23 Dic, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
E’ online l’Avviso pubblico per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell’emergenza covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto ai sensi dell’art. 246 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge 17 luglio 2020, n. 77.
L’Avviso – pari a 80 milioni di euro di cui 64 milioni di destinati alle regioni del Mezzogiorno e 16 milioni alle Regioni Lombardia e Veneto – nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia della Coesione Territoriale e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (DG Terzo settore) con il coinvolgimento delle Regioni interessate e del Forum del Terzo settore.
Scopo dell’Avviso è sostenere gli Enti del Terzo settore (Associazioni di promozione sociale, Organizzazione di Volontariato e Onlus) impegnati nel fronteggiare l’emergenza COVID 19 che svolgono almeno una delle attività di interesse generale previste all’articolo 5, comma 1, lett. a), c), d), e), f), i), l), m), p), q), r), s), t), u), v), w) e z) del d.lgs. n. 117/2017.
I soggetti richiedenti sono valutati sulla base delle attività svolte nel contesto dell’emergenza sanitaria COVID-19, della differenza tra le entrate di bilancio del 2020 e 2019 risultanti dai consuntivi approvati e dal numero degli associati regolarmente iscritti, con un importo massimo finanziabile pari a 10.000 euro.
I contributi agli Enti destinatari saranno erogati con procedura semplificata previa verifica di regolarità anche in materia contributiva e fiscale.
La piattaforma informatica predisposta in collaborazione con il Ministero del Lavoro consente la presentazione, valutazione, liquidazione e controllo in itinere ed ex post dei contributi concessi.
Ogni Ente può presentare una sola istanza di contributo indipendente dal numero di sedi presenti nelle Regioni.
L’apertura dell’Avviso è alle ore 12 del 22 dicembre 2021 e la chiusura alle ore 23.59 del 4 febbraio 2022.
Gli ETS possono presentare l’istanza per la richiesta di contributo tramite la piattaforma elettronica “ETS Fondo Sviluppo e Coesione” disponibile collegandosi al portale Servizi Lavoro tramite il link https://servizi.lavoro.gov.it e seguendo le indicazioni fornite nel Manuale utente (allegato all’Avviso) disponibile sul sito www.lavoro.gov.it
Le richieste di chiarimento di natura tecnica e/o la richiesta di informazioni sulla piattaforma possono essere inviate all’URP online al link https://urponline.lavoro.gov.it/s/crea-case.
Per quanto riguarda gli aspetti giuridici dell’Avviso gli ETS possono inviare richieste di chiarimento entro 5 giorni lavorativi antecedenti alla chiusura dei termini per la presentazione delle istanze, per posta elettronica all’indirizzo: terzosettore.fsc@agenziacoesione.gov.it indicando nell’oggetto “Avviso pubblico per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell’emergenza covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto ai sensi dell’art. 246 del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in Legge 17 luglio 2020, n. 77”.
Le risposte ai quesiti più frequenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito internet dell’Agenzia per la coesione territoriale dedicato all’Avviso.
VAI ALL’AVVISO
VAI AL MANUALE UTENTE
20 Dic, 2021 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Le Comunità Solidali 2021 è l’ Avviso Pubblico di CSV Napoli teso a valorizzare l’agire delle ODV e a sostenere iniziative capaci di incidere concretamente sui bisogni delle società e di determinare processi di cambiamento. La misura intende promuovere le reti di volontariato che agiscono, su base territoriale e/o tematica, in maniera sinergica e innovativa nei campi del contrasto alla povertà, dell’inclusione, delle fragilità sociali, della legalità, dei beni comuni e degli spazi collettivi.
Saranno sostenute le iniziative delle ODV della città metropolitana di Napoli e incoraggiata l’attivazione di sinergie progettuali, tematiche e territoriali esclusivamente su una delle seguenti linee di intervento:
- Linea di intervento A: Interventi per il contrasto alla povertà, per inclusione e la fragilità sociale: 50.000 (cinquantamila) euro.
- Linea di intervento B: Percorsi di legalità e interventi per la cura e valorizzazione dei beni comuni: 50.000 (cinquantamila) euro.
Possono candidare una proposta progettuale le reti di associazioni che siano composte in prevalenza da Organizzazioni di Volontariato con sede legale nei comuni della città metropolitana di Napoli iscritte al RUNTS e, nelle more del raggiungimento delle sue piene funzioni, al Registro Regionale del Volontariato della Regione Campania, e che vedano coinvolte almeno tre ODV con i medesimi requisiti. Possono essere soggetti del partenariato in misura non prevalente altri Enti del Terzo settore, altri enti, profit e non profit regolarmente costituiti. Sono ammesse collaborazioni con enti pubblici.
La dotazione finanziaria per l’attuazione della misura è di 100.000,00 (centomila) euro. I costi a carico di CSV Napoli per ciascun progetto non potranno essere superiori a 10.000,00 (diecimila) euro.
