26 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane- DGAAP presenta il bando ‘PRENDI PARTE! Agire e pensare creativo’, iniziativa volta al finanziamento di progetti culturali per la realizzazione di attività creative nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale.
Il bando è rivolto a istituzioni culturali pubbliche e private, senza scopo di lucro, dedicate alla creatività contemporanea e situate nelle periferie urbane. Le proposte, che dovranno essere presentate in partenariato con almeno un ente del Terzo settore, dovranno riguardare progetti finalizzati a coinvolgere in modo significativo giovani di età compresa tra 18 e 29 anni – con particolare preferenza per i giovani che non studiano e non lavorano – al fine di stimolare la coesione sociale, con una programmazione articolata di attività in un arco di tempo di almeno 6 mesi, concepite a partire dalle esigenze del contesto territoriale, dalle sue criticità e dalle opportunità rilevate.
Le risorse impegnate dalla DGAAP ammontano a 600mila euro, per un massimo di 60mila euro per ogni progetto, e comunque per una copertura non superiore all’80% del budget totale.
Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito www.aap.beniculturali.it/prendiparte entro e non oltre il 30 aprile 2018 alle ore 12.00.
Scarica il bando…clicca qui
22 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
I bambini e gli adolescenti con disabilità sono troppo spesso invisibili – nelle statistiche, nelle politiche, nella società. Purtroppo ancora oggi i minorenni con disabilità sono spesso al di fuori della portata dei Servizi, con la conseguente riduzione delle opportunità di partecipare alla vita delle loro comunità. Sotto il grande cappello della disabilità ritroviamo un corollario di termini strettamente connessi che tendono ad esprimere significati simili ma non uguali tra di loro, come: handicap, diversamente abile, menomazione, minorazione, incapacità, malattia, limitazione, ecc. Chiunque vive e lavora a stretto contatto con la disabilità ne percepisce la complessità, la dinamicità, la trasversalità. Di per sé la disabilità assume due prospettive diverse: la prima afferisce al mondo medico-sanitario che concerne anormalità fisiologiche e psicologiche; l’altra di natura sociale che considera gli svantaggi causati dall’ambiente fisico e sociale, che impediscono l’inclusione. Il rischio di ghettizzazione quando si parla di disabilità è dietro l’angolo e, sempre più spesso, viene considerata limitante per chi la vive e per chi ci convive. La disabilità, comunque, in nessun modo e a nessun livello può essere assunta come criterio di separazione tra i bisogni dei bambini o considerata un colore con il quale dipingere una parte dei minori o, peggio, un contenitore nel quale collocare indistintamente tutti i problemi che può comportare. Non ci sono bisogni speciali per bambini «speciali», ma soltanto bisogni maggiori. Sono le condizioni di svantaggio, uniche e specifiche, che li pongono spesso in situazioni da esigere ulteriori attenzioni.
Da qui la necessità di creare i presupposti per dar vita ad una vera inclusione tra i bambini che superi ogni barriera ed educhi alle differenze. La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus con il Bando “In©Ludere” intende concentrare gli interventi sull’Inclusione dei minori disabili nel Rione Sanità di Napoli. La Fondazione mette a disposizione alcuni spazi interni all’Ipogeo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte al fine di promuovere strategie e realizzare attività a favore dei minori disabili per favorire la loro partecipazione. Saranno ammesse alla fase di istruttoria e di valutazione le proposte di progetto promosse e presentate da Enti del Terzo Settore in rete con altri soggetti interessati alla sperimentazione di soluzioni innovative per l’inclusione dei minori disabili. La scadenza del bando è prorogata al 20 aprile 2018. Per info e scaricare la modulistica è possibile visitare la pagina web www.fondazionesangennaro.org
15 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Generas Foundation Onlus nasce nel 2015 a Milano con lo scopo di supportare attraverso diverse azioni le organizzazioni no profit impegnate nel sociale. La Fondazione, nel rispetto dei principi culturali ed etici di ognuno e in quello dei propri principi fondanti – speranza, riscatto sociale, solidarietà, possibilità e condivisione – persegue i seguenti fini sociali:
- l’inserimento nel mondo del lavoro a favore di giovani in situazioni di svantaggio sociale;
- il sostegno e l’aiuto concreto a persone di ogni età che siano in condizioni di esclusione sociale, isolamento o povertà;
- la prevenzione di situazioni a rischio di emarginazione sociale;
- l’uscita da situazioni di povertà e di emarginazione sociale delle famiglie con bambini;
- la sostenibilità ambientale, agendo sugli effetti del consumo irresponsabile sulla persona e sul pianeta;
- lo sviluppo e la pace nelle aree più povere del pianeta attraverso progetti di solidarietà internazionale;
- la crescita delle competenze delle organizzazioni non profit (ONP) in ambito progettuale, gestionale, organizzativo, di comunicazione, ecc.
