Avviso “Le Comunità Solidali 2021”: graduatoria definitiva

Si comunica la graduatoria definitiva con gli esiti della valutazione dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali 2021”.

Le organizzazioni proponenti dei progetti idonei al sostegno del CSV Napoli saranno convocate a breve (mezzo mail) per le operazioni propedeutiche all’avvio delle attività, per la firma della convenzione e per la condivisione degli strumenti di rendicontazione e monitoraggio.

Sono sostenuti, sulla scorta delle risorse disponibili, i progetti idonei indicati in graduatoria in ordine crescente in base al punteggio ottenuto secondo il principio di scorrimento della stessa.

CSV Napoli si riserva di predisporre rimodulazioni dei progetti risultati idonei al sostegno al fine di elaborare i progetti esecutivi. Le rimodulazioni possono riguardare aspetti progettuali (a titolo esemplificativo: migliore descrizione dei risultati attesi; approfondimento degli strumenti di monitoraggio, etc) e/o il piano economico.

I referenti progettuali dovranno rendersi necessariamente disponibili a incontri di informazione/formazione per la condivisione degli strumenti di gestione (a titolo di esempio: modalità di monitoraggio e rilevamento dei dati; misurazione dei risultati attesi; modalità di rendicontazione, etc).

Per tutte le altre attività si fa riferimento all’avviso pubblico. (Clicca qui)

Clicca qui per consultare la graduatoria

MYllennium Award 2022 per giovani creativi under 30

Il MyLLENNIUM AWARD è un premio rivolto ai giovani under 30, con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione. Le prime sette edizioni del MyLLENNIUM AWARD hanno premiato oltre 235 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo.

L’edizione 2022 si articola in 10 diverse sezioni, ideate al fine di attrarre e valorizzare il maggior numero di talenti under 30: Saggistica “MyBOOK”, Startup “MySTARTUP”, Giornalismo “MyREPORTAGE“, Nuove opportunità di lavoro e formazione “MyJOB”, Architettura/Street Art “MyCITY”, Cinema “MyFRAME”, Musica “MyMUSIC”, Dual Career “MySPORT”, Imprenditoria Sociale “MySOCIALIMPACT” e Arti e Maestranze “MyBRICKS”.

Il premio è un laboratorio permanente per la valorizzazione del talento e offre ai giovani strumenti concreti per sviluppare a pieno le proprie attitudini e competenze e li rende protagonisti di un processo di innovazione del Paese in una prospettiva internazionale.

La partecipazione al MYllennium Award 2022 è gratuita ed è aperta a persone fisiche, team di progetto, imprese startup. I progetti imprenditoriali devono avere l’Italia come sede legale e base di sviluppo con eventuale ricaduta economica e sociale principalmente nel territorio italiano.

A valutare i progetti, un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’Onore, l’organo di rappresentanza del Myllennium Award, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani.

Per partecipare c’è tempo fino al 9 maggio. Scopri come, clicca qui

Premio Nazionale Giancarlo Pignone

 La Fondazione Harambee, in memoria di uno dei suoi sostenitori più impegnati, ha istituito il Premio Nazionale “Giancarlo Pignone”.

La Fondazione Harambee (il termine si riferisce alla parola swahili utilizzata in Africa che significa “insieme”) è impegnata nella diffusione della cultura dell’impegno sociale, della solidarietà e del contrasto alle discriminazioni e il premio Pignone rientra tra le principali attività.

Il Premio si compone di due sezioni: la prima, “Solidarietà ed inclusione, contro ogni solitudine”, è riservata ad associazioni ed Enti del Terzo settore che forniscono e garantiscono il loro servizio alle categorie svantaggiate del Paese.

La seconda sezione invece, promuove il bando “Il racconto di una buona notizia”, rivolta a studenti, scrittori e giornalisti per la selezione del migliore articolo/inchiesta/reportage/saggio breve che racconti una storia-testimonianza legata ai valori della solidarietà, dell’integrazione sociale, della convivenza civile, della fratellanza, dell’attenzione verso il prossimo e della difesa dei diritti e della dignità umana.

