04 Giu, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Ha preso il via la decima edizione del censimento I Luoghi del Cuore, la campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare.
L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri che sono chiamati a votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. Gli obiettivi del progetto sono: – Sensibilizzazione. Per sollecitare l’attenzione di cittadini e Istituzioni sul valore del patrimonio storico-artistico e naturalistico italiano e sull’importanza di proteggerlo e valorizzarlo, invitandoli ad attivarsi e ad agire concretamente in suo favore. – Conoscenza. Per contribuire a portare i luoghi che più amiamo e le loro eventuali esigenze all’attenzione della comunità e delle istituzioni. – Tutela e Valorizzazione. Per favorire, con un percorso “dal basso”, le istanze della società civile, favorendo l’innescarsi di processi virtuosi di tutela e valorizzazione.
Dopo il censimento il FAI sosterrà una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.
I contributi (che potranno essere erogati solo a enti senza scopo di lucro e ad enti pubblici, non a persone fisiche o enti profit) saranno così suddivisi: – 50.000,00 € primo classificato – 40.000,00 € secondo classificato – 30.000,00 € terzo classificato.
Per votare c’è tempo fino al 15 dicembre 2020.
Scarica e consulta il regolamento del censimento…clicca qui
28 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La fase di emergenza scatenata dal Covid-19 ha sfidato duramente il nostro Paese ma, al contempo, è stata un’occasione per mettere alla prova il nostro sistema sociale e ha rivelato un sentimento civico che sembrava sopito da tempo.Centinaia di migliaia di persone si sono messe in moto, nutrendo l’intelligenza collettiva con esperienze ricche di significato e con modelli e strumenti innovativi, alcuni destinati a durare nel tempo.
Molte di queste storie sono invisibili ai più, ma hanno fatto la differenza.
Da questa convinzione nasce Civic Action, l’iniziativa con cui Fondazione Italia Sociale, insieme ad Onde Alte e SkyTg24, in partnership con VITA si propone di individuare le esperienze che, indipendentemente dall’emergenza corona virus, dovrebbero durare e ampliarsi, per costituire la base di un nuovo e più robusto tessuto civico.
Possono partecipare tutti. Cittadini singoli e organizzazioni, senza limiti anagrafici, geografici o di alcun genere. Le esperienze e pratiche potranno rientrare in una di queste track di interesse.
Viaggi / Arte e cultura / Formazione scolastica / Ambiente / Economia e lavoro / Salute e benessere / Governance /
Media e intrattenimento / Solidarietà in azione (assistenza sociale).
Tutte le proposte devono essere inviate entro il 16 giugno 2020. Le proposte più interessanti verranno raccolte in una presentazione e rese disponibili a tutti online. Tra queste, 5 verranno selezionate dal team di lavoro, per essere raccontate dai protagonisti in un incontro live su SkyTg24.
Civic Action è parte di beCivic, un progetto culturale multicanale promosso da Fondazione Italia Sociale, con lo scopo di dare un nuovo volto e entusiasmo all’impegno della società civile italiana per il bene comune.
Un insieme di iniziative su scala nazionale (una rivista, lezioni, festival, laboratori, blog…) a cui partecipano decine di realtà tra università, organizzazioni non profit, imprese e media.
Per saperne di più:
www.becivic.it
26 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
People In Mind è un concorso di arti grafiche aperto a tutti, nato con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della lotta contro lo stigma nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali. L’iniziativa ha invitato ad esprimere, tramite la pittura, il fumetto o il disegno, cosa significhi “avere a mente” e “mettere al centro” le persone con disturbi mentali per ricordare da un lato che la vita non dovrebbe essere interrotta o compromessa dalle malattie mentali, e dall’altro che è importante conoscere queste patologie e il loro impatto sulla vita delle persone e dei loro familiari per capire cosa significa vivere con disturbi mentali.
Dopo il successo dello scorso anno, Lundbeck Italia ha lanciato la seconda edizione del concorso che quest’anno tra le categorie ammesse, oltre a pittura, disegno e fumetto, prevede anche la fotografia digitale.
Per ciascuna categoria – disegno, pittura, fumetto, fotografia digitale – i membri della giuria di esperti voteranno le opere in gara. A fine votazione, la giuria decreterà le 12 opere finaliste (le prime 3 classificate per ogni categoria). A partire da settembre 2020, anche i membri della Community People in Mind potranno votare le loro opere preferite.
Premio giuria: 4 opere, la prima classificata di ogni categoria, riceveranno un buono del valore di 1000 euro.
Premio community: 4 opere, la prima classificata di ogni categoria, saranno premiate direttamente dalla Community People In Mind.
24 opere finaliste, sei per categoria, saranno esposte all’evento di premiazione, che si terrà a Roma nel 2021, e saranno vendute a scopo benefico nel corso del 2022.
Inoltre se sei un’associazione di volontariato o di promozione sociale che ha realizzato nel 2019 o che ha in corso di realizzazione iniziative che mettono al centro le persone che vivono con disturbi mentali e/o le loro famiglie, puoi candidare il tuo progetto. Le azioni giudicate più meritevoli dalla giuria del concorso riceveranno da Lundbeck Italia una donazione, ricavata dalla vendita delle opere finaliste del Concorso People in Mind 2019.
