29 Ott, 2015 | Bandi e opportunità, Comunicare il sociale
MILANO- Digitalizzare il terzo settore significa aumentare l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni non profit attraverso la tecnologia, purché essa diventi strumento integrante dell’attività sociale. “Digital for Social” è un bando, promosso da Fondazione Vodafone Italia, per scoprire e sostenere progetti di tecnologia digitale proposti da organizzazioni del Terzo Settore che operano o che desiderano operare nell’ambito del disagio giovanile o dell’aiuto e dell’assistenza ai bisogni di giovani in situazione di svantaggio. Il bando è rivolto ai soggetti già attivi nel terzo settore quali Onlus, Cooperative Sociali, Associazioni e Fondazioni radicati sul territorio, impegnati soprattutto a sostenere e affrontare il bisogno giovanile in tutte le sue forme, che vogliono rendere più efficace la propria attività attraverso l’utilizzo di strumenti digitali. Fondazione Vodafone ha stanziato 1,5 milioni di euro per il finanziamento diretto dei migliori progetti che saranno presentati e selezionati da un Comitato di Valutazione composto da rappresentanti Fondazione Vodafone Italia sostenuti da esperti del settore. I soggetti che vorranno candidarsi potranno farlo online fino al 20 dicembre 2015 sul sito http://fondazionevodafone.digitalforsocial.it/ compilando il form online ed allegando la documentazione richiesta sul progetto che vorranno presentare. Per informazioni o chiarimenti sulla modalità di candidatura è disponibile il numero verde 800731661.
I progetti presentati saranno valutati in base all’impatto che potranno avere sul contesto sociale o sulla organizzazione dell’associazione che si candida, dal grado di fattibilità e sostenibilità economica e dal livello di innovazione tecnologica che porteranno. Con questo bando Fondazione Vodafone Italia rinnova l’impegno a promuovere il digitale nel terzo settore, favorendo l’uso delle nuove tecnologie per trovare soluzioni innovative alle sfide che la società presenta, diventando così strumento integrante di innovazione sociale.
27 Ott, 2015 | Bandi e opportunità, Copertina
Digitalizzare il terzo settore significa aumentare l’efficacia e l’efficienza delle organizzazioni non profit attraverso la tecnologia, purché essa diventi strumento integrante dell’attività sociale.
“Digital for Social” è un bando, promosso da Fondazione Vodafone Italia, per scoprire e sostenere progetti di tecnologia digitale proposti da organizzazioni del Terzo Settore che operano o che desiderano operare nell’ambito del disagio giovanile o dell’aiuto e dell’assistenza ai bisogni di giovani in situazione di svantaggio.
Il bando è rivolto ai soggetti già attivi nel terzo settore quali Onlus, Cooperative Sociali, Associazioni e Fondazioni radicati sul territorio, impegnati soprattutto a sostenere e affrontare il bisogno giovanile in tutte le sue forme, che vogliono rendere più efficace la propria attività attraverso l’utilizzo di strumenti digitali. Fondazione Vodafone ha stanziato 1,5 milioni di euro per il finanziamento diretto dei migliori progetti che saranno presentati e selezionati da un Comitato di Valutazione composto da rappresentanti Fondazione Vodafone Italia sostenuti da esperti del settore.
I soggetti che vorranno candidarsi potranno farlo online fino al 20 dicembre 2015 sul sito http://fondazionevodafone.digitalforsocial.it/ compilando il form online ed allegando la documentazione richiesta sul progetto che vorranno presentare. Per informazioni o chiarimenti sulla modalità di candidatura è disponibile il numero verde 800731661.
I progetti presentati saranno valutati in base all’impatto che potranno avere sul contesto sociale o sulla organizzazione dell’associazione che si candida, dal grado di fattibilità e sostenibilità economica e dal livello di innovazione tecnologica che porteranno.
Con questo bando Fondazione Vodafone Italia rinnova l’impegno a promuovere il digitale nel terzo settore, favorendo l’uso delle nuove tecnologie per trovare soluzioni innovative alle sfide che la società presenta, diventando così strumento integrante di innovazione sociale.
27 Ott, 2015 | Bandi e opportunità, News dal Csv
World Nomads ha lanciato un contest fotografico per gli aspiranti fotografi di tutto il mondo, che hanno l’opportunità di vincere un viaggio di 10 giorni in Nepal durante il quale saranno seguiti da un mentore, il fotografo Richard I’Anson.
Possono candidarsi tutti i fotografi non-professionisti di età superiore ai 18 anni: studenti di fotografia, o a fotografi amatoriali che vogliono costruire il loro futuro sulla fotografia di viaggio. Ai candidati è richiesto una buona conoscenza dell’inglese e una buona forma fisica. Il viaggio è previsto per il 7-18 febbraio 2016.
I premi sono i seguenti: viaggio di 10 giorni tutto incluso in Nepal, biglietto aereo A/R dal proprio paese a Kathmandu, Nepal; guida professionale del fotografo di viaggio Richard I’Anson, assicurazione di viaggio World Nomads per tutta la durata del viaggio; attrezzatura in dotazione; consigli per il proprio portfolio (durata di 45min) da Richard I’Anson (valore di 800$ AUD).
Per inviare la propria candidatura per il concorso fotografico di viaggio occorre: presentare la propria storia fotografica (massimo 5 img); scrivere un saggio di 1500 caratteri che spieghi la motivazione di iscrizione al concorso e il perché si dovrebbe essere scelti.
Per partecipare c’è tempo fino al 25 Novembre 2015.
Per saperne di più…clicca qui
22 Ott, 2015 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Si chiama “GREEN JOBS” ed è un’iniziativa di Fondazione Cariplo che punta ad accrescere l’occupabilità dei giovani con profili “green”, nonché a diffondere l’inserimento di competenze ambientali nelle aziende. E’ infatti previsto un percorso di inserimento in tirocinio in azienda per giovani (fino a 29 anni) motivati a sviluppare competenze professionali in un settore o in una funzione del mondo green. I tirocini avranno durata di almeno 6 mesi e dovranno partire entro il 30 giugno 2016. Fondazione Cariplo lancia dunque un appello ad aziende ed enti perché diventino partner del progetto e si rendano disponibili ad accogliere i ragazzi.
La partecipazione è riservata a giovani di massimo 29 anni; laureati da almeno 4 mesi (Laurea triennale e/o specialistica) o diplomati ITS (Istituto Tecnico Superiore) con indirizzo green o indirizzo di laurea non green con esperienze pregresse legate al mondo green (Es: volontariato in ambito green, collaborazioni di vario titolo, ecc…).
Per candidarsi è necessario:
1. Consultare questo link e effettuare la tua registrazione,
2. Candidarsi a Green Jobs (ID: 37838),
3. Concludere l’iter di candidatura compilando il questionario online sulle attitudini ambientali che si riceverà via email.
C’è tempo fino al 31 Dicembre 2015.
19 Ott, 2015 | Bandi e opportunità, Comunicare il sociale
ROMA- Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale e il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno indetto un avviso pubblico per finanziare progetti e interventi dedicati alla prevenzione e al contrasto all’esclusione sociale dei giovani, all’incidentalità stradale causata dall’uso di alcol e droga e alla sensibilizzazione dei minori su un uso responsabile del web, per un importo complessivo di 8.500.000 euro. L’avviso pubblico rientra nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato dai due enti il 18 marzo scorso. Il sostegno pubblico agli interventi in materia di contrasto alla diffusione di sostanze psicotrope e stupefacenti, inoltre, dà attuazione alla Risoluzione della Commissione Stupefacenti del Consiglio economico e sociale dell’ONU. Possono partecipare all’avviso enti e organizzazioni del Terzo settore, singoli o associati in ATS (Associazione Temporanea di Scopo).
I progetti, che possono essere presentati fino alle ore 18:00 del 16 novembre 2015, devono riguardare uno dei 3 ambiti di intervento previsti:
-la prevenzione e il contrasto al disagio giovanile attraverso la promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso l’innovazione sociale ed il lavoro in rete, agiscano per contrastare l’esclusione e -la diffusione di comportamenti a rischio, con riferimento all’individuazione e al reinserimento dei giovani NEET;
-la prevenzione di ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica per l’uso di alcol-droga correlati;
-la sensibilizzazione dei minori per favorire un uso controllato e responsabile del web, evitando il loro accesso a siti pericolosi in quanto luoghi di reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute.
I progetti riguardanti l’ambito 1 devono essere destinati a giovani tra i 14 ed i 28 anni; quelli dell’ambito 2 invece devono avere come destinatari i giovani tra i 14 ed i 35 anni, mentre l’ambito 3 deve includere progetti dedicati ai minori di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni.
Le risorse programmate per il finanziamento dell’avviso ammontano a 8.500.000 euro; per ciascun progetto la richiesta di finanziamento non può essere inferiore a 50.000 euro e superiore a 100.000 euro. Inoltre il soggetto proponente deve garantire un cofinanziamento pari ad almeno il 25% del costo totale del progetto. Per consultare il testo completo dell’avviso pubblico clicca qui
19 Ott, 2015 | Bandi e opportunità, Copertina
“La casa ideale” è un’iniziativa di Leroy Merlin Italia e Yunus Social Business Centre University of Florence in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, che intende selezionare i 30 migliori progetti di accoglienza e inclusione sociale proposti da organizzazioni non profit per premiarli con l’accesso a costo ridotto ai prodotti Leroy Merlin.
Un’iniziativa per supportare e sostenere il ruolo del Terzo Settore a favore dello sviluppo inclusivo della società.
Il concorso “La casa ideale” si rivolge a tutte le organizzazioni non profit operative sul territorio italiano e attive da almeno due anni, che potranno candidare le proprie iniziative dalle ore 12.00 del 1° giorno fino alle ore 12:00 del 20° giorno di ogni mese fino a Dicembre 2015.
Leroy Merlin in collaborazione con lo Yunus Social Business Centre University of Florence selezionerà, entro la fine di ogni mese di attivazione del concorso, i 5 migliori progetti (per un totale di 30 progetti complessivi) che potranno accedere ai prodotti Leroy Merlin con una riduzione di costo compresa tra il 20% e il 40%.
Partecipa al concorso…clicca qui