Le azioni supportate dalla Fondazione ricoprono i seguenti ambiti:
Adolescenza: iniziative che riescano a procurare agli adolescenti conoscenze e strumenti utili all’identificazione e allo sviluppo delle proprie potenzialità, allo scopo di maturare una consapevolezza in grado di dirigere e orientare il proprio apprendimento, anche creando occasioni per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro.
Rischio di povertà assoluta: iniziative in grado di ridurre il rischio di caduta nella povertà assoluta, con particolare attenzione alla prevenzione del fenomeno e a quelle iniziative sociali realizzabili grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.
Sostenibilità ambientale: interventi a favore di un consumo e di una produzione responsabile e sostenibile, nonché volte alla riduzione del consumo energetico con particolare considerazione per iniziative a livello locale che riguardino le forme d’inquinamento, l’alterazione del clima, le forme di sinergia tra sostenibilità e business, l’agricoltura sostenibile.
Non financial support: accompagnare le organizzazioni non profit nello sviluppo e nella crescita delle proprie competenze strategiche, gestionali e delle risorse umane.
Possono presentare proposte progettuali: organizzazioni senza fini di lucro esclusi enti pubblici o imprese di qualsiasi natura, ad eccezione delle imprese sociali e delle cooperative sociali e organizzazioni che non superano il tetto massimo di 1.500.000 di euro come raccolta fondi annuale.
Sono escluse erogazioni verso enti bancari, partiti, movimenti politici, sindacati e associazioni di datori di lavoro.
Il tetto massimo di finanziamento per ogni progetto è di 80.000 euro per una annualità.
Per presentare un progetto occorre utilizzare il modello scaricabile dal sito web della Fondazione da inviare nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e giugno via mail all’indirizzo progetti@generas.it seguendo le istruzioni indicate sul sito web della Fondazione.
14 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus promuovono la nona edizione del concorso fotografico ‘Obiettivo Terra’ in occasione della Giornata Mondiale della Terra celebrata ogni 22 aprile.
Il concorso intende tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale e le singolarità contenute nei parchi nazionali e regionali italiani. Il soggetto fotografato deve rappresentare un’immagine di un Parco Nazionale o Regionale italiano o di un’Area Marina protetta. Le foto in concorso devono essere gli ‘originali’ ottenute da un unico scatto. Ogni candidato al concorso potrà presentare un’unica fotografia.
Al vincitore del concorso andranno in premio 1.000 euro e una targa ricordo dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, inoltre la sua fotografia sarà esposta su una maxi-affissione a Roma.
Tra le foto pervenute, scattate nei Parchi Nazionali e Regionali italiani, saranno selezionate anche le vincitrici delle menzioni speciali per ognuna delle seguenti categorie: alberi e foreste; animali; area costiera; fiumi e laghi; paesaggio agricolo; turismo sostenibile. Per l’anno 2018 sono istituite le menzioni speciali: borghi; patrimonio geologico; Earth Day; Madre Terra; obiettivo mare. Un premio speciale andrà a coloro che hanno favorito l’accessibilità e la fruibilità dell’area protetta alle persone con disabilità e a mobilità ridotta.