Le proposte progettuali, corredate dall’apposita modulistica indicata nell’Avviso, dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 31 gennaio 2022 a mezzo PEC all’indirizzo csvnapoli@pec.it oppure con raccomandata con ricevuta di ritorno (fa fede la data e l’ora di ricevimento e non la data di spedizione); o consegnata a mano presso la Segreteria della sede centrale del CSV Napoli al Centro Direzionale di Napoli Isola E/1 primo piano, in orario d’ufficio.
Scarica l’Avviso Pubblico
Scarica la modulistica
Faq – Comunità Solidali
17 Dic, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare, dei 56.205 posti di operatore volontario, 54.181 sono i posti disponibili per i 2.541 progetti da realizzarsi in Italia e 980 quelli per i 170 progetti all’estero. Si aggiungono 37 posti nei 4 progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea” e 1.007 posti nei 103 dedicati alla sperimentazione del Servizio civile digitale.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. I programmi d’intervento sono, in totale, 566.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Nella sezione “Per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Vai al Bando
17 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Da martedì 16 novembre è disponibile online sul sito progettoversosud.it il bando Verso Sud, promosso da Nuovo Teatro Sanità (Campania), Teatro Civico 14 (Campania), Solot Compagnia Stabile di Benevento (Campania), Teatro del Sangro (Abruzzo) e Impresa di Produzione di Teatro d’innovazione e sperimentazione Scena Nuda (Calabria). L’intento del bando è quello di dare un incentivo alla produzione teatrale alle compagnie e gli artisti con residenza nel Meridione, che vogliano sviluppare uno spettacolo teatrale ancora inedito.
È possibile partecipare al bando sia come singoli artisti sia come gruppi formali e informali già esistenti. È necessario che i partecipanti siano residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Il progetto vincitore riceverà un contributo di 5000 euro per favorirne la produzione e una settimana di residenza, per un massimo di quattro persone, presso una delle strutture promotrici di Verso Sud.
I progetti dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 dicembre 2021 all’indirizzo e-mail info@progettoversosud.it
11 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Fondazione CON IL SUD ed Enel Cuore Onlus promuovono il bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali” con il duplice obiettivo di favorire l’inserimento sociale ed attivare percorsi di accompagnamento all’autonomia di persone con fragilità o a rischio marginalità e disagio e creare occasioni di sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le eccellenze del territorio come il turismo, l’artigianato, l’agricoltura e l’enogastronomia nelle aree interne meridionali.
Il bando è rivolto alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Disoccupazione, aumento delle disuguaglianze e delle povertà, crisi di numerosi settori sono solo alcune delle conseguenze drammatiche causate dalla pandemia. In particolare, la crisi occupazionale ha colpito soprattutto giovani, donne e immigrati che vivono nelle aree interne del Sud Italia, che costituiscono il 70% dei comuni meridionali (1.472 comuni su un totale di 2.116). A causa della distanza dai servizi essenziali, infatti, in questi piccoli centri si è aggravato il fenomeno dell’isolamento, con conseguente riduzione demografica e dell’occupazione.
Riscoprire e rinnovare le eccellenze e le vocazioni locali legate a turismo, artigianato, agricoltura, enogastronomia può diventare non solo un’opportunità lavorativa per chi è in condizioni di fragilità o marginalità, ma anche un’occasione per favorire coesione sociale e processi virtuosi e duraturi di sviluppo locale nei piccoli comuni del Mezzogiorno.
Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit – di cui una con ruolo di responsabile del partenariato – a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Attraverso il bando, che scade il 13 dicembre 2021, possono essere sostenuti progetti fino a complessivamente 1,5 milioni di euro, messi a disposizione dai due enti promotori.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it
Scarica il bando…clicca qui
02 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Torna il premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, promosso da FIABA Onlus e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Il premio, giunto alla X edizione, è intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di FIABA Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011.
Il concorso è riservato ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, e agli studenti iscritti alle scuole e master di giornalismo riconosciuti dall’Ordine nazionale dei giornalisti.
È ispirato ai valori che hanno contraddistinto la vita del giovane giornalista: la correttezza e l’obiettività nell’informazione e l’impegno sociale. Saranno infatti premiati i primi tre migliori articoli o servizi radio radio-televisivi che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione come la tutela dei diritti umani, il superamento di tutte le barriere, le pari opportunità, il femminicidio, il bullismo e cyberbullismo, l’integrazione sociale, le nuove povertà, la convivenza civile.
Gli articoli e/o i servizi radiotelevisivi devono essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° marzo 2021 e il 30 marzo 2022. Gli elaborati devono essere inviati entro il 5 aprile 2022 per e-mail a ufficiostampa@fiaba.org.
Per maggiori informazioni contattare FIABA Onlus: telefono 0643400800; mail: ufficiostampa@fiaba.org; sito: www.fiaba.org
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO