Giornalisti nell’erba: al via il concorso per giovani reporter sull’educazione allo sviluppo sostenibile

E’ partita la XIV edizione del “Premio giornalisti nell’erba” sul tema dell‘educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo “Resilienza. All’emergenza climatica, ambientale, economica e sociale, ma anche resilienza alla comunicazione difettosa e tossica. Non abbocco 2”.

Il concorso si rivolge a reporter dai 3 ai 29 anni, italiani e stranieri, che possono partecipare singolarmente, in gruppi e in classi con articoli, interviste, foto, disegni, filmati, infografiche e informazione sui social network sui temi legati alla sostenibilità.

La gara è suddivisa in sezioni per fasce d’età: scuola dell’infanzia e primaria (3-11 anni), scuola secondaria di primo grado (11-14), scuola secondaria di secondo grado (14-19) e fascia dai 19 ai 29 anni. Chi partecipa in lingua italiana verrà inserito nella sezione nazionale del concorso. Chi partecipa in inglese, francese, spagnolo, tedesco, viene iscritto nella sezione internazionale.

Una giuria valuterà i lavori e selezionerà i nomi dei vincitori che verranno premiati durante la cerimonia dell’Earth Day, al Villaggio per la Terra, che si terrà a Roma a fine aprile 2020. Durante l’evento sono previsti eventi e laboratori su informazione, scienza, comunicazione e sostenibilità. Il concorso è ideato dall’associazione di informazione sull’ambiente “Il refuso”, che ha firmato un protocollo d’intesa con il Miur per promuovere azioni di educazione alla sostenibilità.

Per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio 2020.

Per maggiori informazioni www.giornalistinellerba.org

“I Colori di una Nuova Vita”: il concorso che invita gli studenti a raccontare la migrazione

Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso “I Colori di una Nuova Vita”, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Il concorso, alla sua prima edizione, ha lo scopo di avvicinare i ragazzi, in modo attivo e innovativo, a temi di grande attualità, ed è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado, che possono partecipare con una sinossi scritta di massimo 3 cartelle.

Gli studenti possono partecipare come singoli, gruppi o classi, sempre coordinati dal proprio insegnante.

Per partecipare, è necessario inviare una mail di richiesta all’indirizzo: graphicnovelcontest@emergency.it entro il 31 marzo 2020.

Per maggiori informazioni visita il sito di Emergency

Energia solidale: da oggi con le bollette si possono sostenere progetti di solidarietà

Aurah è la prima energia solidale sul mercato Italiano che rivoluziona il modo in cui le famiglie possono fare del bene. 15 anni di esperienza nel settore energetico che permettono di trasformare l’energia utilizzata in un aiuto concreto. Attraverso la bolletta e senza nessun costo aggiuntivo per il cliente, Aurah devolve una quota degli utili a sostegno dei progetti solidali con lo scopo di aiutare economicamente e psicologicamente le famiglie dei bambini con difficoltà in età evolutiva.
L’idea nasce dall’esperienza vissuta dal fondatore di Aurah, Emilio Caiazzo, e da sua moglie a seguito della diagnosi di “Disturbo dello Spettro Autistico“ prospettata al figlio. Da qui anche la creazione del nome Aurah che nel contesto della spiritualità rappresenta il campo energetico che riflette la nostra anima. A differenza di altri, i bambini con disturbo dello spettro autistico, sviluppano maggiormente la propria aura per comunicare e questo è il principio che ha dato vita al progetto “ENERGIA DA SUPEREROI”.
Scegliere l’Energia Solidale di Aurah significa donare in modo concreto e tangibile ore di terapia a favore di bambini con autismo, disturbo pervasivo dello sviluppo e disturbi della comunicazione. La TMA (Terapia Multisistemica in Acqua Metodo Caputo Ippolito) è una terapia che utilizza l’acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto ad una relazione significativa. Grazie ad Aurah, che devolve una quota degli utili a favore dei progetti solidali, molte famiglie hanno già avuto accesso a questo tipo di terapia che dona speranza e fiducia per il futuro dei bambini.
Le associazioni che aderiranno al progetto Energia da Supereroi avranno la possibilità di essere selezionate dai clienti Aurah in fase di sottoscrizione del contratto di energia, per ricevere il contributo solidale che l’azienda ha destinato al progetto per ogni singola fornitura.
Inoltre aderendo al progetto si diventerà parte di una community che offrirà alle persone (famiglie, volontari, esperti, ecc) la possibilità di confrontarsi attraverso i più diversi canali comunicativi e grazie agli eventi che saranno organizzati su tutto il territorio nazionale.
Per saperne di più, per candidare la tua associazione e per aderire alle offerte di gas e luce di Aurah visita il sito www.aurah.it

Fondazione Con i bambini: al via la seconda edizione di “Iniziative in Cofinanziamento”

Dopo la prima edizione, pubblicata nel mese di dicembre 2017, Con i Bambini replica la positiva esperienza delle iniziative in cofinanziamento in collaborazione con altri enti erogatori che condividono lo spirito e gli obiettivi del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, introducendo anche modalità di partecipazione differenti.