Scarica qui, bando e domande di partecipazione:

Bando integrale

Domanda per studenti, scrittori e giornalisti

Domanda Enti del Terzo Settore

Per maggiori informazioni www.harambeeitalia.it

Uomo e natura: al via il concorso per studenti sul tema della sostenibilità

Papernest per mezzo del sito prontobolletta.it bandisce un concorso a tema “Idee sulla Sostenibilità”. L’obiettivo del concorso è riuscire a stimolare la creatività e le idee di studenti e partecipanti sui temi della sostenibilità ambientale in senso critico, andando alla ricerca di nuove soluzioni che riescano a far convivere in maniera profittevole uomo e natura.

Il concorso è aperto a classi, a gruppi di studenti e a singoli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sarà inclusa anche una categoria per tutti coloro che non essendo studenti vogliano condividere le proprie idee sulla sostenibilità.

Il concorso prevede l’eleborazione di idee e artefatti rispondenti all’età dei partecipanti, tenendo presenti gli spunti qui sotto riportati a titolo di esempio:

Scuola Elementare
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)

Scuole secondarie di I grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)

Scuole secondarie di II grado
1. Elaborati grafici: opuscolo/poster, disegno, dipinto
2. Elaborati video: animazione, documentazione di ricerca o di situazioni critiche, etc.
3. Manufatti (es. lavoro sui materiali, riciclo, recupero, etc.)
4. Manufatti tecnici o idee finalizzate alla sostenibilità
5. Contributi musicali o scritti (canzoni, poesie, temi, etc.)
6. APPS e applicativi web

La scheda di iscrizione dovrà essere inviata entro il 30 Giugno 2022.

Per consultare il bando di concorso…clicca qui

Nuovo Bando della Fondazione Con il Sud: 3 milioni di euro per sostenere il volontariato meridionale

La Fondazione CON IL SUD promuove la settima edizione del Bando Volontariato, nella consapevolezza del ruolo centrale che le organizzazioni ricopriranno nella ricostruzione di un senso di collettività e dei legami sociali. In particolare, le organizzazioni di volontariato presenti nelle province meridionali che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2021 (Avellino in Campania, Brindisi e Taranto in Puglia, Nuoro in Sardegna, Caltanissetta in Sicilia), potranno essere sostenute per lo svolgimento delle loro attività ordinarie. Per affrontare le nuove sfide e per garantire la ripresa delle importanti attività svolte dal volontariato del Mezzogiorno, la Fondazione mette a disposizione complessivamente 3 milioni di euro.

Rispetto al bando, il sostegno alle organizzazioni di volontariato non è legato alla presentazione di un progetto o di un programma di lavoro, ma si basa sul riconoscimento della loro esperienza, capacità gestionale, radicamento e impatto territoriale, con l’obiettivo di rafforzarne l’impegno e l’attività rivolta alle comunità locali.

Il bando scade l’11 maggio 2022 e le richieste di sostegno dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros su www.chairos.it.

Consulta il bando e scarica la modulistica…clicca qui

#CriticaMente Open School Contest

Nell’ambito del progetto #CriticaMente, la Fondazione Valenzi bandisce il concorso #CriticaMente Open School Contest rivolto agli studenti campani delle scuole secondarie di II grado e ha come oggetto la realizzazione di perfomances, video, racconti, poesie, altri prodotti artistici. Le opere realizzate hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani all’uso consapevole dei social media e al contrasto al razzismo e alla xenofobia.

Gli elaborati, che devono essere inviati entro il 18 marzo, verranno valutati da una Giuria di Qualità e i tre migliori saranno premiati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà sempre nel mese di marzo 2022.

Ai tre elaborati vincitori saranno consegnati i seguenti premi:
1°- FitBit Versa 2;
2°- JBL Flip Essential;
3°- Cuffie Wireless Xiaomi Basic 2.

Scaricare il bando di concorso al link  

Per maggiori informazioni sul progetto #CriticaMente