La partecipazione è del tutto gratuita.
Per partecipare c’è tempo fino al 21 Marzo 2018. Scopri come…clicca qui
05 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Torna il premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale. Il bando della XII edizione è stato pubblicato oggi e dà tempo fino al 9 aprile 2018 per la consegna delle opere. Le sezioni del concorso sono quattro: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi di fiction; video cortissimi. Gli audio e i video cortometraggi non dovranno superare la durata di 25’; i video cortissimi di 3’. A queste sezioni si aggiunge il premio speciale assegnato dall’agenzia giornalistica Redattore sociale al migliore web-doc – documentario concepito e realizzato per internet – volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali.
Anche quest’anno le opere in concorso saranno valutate da una giuria di qualità presieduta come sempre dal giornalista Giancarlo Santalmassi ecomposta da una ventina di esperti nel campo giornalistico radio-televisivo e cinematografico riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Direttore artistico del premio dal 2014 l’autore e conduttore Andrea Pellizzari. L’organizzazione è a cura di Redattore sociale.
Le opere pervenute verranno inizialmente valutate da una commissione scelta dalla Comunità di Capodarco. Tra le “preselezionate” la giuria di qualità sceglierà i finalisti di ogni categoria in concorso. Questi si contenderanno il premio “L’anello debole” durante il “Capodarco l’Altro Festival”, che si svolgerà dal 21 al 24 giugno 2018 nella splendida cornice della terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, con il consueto cartellone di eventi, tra proiezioni di film, documentari e cortometraggi, incontri con registi, attori e autori delle opere finaliste, degustazioni di bontà eno-gastronomiche locali e concerto finale. Concorrerà alla scelta dei vincitori anche il voto della giuria popolare.
Il premio L’anello debole è nato nel 2005 da un’idea di Santalmassi e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio “brevi”, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia. Le prime 11 edizioni hanno avuto 1.830 opere partecipanti, 827 delle quali selezionate per la votazione finale (molte sono visibili integralmente sul sito del premio). Tra i partecipanti, giornalisti di tutte le testate televisive e radiofoniche nazionali insieme al meglio dei giovani audio e video-maker indipendenti dall’Italia e da una quindicina di paesi esteri. Nell’ultima edizione hanno partecipato 189 opere (187 ammesse al concorso). Le opere selezionate per essere sottoposte alla valutazione della giuria sono state 93, di queste le finalistedella giuria di qualità sono state 22. Quattordici i Paesi di provenienza: Bulgaria, Brasile, Canada, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Islanda, Russia, Serbia e Spagna. Informazioni: tel. 0734 681001, info@capodarcolaltrofestival.it, www.capodarcolaltrofestival.it, #lanellodebole
01 Mar, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Fondazione San Zeno sostiene enti e associazioni che intraprendono progetti di scolarizzazione, formazione umana e professionale, lavoro in Europa, Asia, Africa e America Latina. Dalla sua nascita, nel 1999, la Fondazione vuole essere promotrice di un cambiamento reale e condiviso, offrendo opportunità concrete che migliorino la qualità dello studio, creino occasioni di formazione e possibilità di intraprendere un’attività lavorativa. Per questo motivo incoraggia la nascita di attività inerenti al supporto sociale, psicologico, educativo di minori e adulti, ma anche lo sviluppo di una didattica inclusiva e attività di sostegno all’occupazione, quali tirocini, inserimenti lavorativi e corsi di formazione professionale.
Per presentare un progetto basta registrarsi online sul sito https://www.fondazionesanzeno.org/progetti e compilare l’apposito modulo.
Non vi sono scadenze: la valutazione sarà fatta entro 5 settimane dalla presentazione dei progetti e, se positiva, la richiesta di finanziamento dovrà essere formalizzata con apposita modulistica che provvederà ad inviare la Fondazione stessa. Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali.