Torna CafFE, il Corso di Alta Formazione sulla di Finanza Etica

È stato attivato anche per l’anno accademico 2020/2021 il Corso di Alta Formazione sulla di Finanza Etica, nato dall’esigenza di approfondimento e aggiornamento scientifico in tema di finanza eticamente orientata e di strumenti pratici come il microcredito, sia per neo laureati che per addetti ai lavori in campo bancario e finanziario, e finalizzato alla formazione di figure professionali altamente specializzate, caratterizzate da competenze trasversali, con un taglio sia teorico che applicativo.

Il Corso è aperto ai laureati in scienze economiche, giuridiche, politiche e sociali, con almeno uno dei seguenti titoli:
a. laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004;
b. laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, o magistrale, ai sensi del D.M. 270/2004;
c. diploma universitario;
d. laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/1999 o D.M. 270/2004;
e. titoli equipollenti o conseguiti all’estero, e ritenuti idonei dal comitato scientifico.

Il percorso di formazione si svolgerà presso il Dipartimento di Economia Management Istituzioni, dell’Università Federico II, edificio 3 del Campus universitario di Monte Sant’Angelo, Via Cintia, Napoli,
nei giorni di venerdì (orario 14/19) e sabato (orario 9/14) per 500 ore, metà in aula e metà dedicate al project work e al tirocinio.

Qualora per motivazioni connesse all’emergenza sanitaria COVID-19 dovesse essere necessario, le lezioni potranno svolgersi in modalità telematica nei medesimi giorni ed orari.

Il corso inizia a ottobre e termina con la consegna dei diplomi a giugno.

Il contributo per l’iscrizione è di € 1.500,00 a partecipante (rateizzabile in tre rate) . Per i laureati triennali, iscritti alle magistrali o specialistiche, e per i neolaureati quadriennali/quinquennali il costo è di €
500,00 perché sono previste borse di studio a parziale copertura delle spese.

Il bonifico andrà effettuato all’IBAN IT89E0335901600100000009037 intestato alla “Cooperativa sociale ONLUS Archeosannio” che amministra la contabilità del corso.

La domanda di iscrizione, corredata di CV in formato europeo, deve pervenire via email a formazionefinanzaetica@gmail.com entro le ore 12:00 del 15/09/2020.

Entro il quindicesimo giorno dal termine di presentazione della domanda, verrà pubblicata sul sito www.formazionefinanzaetica.it la graduatoria degli ammessi al Corso. Coloro che risultano collocati in
posizione utile per l’iscrizione, dovranno effettuare il bonifico e trasmetterlo all’indirizzo formazionefinanzaetica@gmail.com entro il quinto giorno dalla pubblicazione della graduatoria. Il mancato
invio dell’email o il mancato pagamento del bonifico, comportano la rinuncia alla partecipazione.

La frequenza è obbligatoria. È ammessa l’assenza alla didattica frontale o pratica per giustificati motivi, ma non può essere comunque superiore al 30% del monte ore del corso, per il conseguimento del titolo. Alcuni moduli potrebbero prevedere delle verifiche periodiche, scritte o orali, sulle competenze acquisite. La commissione per la prova finale, è nominata, su proposta del Direttore del corso, dal Comitato Scientifico e possono farne parte anche i componenti stessi del Comitato.

Sono organi del Corso il Direttore, il Comitato Scientifico, la Segreteria. Il Direttore è Renato Briganti. Il Comitato scientifico è composto da Prof. Renato Briganti, Prof. Mauro Sciarelli, Prof. Leonardo Becchetti, Prof. Ernesto De Nito, Dott. Flavio Alfredo Talarico, Dott. Marco Chiappetta, Avv. Giuseppe Ciuoffo, Dott. Gianvincenzo Nicodemo, Dott. Roberto Cirillo. La segreteria è composta dal Dott. Angelo Ranieri e dal Dott. Pietro Rufolo.

“CAMPANIA START UP 2020”: al via l’avviso pubblico per sostenere la nascita di prodotti e servizi innovativi

Pubblicato “Campania Start Up 2020”, l’Avviso pubblico emanato dalla Regione Campania per sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo, in coerenza con gli ambiti innovativi e le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” – RIS3 Campania.

