28 Lug, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Nel 2016, la Piattaforma per l’apprendimento permanente (LLLP) ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare le pratiche creative ed inclusive. L’obiettivo del Premio per l’apprendimento permanente è quello di dare visibilità alle pratiche innovative che si realizzano in tutta Europa al fine di attirare l’attenzione del pubblico sull’apprendimento permanente e di ispirare nuove azioni e politiche. La Piattaforma per l’apprendimento permanente seleziona ogni anno la sua priorità specifica che può essere collegata all’anno europeo se il tema è rilevante.
Per i LLLAwards 2020, il tema è “Apprendimento permanente per società sostenibili” (Lifelong Learning For Sustainable Societies). Questo ampio tema è declinato nelle attività e nelle categorie dei premi.
L’obiettivo dei LLLAwards è infatti quello di riconoscere e premiare tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:
1. L’apprendimento che dà potere – Il futuro dell’apprendimento
2. L’apprendimento che conta – Il futuro delle competenze
3. Apprendimento che dura – Apprendimento sostenibile
Scopri come partecipare, c’è tempo fino al 31 agosto 2020…clicca qui
28 Lug, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Ha preso il via l’edizione speciale del Premio annuale CESE, promosso dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) . L’obiettivo di questo riconoscimento, per quest’anno, è premiare le iniziative senza scopo di lucro promosse da persone fisiche e/o da organismi di diritto privato che hanno contribuito in modo significativo ad affrontare la situazione di emergenza creata dalla pandemia di Covid-19.
Scopo generale del Premio, dunque, è quello di aumentare la visibilità e richiamare l’attenzione sul contributo che tali soggetti hanno offerto o stanno offrendo alla creazione di un’identità e di una solidarietà europee, in modo da porre in risalto i valori comuni su cui poggia l’integrazione europea.
Le iniziative devono soddisfare i seguenti tre criteri:
- essere senza scopo di lucro, come ad esempio le iniziative altruistiche, i progetti di beneficenza, il volontariato individuale o aziendale;
- essere già state realizzate o essere ancora in corso alla data del 30 settembre 2020 (termine ultimo per la presentazione delle candidature);
- essere direttamente collegate alla crisi, ossia specificamente finalizzate a combattere la pandemia di Covid-19 e/o ad affrontarne le molteplici conseguenze.
La cerimonia di premiazione si terrà durante la sessione plenaria del CESE nel gennaio 2021.
Per candidare un’iniziativa c’è tempo fino al 30 settembre 2020, h. 12:00 (CEST).
Per ulteriori informazioni, scrivere a: EESCprize@eesc.europa.eu
27 Lug, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
In linea con le attività svolte negli ultimi mesi, ma soprattutto con la propria missione di fornire aiuto concreto e immediato a chi si trova in situazioni di difficoltà, OTB Foundation lancia nel post Covid-19 la nuova edizione del bando “Brave Actions For A Better World” e chiama a raccolta le organizzazioni non profit (associazioni, fondazioni, aps, ong, cooperative e imprese sociali, …) mettendo a disposizione €200.000.
Il bando, realizzato completamente in digitale attraverso la piattaforma Italia non profit, sarà aperto fino al 23 settembre 2020 e intende sostenere le realtà del Terzo Settore che lavorano – coerentemente con i Sustainable Development Goals, (SDG) delle Nazioni Unite – per un futuro senza povertà, con ampio accesso ad un lavoro dignitoso, alla sanità e all’educazione per tutti, preservando l’ambiente in cui viviamo. Per candidarsi sarà sufficiente accedere al sito: braveactions.italianonprofit.it e completare l’iter.
“L’emergenza Covid-19 ha generato nuovi bisogni sanitari, sociali e ambientali. I prossimi mesi si presentano molto problematici, con il rischio di accrescere le difficoltà ad accedere ai diritti fondamentali. È proprio quando i tempi si fanno difficili che bisogna confermare il proprio coraggio. Il virus ha messo in luce tutte le debolezze della nostra società, in questo contesto del post emergenza sanitaria e di questa nuova normalità, la nostra Fondazione si impegna a migliorare le condizioni sociali delle classi più svantaggiate” – spiega Arianna Alessi, Vicepresidente di OTB Foundation.
