21 Nov, 2015 | Bandi e opportunità, Comunicare il sociale
ROMA – Documentare il mondo del volontariato in Italia attraverso la fotografia e narrare la vita delle associazioni di volontariato in azione, mostrando le iniziative, i luoghi di incontro e la realizzazione delle attività promosse dai milioni di volontari attivi nel nostro Paese. È questo lo spirito con cui la FIAF – Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche ha deciso di realizzare il progetto Nazionale “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano” che ha il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e che gode della collaborazione di CSVNet, il coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Il concorso è rivolto ai fotografi professionisti e non, provenienti da tutta Italia, che avranno il compito di realizzare un lavoro fotografico che sia in grado di cogliere l’essenza dei volontari“…indagando quello spazio pubblico e quel senso di comunità che li contraddistingue”. Alla scadenza della raccolta dei lavori fotografici, fissata per il 31 dicembre 2015, FIAF selezionerà gli scatti migliori per valorizzarli in mostre tematiche di portata locale e nazionale; le fotografie selezionate saranno inoltre raccolte in un catalogo. Se la tua associazione è interessata a partecipare e diventare protagonista dei lavori fotografici che saranno realizzati nell’ambito del progetto compila il modulo on-line. Sarai poi ricontattato da CSV Napoli per organizzare la realizzazione degli scatti. Tutti i dettagli del concorso sono disponibili a questo link
http://fiaf.net/tantipertutti/
Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it
16 Nov, 2015 | Bandi e opportunità, Comunicare il sociale
NAPOLI- Aggiornarsi e conoscere il mondo della cooperazione, è questo l’obiettivo del corso di formazione, organizzato dalla Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, rivolto a chi da poco lavora o è divenuto socio di cooperative afferenti alla terza Municipalità , ma anche a coloro che da poco ne hanno avviata una. Il percorso, diviso in 6 aree formative per una durata totale di 48 ore, vuole far acquisire le nozioni ed i concetti basilari della normativa di riferimento, del quadro delle responsabilità, delle variabili economiche e finanziarie per lavorare in una cooperativa. Di seguito i moduli formativi.
-“Che cos’è una Cooperativa: definizioni, tipologie e riferimenti normativi”.
– “Amministrazione, gestione e controllo economico/finanziario, gestione del personale e sicurezza sul lavoro”.
– “Leadership e comunicazione nel gruppo di lavoro”.
–“La rete e la Comunità locale e globale”
Il corso, della durata totale di 48 ore, inizierà il 15 dicembre ed è destinato a soci di cooperativa e nuovi soci (max 20 partecipanti) e le lezioni si terranno presso i locali della Fonazione san Gennaro in via Capodimonte, 13, Napoli. E’ prevista una quota di adesione di 50€.
Per scaricare la domanda di partecipazione è possibile cliccare sul seguente link: “form iscrizione corso di formazione per soci” e inviarlo all’indirizzo amministrazione@fondazionesangennaro.org.
Maggiori info sul sito della Fondazione San Gennaro.
16 Nov, 2015 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Museo dell’Emigrazione Pietro Conti bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero. Il Concorso prevede l’ideazione e la produzione di un audiovisivo che tragga spunto dalla tematica migratoria italiana, la partecipazione è gratuita e prevede 3 categorie:
– Scuole: secondarie di I grado e secondarie di II grado di tutta Italia.
– Master: gli studenti degli Istituti universitari, Scuole di cinema, giornalismo, televisione e video, Master post laurea e tutti coloro che sono interessati all’argomento, sia professionisti che amatori, sia residenti in Italia che all’estero, in quest’ultimo caso purché il documentario sia sottotitolato e/o tradotto in lingua italiana.
– Andati in onda: i prodotti già andati in onda su circuiti televisivi pubblici e privati, sia locali, nazionali che esteri, in quest’ultimo caso purché il documentario sia sottotitolato e/o tradotto in lingua italiana.
Il premio consiste nella pubblicazione dei video vincitori e finalisti all’interno della XII edizione del cofanetto DVD “Memorie Migranti”, e nell’assegnazione di una somma complessiva di 1.500 euro. La manifestazione prevede l’individuazione di un vincitore per ogni categoria.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet del concorso.
Per partecipare c’è tempo fino all’ 8 Febbraio 2016.
13 Nov, 2015 | Bandi e opportunità, Copertina
Documentare il mondo del volontariato in Italia attraverso la fotografia e narrare la vita delle associazioni di
volontariato in azione, mostrando le iniziative, i luoghi di incontro e la realizzazione delle attività promosse dai milioni
di volontari attivi nel nostro Paese.
È questo lo spirito con cui la FIAF – Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche ha deciso di realizzare il progetto Nazionale “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano” che ha il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e che gode della collaborazione di CSVNet, il coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.