L’intervento concorre infatti anche al perseguimento degliobiettivi della RIS3 Campania che ha individuato le Aree di specializzazione intelligente nelle filiere tecnologiche regionali (Aerospazio; Trasporti di superficie e Logistica avanzata; Biotecnologie, Salute dell’uomo e Agroalimentare; Beni culturali, Turismo e Edilizia sostenibile; Energia e Ambiente; Materiali avanzati e Nanotecnologie).

L’Avviso prevede una procedura di selezione a “graduatoria” ai sensi dell’art. 5 del D.lgs 123/1998 e la concessione di agevolazioni per imprese in fase di avviamento ai sensi dell’art.22 del Reg (UE) n. 651/2014.

Possono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente Avviso:

A. le micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi dalla pubblicazione del presente avviso sul BURC e che risultino essere, all’atto della presentazione della domanda di agevolazione, iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative, e operanti nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania;

B. i promotori d’impresa che intendano costituire una micro o piccola impresa, operante nelle Aree di specializzazione della RIS3 Campania, e iscrivere la stessa nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative. In tal caso la domanda di agevolazione deve essere inoltrata da uno dei futuri soci della società che verrà in seguito costituita.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario è pari al 70% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo concedibile è pari a € 300.000, l’importo minimo del contributo concedibile è pari a € 50.000. Nel caso in cui la spesa ammissibile risulti, all’esito della valutazione, di importo inferiore a € 90.000, l’intensità di aiuto sarà pari all’ 85% della spesa ritenuta ammissibile.

La Domanda di agevolazione deve essere compilata e presentata esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo avvisostartup2020@pec.regione.campania.it entro le ore 12.00 del 60simo giorno a decorrere dalla pubblicazione del presente Avviso sul BURC (11 settembre 2020). La data di presentazione verrà comprovata dalla ricevuta di consegna.

Ciascun proponente può presentare una sola istanza a valere sul presente Avviso, anche nel caso in cui si tratti di impresa da costituire. Nel caso di presentazione di più istanze da parte dello stesso soggetto proponente le domande verranno tutte escluse.

La Domanda di agevolazione e i relativi allegati dovranno essere compilati mantenendo il formato elettronico originale (foglio di calcolo Excel), firmati digitalmente ed allegati alla PEC di presentazione.

Per consultare il testo completo dell’avviso e scaricare la relativa modulistica…clicca qui

Bando Sport e periferie 2020

Pubblicato il bando “Sport e Periferie 2020”, per la selezione di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2020.

La legge 27 dicembre 2017 n. 205 ha attribuito natura strutturale al Fondo “Sport e Periferie” di cui al  DL n. 185 del 2015 convertito il legge con la legge 22 gennaio 2016, n. 9 finalizzato al potenziamento dell’attività sportiva agonistica nazionale in aree svantaggiate e zone periferiche urbane con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana.

L’Ufficio per lo Sport, in attuazione di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 maggio 2020, deve procedere pertanto alla selezione di interventi da finanziare, volti alle seguenti finalità:

  • realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
  • diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
  • completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale.

Possono presentare domanda di contributo le Regioni, le Province/Città Metropolitane, i Comuni e i seguenti soggetti non aventi fini di lucro: federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://bando2020.sporteperiferie.it/, provvedendo, previa registrazione, a compilare tutti i campi previsti, a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 luglio 2020 fino alle ore 10.00 del 30 settembre 2020, non sarà possibile presentare la domanda oltre i suddetti termini.

I soggetti proponenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al presente bando entro e non oltre le ore 12.00 del 4 settembre 2020. Gli stessi dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo pec: progettisport@pec.governo.it.

Le risposte saranno pubblicate in forma anonima sul sito www.sport.governo.it nella sezione dedicata al Bando sport e periferie 2020.

Avviso per la manifestazione di interesse delle associazioni impegnate nella promozione della parità di genere

Sul sito del Dipartimento per le pari opportunità è stato pubblicato l’Avviso relativo alla procedura di manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione delle associazioni che sono impegnate nella promozione delle pari opportunità e della parità di genere e nelle attività di contrasto delle discriminazioni fondate sul genere.

La finalità è quella di avviare un processo ampio e partecipato per elaborare un’agenda degli interventi e delle azioni per l’empowerment femminile e di presentare proposte per la promozione delle pari opportunità e la parità di genere.