Per partecipare al concorso e/o candidare il prorio progetto c’è tempo fino al 10 ottobre 2020.
Per saperne di più…clicca qui
26 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Art and Act è un concorso artistico, promosso dal CESIE e dedicato alla memoria della vicedirettrice Marie Marzloff (02/11/1980 -13/02/2018). Il premio si ispira, infatti, al suo interesse per l’arte, la letteratura e l’interculturalità e dalle cause a lei care, l’uguaglianza di genere, il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale.
Il tema del concorso 2020 è “Finestre di comunità” per descrivere l’immaginario di comunità che tutti noi possiamo osservare dalla finestra. Il 2020 ridisegna, a livello mondiale, gli spazi e i tempi del nostro vivere comunitario portando con sé la riflessione sui cambiamenti sociali connessi. La finestra è il nostro nuovo punto di osservazione, reale e metaforico, sul mondo che ci circonda e sugli scenari che lo attendono, siano essi legati alla nostra comunità locale o alla comunità-mondo. Le disuguaglianze si accentuano e nuove prospettive di cooperazione e dialogo si intravedono e sembrano necessarie.
Il concorso è aperto a tutti, senza limiti geografici e d’età (artisti, professionisti e non, studenti, giovani, collettivi artistici. ecc.) e la partecipazione è gratuita.
I candidati dovranno inviare un’opera originale. Sono ammesse tutte le tipologie di opere legate alle arti grafiche: disegni, illustrazioni, dipinti, illustrazioni digitali, fotografie, fumetti, collage e non solo.
Verranno attribuiti i seguenti premi:
I premio: € 1000
II premio: € 500
III premio: € 200
Le opere vincitrici saranno annunciate entro il 1° dicembre 2020.
Per partecipare c’è tempo fino al 1 ottobre 2020.
Per saperne di più e scaricare il regolamento del concorso…clicca qui
20 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Esistono differenti livelli di fragilità sociale ed economica di cui prendersi cura ed è per questo che il Comune di Napoli ha deciso di ampliare la rete di persone che possano dare un sostegno al prossimo: parliamo delle figure dell’Amministratore di Sostegno e del Tutore, necessarie per chi non riesce a provvedere a se stesso e non ha una adeguata situazione di sostegno familiare.
Il Servizio Programmazione Sociale in esecuzione della Deliberazione di G.C. n. 148 del 14.05.2020 e in conformità alle Linee di Indirizzo da essa approvate, intende avviare un’azione di reclutamento e supervisione di persone e/o associazioni disponibili a fornire attività di supporto alla funzione di Amministratore di sostegno e/o Tutore pubblico. Le persone e/o associazioni individuate dovranno fornire attività di supporto – assumendo la delega operativa – per la tutela legale di un minore di età, privo di genitori o i cui genitori siano decaduti dalla potestà genitoriale o di persone adulte soggette ad interdizione legale, giudiziale oppure per l’amministrazione di sostegno, sulla base del decreto emesso dal Giudice Tutelare e su delega dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. Tale iniziativa ha l’obiettivo di creare un Elenco di persone e/o associazioni in possesso delle necessarie competenze tecniche finalizzate allo svolgimento di tale attività.
Sul sito del Comune di Napoli è possibile consultare l’Avviso Pubblico che scade il prossimo 12 giugno, tenuto presente che l’incarico è gratuito e non prevede alcuna retribuzione se non un equo indennizzo.
20 Mag, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Il Global Campus of Human Rights, in collaborazione con Picture People, organizza la 15° edizione della Summer School in Cinema, Human Rights and Advocacy, un corso che, a causa dell’emergenza COVID-19, si terrà in formato ridotto dal 31 agosto al 6 settembre 2020 al Lido di Venezia, tenendo conto di eventuali misure adottate dalla 77ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Vengono messe a disposizione borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione.
La Summer School offre un entusiasmante programma di conferenze, proiezioni di film, discussioni, gruppi di lavoro e un seminario di storytelling che combina competenze sui diritti umani, studi sui media e strategie di promozione dei video. Quando possibile, registi, membri della giuria e critici saranno invitati a parlare del loro lavoro insieme ai partecipanti. I partecipanti verranno dotati di un accredito Cinema con il quale potranno accedere ad una selezione di proiezioni.
La Summer School si rivolge a professionisti dei diritti umani, media, ONG, Enti di Terzo settore e chiunque usi o sia interessato ad utilizzare i media audiovisivi come strumento per promuovere il cambiamento sociale.
La scuola seleziona un massimo di 30 partecipanti. Le borse di studio sono rivolte, in particolare, a studenti, esperti e/o professionisti il cui campo di competenza e ricerca si concentra sui diritti dei bambini nonché futuri leader del settore.
Tutti i corsi si terranno in inglese. I partecipanti al corso riceveranno un certificato di partecipazione.
Per iscriversi c’è tempo fino al prossimo 30 giugno 2020.
Per saperne di più…clicca qui