La pandemia ha messo in ginocchio tutti i settori economici e ha reso più poveri ed emarginati coloro che per ragioni sociali, economiche e sanitarie erano già poveri ed emarginati.
“Quello promosso da OTB Foundation attraverso la nostra piattaforma è un bando ‘includente’ in controtendenza con una società e un contesto economico ‘escludente’ – sostiene Giulia Frangione, AD di Italia non profit. “La Call, aperta a tutti gli enti non profit con sede legale in Italia, è volta a supportare le organizzazioni più che lo sviluppo di nuovi progetti, e intende premiare tutte quelle realtà capaci di rispondere ai bisogni vecchi (di cui si sono sempre occupate) e ai nuovi. Insomma, tutte quelle realtà che nonostante il Covid-19 e alla luce di esso, stanno trovando il modo di rispondere alle esigenze sociali e reagire al difficile contesto, continuando a sostenere il Paese. Per questo come Italia non profit siamo orgogliosi di supportare OTB Foundation in questa iniziativa filantropica” – conclude Frangione.
OTB Foundation, che nel periodo di lockdown ha concentrato tutti i suoi sforzi per ridurre gli effetti sociali della pandemia, chiama quindi a raccolta il Terzo Settore lanciando una nuova sfida per le organizzazioni e rinnovando il suo impegno nei confronti della società.
Durante la pandemia, OTB Foundation è stata tra le organizzazioni più attive in Italia, fornendo sostegno e interventi immediati, a beneficio di migliaia di persone attraverso la fornitura di quasi un milione di unità di DPI e distribuendo attrezzature specializzate a circa 100 strutture tra ospedali, residenze per anziani e organizzazioni di ogni natura, dislocate in 13 regioni del nostro paese. La Fondazione ha inoltre finanziato i lavori di conversione di reparti ospedalieri in aree Covid, sostenuto le spese per positivi asintomatici durante il periodo di isolamento fiduciario fuori da casa. Ha infine fornito beni di prima necessità e prodotti farmaceutici a molte famiglie alle prese con seri problemi economici.
Come candidarsi al nuovo bando:
a partire dal 23 luglio e fino al 23 settembre le organizzazioni non profit potranno presentare le proprie candidature iscrivendosi con una procedura esclusivamente digitale dal sito https://braveactions.italianonprofit.it/ La procedura di candidatura è stata studiata da Italia non profit e OTB Foundation per semplificare tutto l’iter di partecipazione in questo periodo connotato dal carattere di urgenza.
Per maggiori informazioni:
info@otbfoundation.org – +39 0445306555
22 Lug, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dalle odv
Save the Children Italia Onlus ha lanciato la settima edizione del TuttoMondo Contest, un concorso artistico a tema per audiovisivi, fotografia e scrittura.
Possono concorrere opere realizzate da giovani fino ai 21 anni e prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, centri di aggregazione, associazioni, gruppi informali, ma anche da singoli autori. I minori possono partecipare a condizione che sia stata espressa autorizzazione da parte del genitore o legale rappresentante.
l tema di questa edizione è: “Il mondo con occhi di ragazza”. In Italia violenza e stereotipi di genere impediscono a donne e ragazze di prendere decisioni libere in merito alla propria vita. Le donne continuano a lavorare di più degli uomini, guadagnano meno, hanno meno possibilità di scelta e subiscono violenza a casa e negli spazi pubblici.
Tutto Mondo Contest si divide in 3 categorie:
– Audio – visivo (cortometraggio o audio documentario della durata max di 15 minuti)
– Fotografia (reportage fotografico, max 3 scatti)
– Narrazione (max 2 cartelle)
I partecipanti potranno concorrere per più categorie.
PREMI
– Premio Generazione Alpha – Bambini Scuole (fino ai 12 anni)
Categoria Controcampi
– Premio “Adolescenti Scuole” (dai 13 ai 21 anni)
– Premio “Adolescenti gruppi informali e singoli” (dai 13 ai 21 anni)
Categoria Il mondo oltre i selfie
– Premio “Adolescenti Scuole” (dai 13 ai 21 anni)
– Premio “Adolescenti gruppi informali e singoli” (dai 13 ai 21 anni)
Categoria Scrivo quindi so(g)no
– Premio “Adolescenti Scuole” (dai 13 ai 21 anni)
– Premio “Adolescenti gruppi informali e singoli” (dai 13 ai 21 anni)
Verranno inoltre assegnate:
-Menzione speciale Save the Children
-Menzione speciale SottoSopra
Le opere dei 7 vincitori saranno premiate dalla Giuria durante l’evento finale.
