26 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
I giovani provenienti da tutti gli Stati membri UE sono invitati a partecipare al Premio Europeo “Carlo Magno” della Gioventù 2024, concorso europeo su temi legati allo sviluppo UE, all’integrazione e all’identità europea lanciato dal Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.
Il premio viene assegnato a progetti realizzati da giovani che favoriscono la comprensione, promuovono lo sviluppo di un senso condiviso di identità europea e offrono esempi pratici di convivenza tra europei. I progetti possono riguardare l’organizzazione di vari eventi giovanili, scambi giovanili, giochi di simulazione, festival politici giovanili, mostre, formazioni o progetti online con una dimensione europea.
La partecipazione è aperta a cittadini o residenti di uno dei 27 Stati membri dell’UE di età compresa tra i 16 e i 30 anni che lavorano a un progetto europeo, individualmente, in gruppo o come organizzazione.
Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro. I rappresentanti dei progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione e ad un soggiorno di alcuni giorni ad Aachen, in Germania nel maggio 2024.
Scadenza: 12 febbraio 2024.
Per saperne di più clicca qui
25 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, assegnano un Premio per l’innovazione nell’economia sociale dedicato al prof. Angelo Ferro, un importante imprenditore, docente e filantropo padovano scomparso il 13 marzo 2016. Il Premio viene assegnato all’ente vincitore che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi.
Il bando è rivolto a tutti gli enti senza scopo di lucro, che hanno tempo fino al 18 marzo per proporre la propria iniziativa. Per la candidatura è necessario compilare online l’apposito formulario, in cui fornire una sintetica descrizione dell’attività svolta, del contesto in cui opera e dei risultati economici e sociali ottenuti, sottolineando i caratteri innovativi introdotti nei prodotti o servizi erogati.
Entro giovedì 11 aprile verrà comunicato ai partecipanti l’esito della prima fase delle valutazioni. Ai soggetti che avranno superato la prima tornata di valutazioni saranno richieste ulteriori informazioni e documentazione idonee ad approfondire in particolare le innovazioni dichiarate e i risultati economici e sociali ottenuti. Tale documentazione dovrà essere inoltrata entro il 29 aprile 2024.
Il 24 maggio è invece la data ultima in cui la giuria del premio potrà indicare i primi 5 selezionati. Il vincitore sarà proclamato il 12 giugno e la cerimonia di premiazione si terrà a Padova, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova alle ore 17.
Tra i componenti della giuria sarà presente la presidente di CSVnet Chiara Tommasini. Tra gli altri, ci saranno anche Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna, Stefano Consiglio, Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente Fondazione Con il Sud, Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS.
L’iniziativa ha il patrocinio di CSVnet, Acri e Forum terzo settore.
23 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
Con delibera n. 661 del 16/11/2023, la Giunta Regionale ha approvato il programma degli interventi, che prevede l’utilizzo del Fondo Regionale di Protezione Civile assegnato alla Regione Campania per le annualità 2022-2023, in coerenza con le linee d’intervento contenute nel D.P.C.M 13 luglio 2022, per il potenziamento del sistema di Protezione civile regionale e degli Enti locali.
Le risorse sono destinate al potenziamento della capacità operativa d’intervento delle Organizzazioni di Volontariato (O.d.V.) afferenti alla Colonna Mobile Regionale (CMR), sia mediante acquisto di nuove attrezzature e mezzi, questi ultimi anche usati, sia mediante il potenziamento ed ampliamento delle capacità tecnico-operative dei mezzi già in possesso.
In particolare, si ritiene dare priorità a progetti di potenziamento della Colonna Mobile Regionale con investimenti materiali, mirati all’acquisto di mezzi e attrezzature connessi ai rischi sismico, vulcanico/bradisismico e idrogeologico, ed investimenti immateriali come la formazione/informazione dei volontari per l’utilizzo di mezzi e attrezzature, nonché dei relativi rischi connessi ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Come disposto dalla D.G.R. 661 del 16/11/2023, per rafforzare la risposta di protezione civile a tutela dei territori maggiormente esposti ai rischi sismico/vulcanico e idrogeologico, così come descritti nella relazione allegata alla delibera sopra citata, si è inteso finanziare progetti di potenziamento delle organizzazioni di volontariato (Coordinamenti, associazioni singole e gruppi comunali) aderenti alla Colonna Mobile Regionale intesa quale modulo di pronto impiego in caso di emergenza di protezione civile.
Possono presentare istanza per il contributo di cui alla D.G.R. 661 del 16/11/2023, le Organizzazioni di Volontariato (associazioni, gruppi comunali e loro coordinamenti) regolarmente iscritte, alla data di adozione del presente bando, all’Elenco Territoriale di Protezione Civile della Regione Campania, istituito con DGR n. 75 del 09/03/2015 che hanno aderito, all’atto dell’iscrizione o anche successivamente, alla Colonna Mobile
Regionale (CMR). Il presente bando è destinato esclusivamente alle Organizzazioni di volontariato iscritte alla Colonna Mobile regionale della Campania disponibili agli interventi in tutto il territorio nazionale.
