Disabilità e autismo: nuovo bando per sostenere progetti di inclusione

La Fondazione Italiana per l’Autismo onlus (FIA) indice un bando per l’individuazione di progetti da sostenere nell’anno 2017 mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto

I progetti devono avere un budget compreso tra € 30.000 (euro trentamila) e € 100.000 (euro centomila) per anno, per un massimo di 3 (tre) anni, e dovranno riguardare uno dei seguenti ambiti:

1) Inclusione scolastica e metodologie didattiche per persone con disabilità ed autismo;

2) Ricerca di base e applicata per diagnosi, trattamento e sostegno della popolazione con autismo in età evolutiva ed adulta;

3) Sostegno alle famiglie di persone con autismo per la promozione della qualità di vita loro e dei loro cari.

Scarica il Bando FIA 2017 (pdf) e il Modulo Progetti 2017 (doc) da compilare in ogni sua parte ed inviare entro il 20 luglio 2016 mediante posta certificata a: fiafondazioneautismo@legalmail.it

Entro il 30 ottobre 2016 FIA renderà noti i progetti selezionati.

Per saperne di più http://www.fondazione-autismo.it/bando-fia-2017/

Call Pubblica per la promozione di progetti di integrazione in ambito sportivo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CONI hanno rinnovato, anche per il 2016, l’Accordo di programma per la promozione delle politiche di integrazione nello sport. Uno degli obiettivi dell’accordo di programma è il supporto ai progetti che uniscono i temi di Sport e Integrazione, rivolti a favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport e al contrasto di tutte le forme di discriminazione.

Possono partecipare alla CALL:

– Le Associazioni sportive iscritte al registro CONI;

– Altre forme di associazioni che abbiano promosso iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport (indicare la forma giuridica ed eventuale iscrizione ad albi/registri nazionali o locali).

I progetti vincitori usufruiranno di

– inserimento nel sito del CONI;

– inserimento nel portale dell’Integrazione dei Migranti del MLPS;

– contributo in materiali e attrezzature sportive per l’attivazione o implementazione delle progettualità attivate;

– visibilità attraverso la partecipazione all’evento finale “Sport e Integrazione” con premiazione dei progetti, in programma in autunno alla presenza delle massime autorità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del CONI.

Per partecipare al bando c’è tempo sino al 31 luglio 2016.

Bando e modulistica sono disponibili sul sito www.fratellidisport.it

Programma “Scuola Viva”: pubblicato l’avviso per la selezione dei progetti per l’anno scolastico 2016/2017

In attuazione del programma triennale “Scuola Viva”, con cui la Regione Campania intende ampliare l’offerta formativa e al contempo sostenere una intensa azione di apertura dell’Istituzione Scolastica al territorio, è stato pubblicato sul BURC n° 43 del 29/06/2016 il Decreto Dirigenziale di approvazione dell’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’anno scolastico 2016/2017, per un importo complessivo di euro 25.000.000 a valere sulle risorse del POR Campania FSE 2014-2020.

Soggetti proponenti sono le Istituzioni Scolastiche Statali di I e II grado della Regione Campania. Ogni soggetto proponente potrà presentare un solo progetto per un importo massimo di euro 55.000.

L’Istituzione scolastica proponente, per il miglior raggiungimento delle finalità dell’intervento proposto, dovrà stipulare specifico accordo di partenariato con le strutture e le risorse culturali e sociali del territorio che intende coinvolgere per la realizzazione delle attività (enti istituzionali, associazioni di promozione culturale, associazioni di promozione sociale, cooperative, volontariato laico e religioso, terzo settore, imprese, oratori,ecc..).

Le attività dell’Istituzione scolastica proponente devono essere rivolte agli studenti iscritti, agli studenti degli altri Istituti di I e II grado del territorio e ai giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, prevedendo il più ampio coinvolgimento delle diverse fasce di popolazione.

Le attività saranno libere, gratuite e aperte al territorio, per cui dovranno prevedere e garantire la partecipazione anche di adulti in generale, sia italiani che stranieri.

In relazione alla dimensione ed intensità del fenomeno della dispersione scolastica sul territorio regionale si considerano destinatari privilegiati del progetto gli studenti che hanno abbandonato la scuola.