Ai vincitori verranno assegnate delle gift card del valore di 500 € ciascuna per l’acquisto di attrezzatura audiovisiva, fotografica e/o la frequenza a corsi di specializzazione.
Come partecipare
Compila la scheda di iscrizione
Invia la tua opera entro il 4 settembre 2020 via mail a: tuttomondo@savethechildren.org
Oppure a mezzo posta su cd o dvd all’indirizzo:
Save the Children Italia
Piazza San Francesco di Paola,9 – 00184 Roma
Sulla busta deve essere riportata la dicitura “TuttoMondo Contest 2020”
Per maggiori informazioni leggi e scarica il Bando e il Regolamento
19 Lug, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
C’è tempo fino alle ore 15 di giorno 1 settembre 2020 per presentare la domanda di finanziamento per le iniziative e i progetti di rilevanza nazionale relativi all’art. 72 del Codice del terzo settore. A disposizione 12.630.000 euro così come indicato dall’Atto di indirizzo 2020, con oltre 2.000.000 di euro in meno rispetto all’anno precedente in cui erano 14.736.000 euro.
La modulistica deve essere inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it seguendo le indicazioni dell’Avviso 2/2020 in cui si definiscono gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività. Il documento è allegato al Decreto Direttoriale n. 234 del 9 luglio 2020 che formalmente abilita l’avvio del bando.
Per la presentazione della domanda di finanziamento dovrà essere utilizzata, a pena di esclusione, la modulistica indicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sul sito ufficiale.
Nell’Avviso si specifica che gli obiettivi delle iniziative progettuali dovranno essere quelli dell’agenda 2030, in più vengono elencate le relative aree prioritarie di intervento e le linee di attività in base ai quali, i soggetti proponenti possono presentare domanda di finanziamento per sostenere attività di interesse generale così come elencate nell’art. 5 del codice del terzo settore.
Le iniziative e i progetti ammessi al finanziamento con le risorse del Fondo per l’anno 2020 possono individuare massimo 3 obiettivi generali e 3 aree prioritarie di intervento graduandoli in ordine di importanza.
19 Lug, 2020 | Bandi e opportunità
L’Assessorato alle Politiche Sociali e al Lavoro del Comune di Napoli lancia il nuovo programma a sostegno di progetti di Innovazione Sociale“IQ – I Quartieri dell’Innovazione”, finanziato dal PON Città Metropolitana di Napoli e finalizzato a raccogliere e selezionare proposte progettuali da inserire in percorsi di incubazione e accompagnamento nell’ambito dell’innovazione sociale.
IQ – I Quartieri dell’Innovazione è un programma articolato che insiste su specifiche aree bersaglio, le Municipalità II, III, VI e VIII. L’amministrazione comunale ha pubblicato due avvisi – disponibili sul sito www.comune.napoli.it e sul sito www.iquartieridellinnovazione.it, che resteranno aperti fino al 10 agosto 2020 – rivolti, rispettivamente, ad enti del terzo settore e gruppi informali ossia privati cittadini non strutturati in imprese sociali, associazioni, ecc.., per sollecitare l’invio di proposte innovative capaci di generare ricadute positive di medio/lungo termine a favore dei territori e delle comunità in termini di sviluppo socio-economico, con attenzione ai temi quali, ad esempio: l’inclusione e la coesione sociale, lo sviluppo dell’imprenditorialità civica, la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, l’educazione e la formazione; lo sport; il turismo, la promozione del territorio e la produzione creativa e culturale.
Verranno selezionate massimo 60 proposte che potranno accedere al percorso di accompagnamento dedicato alla definizione dell’idea progettuale. I progetti più meritevoli avranno accesso ad una seconda fase che prevede servizi di coaching personalizzati ed un incentivo economico a fondo perduto, che potrà variare da un minimo di 50.000 € a un massimo di 140.000 € per gli enti del terzo settore e da un minimo di 30.000 € a un massimo di 50.000 € per i gruppi informali.