02 Mag, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Barilla Center for Food & Nutrition e la Thomson Reuters Foundation lanciano il Food Sustainability Media Award, evento internazionale mirato a dare riconoscimento all’eccellenza nel giornalismo e visibilità a storie e contributi legati al tema della sostenibilità alimentare.
L’iniziativa è rivolta ai giornalisti professionisti e talenti emergenti provenienti da tutto il modo.
I partecipanti saranno giudicati nelle seguenti categorie:
– Written Journalism
– Photography
– Video
Per ciascuna categoria saranno premiati rispettivamente: un lavoro pubblicato ed un lavoro inedito.
I vincitori premiati per le sottocategorie “lavori pubblicati”, riceveranno 10 mila euro in contanti. I pezzi inediti, saranno invece premiati con un rimborso spese per la partecipazione al corso di formazione promosso dalla Thomson Reuters Foundation.
Giudici della manifestazione saranno professionisti nel campo del giornalismo, della fotografia e della ricerca sulla sostenibilità alimentare e agricola.
Per partecipare c’è tempo fino al 31 maggio 2017.
Per maggiori informazioni va su www.goodfoodmediaaward.com
20 Apr, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Hai un progetto innovativo che mette al centro le persone? Partecipa a #NatiPer, il concorso promosso da AXA Italia e potrai vincere un premio del valore di 50.000€ , sviluppare la tua idea per migliorare la qualità di vita delle persone e generare nuove opportunità per il futuro.
Partecipare al concorso è molto facile: carica, entro il 25 maggio, il tuo progetto su natiper.it, scegliendo tra quattro categorie: salute e benessere, ambiente, cultura ed educazione, professioni e futuro. Fra tutti i progetti inseriti in piattaforma, una giuria di esperti ne selezionerà 8 che – grazie ad una troupe di esperti video-makers – diventeranno video-storie: un’opportunità per i finalisti di far conoscere le proprie idee.
Entro il 4 settembre le video-storie saranno caricate su natiper.it e, contestualmente, si darà il via alla votazione online, una fase in cui tutto il pubblico potrà – fino all’8 ottobre e votando una volta al giorno – sostenere il progetto che ritiene più significativo. Il voto degli utenti sommato a quello della giuria tecnica decreterà, entro il 19 ottobre, il vincitore finale di #NatiPer.
Scarica e consulta il regolamento del concorso…clicca qui
20 Apr, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Si tratta di un contest promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per creare rete tra innovatori, centri di ricerca, sviluppatori, imprese e finanziatori. Scintille sosterrà e premierà le quindici migliori idee/progetti, anche multidisciplinari, che concorreranno al miglioramento della vita e dell’ambiente attraverso l’ingegneria.
I settori di interesse sono: sicurezza del territorio; trasporti e mobilità; architettura sostenibile; bim (interoperabilità nei processi della filiera per infrastrutture e manufatti); patrimonio culturale; scuola e istruzione; tecnologie per il welfare e l’inclusione; smart grids; gestione dei rifiuti; gestione risorse idriche; cloud computing; nuovi materiali; intelligenza artificiale; Internet delle cose; advanced robot constructor; etas (extra terrestrial architecture solution); food.
I quindici selezionati saranno invitati a partecipare al congresso dell’Ingegneria italiana a Perugia, il prossimo 28 giugno 2017, e al primo classificato, andranno i 10.000 euro del premio speciale CNI Scintille Special Award; al secondo classificato un premio di 2.000 euro; al terzo 1.000 euro. I premi sono eventualmente cumulabili con altri premi ottenuti in altre categorie di concorso.
Verranno inoltre individuati i vincitori delle categorie:
– Scintille|fongit award – percorso di incubazione presso l’incubatore fongit in Ginevra (Svizzera) della durata di 3 mesi dal valore indicativo di CHF 12.000,00
– Scintille|012factory award – percorso di incubazione presso l’incubatore 012factory in Caserta della durata di 6 mesi dal valore indicativo di € 20.000,00
– Scintille|issnaf award – borsa di studio in USA della durata di 2 mesi dal valore indicativo di € 6.000,00 presso un centro di ricerca coerente con le finalità del progetto
Ogni premio è al lordo di ogni tassa ed imposta. Inoltre, i partner di scintille potranno selezionare le migliori idee affini al proprio settore di ricerca e sviluppo, e proporre – fuori concorso – percorsi di accelerazione e supporto per l’accesso a fondi di finanziamento istituzionali. Le idee più scintillanti saranno successivamente illustrate da narratori d’eccezione che, insieme ai protagonisti, racconteranno le esperienze nel corso degli eventi pubblici del format Scintille.
