04 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
L’Associazione Terre di Campania ha bandito la nuova edizione del Concorso Letterario-Scientifico “Leo500”, riservato alla partecipazione degli allievi degli Istituti Secondari di Secondo Grado su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con TermoClima Group e con il sostegno della Regione Campania, si inserisce nell’ambito dell’ottava edizione del Premio Terre di Campania, dedicato alla valorizzazione delle personalità eccellenti della nostra regione. Il Concorso Leo500 intende valorizzare il settore della ricerca scientifica, stimolando la capacità di confronto e la creatività delle giovani generazioni su temi di particolare importanza per la realtà contemporanea. Il tema scelto è dedicato ad un problema di stringente attualità, che dovrà essere affrontato con un taglio scientifico dagli studenti, esprimendo il proprio pensiero al riguardo: “Le fonti di energie rinnovabili assumono sempre più un ruolo importante nella vita dell’uomo. L’utilizzo, piuttosto recente, delle fonti fossili di energia è costato un prezzo molto alto alla Terra, in termini di inquinamento e di cambiamenti climatici negativi. Occorre invertire la rotta se vogliamo continuare la nostra avventura sul nostro pianeta”. Le studentesse e gli studenti sono chiamati, nel solco del genio di Leonardo, ad analizzare il tema proposto, discutendolo con proprie originali affermazioni e proponendo soluzioni praticabili alla luce degli studi attualmente in corso. Inoltre, in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il concorso si arricchisce, quest’anno, di un’ulteriore sezione dedicata alla poesia a tema libero. Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato scritto al computer, di massimo quattro pagine formato A4, utilizzando un carattere di tipo 12, nella forma del saggio breve, testo argomentativo o articolo di giornale, il quale dovrà avere un taglio di tipo divulgativo/scientifico. Gli elaborati dovranno essere spediti, in formato pdf, via mail all’indirizzo: info@premioterredicampania.it, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata. La consegna può avvenire anche a mano presso la sede dell’Associazione Terre di Campania in C.so Umberto I, 155/Q – P.co Paradiso, Marigliano (NA). Gli elaborati dovranno essere spediti entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 21 novembre 2021. Il concorso prevede in palio premi in danaro per il valore totale di € 1.300,00.
E’ possibile scaricare il bando di concorso e la relativa scheda di partecipazione nella sezione dedicata del sito web www.premioterredicampania.it
04 Ott, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Si apre il nuovo bando Impatto+, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr per cofinanziare in crowdfunding persone under 35 con progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico.
Il bando è rivolto ad Enti ed Organizzazioni (tra cui Associazioni, ONG, Enti del Terzo Settore, Organismi di volontariato, Società cooperative, Imprese sociali, Società benefit, gruppi di acquisto solidale) con sede nel territorio nazionale. Il gruppo promotore deve essere composto da almeno tre persone che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di presentazione della candidatura.
C’è tempo fino al 15 novembre per candidare la propria idea di attivismo civico e accedere così all’opportunità di cofinanziamento. Alla chiusura del bando una Commissione selezionerà i progetti vincitori, che riceveranno una formazione mirata e potranno avviare una raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Le iniziative che riusciranno a raggiungere il 75% del budget previsto, riceveranno da Etica Sgr il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro.
Candidare il proprio progetto è semplice: basta accedere al network dedicato su Produzioni dal Basso, compilare il form con le informazioni richieste e allegare i documenti necessari, tra cui la scheda progetto e il prospetto di budget. Durante il processo di selezione, la Commissione valuterà i progetti proposti sulla base di criteri quali la coerenza con il focus del bando, la capacità di coinvolgere e attivare un ampio numero di persone, l’originalità, la sostenibilità economica e l’impatto sociale e ambientale.
Per maggiori informazioni: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/banca-etica
29 Set, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Con il decreto dirigenziale n. 860 del 17 settembre 2021, pubblicato sul BURC n. 94 del 20/09/2021 la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie ha approvato l’avviso pubblico che disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione per il sostegno di interventi nonché di nuove iniziative e progetti, realizzati dalle organizzazioni di volontariato, dalle associazioni di promozione sociale e dalle Fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus, esclusivamente in forma associata.
Il partenariato, anche misto, deve essere composto da almeno 5 enti.
Le modalità ed i termini di partecipazione sono indicati nell’avviso integrale, disponibile in allegato unitamente alla modulistica in formato editabile.
