DICA EUROPA! Iscrizioni aperte al corso di formazione specialistico sulla progettazione europea

C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per candidarsi a partecipare al corso di formazione specialistico sulla progettazione europea rivolto a volontari, associati e occupati delle organizzazioni nonprofit, promosso nell’ambito del progetto DICA EUROPA! Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità nel nuovo Terzo settore, finalizzato a rafforzare il ruolo degli Enti del Terzo settore (ETS) nei processi di programmazione, pianificazione e gestione dei fondi europei.

Obiettivo principale del piano formativo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti pratici e metodologici per individuare le forme più opportune di accesso alle risorse finanziarie dell’Unione europea ed elaborare proposte progettuali in linea con gli standard della Commissione europea.

Il percorso intende formare e/o aggiornare figure professionali appartenenti agli ETS, fornendo loro specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito del project management e del project financing per la progettazione sociale e, in particolare, trasferire:

  • conoscenze relative ai fondi europei utilizzabili per la progettazione di interventi ad alto impatto sociale con particolare riferimento ai contesti locali;
  • capacità di attrarre fondi europei, attraverso l’acquisizione di una metodologia di progettazione di qualità con specifico riferimento al settore sociale;
  • approccio critico alla progettazione che favorisca l’identificazione delle soluzioni più adeguate a problemi sociali concreti, attraverso una valutazione dell’efficacia e della fattibilità delle stesse;
  • capacità di gestione e rendicontazione di progetti complessi nel settore sociale;
  • competenze necessarie per la partecipazione a partenariati internazionali;
  • capacità di co-progettare interventi nel settore sociale con gli stakeholder di riferimento.

La formazione sarà erogata in modalità “blended” e comprenderà attività di formazione a distanza (20 ore di FAD), lezioni frontali in aula (40 Project Lab) e 10 Webinar di approfondimento. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato a ciascun partecipante il certificato di partecipazione al corso. L’acquisizione del certificato è subordinata al rispetto degli obblighi di frequenza previsti, pari al 100% delle ore in modalità FAD e all’80% delle ore per i project lab, nonché al superamento della prova di verifica di apprendimento prevista.

In linea con gli obiettivi del progetto, il corso di formazione mira a rafforzare la capacità degli ETS e l’empowerment degli operatori del settore in tutto il Paese e soprattutto nelle Regioni del sud. Per la Campania sono disponibili 240 posti + 40 posti nella lista di riserva.

La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata mediante la procedura on-line entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30 giugno 2020.

Per maggiori informazioni e per consultare il testo completo del bando vai su www.dicaeuropa.it 

IL PROGETTO

Dica Europa! è un progetto finanziato attraverso il PON SPAO, promosso da ANPAL e Fondo Sociale Europeo e sviluppato da un partenariato formato dalle società Studio Saperessere e Prodos Consulting, specializzate in formazione e consulenza sui fondi europei, e le reti associative Cittadinanzattiva, Arci e Legambiente.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale, attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), distribuita in 13 regioni italiane.

Meccanico e Pizzaiolo: due corsi di formazione per favorire l’inclusione di minori stranieri non accompagnati

Inizieranno lunedì 6 luglio due percorsi formativi, organizzati nell’ambito del progetto Giovani Campani, rivolti ai minori stranieri non accompagnati con l’obiettivo di favorire il loro processo di crescita e di inclusione. Entrambi i percorsi saranno tenuti da un Ente di formazione accreditato dalla Regione Campania.

Durante il primo corso, “Tecniche di riparazione meccanica di autoveicoli”, i partecipanti impareranno le nozioni fondamentali di assistenza alla clientela, diagnosi tecnica e strumentale del guasto, manutenzione, riparazione e collaudo dell’autoveicolo.

Il secondo corso, “La vera pizza napoletana”, partirà dalla tecnica di impasto e preparazione della pizza, passando per il monitoraggio delle scorte e dell’organizzazione del posto di lavoro, per poi arrivare alla cottura. 

Ogni corso sarà composto da 15 partecipanti e avrà una durata complessiva di 200 ore. Le prime lezioni si svolgeranno on line e, appena le disposizioni regionali e nazionali lo permetteranno, la formazione continuerà in presenza presso l’Ente di Formazione che ha sede a Napoli. Al fine di favorire il completo apprendimento dei partecipanti, verrà fornito un tablet che rimarrà in loro possesso, per facilitare l’accesso all’apprendimento a distanza. Inoltre, con l’inizio delle lezioni in presenza, verrà attivato il servizio navetta gratuito per raggiungere la sede di formazione di Napoli.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo disponibile qui. Dopo la registrazione saranno inviate tutte le informazioni per accedere alle lezioni (compreso il calendario). Le domande di iscrizione saranno accolte in ordine di arrivo.