L’attività proposta, della durata minima di numero 240 ore, articolata da uno fino a otto moduli tematici, a scelta della scuola, della durata di almeno 30 ore ciascuno, potrà prevedere la realizzazione di varie tipologie di intervento:

a. laboratori, dentro e/o fuori la scuola, per l’approfondimento delle competenze di base linguistico/espressive e logico/matematiche;
b. laboratori tecnico/professionali attivabili dalle scuole secondarie di II grado con il coinvolgimento di artigiani e/o imprese, fondazioni, associazioni di categoria, ecc.. nonché percorsi di valorizzazione ed incremento delle opportunità di cui alla Legge 107/2015 in ordine al rafforzamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro;
c. laboratori tematici di arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva, educazione alla pace e alla legalità, multiculturalità, ecc.;
d. attività culturali e ricreative dentro e/o fuori la scuola (teatrali, musicali, sportive ecc.);
e. percorsi di consulenza psicologica, azioni di orientamento, continuità e sostegno alle scelte dei percorsi formativi;
f. iniziative per il coinvolgimento diretto e attivo dei genitori nella vita scolastica;
g. percorsi didattici (formali, informali e non formali) finalizzati all’acquisizione e al potenziamento delle competenze.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica: scuolaviva@pec.regione.campania.it<mailto:scuolaviva@pec.regione.campania.it> e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 13,00 del giorno 29/07/2016.

Per maggiori informazioni…clicca qui

Servizio Civile: proroga dei termini per la presentazione delle domande al bando

E’ prorogato all’8 luglio 2016 ore 14.00 il termine di presentazione delle domande di servizio civile nazionale previsto dall’art. 4 dei “Bandi per la selezione di n. 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero”, pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando nazionale o nei bandi regionali e delle provincie autonome, pena l’esclusione dalla selezione.

LA DOMANDA VA PRESENTATA ALL’ENTE CHE REALIZZA IL PROGETTO PRESCELTO; OCCORRE QUINDI CONSULTARE IL SITO WEB DI TALE ENTE.

Per maggiori informazioni www.serviziocivile.gov.it

Bando Nazionale Fondazione Just Italia

Fondazione Just Italia si impegna ogni giorno a dare vita a una possibilità di cambiamento per tante persone, garantendone il diritto a una vita piena di esperienze, benessere ed emozioni. Per questo ogni anno è attivo il bando nazionale che consente a tutte le organizzazioni non profit italiane di candidarsi con uno o più progetti.

Per partecipare al Bando Nazionale, i progetti devono avere i seguenti requisiti:

– di ricerca scientifica o assistenza socio-sanitaria, rigorosamente rivolti ai bambini;
– a rilevanza nazionale e interesse generale;
– la cui durata massima sia di 3 anni;
– presentati da organizzazioni con sede in Italia e almeno 5 anni di vita.

I progetti devono dimostrare un potenziale di produzione di valore sociale condiviso e sono scelti in base a:
– coerenza dell’intervento con gli obiettivi del Bando;
– credibilità, affidabilità ed esperienza dell’organizzazione richiedente;
– efficacia dell’intervento proposto in termini di risposta ad un bisogno documentabile e rilevabile attraverso la raccolta di dati certi e un’analisi autorevole ed approfondita del bisogno;
– misurabilità dei risultati: l’ente finanziato specificherà i risultati attesi, le modalità e i tempi entro i quali potrà documentare i risultati ottenuti.

Potrai inviare il tuo progetto fino al 30/11/2016.

Scarica il testo completo del bando su www.fondazionejustitalia.org

Più Formazione, proroga al bando di Fondazione san Gennaro

La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, in collaborazione con Gi Group, promuove il bando “Più Formazione – Potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado”, finanziando attività volte al miglioramento e all’ampliamento dell’offerta formativa e al contrasto alla dispersione scolastica, nel quartiere Sanità di Napoli. Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, pena l’esclusione, devono essere compilate e consegnate a mano al seguente indirizzo: Via Capodimonte, 13 – 80136 Napoli oppure inviate mediante Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: amministrazione@pec.fondazionesangennaro.org ,  entro e non oltre le ore 23.59 del 25 giugno 2016, PROROGATO AL 25 LUGLIO ORE 23:59.

La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus selezionerà le proposte ritenute più valide e capaci di generare buone prassi tra le istituzioni scolastiche, il territorio e il terzo settore. Alla proposta vincitrice del bando verrà assegnato un contributo fino ad un massimo di 14.000 euro. È prevista una quota di cofinanziamento a carico dei beneficiari che ammonta al 20% del contributo richiesto. Per ulteriori informazioni ed eventuali chiarimenti, si prega di scrivere a info@fondazionesangennaro.org oppure, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 15.00, contattarci telefonicamente allo 081/195 71624.

Di seguito i documenti per partecipare al bando: