Con i Bambini cerca una risorsa per le Attività Istituzionali

L’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, intende selezionare una figura da inserire nel proprio organico nell’area “attività istituzionali”.

La persona selezionata lavorerà a diretto riporto della Direzione e in collaborazione con gli altri componenti del team dell’area “attività istituzionali” per:

  • la definizione delle strategie di valutazione d’impatto di “Con i Bambini”,
  • la valutazione della componente delle proposte progettuali dedicata alla valutazione di impatto,
  • la predisposizione di materiali e report per gli organi direzionali e deliberanti,
  • i processi di monitoraggio e verifica delle valutazioni di impatto delle iniziative sostenute,
  • la gestione dei rapporti con gli enti incaricati delle valutazioni di impatto,
  • l’assistenza ai consulenti in diverso modo incaricati di collaborare alle attività di valutazione d’impatto.

Ai fini della selezione delle candidature saranno valutati i seguenti requisiti:

  • titolo di studio e formazione specialistica (preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche);
  • competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di impatto di iniziative sociali;
  • conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
  • competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale.

Saranno inoltre valutati positivamente:

  • l’attitudine al problem solving e la capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi;
  • pregresse esperienze in enti di erogazione, di valutazione o di monitoraggio;
  • la disponibilità ad una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici);
  • una buona conoscenza della lingua inglese.

Ai candidati potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi ed eventualmente di sottoporsi a test scritti per una verifica preliminare delle conoscenze tecniche.

L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione alla esperienza e alle competenze maturate dai candidati.

La sede di lavoro è Roma.

Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro e non oltre il 31 maggio 2020, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail:

affarigenerali@conibambini.org

inserendo nell’oggetto il codice posizione di riferimento (A.I. MAG.2020).

Sarà facoltà del candidato allegare anche una lettera di accompagnamento del proprio curriculum vitae (con la descrizione delle esperienze pregresse, non superiore ad una pagina) ed una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).

Si precisa che saranno contattati solo i candidati ritenuti in linea con i profili ricercati.

curriculum vitae pervenuti non saranno trattenuti dagli uffici di Con i Bambini oltre la data di chiusura del processo di selezione in oggetto, che sarà resa nota con apposito annuncio pubblicato sul sito internet di ‘Con i Bambini’ www.conibambini.org.

Con i Bambini lancia “A braccia aperte”: iniziativa a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio

Si chiama “A braccia aperte” ed è il settimo bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per sostenere interventi, da progettare insieme a partenariati qualificati e con esperienza, a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio. A disposizione complessivamente 10 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti che saranno successivamente elaborati.

Con i Bambini, insieme ai partenariati che saranno selezionati attraverso il bando, promuoverà interventi di presa in carico, formazione e inclusione socio-lavorativa dei minori e dei giovani divenuti orfani a seguito di crimini domestici. Gli interventi saranno destinati anche al sostegno delle famiglie affidatarie e dei caregiver, ovvero di chi si prende cura del minore nella gestione delle responsabilità affidategli e nell’accompagnamento dei ragazzi e delle ragazze, alla creazione o al potenziamento della rete degli attori che, a vario titolo, si occupano di loro.

L’iniziativa si rivolge a partenariati integrati e multidisciplinari in grado di prendere in carico tempestivamente e individualmente i minori, offrendo loro un supporto specializzato e costante in seguito all’evento traumatico, garantendone il graduale reinserimento sociale e la piena autonomia personale e lavorativa.

Dopo aver individuato i partenariati con i rispettivi soggetti responsabili, nella seconda fase questi saranno chiamati a definire, mediante un lavoro di co-progettazione coordinato da Con i Bambini, un piano operativo degli interventi. Il soggetto responsabile deve essere un ente di Terzo settore. Possono appartenere al partenariato, oltre al mondo non profit e della scuola, anche quello delle istituzioni, dei sistemi di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e il mondo delle imprese.

Gli enti di Terzo settore interessati potranno candidarsi on line tramite la piattaforma Chàiros  su conibambini.org entro il 26 giugno 2020. Naturalmente, considerando le difficoltà della progettazione dovute alla necessità di mantenere le distanze sociali, Con i Bambini ha deciso di allungare i tempi di pubblicazione del bando e di prevedere, laddove necessario, proroghe alle scadenze già fissate.

Per maggiori informazioni e per scaricare il testo completo del bando…clicca qui

Al via la decima edizione di Lifebility Award, il concorso che premia le idee che migliorano la vivibilità

Lifebility Award è un concorso nato nel 2009 per volontà dei Lions e promosso dall’Associazione Lifebility, che premia studenti e lavoratori di età compresa fra i 18 e i 35 anni con un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale e in grado di migliorare, semplificare e rendere fruibili, “a costi sostenibili”, i servizi pubblici e privati della comunità.