Maggiori informazioni sono disponibili scrivendo a info@cooperativashannara.it o chiamando al numero +393312559485

Il progetto Giovani Campani, finanziato dal FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, è realizzato in partenariato con Cidis Onlus, Associazione “La Tenda Centro di Solidarietà ONLUS”, Consorzio Co.Re. Dedalus Cooperativa Sociale/Less Impresa Sociale, Soc. Coop. Soc. La Solidarietà, SHANNARA Soc. coop. Soc e Consorzio La Rada.

Torna Dono e Dintorni, il bando a sostegno del fundraising

Ti occupi di Fundraising?  Hai organizzato una campagna di Personal Fundraising? Partecipa al bando di finanziamento Dono e Dintorni 2020.

Dopo l’esordio dello scorso anno, torna il Bando Dono e Dintorni, in una rinnovata edizione!

Il bando è promosso da Fundraiserperpassione, e sostenuto dal fondo aziendale costituito con le finalità di incentivare la cultura del dono e lo sviluppo della professione del fundraiser e del promotore del dono.

L’iniziativa è svolta in collaborazione con ASSIF e in partnership con Rete del Dono, una delle più interessanti piattaforme di donazione online!

Due gli ambiti di finanziamento:

  1. SVILUPPO DELLA PROFESSIONE: Fundraiserperpassione ritiene che i fundraiser e i promotori del dono, oltre alle conoscenze delle tecniche e degli strumenti di fundraising e peopleraising, debbano avere competenze trasversali e soft skill, che aiutino ad affrontare le nuove sfide della professione. L’obiettivo è contribuire al miglioramento delle capacità necessarie ai/alle fundraiser per svolgere quotidianamente e in modo efficace la professione. È inoltre importante che l’esperienza sia fruibile e divulgabile a terzi, proprio nello spirito della massima diffusione e contaminazione del dono.
  2. PERSONAL FUNDRAISING: verrà premiata la miglior esperienza di Personal Fundraising a sostegno di un’organizzazione non profit. Nello specifico sarà valutata la capacità del personal fundraiser di: attivare la propria comunità di riferimento, coinvolgere il maggior numero di donatori, dimostrare un buon grado di creatività, attirare l’interesse della stampa e la visibilità sui social network, ingaggiare influencer.

Possono partecipare persone fisiche in partnership con un’organizzazione non profit che, per ragioni di erogazione del fondo aziendale, sarà la destinataria del contributo.

Le candidature saranno accettate fino all’1 Settembre 2020.
Per quanto riguarda l’ambito Sviluppo della professione i progetti dovranno essere realizzati entro il 30 Aprile 2021.
Per l’ambito Personal Fundraising sono ammissibili le esperienze realizzate dall’1 Maggio 2019 all’1 Agosto 2020.

Gli esiti verranno comunicati entro il 30 Settembre 2020.

Per saperne di più e consultare il bando…clicca qui

“LIFE in the time of Coronavirus”: il concorso fotografico per raccontare con le immagini la pandemia

L’associazione Roma Fotografia, la rivista ILFOTOGRAFO e TWM Factory in collaborazione con The Walkman Magazine, hanno dato il via al concorso fotografico “LIFE in the time of Coronavirus”.

Il mondo sta vivendo l’epidemia più mediatica che l’umanità abbia mai conosciuto; gli organizzatori del concorso chiedono di raccontare con un linguaggio comune, quello della fotografiatutto ciò che sta accadendo nei diversi paesi del mondo e tra le molteplici genti che lo abitano, con le tante implicazioni culturali, sociali e religiose che ci caratterizzano.

Il concorso è rivolto a fotografi professionisti amatoriali, stranieri e italiani (che abbiano compiuto 18 anni).

Ogni autore può partecipare a entrambe le categorie:
– Short story: il lavoro presentato deve essere un progetto composto da minimo 6, massimo 10 fotografie.
– Single shot: il partecipante può inviare una o più immagini singole (anche in tempi diversi).

Sono ammesse fotografie edite o inedite, in bianco e nero e a colori con inquadrature sia verticali che orizzontali e quadrate, scattate con qualsiasi mezzo, digitale, analogico o cellulare.

Le immagini selezionate dal comitato scientifico parteciperanno ad una mostra fotografica collettiva e itinerante a partire dal prossimo evento di Roma Fotografia e all’interno del Festival della Fotografia Etica di Lodi. I lavori selezionati saranno pubblicati sulla rivista IL FOTOGRAFO con un testo critico a cura della redazione su altre testate giornalistiche.

La partecipazione è gratuita e c’è tempo fino al 30 agosto 2020 per inviare i propri scatti.

Per saperne di più e consultare il regolamento…clicca qui

 

 

Regione Campania: iscrizioni aperte al corso gratuito “Tecnico per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”

L’Ente di Formazione AS.FOR.IN., in collaborazione con i seguenti partner costituiti in ATS: Dipartimento di Scienze Sociali – Università degli Studi di Napoli Federico II, I.S.I.S. “De Sanctis – D’Agostino” di AvellinoI.I.S.S. Luigi Vanvitelli di Lioni (AV), R.D.R. Laceno Service – S.R.L. di Bagnoli I. (AV) organizza un corso gratuito della durata di 800 ore rivolto a 20 allievi e 4 uditori per un corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS ) in “Tecnico per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” 3ª Edizione   

Per conoscere modalità e termini di partecipazione vai su www.asforin.it

Le domande dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 10 luglio 2020

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: MESOGHEA c/o AS.FOR.IN. – tel. 0825 22711 – 0825 780664 email: asforin@asforin.it

“EduCare”: l’avviso pubblico che sostiene la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini

Al fine di incentivare la ripresa delle attività educative, ludiche e ricreative dei bambini e dei ragazzi, fortemente penalizzate dall’emergenza sanitaria da COVID-19 durante le prime fasi, il Dipartimento per le politiche della famiglia pubblica l’Avviso “EduCare”: un avviso pubblico per promuovere l’attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza. I progetti ammessi a finanziamento dovranno avere una durata di 6 mesi.

Interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, che privilegino attività, anche all’aperto e, nell’ambito di centri e campi estivi a favore dei bambini e dei ragazzi nei seguenti ambiti tematici:

  • promozione della cittadinanza attiva, del coinvolgimento nella comunità, e della valorizzazione del patrimonio culturale locale;
  • promozione della non-discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale e lotta alla povertà educativa;
  • promozione della piena partecipazione e del protagonismo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione tra pari (peer education) e il sostegno del dialogo intergenerazionale tra bambini, ragazzi, adulti e anziani e le loro famiglie;
  • tutela dell’ambiente e della natura e promozione di stili di vita sani.

Le iniziative dovranno rispettare le indicazioni sulla riapertura in sicurezza delle attività ludiche e ricreative fornite dalle linee guida elaborate ai vari livelli di Governo.

Possono partecipare in qualità di soggetto proponente:

  • enti locali, in forma singola o associata;
  • scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado;
  • servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia statali e paritarie;
  • organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del terzo settore ed enti ecclesiastici e religiosi, che siano costituiti da almeno 2 anni, abbiano nel proprio Statuto i temi oggetto dell’Avviso e la sede legale e/o operativa nella Regione in cui è localizzato l’intervento.

Al fine di favorire la creazione di reti tra tutti i potenziali beneficiari a livello territoriale, le proposte progettuali potranno essere presentate da un partenariato. A tal fine, i progetti potranno essere presentati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato.

Le risorse finanziarie complessivamente disponibili ammontano ad € 35.000.000.

La richiesta di finanziamento per ciascuna iniziativa progettuale, della durata di 6 mesi, deve essere compresa entro il limite massimo di € 150.000 e minimo di € 35.000 a copertura dell’intero costo della proposta.

Per accedere al finanziamento occorre presentare la domanda via PEC all’indirizzo ufficio.politichefamiglia@pec.governo.it, unitamente alla documentazione prevista in formato PDF e firmata digitalmente. Nell’oggetto della PEC deve essere indicato il codice “EDUCARE2020” e la denominazione del soggetto proponente/capofila.

Le proposte potranno essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito istituzionale del Dipartimento (10 giugno 2020) e fino al 31 dicembre 2020. Sarà cura del Dipartimento comunicare la chiusura della procedura prima del termine di scadenza, in caso di esaurimento dei fondi (o l’eventuale proroga in relazione all’eventuale disponibilità delle risorse).

I progetti sono valutati, ed eventualmente ammessi al finanziamento in base al punteggio ottenuto, in base all’ordine cronologico di presentazione secondo la procedura a sportello.

I soggetti interessati, fino al 30 novembre 2020, potranno formulare quesiti esclusivamente tramite PEC all’indirizzo ufficio.politichefamiglia@pec.governo.it indicando nella voce “oggetto” l’articolo o gli articoli dell’Avviso sul quale si intende avere informazioni.

Clicca qui per scaricare il testo completo dell’avviso e la modulistica.