Il concorso è rivolto ai fotografi professionisti e non, provenienti da tutta Italia, che avranno il compito di realizzare
un lavoro fotografico che sia in grado di cogliere l’essenza dei volontari“…indagando quello spazio pubblico e quel senso di comunità che li contraddistingue”.
Alla scadenza della raccolta dei lavori fotografici, fissata per il 31 dicembre 2015, FIAF selezionerà gli scatti migliori
per valorizzarli in mostre tematiche di portata locale e nazionale; le fotografie selezionate saranno inoltre raccolte in un
catalogo.
Se la tua associazione è interessata a partecipare e diventare protagonista dei lavori fotografici che saranno realizzati nell’ambito del progetto compila il modulo on-line. Sarai poi ricontattato da CSV Napoli per organizzare la realizzazione degli scatti.
Tutti i dettagli del concorso sono disponibili a questo link http://fiaf.net/tantipertutti/
Per maggiori informazioni: promozione@csvnapoli.it
12 Nov, 2015 | Bandi e opportunità, Comunicare il sociale
ROMA- Per migliorare il decoro e la qualità degli edifici scolastici nel Mezzogiorno, dove la situazione è particolarmente critica, Fondazione Mission Bambini e Fondazione CON IL SUD promuovono insieme il Bando #LaNostraScuola – Ripulita e aperta a tutti – che, senza sostituirsi o sovrapporsi alle varie iniziative governative in corso,vuole favorire la partecipazione di famiglie, volontari e cittadini al processo di riappropriazione e cura delle scuole come bene comune e la loro valorizzazione come luoghi di cittadinanza attiva.
Il Bando – che prevede uno stanziamento complessivo massimo di 300.000 euro – è rivolto alle organizzazioni non profit e in particolare alle associazioni di genitori, che devono presentare richiesta insieme all’istituto scolastico pubblico dove si intendono realizzare gli interventi (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo o secondo grado, istituti comprensivi). Saranno sostenute esclusivamente attività di manutenzione ordinaria, come ad esempio: tinteggiatura di pareti, rifacimento di piccole parti di intonaco, sostituzione o riparazione di componenti idraulici, serramenti interni, verniciatura di grate o cancelli, pulizia di spazi esterni. Sono invece esclusi dall’iniziativa interventi di manutenzione straordinaria, come ad esempio: rifacimento del tetto, rifacimento intonaco e tinteggiatura facciata, realizzazione o rifacimento di impianti di riscaldamento, condizionamento, impianti elettrici e idraulici.
Proprio perché il Bando vuole promuovere la partecipazione, gli interventi dovranno essere svolti a titolo volontario e gratuito dai cittadini del territorio, in particolare dai genitori degli studenti ed eventualmente dagli studenti stessi, se maggiorenni. Le organizzazioni proponenti dovranno avere sede in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia. Il Bando specifica che non saranno ammessi interventi che siano o che prevedano di essere finanziati attraverso il piano di edilizia scolastica governativo (iniziative #scuolebelle e #scuolesicure).
Il Bando #LaNostraScuola – Ripulita e aperta a tutti scade il prossimo 21 dicembre.
Scarica i documenti per partecipare al bando, clicca qui
05 Nov, 2015 | Bandi e opportunità, Copertina
BioUpper è la prima piattaforma italiana di training e accelerazione nata dalla partnership di Novartis e Fondazione Cariplo in collaborazione con PoliHub. BioUpper si rivolge ad aspiranti startupper con progetti innovativi, per sostenerli nello sviluppo delle proprie competenze. L’obiettivo è quello di valorizzare e premiare le migliori idee per convertire le eccellenze in iniziative imprenditoriali concrete.
La piattaforma BioUpper, nell’arco di un semestre, supporterà gli start-upper operanti sul mercato italiano con un programma di empowerment imprenditoriale personalizzato fornendo un accesso agevolato a risorse, strutture e relazioni dell’ecosistema medico scientifico.
Il bando si rivolge a progetti di impresa non ancora costituti in forma giuridica. I soggetti eleggibili a partecipare sono aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), di maggiore età che rientrano nelle seguenti categorie: Lavoratori dipendenti, collaboratori e liberi professionisti provenienti dal mondo delle imprese e pubblica amministrazione; Diplomati degli istituti primari, secondari e superiori; Studenti universitari, professori, laureati, dottorandi, ricercatori e assegnisti di ricerca.
I 3 migliori progetti riceveranno un voucher di 50.000 Euro che permetterà loro di usufruire in modo personalizzato e flessibile di ulteriori consulenze specializzate e di servizi/attività per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa così da facilitare e rendere efficace il processo di go-to-market. Gli ambiti di applicazione includono le biotecnologie orientate alle scienze mediche, strumenti digitali al servizio della salute, dispositivi medicali e servizi orientati al paziente o alla sanità.
C’è tempo fino al 15 Novembre 2015 per partecipare.
Per saperne di più…clicca qui