistica (preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche);
2)competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
3)competenze tecniche ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi pubblici di finanziamento);
4)conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
5)competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale.
Saranno inoltre valutati positivamente:
– l’attitudine al problem solving e la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi;
– pregresse esperienze in enti di erogazione, di valutazione o di monitoraggio;
– la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici);
– una buona conoscenza della lingua inglese.
Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi ed eventualmente di sottoporsi a test scritti per una verifica preliminare delle conoscenze tecniche.
L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno determinati, per ogni profilo selezionato, in relazione alla esperienza e alle competenze maturate dai candidati.
La sede di lavoro è Roma.
Gli interessati a candidarsi alle posizioni aperte dovranno inviare entro e non oltre il 31 marzo 2020, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: affarigenerali@conibambini.org
inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento (A.I. FEB.2020).
Sarà facoltà del candidato allegare anche una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae (con la descrizione delle esperienze pregresse, non superiore ad una pagina) ed una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).
Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con i profili ricercati.
I curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli Uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di Con i Bambini.