Obiettivo primario del concorso è quello di sensibilizzare i giovani all’impegno sociale, spingendoli a offrire un proprio contributo concreto ed applicare valori etici e morali nella propria vita quotidiana.

Nello specifico il concorso intende premiare idee relative al concetto di vivibilità. Le idee progettuali dovranno essere, da un lato, connotate da elementi di innovazione e originalità, e, dall’altro, dovranno tener conto dell’effettiva fattibilità e degli aspetti economici. Rispetto a questi due parametri, essendo il concorso orientato a raccogliere idee e non progetti interamente definiti, non si richiedono rappresentazioni complete in tutti i dettagli tecnici ed economici, ma è importante offrire una concreta sensazione della realizzabilità dell’idea proposta.

Al concorso possono partecipare giovani residenti in Italia (sia studenti universitari che lavoratori) che abbiano compiuto 18 anni alla data del 14 maggio 2020 e che non abbiano compiuto 36 anni alla stessa data. Per coloro che non rientrano in questa fascia d’età sarà possibile partecipare soltanto in un team di lavoro nel quale la maggioranza dei componenti abbia le caratteristiche richieste.

Fra tutte le proposte partecipanti, il 28 maggio verranno selezionati fino a 12 Finalisti, che avranno diritto a:

  • un tutoring di circa 1 mese per trasformare l’idea in un progetto;
  • un viaggio a Bruxelles dove si visiteranno la Comunità europea per scoprire Horizon 2030 e l’Università di Leuven (Belgio).

I progetti rivisti dai Finalisti dopo il Tutoring, al fine di concorrere ai premi successivi, dovranno essere riproposti entro e non oltre il giorno 9 ottobre 2020.

La proposta vincitrice si aggiudicherà un premio in denaro del valore di € 3.000. Inoltre tutti i finalisti verranno accompagnati nel corso del 2020 nella presentazione del progetto a bandi nazionali ed internazionali oppure a platee di investitori e avranno la possibilità di:

  • Avere uno Stage retribuito di 6 mesi (questo premio verrà erogato direttamente dalle aziende sponsor che sceglieranno in base ai CV ricevuti).
  • Ottenere un periodo di incubazione gratuito per assistenza allo START UP d’impresa. Questo premio verrà erogato direttamente dagli incubatori sponsor del concorso.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al concorso, le idee progettuali, formalizzate secondo il modulo di progetto scaricabile da questa pagina, dovranno essere presentate, unitamente al CV dei partecipanti, all’indirizzo info@lifebilityaward.com entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 14 maggio 2020.

Link alla sito web del premio in cui è possibile scaricare il regolamento completo accedere a tutte le risorse per partecipare.

Culturability è tornato, trasformato. Aperta la nuova call 2020.

Online l’edizione 2020 del bando Culturability, il programma di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo.
L’iniziativa è indirizzata a centri culturali rigenerati già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.

Nell’attuale fase di emergenza sanitaria generata dal Coronavirus, il nuovo bando mira ad offrire un supporto alle tante organizzazioni culturali in difficoltà, che, già provate dalla profonda crisi culturale, economica e sociale, continueranno nei prossimi mesi ad accusare gli effetti della chiusura dei propri spazi e dell’annullamento dei loro eventi in queste settimane.

Culturability 2020 intende, dunque, favorire la costruzione dei processi di aggregazione e confronto con e per le comunità, quando sarà possibile tornare stare insieme, e stimolare la progettazione guardando al futuro con uno sguardo sostenibile.

600 mila euro è il budget complessivo del bando 2020 nel quale vengono ridefiniti obiettivi, tempi e destinatari del programma.

COSA CAMBIA?

Il bando, che diventa biennale, è aperto a centri culturali innovativi già attivi da almeno due anni, frutto di processi di rigenerazione dal basso. Luoghi in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.
L’oggetto si sposta così dai luoghi rigenerati ai luoghi rigeneranti, che abbiano intrapreso negli anni passati percorsi di rigenerazione e trasformazione dei contesti e delle comunità di riferimento.
I centri culturali devono essere pronti a intraprendere un percorso di trasformazione, operando lungo tre direttrici di innovazione: purpose ovvero il sé e il senso dell’agire, sfera amministrativa e gestionale, rapporto tra qualità artistica e comunità di riferimento.

