Il bene torna comune. Al via la quarta edizione del bando che valorizza i beni culturali inutilizzati

La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale, riproponendo la formula sperimentata nella precedente edizione: ovvero chiedendo ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli gratuitamente a disposizione della comunità locale per almeno 10 anni e, successivamente, rivolgendosi alle non profit per proposte di valorizzazione dei beni in chiave comunitaria. L’iniziativa, che mette a disposizione 4 milioni di euro, prevede due fasi e interessa i beni immobili di pregio storico, artistico e culturale presenti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nel corso della prima fase, amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati) potranno inviare alla Fondazione una manifestazione di interesse con cui si impegnano, tra l’altro, a riservarle l’onere e il diritto di individuare il miglior intervento di valorizzazione del bene e, di conseguenza, di selezionare l’ente del Terzo settore a cui concederanno l’utilizzo del bene per almeno 10 anni.

Potranno essere candidati immobili o porzioni di immobili che non siano già utilizzati o affidati e che siano idonei ad ospitare attività socio-culturali. Potranno essere prese in considerazione le aree archeologiche solo se adattabili allo svolgimento di questo tipo di attività e le chiese, solo se non più adibite al culto.

Sono esclusi ruderi, giardini, parchi, cave, piazze, cimiteri, sorgenti, terreni o altri beni ritenuti non idonei alle attività previste. Le candidature dei beni potranno essere inoltrate fino al 30 marzo 2018. La Fondazione si riserva di chiudere in anticipo il periodo di candidatura qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di beni selezionati.

La Fondazione valuterà man mano gli immobili: di quelli ritenuti idonei sarà pubblicata una scheda sul sito www.ilbenetornacomune.it, dando la possibilità alla comunità di condividere idee e commenti.

Per la selezione dei beni, oltre all’effettiva rilevanza storica, artistica e culturale dell’immobile, saranno valutati anche altri aspetti come le condizioni generali, le potenzialità di utilizzo, la posizione del bene e il contesto in cui è inserito, l’accessibilità e fruibilità, l’entità dell’eventuale canone richiesto.

Nella seconda fase, gli enti del Terzo settore potranno presentare progetti di valorizzazione relativi ai beni selezionati, in un’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività degli immobili. Le proposte progettuali potranno essere presentate da partnership composte da almeno tre soggetti, di cui due organizzazioni di Terzo settore, oltre a istituzioni, università, mondo economico e della ricerca. I proprietari dei beni selezionati non potranno aderire a partenariati che presentino proposte di riqualificazione e rivalutazione dell’immobile di cui detengono la proprietà. Le proposte dovranno prevedere interventi capaci di generare concreti effetti positivi, in termini di sviluppo socio-economico, per la comunità locale.

Scarica il bando…clicca qui

Invito a manifestare interesse per l’iniziativa denominata “Invecchiamento attivo e benessere”

CSV Napoli invita le OdV della Città Metropolitana di Napoli a presentare una manifestazione d’interesse finalizzata alla realizzazione di una ricerca-azione sul tema dell’invecchiamento attivo.

Nella consapevolezza che la salute non è solo l’assenza di malattia, ma una condizione di benessere a livello biologico, psicologico e sociale, la promozione del benessere nelle persone che invecchiano è il focus di attenzione di numerosi studi. CSV Napoli con l’iniziativa “Invecchiamento attivo e benessere” intende perseguire i seguenti obiettivi:
– favorire l’individuazione e la mappatura delle Organizzazioni di Volontariato che operano nel campo dell’oggetto del presente avviso;
– individuare le buone pratiche prodotte dalle OdV della Città Metropolitana di Napoli;
– favorire un processo per condividere una metodologia sulla valutazione dell’impatto sociale prodotto dalle iniziative analizzate;
– promuovere e valorizzare le buone pratiche emerse.

Possono presentare la manifestazione di interesse reti composte da almeno un’organizzazione di volontariato (capofila) ed un Ente di Ricerca o Università con comprovata esperienza.

La documentazione necessaria a partecipare all’iniziativa dovrà essere presentata, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto: “Invecchiamento attivo e benessere” all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int. 2. È possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it. La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del 30 gennaio 2018, e nel caso di invio tramite posta non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV Napoli. Al momento della consegna sarà rilasciato un apposito protocollo di recezione.