Per partecipare alla procedura prevista dal presente bando, le Associazioni di Volontariato dovranno compilare per intero il modulo Allegato A – Istanza di contributo Associazioni singole CMR, firmato digitalmente dal Legale Rappresentante in formato Pades. Obbligatoriamente dovranno essere allegati uno o anche più preventivi dettagliati contenenti tutte le caratteristiche e specifiche tecniche.
I Gruppi Comunali dovranno compilare per intero il modulo Allegato B – Istanza di contributo per i Gruppi Comunali CMR) mentre i Coordinamenti dovranno compilare per intero il modulo Allegato C – Istanza unitaria di contributo per Coordinamenti).
Istanza di partecipazione e preventivi, unitamente a tutti gli altri eventuali allegati determinanti ai fini della valutazione dei criteri di premialità di cui al successivo punto 7, dovranno essere inviati in formato pdf all’indirizzo pec dello Staff 50.18.92: staff.protezionecivile@pec.regione.campania.it entro e non oltre le 23.59 del 11/02/2024.
Per maggiori informazioni scarica il bando
17 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il Forum Terzo Settore lancia la seconda edizione di “Sinergie”, il bando di concorso che premia la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca su temi inerenti il Terzo settore, con un riconoscimento rispettivamente di mille e duemila euro. Le tesi devono essere state presentate e discusse nell’arco del 2023, indipendentemente dalla votazione conseguita.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare studi e ricerche sul Terzo settore, con particolare attenzione ai profili sociologici, economici e giuridici, coinvolgendo giovani laureati e dottori di ricerca nella sperimentazione di chiavi di lettura innovative di questo fondamentale comparto socio-economico del Paese.
“Il Terzo settore è un universo molto vasto e complesso, che ha ancora bisogno di essere conosciuto nelle sue peculiarità e in tutte le sue sfaccettature. Con il premio ‘Sinergie’ vogliamo dare uno stimolo in più a studenti e ricercatori ad approfondire e analizzare le forme e l’impatto di associazioni, organizzazioni di volontariato e imprese sociali nelle comunità. La seconda edizione sarà una nuova occasione di crescita, tanto per i giovani quanto per il Terzo settore stesso, che potrà aumentare la consapevolezza di sé e sviluppare relazioni con il mondo accademico”.
I candidati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 29 febbraio 2024.
Allegati:
15 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
La Masseria Antonio Esposito Ferraioli, per promuovere l’attivismo dei cittadini e per valorizzare la riappropriazione collettiva del Bene Confiscato della Città di Afragola, destina piccoli appezzamenti di terreno a favore di cittadini. Nel marzo 2017 il percorso di riutilizzo sociale del bene confiscato ha portato ad oggi alla creazione di 308 orti urbani da 50 mq già assegnati e utilizzati dai Cittadini, con il presente Bando intendiamo ampliare la partecipazione e dare la possibilità ad altri cittadini di entrare a far parte della grande comunità di orti urbani della Masseria Antonio Esposito Ferraioli.
La Masseria Ferraioli è gestita da cinque soggetti: Consorzio Terzo Settore, Cooperativa L’Uomo e il Legno, Cooperativa Giancarlo Siani, CGIL-Napoli ed Associazione Sott’e’ncoppa. Quest’ultima è la referente per la conduzione degli Orti Urbani.
È possibile presentare le domande entro e non oltre domenica 11 febbraio 2024.
Gli orti assegnati con questo bando saranno consegnati e inaugurati dopo il 20 marzo presso la Masseria.
Per informazioni e sostegno alla compilazione delle domande: 3519773310 [solo whatsapp o sms]
Leggi il bando https://drive.google.com/…/183C7thMsmcUtQVC0BsZ33239H4x…
15 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento rivolte al mondo del volontariato, finalizzate a rendere sempre più efficace la risposta della colonna mobile regionale di protezione civile, la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile ha programmato il Corso di “Aggiornamento per Addetto di Sala”, previsto il 19 gennaio 2024.
Le Organizzazioni in regola con i requisiti previsi dalla Deliberazione di Giunta Regionale 464/2021, che intendono candidare propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso il servizio digitale accessibile, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi
La procedura di iscrizione in sintesi prevede:
Fase 1: Il Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato accede tramite SPID/CIE/CNS al servizio digitale “Profilazione Legale Rappresentante dell’Organizzazione di Volontariato” raggiungibile al link e si profila selezionando l’associazione di appartenenza da menù a tendina. Il servizio offre anche la possibilità della preventiva delega ad altro soggetto.
Il Legale Rappresentante (o suo delegato) dopo la registrazione, effettua per ciascun volontario la pre-candidatura. Si rimarca che l’operazione va effettuata per ciascun volontario che si intende candidare, al quale il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica indicato, una comunicazione di avvenuta pre-candidatura, completa del link cui collegarsi per la formalizzazione conclusiva della propria istanza (successiva Fase 2).
Fase 2 : Ciascun volontario pre-candidato nella Fase 2, alla ricezione della citata mail accede con SPID/CIE/CNS alla piattaforma tramite il link ricevuto e provvede alla formalizzazione della propria domanda in piattaforma, compilando on line il modulo di partecipazione e rendendo le dichiarazioni ivi indicate.
La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 15 gennaio alle ore 12:00 del 17 gennaio 2024.
Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione, sarà cura della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile comunicare la formazione delle aule dei due corsi.
Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).