22 Set, 2021 | Bandi e opportunità, News dalle odv
Cidis è un’associazione senza fini di lucro, nata nel 1987, che opera a livello nazionale ed europeo per promuovere una cultura dell’accoglienza e costruire integrazione. Nell’ambito della realizzazione di progetti finanziati da FONDI FAMI 2014/2020, AMIF – P.I.U. – SU.PR.EME, Cidis cerca in Campania alcune figure professionali da inserire nel proprio organico. In particolare per le posizioni di ricercatore/ricercatrice sociale junior, operatore/operatrice servizio di Segretariato sociale, animatore/animatrice sociale, docente L2 e mediatori culturali.
Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV, regolarmente datato e firmato, all’indirizzo napoli@cidisonlus.org, entro il 1 ottobre 2021, indicando nell’oggetto l’ambito per cui si intende candidarsi tra:
VACANCY RICERCATRICE/RICERCATORE SOCIALE JUNIOR
VACANCY DOCENTE L2
VACANCY MEDIATRICE/MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE
VACANCY OPERATRICE/OPERATORE SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE
VACANCY ANIMATORE/ANIMATRICE SOCIALE
Cliccando sui link è possibile accedere ad ogni singolo bando per conoscere obiettivi e requisiti richiesti per ogni posizione. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito cidisonlus.org
20 Set, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
È partita la sesta edizione italiana del premio “Terre de Femmes”, attraverso cui la Fondazione Yves Rocher “celebra la forza di donne in tutto il mondo quotidianamente impegnate per il bene del Pianeta e la salvaguardia della biodiversità”.
La candidatura è aperta a tutte le donne maggiorenni che presentano un progetto a favore dell’ambiente attraverso una struttura senza scopo di lucro o una struttura avente un oggetto commerciale destinato ad un progetto di tipo sociale e ambientale oppure a titolo individuale.
I premi per i primi tre progetti classificati: 10.000 euro per il vincitore, 5.000 per il secondo e 3.000 per il terzo.
La vincitrice del primo premio avrà inoltre la possibilità di partecipare alla Cerimonia Internazionale e concorrere al “Gran Premio Terre de Femmes” per vincere un ulteriore premio pari a € 10.000.
Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre 2021.
Per saperne di più…clicca qui
16 Set, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare al Premio per giornalisti e praticanti “Finanza per il sociale” promosso da ABI, FEDUF e FIABA. Il Premio ha il patrocinio del CNOG – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Giunto alla sesta edizione, l’iniziativa che pone al centro l’educazione finanziaria e al risparmio quale strumento di inclusione finanziaria e sociale, si arricchisce del tema della sostenibilità.
Il Premio è rivolto a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o di Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, di età inferiore o pari a 35 anni. All’articolo o servizio radiotelevisivo ritenuto migliore verrà assegnato un riconoscimento economico di euro 1.200. Sono inoltre previste menzioni speciali per gli elaborati più meritevoli.
Il Premio per la prima volta punta inoltre a valorizzare e a coinvolgere anche l’impegno dei giornalisti di età superiore rispetto a quella prevista dal concorso, tramite la possibilità di assegnare menzioni speciali a contributi che potranno pervenire su segnalazione degli stessi autori o anche dei cittadini scrivendo a ufficiostampa@fiaba.org.
Questa edizione è indetta con la collaborazione – in qualità di partner – di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto, Global Compact Network Italia e Museo del Risparmio, di Avvenire come media partner e di Bancaforte come partner digitale.
Tema del Premio
“Storie di inclusione finanziaria e sociale quale leva di sviluppo sostenibile: gli obiettivi dell’educazione finanziaria e al risparmio e il benessere globale” questo il tema proposto. L’elaborato dovrà, quindi, evidenziare in che modo l’educazione finanziaria possa supportare lo sviluppo sostenibile, soprattutto in relazione al ruolo delle realtà operanti sul territorio nella promozione dell’inclusione e dell’auto sostenibilità finanziaria dei cittadini, anche in riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo o servizio audio o video, che sia stato pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 28 febbraio 2022.
L’elaborato in concorso dovrà essere spedito per e-mail entro il 4 marzo 2022 indicando come oggetto la dicitura ‘Premio Finanza per il Sociale VI Edizione’ a ufficiostampa@fiaba.org o per posta all’indirizzo FIABA – Premio Giornalistico ‘Finanza per il Sociale’, Piazzale degli Archivi, n. 41, 00144 Roma. In caso di spedizione a mezzo posta farà fede la data del timbro postale. Gli elaborati dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 7 marzo.
Ulteriori informazioni nei siti www.abi.it, www.fiaba.org e www.curaituoisoldi.it di FEDUF. Ogni informazione potrà essere richiesta agli indirizzi e-mail ufficiostampa@fiaba.org, salastampa@abi.it e stampa@feduf.it.