Per scaricare la modulistica…clicca qui

Avviso di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di un operatore responsabile dell’Area Monitoraggio Valutazione e Ricerca

In ottemperanza della delibera numero 43 del 13 dicembre 2017 del Comitato Direttivo del CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia, con il presente avviso si procede ad avviare una selezione per il conferimento dell’incarico di Responsabile dell’Area Monitoraggio, Valutazione e Ricerca.
La risorsa selezionata collaborerà alla gestione tecnico-operativa di bandi e avvisi, si occuperà, come previsto anche dall’attuale Riforma del Terzo Settore, della valutazione di impatto per le azioni sviluppate da CSV Napoli sui territori e per i servizi di sostegno alle OdV e del coordinamento ricerche con particolare riferimento alle seguenti mansioni:
– elaborazione degli aspetti tecnico-operativi relativi ai nuovi avvisi/bandi del CSV Napoli;
– coordinamento dei processi di monitoraggio relativi ai progetti sostenuti da CSV Napoli;
– tutoraggio e accompagnamento nella realizzazione delle azioni progettuali sostenute (consulenze e rendicontazione);
– elaborazione degli strumenti necessari alla valutazione d’impatto;
– redazione del bilancio sociale del CSV Napoli;
– coordinamento attività di ricerca del CSV Napoli.

REQUISITI DI ACCESSO
Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
– Laurea
– esperienza pluriennale nella stesura e nel monitoraggio di progetti;
– esperienza consolidata nella gestione e coordinamento attività.
Costituiscono, inoltre, titolo preferenziale:
– l’aver maturato esperienze significative di volontariato;
– conoscenza significativa del Terzo settore;
– flessibilità, assertività e predisposizione al lavoro di squadra.

TIPOLOGIA E INQUADRAMENTO CONTRATTUALE
C.C.N.L. per le aziende del settore Terziario, della Distribuzione e Servizi – impiegato II livello – 40 ore settimanali.

SEDE DI LAVORO
Napoli, Centro Direzionale, Isola E1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati possono inviare apposita domanda di partecipazione (allegato A) corredata di curriculum vitae e lettera di presentazione in busta chiusa, recante all’esterno la dicitura “SELEZIONE RESPONSABILE AREA MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E RICERCA” con le seguenti modalità:
– consegna a mano con ricevuta di protocollo presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – I° piano, int. 2 – 80143 Napoli) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
– invio tramite pec all’indirizzo csvnapoli@pec.it

La domanda di partecipazione e la relativa documentazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 19 gennaio 2018.

Per scaricare l’avviso e la relativa modulistica…clicca qui

AVVISO presentazione progetti “Giovani per il Sociale 2018” e “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici 2018”

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale pubblica due nuovi avvisi, nell’ambito del Piano di Azione e Coesione, per la presentazione di progetti del privato sociale, diretti ai giovani delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.

Il primo avviso “Giovani per il Sociale 2018” mira a rafforzare la coesione sociale ed economica dei territori interessati.

Il secondo avviso “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici 2018” intende intervenire per favorire la valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione con l’intento di renderli fruibili alla collettività.

Le domande di partecipazione potranno essere inviate a partire dal 15 gennaio 2018 e fino alla ore 18,00 del giorno 15 febbraio 2018.

Tutte le utili informazioni sono presenti all’interno degli avvisi.

Bando OSO – Ogni Sport Oltre per rendere lo sport un’opportunità per tutti

Fondazione Vodafone Italia promuove il Bando OSO – Ogni Sport Oltre allo scopo di identificare, supportare e finanziare progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali.

Tra le aree di intervento e sviluppo interessate dalla presente iniziativa, rientrano:

– La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
– Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate, anche coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
– La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici
– La pratica dello sport con modelli di servizio e di intervento innovativi ed efficaci
– L’accesso ai sussidi, ausili ed in genere all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e recupero dei materiali o attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi che abbattano il costo dell’inclusione sportiva
– La progettazione e realizzazione di ausili o in genere strumenti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità.
Verranno positivamente valutate quelle proposte progettuali che prevedano la concorrenza di almeno due aree tra quelle sopra elencate.

Il Bando è indirizzato ad identificare progetti atti a generare la diffusione della cultura dello sport e capaci di coinvolgere i gruppi in target e la comunità di riferimento (persone con disabilità e famiglie, allenatori, volontari, tifosi, appassionati, scuole etc.), sul territorio italiano.

Sono messi a disposizione 2 milioni di euro complessivi.

La richiesta di finanziamento non potrà eccedere l’80% del fabbisogno economico finanziario del Progetto. Alla copertura dell’importo restante dovranno concorrere i soggetti proponenti tramite fondi propri, contributi pubblici e/o privati, donazione di beni necessari alla realizzazione del progetto, linee di credito, etc.

Il Bando si rivolge ad organizzazioni che condividano e supportino i valori di OSO – Ogni Sport Oltre, siano senza scopo di lucro, operino sul territorio italiano, siano costituite da almeno due anni e abbiano esperienza in attività di inclusione e diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità o che vogliano indirizzarsi verso questo obiettivo.

È possibile candidare online il proprio progetto entro il 23 gennaio 2018 alle ore 18.

Per saperne di più e consultare il bando…clicca qui