17 Dic, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio intitolata ad Alessandro Pavesi destinata al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dei diritti umani. La borsa, pari a €12.500 (comprensivo di ogni eventuale imposizione fiscale), comporta la frequenza per l’anno accademico 2020-2021 di un corso di perfezionamento all’estero scelto dal candidato ed in linea con gli studi svolti, della durata prevista non inferiore a 6 mesi consecutivi, presso università o centri di ricerca esteri.
Possono partecipare al presente bando coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
-residenza in Italia;
-laurea magistrale conseguita presso un’università italiana con tesi attinente ai diritti umani posteriormente al 31 luglio 2017 e comunque entro la data prevista per la presentazione della domanda;
-ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi prescelti per la fruizione della borsa;
-assenza di condanne penali.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo online disponibile sul sito internet della Fondazione ed inoltrata entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2020.
12 Dic, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, che ha tra i suoi scopi statutari anche quello di raccogliere fondi per sostenere progetti nel campo dei tumori del seno condotti da enti non lucrativi operanti in Italia.
Fino al 15 gennaio sarà possibile fare richiesta di contributo per iniziative ed attività relative a tre diversi ambiti di intervento:
A) COMUNITÀ – progetti rivolti a programmi di:
Sensibilizzazione riguardo le tematiche di promozione e tutela della salute femminile nonché di educazione e formazione di operatori dedicati alla prevenzione oncologica;
Educazione a corretti stili di vita;
Prevenzione secondaria e diagnosi precoce.
B) PAZIENTI – progetti rivolti a programmi di supporto e trattamento alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore del seno
C) LUOGHI E DOTAZIONI TECNOLOGICHE – progetti rivolti allo sviluppo e/o alla creazione di:
Centri per i trattamenti integrati in oncologia;
Ambulatori dedicati a target specifici di pazienti;
Progetti di prevenzione in partnership con istituzioni locali e/o nazionali;
Acquisto/contributo all’acquisto di nuovi macchinari e/o presidi medici necessari per la diagnosi e il trattamento delle patologie mammarie
Progetti di ricerca bio-clinica.
Possono presentare domanda di contributo le Associazioni italiane che operano senza finalità di lucro interessate a svolgere programmi educativi, di diagnosi, terapia, supporto o riabilitazione nel campo dei tumori del seno.
Le domande di contributo dovranno essere redatte utilizzando l’apposito Modulo per la richiesta di contributi 2019-2020, debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell’Associazione proponente e dal responsabile del progetto.
La documentazione completa andrà inviata alla Komen Italia secondo le seguenti modalità:
raccomandata con ricevuta di ritorno a: Commissione Contributi SUSAN G. KOMEN ITALIA onlus Circonv. Clodia 78/A – 00195 Roma (Attenzione! È obbligatorio inviare, entro la stessa data, il modulo di domanda correttamente compilato anche via email all’indirizzo contributi@komen.it)
oppure
posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo mail: contributi@pec.komenitalia.it – OGGETTO: Richiesta Contributi 2019-2020.
11 Dic, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il concorso World Water Day Photo Contest – organizzato da Lions Club Seregno Aid e Lions Acqua per la Vita Oonlus con il patrocinio di Comunità Europea, del Ministero dei Beni Culturali, FLa, e in cooperazione con UN Water – è dedicato al tema del cambiamento climatico e intende sensibilizzare il pubblico sulla questione critica dell’acqua nella nostra epoca. I partecipanti potranno proporre fotografie scattate con qualunque tipo di dispositivo, macchina fotografica, smartphone, tablet, drone.
Queste le due sezioni in concorso:
– foto a tema: sezione per foto singole a tema “Climate change”;
– storytelling: sezione a tema in cui è possibile proporre set di foto, progetti fotografici, storytelling tematici, fotoreportage, storyboard che condividano come elemento comune l’acqua.
Premi
Categoria Climate Change: la miglior foto in assoluto riceverà un premio di 1.500 euro; la seconda di 750 euro; la terza di 500 euro; la quarta di 250 euro; la quinta di 100 euro.
Categoria Storytelling: il miglior portfolio sezione “Story Telling” riceverà un premio in denaro di 500 euro: il secondo di 300 euro; il terzo di 100 euro.
La premiazione avverrà il 22 Marzo 2020 in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Per partecipare c’è tempo fino al 17 febbraio 2020.
Clicca qui per consultare il regolamento del concorso.
25 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina, News dal Csv
“#Conciliamo” è il bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che destina 74 milioni di euro a interventi che promuovano un welfare su misura per le famiglie e per migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori.
In particolare, con questo Avviso si intende favorire la realizzazione di interventi posti in essere nel contesto dell’ambiente di lavoro, volti a incentivare lo sviluppo di progetti capaci di risolvere problemi e priorità comuni e ad impattare positivamente sulla qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici e quindi sulla produttività delle imprese. Obiettivi degli interventi sono i seguenti campi:
crescita della natalità;
riequilibrio tra i carichi di cura tra uomini e donne;
incremento dell’occupazione femminile;
contrasto dell’abbandono degli anziani;
supporto della famiglia in presenza di componenti disabili;
tutela della salute.
La dotazione finanziaria dell’Avviso è confermata in 74 milioni di euro, la durata delle azioni progettuali è fissata in 24 mesi, i destinatari delle azioni progettuali sono le lavoratrici ed i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato, anche in part time, del soggetto proponente sia in forma singola che associata, inclusi i dirigenti; sono compresi i soci lavoratori e le socie lavoratrici di società cooperative, le lavoratrici ed i lavoratori in somministrazione nonché i soggetti titolari di un rapporto di collaborazione purché la natura e le modalità di esecuzione del rapporto siano compatibili con la tipologia e con la durata dell’azione proposta con la domanda di finanziamento.
Le imprese con meno di 10 dipendenti potranno chiedere un finanziamento compreso fra 15mila e 50mila euro. Le grandi imprese possono arrivare fino a 1,5 milioni ma devono contribuire ai costi del progetto con risorse finanziarie pari ad almeno il 30% del dell’importo richiesto.
Clicca qui per il testo completo del bando
21 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La chiesa Valdese lancia la nuova finestra per la presentazione dei progetti a valere sull’8 per 1000 2020.
Sara possibile candidare una proposta a partire dal 2 gennaio e fino al 31 gennaio 2020. Gli enti interessati potranno presentare il proprio progetto attraveso la piattaforma JUNO.
Per ulteriori informazioni: ottopermillevaldese.org
21 Nov, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
L’Avviso intende promuovere l’attuazione di interventi progettuali per la protezione e il sostegno di minori vittime di violenza e maltrattamento, volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di disagio e fragilità in cui vertono le vittime minori e le loro famiglie. In particolare, i progetti, dal carattere sperimentale, potranno riferirsi a diversi temi, quali la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza tra pari, dell’abuso e dello sfruttamento sessuale a danno dei minori, perpetrato anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e/o generato in contesti familiari complessi in cui, ad esempio, il minore è già vittima di violenza assistita.
L’Avviso è rivolto a enti locali, enti pubblici territoriali e non territoriali, al mondo associazionistico ed alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro giovedì 2 gennaio 2020
SCARICA LA MODULISTICA