COME PARTECIPARE?
La call è aperta fino al 16 giugno 2020. La procedura da seguire è la seguente:
• collegarsi al sito www.culturability.org nell’apposita sezione dedicata al bando 2020;
• andare alla pagina “Form”, scegliere l’opzione registrazione e inserire username, nome, cognome, email;
• ricevere la mail con la password temporanea e con un link che rimanda alla pagina dove effettuare la procedura di login, inserendo le proprie credenziali e modificando la password temporanea. Si può così accedere alla sezione “Compilazione form”;
• compilare il modulo in tutte le sue parti (fino all’invio definitivo, sarà possibile salvare il proprio progetto in bozza e modificarlo);
• scegliere l’opzione “Invia il modulo” dopo aver accettato l’informativa Privacy (in seguito, il progetto non potrà più essere modificato e non sarà possibile inviarne uno nuovo);
• si riceve una mail di conferma del corretto invio. Tornando ad accedere, è possibile visualizzare la propria candidatura.
• I primi campi compilati del modulo (nome del centro culturale, breve descrizione, principali campi in cui opera, località, sito web e social, immagine a corredo) vengono resi pubblici sul sito www.culturability.org.
I centri culturali selezionati saranno supportati con un percorso che dura fino a un anno e mezzo, attraverso tre forme di sostegno:
• grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90 mila euro per centro;
• contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30 mila euro per centro, da usare per attività di consulenza, ricerca e sviluppo, formazione;
• accompagnamento e supporto continuo da parte di un team di mentor, per un valore massimo di 25 mila euro per centro.
Il sostegno sarà erogato in tre tranche, in funzione del raggiungimento di obiettivi e risultati concordati all’inizio del percorso.
Per maggiori informazioni, consultare le FAQ e conoscere i criteri di valutazione e selezione…clicca qui 

RAMPA FILM FESTIVAL, iscrizioni aperte per partecipare alla prima edizione del concorso internazionale di cortometraggi. 

L’associazione di promozione sociale, RAMPA FILM, organizza la prima edizione del concorso internazionale per cortometraggi “RAMPA FILM FESTIVAL” (#RFF) che si svolgerà a Quarto di Napoli nel mese di ottobre 2020. Il concorso è rivolto ai filmmaker di ogni parte del mondo, alle scuole di cinema, associazioni e società che realizzano cortometraggi. L’obiettivo è quello di promuovere e divulgare il cortometraggio in tutte le sue forme, ai fini della divulgazione socioculturale.

Due le sezioni del concorso: Tema sociale e Tema libero.

La direzione artistica del festival selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, tra tutti i lavori pervenuti, un massimo di 25 cortometraggi per ciascuna delle due sezioni in concorso. Una giuria tecnica stabilirà i 10 cortometraggi (per ciascuna sezione) che accederanno alla fase finale. I cortometraggi finalisti saranno proiettati nei giorni che precedono quello della premiazione finale (secondo un calendario che sarà comunicato nella sezione Festival del sito www.rampafilm.it ).

Al miglior cortometraggio tra tutte le sezioni, sarà assegnato un premio in denaro del valore di 300 euro insieme ad una targa.

L’iscrizione al festival prevede una quota come contributo alle spese di organizzazione; tale quota differisce in base alla finestra di iscrizione e all’età del regista. – La prima finestra di iscrizione va dal 10 febbraio al 31 marzo (anno 2020) ed ha i seguenti costi di iscrizione: o Per ciascun film appartenente alla sezione A (Tema sociale) o sezione B (Tema libero) il costo di iscrizione è di € 12,00. (Se il regista ha meno di 25 anni, il costo di iscrizione è di € 8,00) – La seconda finestra di iscrizione va dal 1° aprile al 10 maggio (anno 2020) ed ha i seguenti costi di iscrizione: Per ciascun film appartenente alla sezione A (Tema sociale) o sezione B (Tema libero) il costo di iscrizione è di € 15,00. (Se il regista ha meno di 25 anni, il costo di iscrizione è di € 10,00)

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso…clicca qui

“Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19”, contributi da Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

Con provvedimento d’urgenza il Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus ha disposto l’attivazione di una specifica iniziativa di carattere straordinario denominata “Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19” a sostegno degli Enti non profit che, nell’attuale ed inedita complessità, continuano ad assicurare servizi primari e assistenza diretta ai soggetti fragili oggi ancora più vulnerabili.

Per inoltrare la domanda di adesione all’iniziativa è necessario scaricare l’apposito modulo ed inviarlo, completo dei relativi allegati e debitamente sottoscritto in originale dal Legale Rappresentante dell’Ente interessato, a:

FONDAZIONE INTESA SANPAOLO ONLUS

Indirizzo e-mail: segreteria@fispo.it

“Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19”

Verranno valutate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione esclusivamente le adesioni pervenute entro la data del 8 maggio 2020 e il cui modulo risulti debitamente compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti.

L’adesione all’iniziativa non presuppone in alcun modo l’automatico accoglimento della richiesta di contributo.

L’entità del contributo da corrispondere agli Enti che saranno ritenuti idonei sarà determinata ad insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione, unico Organo della Fondazione dotato di poteri decisionali, nel corso della prima seduta utile.

Scarica la modulistica…clicca qui