Con la precedente edizione sono state avviate iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori sia attraverso specifici bandi, sia promuovendo interventi di co-progettazione. Tale formula ha consentito di raggiungere due importanti obiettivi: da un lato, attrarre risorse supplementari per gli obiettivi del Fondo e, dall’altro, favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, arricchendo reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi al contrasto alla povertà educativa minorile.

Con questa nuova edizione dell’iniziativa, Con i Bambini dedica ulteriori risorse finanziarie, fino a un massimo di 10 milioni di euro, al cofinanziamento di progettualità che intendono intervenire su ambiti analoghi a quelli su cui si concentrano le azioni dell’impresa sociale.

L’iniziativa è rivolta a soggetti erogatori privati e a Enti del Terzo settore che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale, al fine di sostenere o realizzare interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale.

A tal fine, Con i Bambini metterà a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 250 mila euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro.

Le iniziative saranno classificate in due tipologie:

  • Progetti proposti direttamente da soggetti del Terzo Settore e sostenuti, almeno al 50%, da uno o più cofinanziatori;
  • Progetti da identificare congiuntamente con uno o più cofinanziatori (fino a un massimo di due), attraverso percorsi di progettazione partecipata (in particolare nel caso di interventi riferiti a territori circoscritti), o attraverso specifici bandi a evidenza pubblica promossi congiuntamente dai cofinanziatori e dall’impresa sociale.

Leggi il testo completo dell’avviso…clicca qui

“Call” per l’individuazione di esperti e valutatori di progettazione sociale

CSV Napoli invita i soggetti che hanno precedenti e comprovate esperienze nella progettazione e nella valutazione di progetti in campo sociale ad inoltrare il proprio Curriculum Vitae per essere inseriti all’interno di una banca dati da cui CSV Napoli attingerà in caso di necessità.

Per candidarsi è necessario inviare il CV europeo in formato pdf, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, all’indirizzo email csvnapoli@pec.it. Inoltre è possibile consegnare il CV a mano in segreteria secondo gli orari di ufficio, Centro Direzionale Isola E1 piano 1 int. 2.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 27 gennaio 2020.

Urban Nature 2020: contest del WWF per le scuole

Dopo il grande successo dell’ultima edizione, Urban Nature, il Contest promosso dal WWF e dedicato alle scuole italiane di ogni ordine e grado, torna nel nuovo anno scolastico 2019-2020.

Alle classi viene chiesto di individuare e presentare un’azione per aumentare la “natura” urbana attraverso la riqualificazione degli spazi della scuola o di un’area esterna o altri tipo di intervento a livello urbano per aumentare la biodiversità cittadina. La natura non è solo un elemento fondamentale per il nostro benessere quotidiano ma rappresenta anche una ‘scuola’ fondamentale per i bambini e i giovani che, purtroppo oggi sono costretti a stili di vita sempre più sedentari, con minori gradi di autonomia e costretti ad attività, esperienze e socialità sempre più virtuali.

Le classi che vorranno partecipare dovranno presentare la Scheda Progetto, ovvero il risultato che si vuole ottenere e le azioni da prevedere o attuare per aumentare la biodiversità cittadina inerente gli spazi della scuola (cortile, giardino se esistete, tetto, parete) o un’area esterna (es. parco cittadino o area dismessa) o altri tipo di intervento a livello urbano.

Il Contest prevede la partecipazione delle singole classi delle scuole coordinate da uno o più docenti.

Tipologia degli elaborati multimediali ammessi:

-Video: Documentario o inchiesta televisiva (Durata dei video: da 2 a un massimo di 5 minuti (esclusi titoli e sigle) o altri prodotti multimediali
-Presentazione Power Point arricchita di disegni, mappe/cartine, fotografie, interviste…
-Costruzione di un Sito Internet, interamente dedicato al progetto o con una sezione dedicata
-Gestione di un Blog (o diario di rete) con pubblicazioni periodiche multimediali, in forma testuale o di post
-Giornale della Scuola, stesura di articoli e utilizzo di varie tecniche grafiche

Tra i finalisti, verranno decretati 8 vincitori assoluti che riceveranno buoni denaro finalizzati ad attuare il proprio progetto.

Scadenze:
Preiscrizione: 31 marzo 2020.
Presentazione degli elaborati: 15 luglio 2020.

Per saperne di pìù e leggere il regolamento del contest…clicca qui