I soggetti interessatia partecipare alla manifestazione di interesse devono possedere i seguenti requisiti:

  • la tenuta di un elenco degli iscritti, aggiornato al 31dicembre 2019;
  • per le reti, l’elenco delle associazioni che ne fanno parte;
  • lo svolgimento di un’attività prevalente e continuativa nei due anni precedenti nella promozione della parità di genere.

Per formalizzare la propria manifestazione di interesse, i soggetti in possesso dei requisiti dovranno utilizzare l’apposita scheda di adesione, sottoscritta dal Presidente dell’associazione, ed inviarla all’indirizzo politichepariopportunita@pec.governo.it entro e non oltre le ore 12.00 del 22 luglio 2020.

Clicca qui per consultare l’Avviso e scaricare la relativa modulistica

Festival del Cinema dei Diritti Umani, al via il bando della XII edizione

Nel prossimo mese di novembre avrà luogo la Dodicesima Edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli che quest’anno si intitola “DIRITTI IN GINOCCHIO – Pandemia, Sovranismi e Nuove Discriminazioni” e sarà, appunto, dedicata alle conseguenze della pandemia da coronavirus sui diritti umani in ogni angolo del mondo.

Quattro le categorie in cui si articolerà il Festival: Doc, Short, Youth e Ciak Migraction. Novità assoluta di questa edizione, Ciak Migraction è destinata a opere realizzate da giovani autori migranti e a opere che contribuiscano a una narrazione positiva e reale delle migrazioni, delle seconde generazioni e delle condizioni di inclusione nel tessuto sociale dei Paesi europei.

Gli autori di opere audiovisive interessati a partecipare alla competizione per l’assegnazione dei premi nelle 4 sezioni in cui si articola il Festival sono invitati a prendere conoscenza del bando di concorso allegato e a scaricare la clausola liberatoria, da compilare, firmare e inviare all’organizzazione del Festival.

Il bando, che si può visionare a questo link, rimarrà aperto fino al 30 agosto 2020. Potranno partecipare al concorso le opere realizzate dal novembre 2018 che facciano riferimento a tutti i Diritti Umani, conformemente alle indicazioni dell’art. 2 del bando.

Nel bando inoltre ci sono le istruzioni per iscrivere le opere alla piattaforma Film Freeway.

Per info: competition@cinenapolidiritti.it

“Un domani possibile”, nuovo bando di Con i Bambini

Si chiama “Un domani possibile” l’ottavo bando di Con i Bambini, per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro Paese. Il bando è realizzato in collaborazione con “Never Alone – Per un domani possibile”, iniziativa nata nell’ambito del programma europeo “EPIM – European Programme for Integration and Migration” e promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara, ed è in continuità con i bandi precedenti realizzati nel quadro di tale iniziativa.

Con i Bambini intende sostenere interventi, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che contribuiscano a offrire opportunità educative e di inclusione alle giovani e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso in Italia da minorenni e da soli, fornendo loro un percorso di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide.

Possono partecipare al bando partenariati composti da almeno 4 enti: un’organizzazione di Terzo settore con ruolo di soggetto responsabile; almeno un altro ente di Terzo settore con esperienza negli ambiti previsti dal bando; almeno un soggetto autorizzato allo svolgimento di attività di intermediazione al lavoro e almeno un partner pubblico il cui ruolo risulti funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti. Inoltre, potranno far parte del partenariato anche altre organizzazioni non profit, istituzioni, enti di formazione e della ricerca, imprese. Le proposte dovranno prevedere interventi in almeno due delle tre aree geografiche previste nel Bando (Nord, Centro, Sud e Isole).

Complessivamente, attraverso il bando “Un domani possibile” sono messi a disposizione 5 milioni di euro.

I progetti devono essere presentati esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros, entro il 9 ottobre 2020. Le proposte valutate positivamente saranno sottoposte ad un’ulteriore fase di progettazione esecutiva in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini, al termine della quale si procederà all’eventuale assegnazione del contributo. Come per i precedenti bandi di Con i Bambini, è prevista la valutazione di impatto dei progetti finanziati attraverso una successiva selezione di un ente terzo, in modo da poter procedere a una valutazione complessiva dell’efficacia delle azioni realizzate.

Per consultare il testo completo del bando clicca qui