La partecipazione può essere in forma singola o associata ed è aperta a tutti i campi disciplinari (ingegneria, economia, fisica, architettura, urbanistica, giurisprudenza, medicina, biologia, alimentazione, ecologia, energia, clima, discipline umanistiche, discipline tecniche, arti, etc.). Nel caso di partecipazione in forma singola il concorso è aperto ai laureati e/o iscritti ad un ordine professionale. Nel caso, invece, di partecipazione in forma associata il concorso è aperto a tutti purché il gruppo multidisciplinare, la cui composizione è libera, abbia al suo interno un laureato e/o un iscritto ad un ordine professionale. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari. Scintille è un concorso digitale, pertanto la documentazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite procedura on line; la lingua del contest è l’italiano ma saranno ammessi anche documenti in inglese.
Per partecipare c’è tempo fino al 23 maggio 2017.
Per saperne di più e per scaricare il bando…clicca qui
28 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione Allianz UMANA MENTE, parte dell’Allianz Foundation Network, che unisce tutte le Fondazioni Grant Making del Gruppo Allianz in Europa, Asia e Stati Uniti d’America, ha emanato le linee guida 2017 per le richieste di finanziamento.
La Fondazione confermando le due aree di interesse storiche, cioè disabilità congenita intellettiva e/o fisica e disagio minorile e giovanile, individua le seguenti tematiche specifiche di intervento in cui andrà a valutare e sostenere i progetti migliori:
AGRICOLTURA SOCIALE (AMBITI 1 e 2)
La Fondazione Allianz UMANA MENTE vuole confermare il proprio impegno in Agricoltura Sociale supportando diverse attività agricole e zootecniche con finalità sociali capaci di diventare un reale strumento di riappropriazione dell’individuo svantaggiato del proprio ruolo sociale e professionale all’interno della Società. In tale area, la Fondazione Allianz UMANA MENTE potrà supportare progettualità aventi le caratteristiche indicate nella Legge Nazionale n. 141/15 sull’Agricoltura Sociale. Si andranno a privilegiare le progettualità che applicano politiche di welfare in ambito territoriale, capaci di coinvolgere una pluralità di soggetti giuridici, enti non profit, aziende agricole e cittadini in un reale scambio intergenerazionale. I Progetti presentati dovranno essere accompagnati da un business plan dettagliato, che definisca la pianificazione e la gestione che l’Ente propone in una logica di sostenibilità futura. Infatti i Progetti, dopo la fase di startup, dovranno essere economicamente sostenibili ed eventualmente replicabili. In questo ambito, la Fondazione Allianz UMANA MENTE propone di continuare il costruttivo confronto con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), anche nella logica di creare opportunità formative nell’ambito specifico, utilizzando eventualmente come luoghi di formazione, le realtà agricole di proprietà del Gruppo Allianz.
PASSAGGIO ALLA VITA ADULTA (AMBITI 1 e 2)
Stante il supporto e le esperienze degli anni precedenti, la Fondazione Allianz UMANA MENTE prenderà in considerazione progettualità sociali che, grazie ad un percorso di formazione, consentano a giovani svantaggiati, socialmente e/o economicamente, di arrivare al lavoro, affiancati da professionisti ed esperti artigiani capaci di insegnare loro un mestiere o una tradizione produttiva.
I Progetti a favore del passaggio alla vita adulta di giovani con disabilità congenite intellettive e fisiche dovranno offrire strategie di riappropriazione della persona della propria vita, attraverso la possibilità di una vita autonoma e l’eventuale integrazione nel mondo lavorativo. A ciò potranno essere anche uniti Progetti di residenzialità con un basso livello di assistenza, idonei ad accompagnare gli ospiti in un reale inserimento lavorativo e di vita autonoma.
Verranno privilegiati quei Progetti con finalità educative dell’intervento formativo in assetto lavorativo che permettano un investimento sul capitale umano in un’ottica di creazione di prospettive consapevoli; capaci di agevolare un percorso di orientamento per favorire la scoperta e valorizzazione del talento di ciascun ragazzo coinvolto e soprattutto capaci di essere sostenibili e continuare nel tempo una volta terminato l’eventuale supporto da parte della Fondazione.
ARTE (AMBITI 1 e 2)
La Fondazione Allianz UMANA MENTE valuterà Progetti sociali capaci di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione di una cultura dell’inclusione e della partecipazione sociale attraverso attività artistiche. Costituiranno titolo preferenziale quei Progetti che favoriscono la partecipazione di colleghi del Gruppo Allianz, in qualità di volontari (con particolare riferimento ai territori di Milano, Roma, Trieste e Torino) e siano in grado di mettere al centro del percorso formativo ed artistico le abilità e i talenti di persone svantaggiate in grado di realizzare opere uniche ed originali.
DIVERSAMENTE SPORT (AMBITO 1)
La Fondazione Allianz UMANA MENTE valuterà Progetti sociali capaci di contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione di un integrazione e partecipazione sociale di soggetti con disabilità congenite intellettive e fisiche.
Attraverso le attività sportive, i Progetti presentati dovranno far apprendere valori come: il rispetto delle regole e dell’altro, aumentando la fiducia in sè stessi e rafforzando le relazioni con i propri compagni, amici e familiari; l’inclusione: lo sport aiuta a sentirsi parte di un gruppo e permette di condividere, con i propri compagni, a prescindere dalla disabilità, dalla razza, dalla religione e dalla cultura un reale spirito di squadra; e la lealtà dentro una sana competizione.
Costituiranno titolo preferenziale quei Progetti che favoriscono la partecipazione di colleghi del Gruppo Allianz in qualità di volontari (con particolare riferimento ai territori di Milano, Roma, Trieste e Torino ) e siano in grado di mettere al centro del percorso sportivo le abilità dei partecipanti.
Una volta presa visione delle linee guida e verificato che la progettualità che si intende presentare è coerente con esse, le associazioni dovranno compilare la scheda “Richiesta contributo” e inviarla all’indirizzo info@umana-mente.it.
Sarà cura della Fondazione inviare all’Ente la “Scheda di primo contatto”.
Per eventuali richieste di chiarimento sulla compilazione della “Scheda di primo contatto”, gli Enti potranno chiamare la Fondazione dal 7 marzo 2017 al 14 aprile 2017 al numero 02.7216.2669 nei seguenti giorni e orari:
– lunedì 14:00 – 15:30
– giovedì 10:00 – 11:00
Per maggiori informazioni www.umana-mente.it
21 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Il concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals”, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nasce a partire dalla consapevolezza del potenziale trasformativo dei giovani a favore dell’implementazione dell’Agenda 2030. Attraverso la loro passione, energia e entusiasmo i giovani possono portare a soluzioni innovative indirizzate al raggiungimento degli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), in grado dunque di affrontare le principali sfide economiche, sociali e ambientali che abbiamo di fronte.
Possono partecipare al concorso giovani under 30, iscritti a un corso universitario/postuniversitario (es. master, dottorato…) o già in possesso di titolo di laurea/post-laurea (es. triennale, specialistica, master, dottorato…) con conoscenza fluente della lingua italiana.
I candidati devono presentare progetti innovativi, tecnologici, a favore della crescita economica, della tutela dell’ambiente e nel rispetto dei principi di equità sociale.
Il programma mette a disposizione un corso e-learning, obbligatorio per la partecipazione, suddiviso nei seguenti 4 moduli:
-Getting to Know the Sustainable Development Goals
-Business & the SDGs
-Come costruire un Elevator Pitch efficace
-Come costruire un Business Plan efficace
Ai candidati con i progetti migliori sarà offerto uno stage retribuito, e la partecipazione alla più importante conferenza mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile che si svolgerà a New York. Inoltre, verrà organizzata una giornata di workshop formativo durante la quale i finalisti potranno realizzare la propria idea progettuale.
Per partecipare c’è tempo fino al 4 maggio 2017.
Consulta il regolamento completo del concorso…clicca qui
21 Mar, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
E’ convocata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Is. E/1 – I piano – int.2) l’istruttoria pubblica volta a verificare i requisiti formali dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “Le città solidali”.
L’istruttoria si terrà a partire dal giorno martedì 28 marzo 2017 (ore 14.00 – 18.00) e a seguire nei giorni mercoledì 29 marzo (ore 9.30 – 13.00), giovedì 30 marzo (ore 9.30 – 17.30), venerdì 31 marzo (ore 9.30 – 17.30).
I plichi saranno esaminati in ordine di arrivo e al momento della consegna delle proposte progettuali, insieme al numero di protocollo sarà comunicato il giorno di apertura della busta.